VERSO LA CREAZIONE DEL NUOVO STRUMENTO FINANZIARIO DI PROSSIMITÀ



Documenti analoghi
POLITICA DI COESIONE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Approfondimento sui Programmi ENPI CBC MED ENPI Italia Tunisia

Allegato alla DGR n. del

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

V^ CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Gestione diretta: I programmi comunitari

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Le opportunità non hanno confini Programma Interreg Italia-Svizzera

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

Protocollo d intesa per la cooperazione nello spazio Alpi-Mediterraneo*

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Ministero dello Sviluppo Economico

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Funzionario Servizio Artigianato Regione Campania. Assessore allo Sviluppo Economico Regione Campania.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Approvata all unanimità

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

VADEMECUM UFFICIO PACE

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Ottobre Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario

Manifesto dei diritti dell infanzia

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

Piano di Sviluppo Competenze

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

POLITICA DI COESIONE

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

STATUTO. Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean

Transcript:

Conferenza Internazionale Semestre della Presidenza Italiana dell UE IL PARTENARIATO INTERREG IONALE NELLA POLITICA DI PROSSIMITÀ: IL MEDITERRANEO ED I BALCANI Ancona, 17-18 Ottobre 2003 VERSO LA CREAZIONE DEL NUOVO STRUMENTO FINANZIARIO DI PROSSIMITÀ Questo documento è stato redatto in gran parte sulla base di una relazione che la Regione Lombardia ha presentato alla Regione Marche come contributo per la preparazione della Conferenza di Ancona. Verso la creazione del nuovo strumento finanziario di prossimità La Comunicazione della Commissione europea sullo strumento di prossimità suggerisce che il finanziamento dei programmi dovrebbe distinguersi in due fasi. Fino al 2006 esso dovrebbe fondarsi sul coordinamento dei vari strumenti finanziari esistenti all interno dell attuale quadro giuridico e finanziario, mentre per la fase successiva la Commissione propone la creazione di un nuovo strumento giuridico applicabile a tutti gli Stati confinanti. Entro il 2003 la Commissione presenterà alcuni orientamenti per le prospettive finanziarie successive al 2006 e, sempre entro l anno, pubblicherà il Terzo rapporto sui fondi di coesione e la loro riforma in una Europa ampliata. Su questa base verrà sviluppata l ideazione del nuovo strumento finanziario per la politica di prossimità. La proposta della Commissione dovrà tenere conto di due questioni fondamentali: la dimensione e l equilibrio geo-politico della dotazione finanziaria del nuovo strumento di prossimità; l architettura finanziaria e i meccanismi di coordinamento e complementarietà tra la politica di coesione e i programmi di cooperazione con i Paesi vicini, TACIS, PHARE, CARDS, MEDA. Sono questioni di grande rilievo a cui le regioni intendono partecipare con proposte che si fondano sul riconoscimento del principio di sussidiarietà. Per un maggiore equilibrio geo-politico Per quanto riguarda la questione della dimensione e dell equilibrio geo-politico, le prospettive finanziarie successive al 2006 dovranno tenere conto del noto squilibrio tra i finanziamenti comunitari diretti ai partner mediterranei e quelli diretti ai candidati e vicini centro-orientali. Nel 2000 gli aiuti europei impegnati per i partner mediterranei sono stati pari a 4,6 euro pro capite (gli aiuti effettivamente erogati sono ancora inferiori), quasi un decimo dei 40 euro impegnati per i candidati centro-orientali. Ma lo squilibrio tra Sud ed Est è destinato ad ampliarsi drasticamente con l allargamento: dall anno prossimo, i nuovi membri dell Unione riceveranno infatti aiuti stimati in 545 euro pro capite su base lorda e circa 400 euro pro capite su base netta mentre gli aiuti ai partner mediterranei non registrano incrementi significativi. Un analogo squilibrio esiste tra i Paesi dell Est candidati e quelli non candidati a cui si rivolge la politica di prossimità. 1

