UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Articolo 6 Misure Innovative. PROVINCIA di COSENZA



Documenti analoghi
Progetto Analisi del Fabbisogno Formativo In funzione dell Obbligo Formativo

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Ambito Distrettuale 6.1

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

Assistenza tecnica funzionale alla

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

2. L offerta Formativa

Glossario delle Aree di Studio (*)

Collegare filiere formative e produttive. Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia. Valentina Aprea

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Comune di San Martino Buon Albergo

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14. Prof. Giuseppe De Luca. Analisi S.W.O.T

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

I nuovi Istituti Tecnici

Proposta di regolamento generale

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Pacchetti Integrati di Agevolazione (PIA) Turismo e beni culturali BANDO

Il Progetto Oltrebampe

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Ruolo e attività del punto nuova impresa

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

ITE. INCLUSION Through ENTREPRENEURSHIP

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

PROGETTO CLASSE QUARTE

7 PALERMO CAPITALE DELL EURO-MEDITERRANEO PA

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

BRONTE TECNICO DEI SERVIZI TURISTICO-RICETTIVI BRONTE OPERATORE DI VINIFICAZIONE BRONTE TECNICO COMMERCIALE - MARKETING BRONTE 8 200

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA

Avvio della programmazione

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

Allegato alla DGR n. del

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

(Impresa Formativa Simulata)

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Scelta dell indirizzo di studio

A V V I S O. Idee progettuali e manifestazioni di interesse per il Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS) del Comune di SPILIMBERGO

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Risultati della Ricerca

Ministero dello Sviluppo Economico

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

OSPITALITA DIFFUSA: INNOVAZIONE E SVILUPPO TURISTICO

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

14/09/2010. Condino, 11 settembre Maura Gasperi -

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

I nuovi Istituti Professionali

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA

lavoro e nuova impresa al femminile

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

IL BILANCIO DI MANDATO

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Piano di Sviluppo Competenze

Transcript:

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Articolo 6 Misure Innovative PROVINCIA di COSENZA P r o g e tt tt o A r tt ii c o ll o 6 F S E S.. L.. O.. C S S tt rr a tt e g ii e ll o c a ll ii p e rr ll ' o c c u p a z ii o n e ii n P rr o v ii n c ii a d ii C o ss e n z a GRRAANNTT AGGRREEEEMEENNTT VSS/ /22000022/ /00337766 A n a ll ii s ii d e ii f a b b ii s o g n ii f o r m a tt ii v ii ottobre 2003

INTRODUZIONE Le analisi dei fabbisogni formativi e professionali mirano ad identificare gli strumenti necessari per lo sviluppo di professionalità specifiche e/o ad identificare fattori di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Nell ambito delle attività di ricerca desk realizzate all interno del Progetto S.L.O. CS sono stati individuati, sulla base dei dati emersi dalla programmazione integrata dello sviluppo locale, i principali fabbisogni formativi espressi dal territorio provinciale, con particolare attenzione ai settori economici più innovativi e di maggiore interesse per i prossimi due-tre anni. Nel caso specifico si è proceduto, nella fase di elaborazione dei Report di analisi del territorio provinciale, ad analizzare in parallelo anche i possibili fabbisogni formativi e professionali espressi dal territorio nell ambito della programmazione locale (, PIS, PIAR, ecc.) con l obiettivo di creare un repertorio in grado di: - sostenere le strategie di sviluppo e gli obiettivi di competitività del sistema produttivo locale; - aumentare il potenziale di impiego delle risorse umane, ovvero migliorarne la posizione sul mercato del lavoro (esterno e interno alle imprese). Il punto di riferimento dell elaborazione del fabbisogno non è quindi un semplice orizzonte professionale per i prossimi anni, ma quello ritenuto più promettente per le imprese e per i lavoratori in base alle scelte strategiche messe in campo dalle istituzioni e dagli attori locali (studio di scenari). Si è trattato cioè di individuare uno scenario possibile, realizzando una sorta di benchmarking tra le strategie provinciali di sviluppo per come emergono dal territorio e dalla programmazione del POR Calabria 2000-2006 e le tendenze evolutive dei sistemi professionali. In questo senso le maggiori criticità sembrano derivare dai diversi potenziali di innovazione presenti nel panorama produttivo provinciale. Per quanto riguarda la creazione della gamma dell offerta formativa, si è cercato di mettere a fuoco le dinamiche virtuose dei sistemi professionali nei diversi settori produttivi, cercando di rispondere a questa domanda: quali figure bisognerebbe formare per consentire lo sviluppo di un dato, del PIS Cultura o Ambiente, del PIAR in una data area sub-provinciale? Sotto questo profilo il processo di rilevazione ha tenuto da un lato conto dell esigenza di ricomporre la domanda espressa dal territorio attorno a un congruo numero di figure, capaci di coprire il più possibile lo spettro dei fabbisogni, e che avessero una valenza innanzi tutto nell area di riferimento, ma anche sull intero territorio nazionale, individuando per ogni settore una sorta di anagrafe delle figure di riferimento, anche ai fini della riconoscibilità della qualifica all interno del sistema nazionale ed europeo della formazione. Dall altro lato, la rilevazione ha tenuto conto dell esigenza di interpretare nella loro effettiva portata le logiche, le vocazioni e le strategie di sviluppo locali, e quindi di rilevare - tramite analisi territoriali - le tendenze della domanda e gli scenari per i prossimi anni. Analisi fabbisogni formativi 2

