Anno scolastico 2007/2008. CLASSE: IV^ SEZ. B (66 ore ministeriali annue)



Documenti analoghi
LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Progettista della comunicazione web

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Istituto Comprensivo PREVISIONE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

Competenze di riferimento: osservare, descrivere, conoscere, analizzare ed

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE:

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA COMPETENZE (1)

CURRICULO DI EDUCAZIONE ARTISTICA ( Infanzia Primaria Secondaria di I grado)

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PIANO DI LAVORO

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINE PITTORICHE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

Transcript:

PIANO DI LAVORO Liceo Scientifico T.L.Caro Anno scolastico 2007/2008 CLASSE: IV^ SEZ. B (66 ore ministeriali annue) MATERIA: Disegno e storia dell arte DOCENTE: Daniela Guerra Lezioni per settimana: 2 ore SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è composta da 19 alunni, 4 maschi e 15 femmine; 1 nuova alunna si è inserita all inizio dell a.s., provenendo da altro istituto. La classe dimostra in generale un buon livello di interesse e di partecipazione. Il comportamento risulta nel complesso corretto ed educato. OBIETTIVI GENERALI Sviluppare: la capacita` di rapportarsi in modo maturo con coetanei ed adulti, il pensiero logico astratto, l`immaginazione, le capacita` critiche, la partecipazione attiva, l`accrescimento dell`autoconsapevolezza e dell`autocritica, la presa di coscienza dei propri diritti e doveri in rapporto agli altri. Educare al rispetto di se`, degli altri e dell`ambiente. OBIETTIVI INIZIALI Disegno Indurre ad operare con criteri logici e razionali. Sviluppare il senso della proporzione, del rigore e della precisione. Potenziare le capacita` espressive attraverso il disegno tecnico geometrico. Svilupare un corretto uso degli strumenti. Storia dell`arte Sviluppare: la conoscenza dei codici visivi e la loro organizzazione l`acquisizione della struttura compositiva dell`opera e la tecnologia specifica la capacita` di lettura dell`immagine attraverso il linguaggio visuale. Potenziare: le capacita` di correlare dati e conoscenze le fasi di ragionamento, collegamento e conclusione. OBIETTIVI FINALI Storia dell'arte e Disegno Sviluppare: la capacita` di analisi critica nella fruizione dei messaggi visivi la capacita` di correlazione e confronto

la lettura analitica e critica dell'opera d'arte in relazione al contesto storicoculturale Stimolare: la capacita` di relazioni interdisciplinari Potenziare: le capacita` di sintesi e di analisi il percorso logico e il processo grafico progettuale in maniera autonoma. CONTENUTI DISCIPLINARI: Disegno Mod. 1 Elementi di disegno in grafica ( linee forza, struttura h. 2 compositiva, luce e colore) Mod. 2 Progettare un monumento h. 14 Totale di 16 ore tra spiegazioni e applicazioni Storia dell arte Mod. 1 Il Rinascimento maturo h. 2 Mod. 2 Andrea Palladio architetto h. 2 Mod. 3 Il Barocco h. 6 Mod. 4 Il 600 a Venezia h. 1 Mod. 5 Gli influssi della pittura italiana in Europa h. 3 Mod. 6 Il primo Settecento h. 3 Mod. 7 Ritratti, vedute, scene di vita h. 3 Mod. 8 Il Neoclassicismo h. 5 Mod. 9 Il Romanticismo, h. 8 Mod. 10 Il Realismo h. 3 Mod. 11 L Impressionismo h. 4 Mod. 12 Il neo impressionismo h. 2 Totale di 42 ore di spiegazione più 8 per applicazioni e verifiche Mod. 1: Il Rinascimento maturo u.d. 1.1 Leonardo:la rivelazione dell invisibile problemi della percezione visiva le opere Obiettivi: conoscere la produzione artistica Mod. 2: Andrea Palladio architetto u.d. 2.1 Lo studio dell Antichità classica u.d. 2.2 l architettura di villa u.d. 2.3 La Basilica di Vicenza u.d. 2.4 il teatro all antica Obiettiv: conoscere il modus operandi di Palladio e saperne collocare le opere nel contesto socio culturale.

Mod. 3; Il Barocco u.d. 3.1 arte e controriforma u.d. 3.2 naturalismo e luce in Caravaggio u.d. 3.3 architettura barocca: il rapporto con gli spazi urbani u.d. 3.3 Bernini u.d. 3.4 Borromini Obiettivi: comprendere come si articolano le opzioni artistiche nel Seicento conoscere la produzione artistica di Caravaggio, Bernini e Borromini Mod. 4: Il 600 a Venezia u.d. 4.1 Venezia tra acqua ed atmosfera, la forma urbis u.d. 4.2 B. Longhena, il progetto per la chiesa di Santa Maria della Salute. Obiettivi: comprendere si caratterizza il fare architettura a Venezia Mod. 5: Gli influssi della pittura italiana in Europa u.d. 5.1 Velasquez u.d. 5.2 Rubens u.d. 5.3 Rembrandt Obiettivi: conoscere gli sviluppi della pittura europea e individuare gli influssi italiani Mod. 6: Il primo Settecento u.d. 4.1 Dal simbolico al diabolico u.d. 4.2 Piranesi: la realtà frammentata u.d. 4.3 la nuova committenza laica e gli ideali estetici borghesi G.B. Tiepolo Obiettivi: conoscere la produzione artistica di Tiepolo Mod. 7.: Ritratti, vedute, scene di vita u.d. 7.1 Rosalba Carriera: il ritratto in Italia u.d. 7.2 La veduta : Canaletto, Bellotto, Guardi Obiettivi: comprendere come si caratterizza il ritratto e il vedutismo Mod. 8: Il Neoclassicismo u.d. 8.1 la razionalità illuministica e il rifiuto del Barocco u.d. 8.2 le scoperte archeologiche u.d. 8.3 Jacques Louis David u.d. 8.4 Canova: i monumenti funebri e le opere mitologiche Obiettivi: comprendere come nasce e si sviluppa l arte neoclassica Mod.9 : Il Romanticismo u.d. 9.1 le nuove categorie estetiche: il pittoresco e il sublime u.d. 9.2 la riscoperta del medioevo u.d. 9.3 interpreti del pensiero romantico: T. Gericault E. Delacroix C. D. Friedrich W. Turner Blake Obiettivi: comprendere come nasce e si sviluppa l arte romantica comprendere le varianti nazionali del romanticismo in Europa.

