Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria



Documenti analoghi
Impresa Indirizzo CAP / Città Esaminatore Numero di licenza UFSP

Gruppo di Lavoro Fisici-TSRM

Controlli di Qualità in. Mammografia

Protocollo per la valutazione di Angiografi fissi e Archi a C mobili

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Computed Radiography: valutazioni di applicabilità per misure di spessore di parete di grandi tubazioni

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Le regioni di interesse (ROI) e le curve

Indicatori sulla valutazione dei parametri fisici

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

R e g i o n e L a z i

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

Criticità liguri. Gabriella Paoli

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Dai dati disponibili. Silvia Salimbeni. Rita Bisognin. in collaborazione con

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Camice Leadmax: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m²

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

MASTER di PRIMO LIVELLO

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Valutazione Dose. al Feto: questionario procedure gestionali

AREA SANITA E SOCIALE

A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Presentazione del protocollo diagnostico-terapeutico

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

Nozioni di radioprotezione

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

L ORGANIZZAZIONE DELL AUTOVALUTAZIONE, LA METRICA DEL RAV, IL MIGLIORAMENTO, IL CICLO PDCA BERGAMO 23/1/2015

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 11/12/2015

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. n 332 del 14/09/2012

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

LOTTO N 6. N 1 PORTATILE DI RADIOGRAFIA PER ESAMI A POSTO LETTO per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

VOCE VIDEOPROCESSORE DIGITALE AD ALTA DEFINIZIONE. QUANTITÀ

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Cosa mette a disposizione dell'utente

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Schema generale del documento:

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

CS La soluzione ideale per passare al digitale

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

R e g i o n e L a z i o

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI L'AQUILA CAPITOLATO

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA

CEN/CENELEC EN 46003:1999 Sistemi qualità Dispositivi medici Prescrizioni particolari per l'applicazione della EN ISO 9003

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

Valutazione delle proprietà di attenuazione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) anti-x

Spett.le. c.a. Direzione Generale

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Maria Logorelli - ISPRA

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Il problema delle calcificazioni. Este

Allegato E al Decreto n. 17 del pag. 1/5

Conoscere per prevenire

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

Normativa della regione Liguria e stato di avanzamento dello screening mammografico

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale

Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio valutazione della qualità della attività del

Anzianità di servizio

Transcript:

Gruppo di lavoro screening in mammografia Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria

Screening mammografico L efficacia dello screening mammografico, nel ridurre la mortalitàper carcinoma mammario, èstata dimostrata in trial randomizzatidal 1972. Sulla base di queste evidenze a partire dagli anni 70 in Italia hanno iniziato a diffondersi i primi programmi di screening mammografico, entrati poi a far parte dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) nel 2002. Estensione screening mammografico (fonte ONS) 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Screening mammografico (dati nazionali GISMA)

Screening mammografico Informazioni alle pazienti Requisiti (esperienza radiologi, aggiornamento periodico, unità chirurgiche di riferimento, ) Modalità lettura mammografie Indicatori specifici (organizzativi, clinici, impatto) Assicurazione della qualità (aspetti organizzativi e tecnici) A livello regionale ènecessario garantire il coordinamento per la pianificazione e la valutazione delle attività di screening (estensione, formazione, analisi epidemiologiche, attrezzature, CQ, )

a livello regionale? Lo screening mammografico fu avviato in via sperimentale nel 2000 nella ASL3 Genovese. Dal luglio 2002 il programma fu progressivamente esteso a tutte le donne residenti in Liguria e dal 2004 fu stabilito di estendere lo screening all intera fascia di età prevista dalla normativa nazionale (50-69 anni, per un totale di circa 230.000 donne). Le attività clinico-diagnostiche sono state condivise dagli operatori di ciascun programma ma ogni Azienda si è dotata di un proprio software gestionale per il monitoraggio Gisma.

Estensione screening mammograficoin Liguria

Estensione screening mammograficoin Liguria

Gruppo regionale screening mammografico Inizialmente furono attivati 6 programmi (poi ridotti a 5). L Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova (IST), fu identificato come centro di riferimento oncologico regionale per la Liguria. La Fisica Sanitaria dell AUO S.Martinodi Genova fu scelta come centro coordinatore del programma garanzia della qualità. Nascita del GDL

Protocollo dei controlli di qualità In mammografia, in particolare nello screening mammografico, èimportante che i centri di senologiadiagnostica radiologica eroghino prestazioni diagnostiche di eccellenza, confrontabili fra centri diversi e sicure per le pazienti. 2013

Struttura del protocollo Produzione Raggi-X Allineamento campo di radiazione-recettore d immagine Rendimento del tubo (con compressore e per tutti i valori di kv e accoppiate anodo/filtro nell uso clinico!) Linearità dei mas

Struttura del protocollo Produzione Raggi-X Parametri fisici del fascio Accuratezza della tensione Riproducibilità della tensione HVL (con compressore e per tutti i valori di kve accoppiate anodo/filtro nell uso clinico!)