Per la messa a punto della metodologia di rilevazione e analisi sono stati quindi individuati sette aggregati settoriali, in base al piano di lavoro della ricerca desk ed alla loro rilevanza per lo sviluppo del sistema socio-economico provinciale: CULTURA, AMBIENTE, NUOVE TECNOLOGIE, ARTIGIANATO ARTISTICO, TURISMO, AGROALIMENTARE e SERVIZI ALLE PERSONE. L individuazione di tali aggregati (delimitazione dei settori) ha tenuto conto della congruenza rispetto alla metodologia del Progetto S.L.O.CS, all obiettivo specifico dell indagine (rilevazione dei fabbisogni), tenendo nella dovuta considerazione la specificità dei principali processi produttivi, e della compatibilità con i dati, statistici e non, disponibili in letteratura. Per rendere più agevole la lettura del fabbisogno formativo in ambito territoriale, i dati sono stati rilevati anche per singole aree sulla base di una lettura ragionata delle strategie di sviluppo di ogni Progetto Integrato Territoriale. La lettura incrociata dei dati consente di aggregare, in alcuni casi, la domanda di figure professionali e di profili comuni, coerenti con elementi delle diverse strategie locali nel settore del turismo, per esempio, o dei servizi alle persone, delle nuove tecnologie ecc.. L analisi dei fabbisogni formativi realizzata nell ambito del Progetto S.L.O.CS, lungi dal ritenersi esaustiva e completa, è pertanto utile per evidenziare a livello provinciale le linee di intervento per la programmazione di percorsi integrati di formazione, che si concentrano in sette macro-aree di sviluppo strategico del territorio. Dalla rilevazione dei fabbisogni emerge infatti che i settori maggiormente considerati sono: - la tutela e valorizzazione dei beni culturali - la tutela e valorizzazione dei beni ambientali - le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione - l artigianato artistico e di qualità - il turismo, il tempo libero e lo sport - la produzione agroalimentare e di qualità - i servizi alle persone Con l obiettivo di realizzare una previsione di sviluppo per il periodo 2004-2006 della tendenza di domanda di formazione e professionalità delle imprese, la metodologia di analisi adottata ha anche cercato di selezionare le figure tenendo conto di variabili diverse, connesse alla tipologia dei fabbisogni rilevati secondo la seguente mappa concettuale: FABBISOGNI EMERGENTI FABBISOGNI CRITICI Figure più innovative sulle quali occorre investire FABBISOGNI FRAGILI Figure scarsamente richieste, sulle quali non investire Figure ad elevata diffusione, ma ancora richieste dal mercato del lavoro FABBSIOGNI IN DECLINO Figure già presenti sul territorio in settori non innovativi Analisi fabbisogni formativi 3

Nel complesso sono stati individuati oltre 150 profili professionali distinti in sette macro-settori di attività, all interno dei quali emergeranno, a livello territoriale, le figure professionali più richieste nei prossimi anni. Di questi 92 sono relativi a fabbisogni individuati nel breve periodo, mentre 87 sono relativi a fabbisogni per un periodo più a medio e lungo termine, da soddisfare comunque entro il 2006. In totale la portata complessiva del fabbisogno dovrebbe riguardare almeno 1500 disoccupati o giovani in cerca di occupazione e circa un migliaio in termini di formazione continua all interno delle imprese e della pubblica amministrazione locale. Alcuni dei profili professionali individuati si ripetono sia nell analisi del fabbisogno nel breve periodo che nello scenario di medio-lungo termine, anche a seconda dell area territoriale di riferimento e delle locali strategie per lo sviluppo e l occupazione, che definiscono priorità specifiche. Molti dei profili professionali individuati saranno richiesti dalle imprese in virtù dei processi di sostegno, incentivazione e innovazione messi in atto dalla programmazione strategica regionale (POR Calabria 2000-2006), ma molte nuove professionalità ed opportunità di occupazione trovano rispondenza anche nell ambito della creazione di nuove imprese giovanili e dell avvio di nuove iniziative di lavoro autonomo. L analisi dei fabbisogni formativi, espressi dal territorio, consente di delineare alcuni primi strumenti di intervento finalizzati a migliorare l operatività dell Ente Provincia, degli Enti locali territoriali e degli strumenti di programmazione negoziata, come i. In generale dall analisi emerge come gli interventi formativi previsti devono essere diversificati e flessibili, adattandosi alle particolari esigenze espresse dal territorio e dai vari soggetti coinvolti. Andranno pertanto utilizzate tutte le modalità necessarie per calibrare correttamente gli eventuali interventi in relazione alle problematicità e ai fabbisogni specifici del territorio, delle imprese e degli allievi coinvolti nella formazione. Per quanto riguarda gli strumenti formativi che si possono adottare al fine di contribuire al rafforzamento del processo di sviluppo integrato della provincia di Cosenza, si fa riferimento al Report RISORSE UMANE elaborato nell ambito del Progetto S.L.O.CS, dove vengono individuate ed analizzate le diverse Misure dell ASSE III e le diverse tipologie di intervento possibili (obbligo formativo, formazione professionale, formazione tecnico-superiore, formazione continua ecc.). L analisi non tiene particolarmente conto delle esigenze di formazione e riqualificazione della pubblica amministrazione a livello territoriale, rispetto alle quali si fa riferimento anche al Progetto SPRINT del Formez ed a studi specifici realizzati in ambito regionale e nazionale. In questo caso appare praticabile in ambito provinciale l ipotesi di sperimentare un modello di analisi dei fabbisogni formativi della pubblica amministrazione a livello locale e di valutazione delle competenze degli operatori, attivando all interno delle diverse istituzioni processi di autodiagnosi sulla qualità dell offerta di servizi al territorio ed ai cittadini, predisponendo in tal modo linee guida per un offerta di formazione continua degli enti pubblici locali coerente con le esigenze del territorio. Analisi fabbisogni formativi 4

