NUOVO TEMPIO CREMATORIO NEL CIMITERO DI VIGO VANGADIZZA PROGETTO PRELIMINARE



Documenti analoghi
FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

COMUNE DI LATERINA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO ASSERVITO ALL IMMOBILE SCUOLA ELEMENTARE COMUNALE DI PROPRIETA DEL COMUNE DI LATERINA:

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom.

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

Dott.ssa Maria Gabriella Pregnolato

PROGETTO PRELIMINARE

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza. Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott.


PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza

Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali

C O M U N E DI C A D E O

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza

I piani di sicurezza e la stima dei costi

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

REGOLE DI BUONA PRASSI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA

Prime indicazioni per la stesura dei Piani di sicurezza

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

Soggetto Documento dovuto Documento opportuno Quando Data Note. scritto con esplicitazione delle incombenze specifiche.

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili

Comune di #Datigen/committente/5# (Prov di ) PROGETTAZIONE PRELIMINARE

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito e

COSTI PER LA SICUREZZA

7.1 Introduzione. 7.2 Coordinamento tra PSC e POS

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

Rilevazione degli oneri sostenuti dalle imprese per adempiere agli obblighi informativi nell area Sicurezza sul lavoro Anno 2010

Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE

ELEMENTI A CARATTERE GENERALE CANTIERE CON PIU DI 200 UOMINI/GIORNO DEFINIZIONI

I COSTI DELLA SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

COMUNE DI LATERINA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO ASSERVITO ALL IMMOBILE PALESTRA COMUNALE DI PROPRIETA DEL COMUNE DI LATERINA:

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza

Quaderno della sicurezza 1 CASO : LAVORI PRIVATI SOGGETTI A DIA ESEGUITI DA 5 LAVORATORI AUTONOMI

LISTA DI CONTROLLO DEL POS

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

ALLEGATO N 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

Diagramma di Gantt. DIAGRAMMA DI GANTT (Art. 2 punto 2 lettera e), f) e punto 3 del D.P.R. 222/03 Art. 12 punto 1 D.Lgs. 494/96 e s.m.i.

GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DUVRI. Individuazione dei rischi e misure adottate per eliminare le interferenze - Art. 26, commi 3 e 5, D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.U.V.R.I.

2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008)

Produzione edilizia e sicurezza a.a Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

SICUREZZA IN CANTIERE SECONDO IL Dlgs 81/2008

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.)

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il Piano di Sicurezza Sostitutivo (P.S.S)

IL COORDINATORE PER L ESECUZIONE

Massa Marittima 14 Marzo 2014

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni

OGGETTO: Localizzazione dell intervento: Individuazione catastale: Il sottoscritto, quale titolare del Permesso DICHIARA CHE

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI COMUNALI

Allegato 2 Documento contenente:

La Sicurezza nei luoghi di lavoro: - Corso di Aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione dei lavori

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO

Circolare N.78 del 4 Giugno 2014

Edilizia, urbanistica e ambiente Parte 9: Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dell opera

VERBALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PER I LAVORI RELATIVI. In data alle ore presso il cantiere sito in via n. si sono riuniti i signori:

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Le Principali Novità

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08

Il D.I. 09/09/2014: i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e Fascicolo dell Opera

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.:

UNIVERSITA DEGLI STUDI TOR VERGATA

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO

Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova

OBBLIGHI DOCUMENTALI da parte di COMMITTENTI IMPRESE e COORDINATORI

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

C O M U N E DI TORTORETO (Provincia di Teramo) SCHEMA CONTRATTO

Superamento dell abitato di Chiesina Uzzanese. 05RE.Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

Piano operativo di sicurezza.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS

OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I.

1. Premessa Riferimenti normativi Contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento Allegati del PSC 7

Spettabile AZIENDA ESPOSITRICE. Oggetto: Sicurezza sul lavoro nell ambito dell Agrilevante Spettabile Ditta Espositrice,

Transcript:

- PREMESSA La presente relazione è stata elaborata in ottemperanza a quanto disposto dalla vigente normativa in materia di Lavori Pubblici, nell ambito della redazione del Progetto Preliminare per la proposta di realizzazione in concessione, ai sensi del comma 19 dell art. 153 del D.Lgs 163/2006 dei lavori di Realizzazione e gestione di un nuovo impianto per la cremazione in adiacenza al cimitero comunale di Vigo Vangadizza di Legnago. Infatti l art. 18 del DPR 554/99 (e s.m.i) prevede che in fase di redazione del Progetto preliminare vengano date le Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei Piani di Sicurezza e di Coordinamento (più brevemente in appresso denominato PSC). Motivazioni Nel rispetto del Dlgs. 163 del 12/04/2006, del Dlgs. N. 81 del 9 aprile 2008 e delle loro successive.modifiche e integrazioni, con particolare riferimento a quanto disposto in merito alla stesura dei P.S.C. ed ai P.O.S. si ritiene innanzitutto che i lavori di cui sopra rientrino negli obblighi riepilogati nello schema che segue e che si propone venga applicato nell iter di progettazione e di esecuzione dell Opera: cantiere nel quale è prevista la presenza, anche non contemporanea, di più Imprese. Occorre rammentare che qualsiasi Ditta o Lavoratore autonomo che interverrà nel corso dei lavori è considerato Impresa. E come ipotesi di lavoro non si può escludere (nei termini di legge) che l Impresa che si aggiudicherà i lavori faccia ricorso all intervento di altre Ditte per l esecuzione di particolari lavori. - DEFINIZIONI Disposizioni preliminari art. 89 del DLgs 81/08 Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intendono per: a) cantiere temporaneo o mobile, di seguito denominato: «cantiere»: qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell'allegato X. b) committente: il soggetto per conto del quale l'intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione. Nel caso di appalto di 1

opera pubblica, il committente è il soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell'appalto; c) responsabile dei lavori: soggetto incaricato, dal committente, della progettazione o del controllo dell'esecuzione dell'opera; tale soggetto coincide con il progettista per la fase di progettazione dell'opera e con il direttore dei lavori per la fase di esecuzione dell'opera. Nel campo di applicazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, il responsabile dei lavori è il responsabile unico del procedimento; d) lavoratore autonomo: persona fisica la cui attività professionale contribuisce alla realizzazione dell'opera senza vincolo di subordinazione; e) coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell'opera, di seguito denominato coordinatore per la progettazione: soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 91; f) coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell'opera, di seguito denominato coordinatore per l'esecuzione dei lavori: soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 92, che non puo' essere il datore di lavoro delle imprese esecutrici o un suo dipendente o il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) da lui designato; g) uomini-giorno: entità presunta del cantiere rappresentata dalla somma delle giornate lavorative prestate dai lavoratori, anche autonomi, previste per la realizzazione dell'opera; h) piano operativo di sicurezza: il documento che il datore di lavoro dell'impresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell'articolo 17 comma 1, lettera a), i cui contenuti sono riportati nell'allegato XV; i) impresa affidataria: impresa titolare del contratto di appalto con il committente che, nell'esecuzione dell'opera appaltata, può avvalersi di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi; l) idoneità tecnico-professionale: possesso di capacità organizzative, nonché disponibilità di forza lavoro, di macchine e di attrezzature, in riferimento alla realizzazione dell'opera. 2

- FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA Il Committente o il Responsabile dei lavori, nella fase di progettazione dell'opera, ed in particolare al momento delle scelte tecniche, nell'esecuzione del progetto e nell'organizzazione delle operazioni di cantiere, si attiene ai principi e alle misure generali di tutela di cui all'art. 15 del DLgs 81/08 e designa il Coordinatore per la progettazione (DLgs 81/08, art. 91, comma 3, lettera a) che redigerà il Piano di Sicurezza e di Coordinamento. PRIMA DELL INIZIO DEI LAVORI Committente o il Responsabile dei lavori art. 90 del DLgs 81/08: - prima dell affidamento dei lavori, designa il Coordinatore per l esecuzione dei lavori (comma 4) in possesso dei requisiti di cui all art. 98; - verifica l idoneità Tecnico Professionale delle Imprese esecutrici e dei Lavoratori autonomi (art. 91 comma 9, lettera a), - richiede alle Imprese esecutrici una dichiarazione sull organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all INPS, INAIL e casse edili più una dichiarazione relativa al contratto collettivo applicato ai lavoratori dipendenti; - trasmette alla A.S.L. ed alla Direzione Provinciale del Lavoro la NOTIFICA PRELIMINARE, elaborata conformemente all Allegato XII. Obblighi del coordinatore per la progettazione Art. 91del DLgs 81/08 Durante la progettazione dell'opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte, il coordinatore per la progettazione: a) redige il piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100, comma 1, i cui contenuti sono dettagliatamente specificati nell'allegato XV; b) predispone un fascicolo, i cui contenuti sono definiti all'allegato XVI, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, tenendo conto delle specifiche norme di buona tecnica. 3