Struttura del protocollo Produzione Raggi-X Parametri fisici del fascio Controllo Automatico dell Esposizione ROI di riferimento Esposizione standard 6 cm 45 mm PMMA

inoltre

Struttura del protocollo Produzione Raggi-X Parametri fisici del fascio Controllo Automatico dell Esposizione Valore centrale e differenza tra i gradini Stop di sicurezza sull erogazione Riproducibilità a breve termine Riproducibilità a lungo termine Compensazione al variare dello spessore (CNR) SNR in aree di addensamento locale Signal Difference to Noise Ratio (SDNR)

Struttura del protocollo Produzione Raggi-X Parametri fisici del fascio Controllo Automatico dell Esposizione Compressione Forza di compressione (forza massima e oscillazione) Allineamento del piatto di compressione

Struttura del protocollo Produzione Raggi-X Parametri fisici del fascio Controllo Automatico dell Esposizione Compressione Recettore d immagine (CR/ DR) Funzione di risposta Rumore Tessuto mancante alla parete toracica Omogeneità Fading, altre fonti di radiazioni, differenza attenuazione (CR) Mappa bad pixel, elementi diffettosi non corretti (DD)

Struttura del protocollo Produzione Raggi-X Parametri fisici del fascio Controllo Automatico dell Esposizione Compressione Recettore d immagine (CR/ DR) Dosimetria (Dose Ghiandolare Media)

Struttura del protocollo Produzione Raggi-X Parametri fisici del fascio Controllo Automatico dell Esposizione Compressione Recettore d immagine (CR/ DR) Dosimetria (Dose Ghiandolare Media) Qualità dell immagine Soglia di visibilità del contrasto, artefatti MTF, NPS Immagine latente

Struttura del protocollo Produzione Raggi-X Parametri fisici del fascio Controllo Automatico dell Esposizione Compressione Recettore d immagine (CR/ DR) Dosimetria (Dose Ghiandolare Media) Qualità dell immagine Sistemi di visualizzazione Luce ambiente, range e uniformità di luminanza, scala grigi Artefatti di visualizzazione, contrasto, risoluzione

Struttura del protocollo Produzione Raggi-X Parametri fisici del fascio Controllo Automatico dell Esposizione Compressione Recettore d immagine (CR/ DR) Dosimetria (Dose Ghiandolare Media) Qualità dell immagine Sistemi di visualizzazione

Applicazione protocollo: primi risultati Analisi di alcune prove del protocollo su 16 mammografi utilizzati nella realtà ligure: 7 mammograficon rivelatore CR e 9 mammografidr

Applicazione protocollo: criticità Criticità di alcuni parametri : ContrasttoNoiseRatio (CNR Prova CAE, compensazione al variare dello spessore dell oggetto Soglia di visibilità del contrasto (QI) Signal Difference to Noise Ratio (SDNR) (CAE) Omogeneità immagine (QI)

CAE compensazione al variare dello spessore dell oggetto Esuguireesposizioni in modalitàclinica utilizzando fantocci di PMMA di spessore variabile (20 70 mm) aggiungendo un spessore ad alto contrasto di Al (spessore di 0,2 mm) con compressore a contatto (totale di 7 esposizioni). Valutare il CNR relativo allo spessore di 50 mm di PMMA

CAE compensazione al variare dello spessore dell oggetto Valori limite per il CNR: Provisional limit

Risultati preliminari (CNR)

Applicazione protocollo: criticità Criticità di alcuni parametri : ContrasttoNoiseRatio (CNR Prova CAE, compensazione al variare dello spessore dell oggetto Soglia di visibilità del contrasto (QI) Signal Difference to Noise Ratio (SDNR) (CAE) Omogeneità immagine (QI)

Soglia di visibilità del contrasto Fantoccio CDMAM: - dettagli in oro depositati su una base di Al - matrice 205 celle ruotata di 45 - diametri 0,06-2,00 mm - spessori 0,03-2,00 µm - analisi soggettiva e oggettiva

Soglia di visibilità del contrasto Fantoccio DIGIMAM: - supporto di plexiglas - inserto con dettagli in oro - 6 diametri 0.1-5 mm - 10 spessori - analisi soggettiva

Soglia di visibilità del contrasto - CDMAM

Soglia di visibilità del contrasto - CDMAM Dal fit delle curve psicometriche, definendo la soglia di contrasto al 62.5%, si ottiene la soglia di visibilità dello spessore d oro per ciascun diametro.

Curva Contrasto-Dettaglio Il SW CDCOM fornisce due elaborazioni di soglia di contrasto per ogni dettaglio di diametro variabile: - completamente automatica - conversione per lettore umano

Risultati preliminari (CDMAM)

Risultati preliminari (CDMAM)

Applicazione protocollo: criticità Criticità di alcuni parametri: ContrasttoNoiseRatio (CNR Prova CAE, compensazione al variare dello spessore dell oggetto Soglia di visibilità del contrasto (QI) Signal Difference to Noise Ratio (SDNR) (CAE) Omogeneità immagine (QI)

CAE Signal Difference to Noise Ratio Limiti relativi alla soglia di contrasto per il dettaglio in oro di 0.1mm di diametro (CDMAM)

Risultati preliminari (SDNR)

Applicazione protocollo: criticità Criticità di alcuni parametri: ContrasttoNoiseRatio (CNR Prova CAE, compensazione al variare dello spessore dell oggetto Soglia di visibilità del contrasto (QI) Signal Difference to Noise Ratio (SDNR) (CAE) Omogeneità immagine (QI)

Omogeneità dell immagine Prova eseguita con modalità differenti per sistemi CR e DR. Esporre in modalitàclinica il fantoccio da 45 mm di PMMA CR: eseguire due esposizioni ruotando il plate di 180 (tutti i plate) convertire le immagini con la funzione di conversione, ritagliare l immagine e valutare SNR su l intera immagine e su 5 ROI (1 centrale e 4 angoli) DR: convertire le immagini con la funzione di conversione, ritagliare l immagine e valutare SNR su l intera immagine e su ROI di 1 cm 2 spostandola su tutta l immagine Limiti Euref in revisione in base alle indicazioni dei costruttori Analisi a breve e lungo termine Per sistemi CR è necessaria l analisi quantitativa?

Omogeneità dell immagine

Conclusioni Applicazione di tutte le prove del protocollo Protocollo molto impegnativo Criticità del protocollo Confronto prestazioni apparecchiature Obiettivi futuri: analisi AGD (CR vs DR, variazione centri, pratica speciale!) come migliorare la qualità delle immagini