Squilibri di questa portata tra nuovi membri dell Unione e Paesi confinanti rischiano di approfondire quelle divisioni, lungo i confini della futura Unione allargata, che la politica di prossimità ambisce invece a ridurre. È dunque indispensabile come già sollecitato dal Documento della Conferenza delle Regioni (Palermo, 2002) in relazione ai partner mediterranei - che nell ambito delle future prospettive finanziarie gli stanziamenti comunitari nei confronti dei Paesi confinanti siano elevati significativamente rispetto ai livelli attuali. Per la prima fase di evoluzione della politica di prossimità, la Commissione propone una dotazione indicativa per il 2004-2006 di 955 milioni di euro, di cui 700 milioni provenienti da INTERREG, 90 milioni da PHARE, 75 milioni da TACIS, 45 milioni da CARDS e 45 milioni da MEDA. La scarsità degli importi provenienti da CARDS e da MEDA non è tuttavia incoraggiante per un rapido progresso della integrazione tra i diversi programmi di cooperazione. Questo aspetto è particolarmente rilevante perché dai risultati del periodo transitorio 2004-2006 dipenderà evidentemente l esito della proposta di creare un nuovo strumento di prossimità. Definire una nuova architettura finanziaria Il problema dell equilibrio geo-politico da definire nel nuovo strumento finanziario di prossimità conduce alla seconda questione relativa all architettura finanziaria di sostegno. La questione appare particolarmente complessa sia dal punto di vista politico che tecnico-procedurale. Dal punto di vista politico è di grande rilevanza la discussione sulla creazione di un nuovo strumento finanziario di prossimità che superi la divisione tradizionale tra spazi interni e spazi esterni, tra politica interna e politica esterna dell Unione, per sostenere la creazione di uno spazio comune di coesione e sviluppo. Questo comporta non solo nuovi meccanismi di coordinamento tra la politica di coesione (in particolare Fondi Strutturali ma non solo) e i programmi di cooperazione verso i Paesi vicini ma, appunto, la creazione di un nuovo strumento finanziario che integri gli strumenti interni ed esterni. Si potrebbero prevedere diverse soluzioni: dalla semplice difesa dello status quo con un livello migliorato di coordinamento, alla sostituzione dei diversi programmi di cooperazione (TACIS, PHARE, CARDS E MEDA) con un unico programma di prossimità, alla apertura dei fondi strutturali (e, perché no, anche della politica agricola comune) verso i Paesi vicini. Su questo punto risulta necessario un importante approfondimento. Comunque, risulta necessario far sì che il nuovo approccio dello spazio comune contamini in profondità le diverse politiche interne dell UE per una loro maggiore apertura verso i Paesi vicini: si pensi ad esempio ad una maggiore partecipazione dei Paesi vicini ai programmi di ricerca scientifica e tecnologica dell UE. Inoltre, un altro campo di innovazione per la politica di prossimità, mutuato dalla metodologia della politica di coesione, e in particolare dai fondi strutturali, potrebbe essere rappresentato dall introduzione del principio di partenariato e sussidiarietà nella gestione dei fondi nei programmi di cooperazione verso i Paesi prossimi. Sono evidenti le difficoltà di proporre ai governi dei paesi vicini l adozione di questi principi 1 ; ciononostante esistono diverse possibilità a seconda dei contesti di avanzare gradualmente in questa direzione. In questo caso è importante la cooperazione istituzionale tra i governi sub nazionali. È possibile sostenere con maggiore forza una nuova architettura finanziaria verso i Paesi prossimi considerando l opportunità di creare la Banca Euro-Mediterranea, che si affiancherebbe così come banca regionale di sviluppo alla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo che è orientata verso i Paesi dell Europa centro-orientale. 1 A questo proposito si veda il documento Decentramento e governance democratica a livello locale nella politica di prossimità realizzato per la Conferenza Internazionale Il partenariato interregionale nella politica di prossimità: il Mediterraneo ed i Balcani. 2