c) Il fascicolo non è predisposto nel caso di lavori di manutenzione ordinaria di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a) del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. Il fascicolo di cui al comma 1, lettera b) è preso in considerazione all'atto di eventuali lavori successivi sull'opera. L Impresa appaltatrice: almeno 10 giorni prima dell inizio dei lavori, consegna il Piano Operativo della Sicurezza (POS) (Art. 100 comma 4 del DLgs 81/08). FASE DI ESECUZIONE DELL OPERA. Obblighi del coordinatore per l'esecuzione dei lavori Art. 92del DLgs 81/08 Durante la realizzazione dell'opera, il coordinatore per l'esecuzione dei lavori: a) verifica, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l'applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100 e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro; b) verifica l'idoneità del Piano Operativo di Sicurezza, da considerare come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e coordinamento di cui all'articolo 100, assicurandone la coerenza con quest'ultimo, adegua il piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100 e il fascicolo di cui all'articolo 91, comma 1, lettera b), in relazione all'evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere, verifica che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi piani operativi di sicurezza; c) organizza tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione; d) verifica l'attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere; e) segnala al committente e al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni degli articoli 94, 95 e 96 e alle prescrizioni del piano di cui all'articolo 100, e propone la sospensione dei 4

lavori, l'allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione del contratto. Nel caso in cui il committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun provvedimento in merito alla segnalazione, senza fornire idonea motivazione, il coordinatore per l'esecuzione da comunicazione dell'inadempienza alla azienda unità sanitaria locale e alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti; f) sospende, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate. Nei casi di cui all'articolo 90, comma 5, il coordinatore per l'esecuzione, oltre a svolgere i compiti di cui al comma 1, redige il piano di sicurezza e di coordinamento e predispone il fascicolo, di cui all'articolo 91, comma 1, lettere a) e b). L Impresa Appaltatrice nei confronti delle Imprese subappaltatrici: - verifica l idoneità Tecnico - Professionale delle imprese esecutrici anche mediante l iscrizione alla C.C.I.A.A. (DLgs 81/08, art. 26, comma 4, lettera a), - verifica il rispetto degli obblighi INPS INAIL; - trasmette il suo Piano Operativo della Sicurezza alle Ditte subappaltatrici, - verifica che esse abbiano redatto il loro P.O.S. e ne consegna una copia anche al Coordinatore per la sicurezza (detto Piano deve essere realizzato anche dalle Imprese con meno di 10 addetti e dalle Imprese familiari). - coordina gli interventi di protezione e prevenzione. - PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PSC In questa prima fase di progettazione Preliminare sono quindi evidenziati al Committente soprattutto il metodo di redazione e l individuazione degli argomenti che verranno successivamente approfonditi e sviluppati secondo lo schema tipo di composizione del PSC durante la progettazione Definitiva ed Esecutiva. Nella seconda fase di progettazione (Definitiva) verranno date indicazioni al Committente sui costi della sicurezza che saranno evidenziati nel PSC, onde permettere di inserirli nel Quadro economico dell intervento. 5

Nel caso specifico si stima già che i costi presunti della sicurezza rappresenteranno circa il 3-4% dell importo totale del computo metrico estimativo, in quanto in questa fase sono genericamente conteggiati a corpo per categoria dei lavori. La stima dei costi della sicurezza, normata dall art. 7 del DPR 222/03, è effettuata per tutta la durata dei lavori previsti nel cantiere, secondo le seguenti categorie: a) apprestamenti previsti nel PSC b) misure preventive e protettive e dei dispositivi di protezione individuale previsti nel PSC per lavorazioni interferenti; c) impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, degli impianti antincendio; d) mezzi e servizi di protezione collettiva e) procedure contenute nel PSC previste per specifici motivi di sicurezza; f) eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti; g) misure di coordinamento relative all uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva. Nella terza fase di progettazione (Esecutiva) verrà redatto il Piano di Sicurezza e di Coordinamento ed il Fascicolo dell Opera (ai sensi del DLgs 81/2008 e s.m.i.) Il PSC verrà elaborato tenendo conto innanzi tutto che la vita di ogni Cantiere temporaneo o mobile ha una storia a se e non è riconducibile a procedure ingessate come può accadere, ad esempio, in uno stabilimento o in una catena di montaggio dove, una volta progettata la sicurezza questa può essere codificata e ricondotta ad operazioni e movimenti ripetitivi e sempre uguali nel tempo. Riteniamo pertanto che i compiti del Coordinatore per la progettazione e del Coordinatore per l esecuzione dovranno essere finalizzati a redigere e far applicare i contenuti di un Piano di sicurezza che non lasci eccessivi spazi all autonomia gestionale dell Impresa esecutrice nella conduzione del lavoro, perché altrimenti diventerebbe troppo generico, ma non programmi neppure in maniera troppo minuziosa la vita del Cantiere per evitare di ingessarlo in procedure burocratiche che oltre a ridurre il legittimo potere gestionale dell Impresa esecutrice non garantirebbero comunque la sicurezza sul lavoro perché troppo rigidamente imposte o troppo macchinose. 6