Mod. 10: Il Realismo u.d. 10.1 il contesto sociale alla metà dell Ottocento u.d. 10.2 gli artisti realisti: G. Courbet J. F. Millet H. Daumier Obiettivi: conoscere la produzione principale del realismo in Francia Mod. 11: L Impressionismo u.d. 11.1 La pittura en plein air u.d. 11.2 le rivoluzioni tecniche sulla luce e sul colore u.d. 11.3 l arte da salon u.d. 11.4 gli interpreti: E. Manet Claude Monet Auguste Renoir Edgar Degas Obiettivi: comprendere il portato della pittura impressionista conoscere la principale produzione artistica del movimento impressionista in Francia. Mod. 12: il Pointillisme u.d. 12.1 il metodo scientifico sperimentale u.d. 12.2 G. Seurat: la rappresentazione di un mondo parallelo Obiettivi: capire come si articola l eredità dell Impressionismo nelle ricerche artistiche di Seurat PERCORSI PLURIDISCIPLINARI La classe si eserciterà nello sviluppo di un testo ( scritto, grafico, cd rom ) in cui indagherà sotto i diversi profili disciplinari sul tema: PROGRAMMAZIONE METODOLOGICA Storia dell'arte: Le lezioni si articoleranno in una parte versativa ed una visuale, attraverso l'analisi di immagini (libro di testo, filmati, CD rom e altro materiale fotografico illustrativo di supporto). Le immagini verranno analizzate criticamente, al fine di stimolare l'interesse e il senso critico degli studenti, sottolineando i parallelismi con i contemporanei movimenti storico letterari e filosofici. L'attenzione sara` provocata attraverso un processo deduttivo operativo che pone l'allievo di fronte ad un dato "oggettivo" (l'opera d'arte da osservare), per condurlo attraverso un percorso guidato alla comprensione del periodo storico preso in esame e delle sue caratteristiche peculiari. MATERIALI DIDATTCI Libro di testo: disegno: R. Fiumara, Immagine e progetto, De Agostini Storia dell arte: E. Bernini R. Rota, eikon guida alla storia dell arte, ed. Laterza vol. IV

VALUTAZIONE Verra` effettuata considerando i risultati di costanti verifiche orali, scritte e grafiche che coinvolgano i ragazzi in gruppi o in modo individuale. La valutazione terra` altresi` conto del grado di raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati e della qualita` della partecipazione e d'intervento durante le lezioni. Tipo di verifiche: 3 o 4 questionari, 1 o 2 interrogazioni orali Le verifiche verranno così valutate VOTO DESCRITTORI 1 4 Gravemente o del tutto insufficiente Gravi lacune nella conoscenza degli argomenti svolti. Improprietà lessicale 5 Insufficiente Informazioni frammentarie, superficiali e non sempre pertinenti. Difficoltà nella comprensione del linguaggio visivo. Terminologia specifica impropria e spesso scorretta. 6 Sufficiente Conoscenze essenziali non approfondie. Collegamenti parziali. Accettabile proprietà di linguaggio 7 Discreto Conoscenza non limitata degli elementi essenziali. Capacità di orientarsi all interno di diverse tematiche. Agilità nei nessi e nelle comparazioni. Uso corretto della terminologia. 8 Buono Conoscenze ampie, sicure e approfondite. Impostazione autonoma di un percorso critico, con nessi o relazioni tra aree tematiche diverse: Linguaggio ricco e articolato. Conoscenza ampia e precisa della terminologia. 9 Distinto Conoscenze ampie, sicure e approfondite. Impostazione autonoma di un percorso critico con spunti originali e pertinenti. Capacità interpretative. Linguaggio ricco e articolato. Conoscenza ampia e precisa della terminologia specifica. 10 Ottimo Conoscenze ampie, specifiche, approfondite. Impostazione autonoma di un percorso critico con rigore analitico e di sintesi. Capacità interpretative. Linguaggio ricco e articolato. Conoscenza ampia e precisa della terminologia specifica. Valutazione degli elaborati grafici: Elaborato corretto (soluzione concettualmente esatta)..punti 6 Elaborato completo (lavoro concluso, corredato di testo e finiture) punti 1 Elaborato preciso (corretto uso degli strumenti, rigorosità).punti 2 Composizione dell elaborato (impostazione, cura, corretto uso dei segni) punti 1 Puntualità nella consegna (economicità del tempo assegnato)..punti 1* per ogni lezione o valutazione insufficiente. Cittadella 20 ottobre 2007 Docente