La creazione di una Banca Euro-Mediterranea venne proposta dalla presidenza spagnola della UE (primo semestre 2002), ma di fronte alle obiezioni di numerosi Stati europei, timorosi di creare una istituzione ridondante, il Consiglio Europeo di Barcellona (marzo 2002) decise di istituire per il momento una facility presso la BEI dedicata ai partner mediterranei, il FEMIP (Facility for Euro- Mediterranean Investment and Partnership). Il FEMIP, ufficialmente varato nell ottobre 2002; è stato costituito come unità autonoma entro la BEI e al suo interno è stata creata una nuova Divisione Settore Privato ed aperta una sede al Cairo. Particolarmente interessante è il coinvolgimento dei partner mediterranei anche nella fase di programmazione, attraverso la istituzione di un Policy Dialogue and Coordination Committee, che comprende rappresentanti dei Paesi dell Unione e dei partner mediterranei e si riunisce due volte l anno (la seconda riunione si è svolta ad aprile in Turchia, la prossima è convocata per novembre in Italia). Questo modello potrebbe essere utilmente esteso alla definizione dei programmi di prossimità finanziati dall Unione. Dal punto di vista finanziario, i risultati sono stati ragguardevoli: da ottobre 2002 a giugno 2003 sono stati impegnati fondi per 1,68 miliardi euro: l obiettivo ufficiale è elevare le attività annuali della BEI nei paesi del Mediterraneo da 1,4 a 2 miliardi euro. La posizione scettica secondo cui i paesi mediterranei non presentano sufficiente capacità di assorbimento da giustificare la creazione di una banca regionale sembra dunque smentita; inoltre, le recenti drammatiche vicende internazionali sottolineano la necessità di un forte segnale politico verso il mondo arabo/mediterraneo. Da qui l obiettivo del programma della Presidenza italiana di trasformare il FEMIP in una filiale autonoma della BEI dedicata al Mediterraneo, che trova il sostegno di tutte le regioni italiane. Nell architettura finanziaria andrebbe inoltre sviluppato, sempre secondo il principio di sussidiarietà, il coordinamento tra i diversi livelli di istituzioni finanziarie pubbliche: in questo quadro le istituzioni finanziarie regionali potrebbero assumere nuovi compiti di sostegno alla realizzazione dei partenariati territoriali nella politica di prossimità. Questo in modo complementare e coordinato con le istituzioni finanziarie pubbliche nazionali, le banche regionali di sviluppo e il nuovo strumento finanziario di prossimità. Un nuovo raccordo tra i programmi di coesione e di cooperazione Riguardo la questione del raccordo tra i programmi di coesione e di cooperazione con i Paesi vicini, già nell immediato la politica di prossimità richiede una modifica degli strumenti comunitari. La Comunicazione della Commissione segnala in primo luogo gli ostacoli creati dalle diverse procedure relative a tutti gli stadi dei progetti di cooperazione (programmazione, selezione, attuazione, monitoraggio). Inoltre la Commissione evidenzia i principali problemi relativi ad alcuni degli strumenti esistenti: in INTERREG i fondi strutturali possano essere utilizzati soltanto all interno dell Unione; il MEDA non ha finora finanziato attività di cooperazione con gli Stati membri dell Unione, pur favorendo la cooperazione regionale e sub-regionale tra i partner mediterranei; nell ambito di CARDS non esistono programmi di cooperazione transfrontaliera. Per ovviare a tali ostacoli, la Commissione propone di avviare per il periodo 2004-2006 dei programmi di prossimità che consentano di prevedere un sistema unico di presentazione delle offerte [ ] e quindi un processo di selezione comune dei progetti : i programmi comporteranno singoli progetti da condurre su entrambi i versanti del confine. 3