METODO DI REDAZIONE, ARGOMENTI DA APPROFONDIRE E SCHEMA TIPO DI COMPOSIZIONE DEL P.S.C. Come già accennato, le Prime indicazioni e disposizioni per la stesura del Piano di Sicurezza e di Coordinamento che sono di seguito riportate, riguardano principalmente il metodo di redazione e l individuazione degli argomenti da approfondire che verranno successivamente elaborati con l avanzare del grado di progettazione. Il PSC sarà costituito da tre parti autonome ma interagenti; questa scelta è dettata da una migliore gestione del sistema di Piano in cantiere; queste tre parti saranno così costituite: - 1) Parte Principale (Relazione) In questa parte è trattata l anagrafica generale di cantiere, l individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza le scelte progettuali ed organizzative relative ai vincoli del sito ed al cantiere. Sono presenti inoltre le indicazioni su prescrizioni operative, misure di coordinamento e gestione del PSC oltre alle modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento e la valutazione dei costi della sicurezza e la definizione del diagramma lavori. Costituiscono parte integrante di questa sezione tutta una serie di capitoli specifici riferiti ad elementi di particolare valenza nel PSC: - elementi di progettazione finalizzati alla sicurezza; - segnaletica di cantiere; - sorveglianza sanitaria; - procedure di emergenza; - schemi organizzativi del cantiere. - 2) Prescrizioni Operative (valutazione rischi e misure di sicurezza) In questa sezione sono esplicitate, le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive in riferimento alle lavorazioni (ex art. 2 lettera d) punto 3 D.P.R. 222/03): schede lavorazioni: In questa sezione sono raccolte le schede singole delle fasi lavorative dove sono evidenziate le avvertenze particolari riferite allo specifico 7

cantiere oltre all identificazione dei rischi specifici. Fasi lavorative con sottofasi e indicazioni specifiche con identificazione delle scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive richieste per eliminare o ridurre al minimo i rischi di lavoro; questo capitolo contiene la codifica di valutazione dei rischi, i rischi di particolare attenzione e l identificazione di ulteriori rischi specifici di fase. Valutazione dei rischi (Tabelle): procedimento di valutazione della possibile entità del danno quale conseguenza del rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori nell espletamento delle loro mansioni derivante dal verificarsi di un pericolo sul luogo di lavoro. - 3) Fascicolo Tecnico dell opera Il Fascicolo informazioni relativo all opera in oggetto è redatto tenendo conto delle specifiche norme di buona tecnica, dell Allegato II al documento U.E. 26/05/93 e degli apprestamenti posati in fase esecutiva di realizzazione dell opera. Pertanto il P.S.C. che verrà redatto sostanzialmente conterrà le misure di prevenzione dei rischi simultanei risultanti dall eventuale presenza di più Imprese (o Ditte) e regolamenterà l utilizzazione degli impianti comuni, dei mezzi logistici e di protezione collettiva, oltre a dare alle imprese le indicazioni per la corretta redazione del Piano Operativo per la Sicurezza (POS). Per maggior chiarezza, si ritiene opportuno riportare di seguito la strutturazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento che verrà redatto: INDICE DEL PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Parte Principale - RELAZIONE Informazioni di carattere generale Ubicazione e tipologia dell'opera Soggetti responsabili Organi con compiti di controllo, coordinamento e vigilanza Numeri telefonici di emergenza e procedure per le emergenze 8

Imprese esecutrici Documentazione obbligatoria da tenere in cantiere Descrizione dell intervento Stato di fatto Descrizione del progetto Descrizione del contesto in cui è collocato il cantiere Stato attuale dell area Accessibilità all area Fattori esterni che comportano rischi per il cantiere e vincoli connessi al sito e a presenza di terzi Valutazione preventiva del rumore Produzione di agenti inquinanti Caduta di oggetti dall alto all esterno del cantiere Idrologia e meteorologia Progetto di cantiere Modalità da seguire per l allestimento e la recinzione di cantiere Viabilità principale di cantiere e percorsi esterni ad esso Servizi igienico-assistenziali Impianto di terra e contro le scariche atmosferiche Impianto elettrico, idrico e di sollevamento materiali Zone di deposito e stoccaggio materiali Segnaletica di sicurezza Cartelli di pericolo Cartelli di divieto Cartelli di avvertimento Cartelli di prescrizione Dispositivi di protezione individuale Individuazione dei DPI per tipologia di lavorazione Servizi sanitari e di pronto soccorso Prevenzione incendi ed eventuale piano di emergenza Elenco lavorazioni da eseguire Diagramma di Gantt 9

Coordinamento e misure di prevenzione per rischi derivanti dalla presenza simultanea di più imprese Valutazione dei rischi e misure di sicurezza: Procedimento per l individuazione delle sorgenti di rischio Utilizzo e manutenzione di macchine, impianti e attrezzature Rischio rumore in cantiere Procedure esecutive di sicurezza Movimentazione manuale dei carichi Prescrizioni per i posti di lavoro Utilizzo di materiali e sostanze Stima dei costi della sicurezza Layout di cantiere Prescrizioni Operative (SCHEDE) - Prescrizioni per lavorazione e misure di sicurezza - Valutazione dei rischi per lavorazione FASCICOLO TECNICO DELL OPERA PRIME INDICAZIONI SUL FASCICOLO L obbligo della predisposizione del Fascicolo, è stata introdotta definitivamente, a livello europeo, con l Allegato II del Documento U.E. n. 260 del 26 Maggio 1993 (Modello tipo di redazione). Nell introduzione al Modello tipo di redazione del Fascicolo di cui sopra è testualmente riportato che in esso.vanno precisate la natura e le modalità di esecuzioni di eventuali.lavori successivi all interno o in prossimità dell area dell opera, senza peraltro pregiudicare la sicurezza dei lavoratori ivi operanti. In senso lato si tratta quindi della predisposizione di un piano per la tutela della sicurezza e dell igiene, specifica per i futuri lavori di manutenzione e di riparazione dell opera.... In Italia il Modello tipo di redazione del Fascicolo approvato dalla Commissione europea è stato adottato integralmente nella Nota all art. 91 comma 1b del DLgs 81/08 (Allegato Il al documento UE 26/05/93). 10

Pertanto, a tale Modello ci si atterrà per la redazione del Fascicolo, a partire dalla fase di progettazione esecutiva dei Lavori di realizzazione e gestione di un nuovo impianto per la cremazione in adiacenza al cimitero comunale del capoluogo. Chi deve attivarsi ed in che maniera. Il DLgs 81 del 9 aprile 2008 con le sue successive modifiche e integrazioni impone: - al Coordinatore per la progettazione il compito di redigere un Fascicolo dell Opera, che contenga gli elementi utili in materia di sicurezza e di salute da prendere in considerazione nel caso di successivi lavori ; - al Coordinatore per l esecuzione il compito di adeguarlo, in relazione all evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute (nel corso della sola realizzazione dell Opera); - al Committente dell Opera dopo l ultimazione dei lavori di costruzione il controllo del Fascicolo ed il suo aggiornamento, a causa delle modifiche che possono intervenire sulla stessa Opera nel corso della sua vita. - PRINCIPALI TEMATICHE INDIVIDUATE PER LA STESURA DEL PSC A seguito delle prime valutazioni effettuate in fase di progettazione preliminare, di seguito vengono individuate le principali problematiche che si dovranno trattare per la messa in sicurezza sia delle aree di lavoro, ma anche delle zone non interessate ai lavori che dovranno essere lasciate aperte ai visitatori. Viabilità e accessi sicuri In fase iniziale avrà molta importanza lo studio della nuova viabilità, con la realizzazione di percorsi separati tra i visitatori e gli addetti ai lavori e i loro mezzi, con individuazione delle aree oggetto di intervento e progressione tempistica degli stessi in modo da non vincolare inutilmente zone sulle quali si agirà in tempi successivi. I percorsi dovranno avere larghezze idonee al passaggio di persone e mezzi, dovranno essere privi di gradini e attrezzati con eventuali rampe, la pavimentazione dovrà essere regolare e priva di sconnessioni. 11