Sulla base dei programmi INTERREG e dei programmi PHARE-CBC (PHARE-Cross Border Cooperation), la Comunicazione della Commissione presenta un elenco iniziale di 24 programmi di prossimità, precisando che si tratta di un elenco puramente indicativo. E interesse delle Regioni che questa indicazione venga ampliata, in particolare per quanto riguarda la cooperazione transfrontaliera. A questo proposito la Comunicazione propone la modifica degli orientamenti INTERREG per inserire le regioni meridionali di Spagna, Francia, Italia e Grecia tra quelle che possono beneficiare di attività di cooperazione con i partner del Mediterraneo meridionale, in modo da consentire una collaborazione transfrontaliera bilaterale. Si potrebbero così pensare nuove cooperazioni transfrontaliere come, ad esempio, tra la Sicilia e la Tunisia, ma anche la Liguria e il Marocco, e così via. Si darebbe quindi luogo a nuovi programmi a geometria variabile laddove esistono importanti potenzialità di sviluppo o necessità di intervento per affrontare questioni sensibili. D altra parte, secondo alcune regioni, il limite della proposta della Commissione sta nel tracciare sulla base di semplici considerazioni geografiche una separazione tra le regioni meridionali e le altre. Più in generale, l enfasi posta sulla cooperazione transfrontaliera rischia di limitare i benefici che i partenariati territoriali possono apportare alla politica di prossimità. Il progressivo ampliamento dell attività internazionale delle regioni rende infatti sempre più significativi i partenariati territoriali che si formano spontaneamente tra nord e sud in relazione, tra l altro, ai flussi migratori e alle delocalizzazioni produttive. Questi partenariati spontanei non sono evidentemente limitati alle regioni di frontiera ma si dispongono sui rispettivi territori nazionali in relazione a fattori economici e culturali, che la politica di prossimità potrebbe utilmente sfruttare. Nella fase transitoria (2004-2006), il ricorso agli strumenti esistenti e in particolare a INTERREG limita le possibilità di definire programmi di prossimità che prevedano la cooperazione tra regioni europee e i paesi confinanti. Secondo alcune regioni è allora importante che la proposta di un nuovo strumento finanziario di prossimità superi tali limiti. Nella definizione dei programmi di prossimità sarà comunque rilevante, già nel periodo transitorio, che venga sostenuto lo sviluppo dei partenariati spontanei e, in generale, il decentramento politico-amministrativo, lo sviluppo locale e la valorizzazione del ruolo dei migranti, così come proposto negli altri documenti realizzati per la Conferenza Internazionale Il partenariato interregionale nella politica di prossimità: il Mediterraneo ed i Balcani. Conclusioni Sulla base delle considerazioni precedenti è possibile avanzare le seguenti indicazioni. In termini generali è di grande rilevanza politica la proposta di superare la distinzione tra politica interna ed esterna, e quindi di creare un nuovo strumento finanziario per lo spazio comune di prossimità. Sarà indispensabile approfondire l analisi e discutere le possibili forme di questo nuovo strumento tenendo presente la necessità di avanzare nella coerenza e nel coordinamento, immaginando meccanismi di apertura e integrazione tra la politica di coesione e i programmi di cooperazione con i paesi vicini. È importante che la creazione del nuovo strumento finanziario di prossimità avvenga tenendo conto dei principi di partenariato e sussidiarietà, e quindi del ruolo che possono svolgervi i governi sub nazionali e le loro strutture. Questo potrà significare una gestione maggiormente deconcentrata o decentrata dei programmi di cooperazione con i Paesi vicini e, in prospettiva, del nuovo strumento finanziario di prossimità. Allo stesso modo potrebbe essere previsto un maggiore coordinamento tra le istituzioni finanziarie pubbliche dei diversi livelli: dalle banche regionali di sviluppo alle finanziarie regionali. In particolare queste ultime potrebbero assumere un compito innovativo di supporto ai partenariati territoriali. 4

È da considerare con favore la proposta della Commissione di stanziare 955 meuro per sostenere i programmi di prossimità. Si rileva, però, la necessità di bilanciare la proposta di distribuzione geografica. In particolare, è da auspicare un forte incremento degli impegni finanziari europei verso i partner del Mediterraneo e dei Balcani, in modo di ridurre lo squilibrio rispetto ai nuovi paesi di adesione ed evitare la creazione di nuove divisioni ai confini dell Unione. I programmi di prossimità potrebbero essere ampliati tra diverse regioni transfrontaliere, così come proposto dalla Commissione, e potrebbero essere formulati anche secondo traiettorie a geometria variabile che si sviluppino sulle reti di relazioni economiche e sociali che legano spontaneamente i territori. È importante sostenere la proposta della presidenza italiana di trasformare il FEMIP in affiliata della BEI dedicata ai Paesi del Bacino Mediterraneo, e in prospettiva risulta necessaria l istituzione della Banca per il Mediterraneo, in modo da rilanciare con forza il Partenariato Euro-Mediterraneo. 5