Sicurezza di aperture nel vuoto Durante le fasi di costruzione di solai in quota si dovrà procedere alla messa in sicurezza delle aperture nel vuoto a partire da un altezza di caduta di 2,00 ml installando apposite barriere solidamente ancorate alla struttura del solaio e con spazi liberi non superiori a 45 cm tra elemento ed elemento, aventi una altezza minima di cm 100. Qualora si dovesse comunque garantire il passaggio su eventuali aperture nel pavimento, queste dovranno essere coperte con piani resistenti alla rottura in legno o in acciaio aventi una superficie antisdrucciolo. Lavorazioni in quota: ponteggi Si dovranno montare dei ponteggi metallici per costruire le strutture murarie, gli intonaci e tutti gli elementi posti ad altezze superiori di 2.00 ml e per estensioni considerevoli. I ponteggi dovranno essere montati secondo le prescrizioni e gli schemi dettati dal Pi.M.U.S. appositamente redatto. I ponteggi installati non dovranno essere modificati e si dovrà sistematicamente controllare che non vengano rimossi degli elementi durante le fasi di lavorazione. Sui ponteggi così montati si potranno anche installare dei montacarichi per il tiro in quota dei materiali necessari. Il posizionamento del montacarichi non dovrà essere casuale ma in apposita zona preventivamente stabilita. Quest area verrà delimitata e segnalata e dovrà essere esterna alla viabilità. Le caratteristiche del montacarichi e delle funi verranno verificate in fase di montaggio. Sicurezza degli scavi Tutti gli scavi aventi una profondità minima di ml 1,50 dovranno essere messi in sicurezza. Il metodo migliore sarebbe quello di eseguire scavi a scarpata; se non vi è la possibilità di eseguirli con questa modalità internamente allo scavo dovranno essere montate delle barriere di trattenuta del terreno e la parte superiore dello scavo dovrà essere delimitata per evitare cadute accidentali all interno dello stesso. Utilizzo dei dispositivi di sicurezza individuale Fondamentale per la sicurezza dei lavori in cantiere sarà la prescrizione e il controllo dell utilizzo dei dispositivi di sicurezza individuale durante tutte le lavorazioni, secondo le modalità riportate nel PSC redatto, monitorandone costantemente lo stato di conservazione. 12

I dpi più importanti e comunemente più utilizzati sono: Casco di protezione, occhiali di protezione, protettori auricolari, maschere di protezione, calzature di sicurezza, guanti di protezione, imbracatura anticaduta. Accesso alla copertura (Linea Vita) La valutazione degli accessi alla copertura e la realizzazione di eventuale linea vita per le future operazioni di manutenzione è demandata alla predisposizione, con i successivi livelli di progettazione, di apposita Relazione Tecnica e di specifico elaborato relativo alle linee vita. In particolare dovranno essere valutati gli accessi ai diversi livelli della copertura piana compresa la piattaforma di lavoro per la manutenzione del camino e per il prelievo dei fumi. PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.LGS. 106/09: Disposizioni integrative e correttive del D.lgs. 81/08 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. D.M. 37/08: Norme per la sicurezza degli impianti; D.LGS. 81/08: Testo unico sulla sicurezza nei posti di lavoro; D.LGS. 257/06: Attuazione della direttiva 2003/18/CE relativa alla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione all'amianto durante il lavoro: D.LGS 235/03: Attuazione alla direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori; D.P.R. 222/03: Regolamento sui contenuti minimi dei Piani di Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili; D.LGS. 25/02: Protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro; LEGGE 327/00: Valutazione dei costi del lavoro e della sicurezza nelle gare di appalto; 13

D.LGS. 359/99: Requisiti minimi di sicurezza e salute per l uso di attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori; D.P.R. 459/96: Regolamento per l immissione e l utilizzo di macchine e componenti di sicurezza sul territorio dell Unione Europea; LEGGE 109/94: Legge quadro in materia di lavori pubblici; D.LGS. 475/92: Norme in materia di dpi; LEGGE 55/90: Norme per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale; D.M. 16/02/1982: Norma sulla prevenzione degli incendi. 14