FABBISOGNI FORMATIVI PER SETTORI DI ATTIVITÀ SETTORI DI ATTIVITÀ A BREVE TERMINE A MEDIO E LUNGO TERMINE TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI - Esperto in marketing culturale; - Esperto nel recupero e nella valorizzazione di siti storici e archeologici; - Esperto nel restauro delle opere d arte; - Esperti nella progettazione di strategie locali di sviluppo; - Formazione di guide per gli itinerari storici,culturali e religiosi; - Corsi per operatori turistici con indirizzi rivolti alla riscoperta della storia e delle tradizioni con l obiettivo di favorire la nascita di forme di turismo tematico; - Formazione di operatori del turismo culturale; - Formazione e riqualificazione degli ex studenti delle scuole d arte; - Formazione per educatori culturali; - Operatore addetto al recupero di edifici storici; - Operatori di percorsi archeologici e culturali (guide); - Organizzatori di eventi e manifestazioni culturali; - Riqualificazione del personale addetto ai beni culturali. - Corsi per arredatori urbani; - Operatore addetto al recupero di edifici storici (castelli, chiese); - Esperto in management culturale; - Esperto in marketing culturale; - Esperto nel restauro e creazione di icone; - Formazione per esperto in gestione e creazione telematica dei beni culturali; - Formazione per manager di museo; - Operatori di percorsi archeologici e culturali; - Tecnico esperto nel recupero del patrimonio edilizio per forme alternative di ricettività turistiche; - Formazione per migliorare le conoscenze delle lingue. SETTORI DI ATTIVITÀ A BREVE TERMINE A MEDIO E LUNGO TERMINE - Guide turistiche per le aree rurali ed interne; - Formazione per gli operatori forestali; - Esperto della compatibilità ambientale dei processi - Addetto alla rilevazione di agenti inquinanti di varia natura produttivi; (da smog, acustico, elettromagnetico); - Esperto della flora e fauna mediterranea; - Educatori per il rispetto dell ambiente; - Formazione per la diffusione e la promozione - Esperto nella rimozione di criticità ambientali; dell energia alternativa; - Esperto nella valorizzazione dei rifiuti; - Esperto nella rilevazione di itinerari naturalistici; - Esperto nella valorizzazione delle risorse naturali; - Formazione agli operatori nel settore delle costruzioni - Formazione e riqualificazione per gli operatori forestali; per sviluppare la cultura di progetti sostenibili e che riducano TUTELA E VALORIZZAZIONE - Formazione per migliorare le conoscenze delle lingue; l impatto ambientale; DELL AMBIENTE - Operatori per la tutela e la salvaguardia dell ambiente; - Formazione di tecnici per lo sfruttamento dell energia - Tecnico esperto nella rilevazione dell inquinamento delle alternativa; acque; - Specialista in marketing delle risorse paesaggistiche; - Tecnico esperto nella gestione dei depuratori; - Tecnico esperto nella gestione dei centri di raccolta - Tecnico esperto nella gestione dei centri di raccolta rifiuti; rifiuti; - Esperto nella valorizzazione di eccellenze ambientali non - Esperto nella valorizzazione di eccellenze ambientali sfruttate; non sfruttate. - Esperto nella gestione e promozione dei Parchi Naturali. Analisi fabbisogni formativi 5

SETTORI DI ATTIVITÀ A BREVE TERMINE A MEDIO E LUNGO TERMINE NUOVE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Esperto informatico in e-commerce; - Esperto nella creazione e gestione di software; - Esperto per la diffusione e la promozione della società dell informazione; - Formazione per migliorare le conoscenze delle lingue; - Formazione per la diffusione della cultura imprenditoriale e della cooperazione; - Esperti nella progettazione di strategie locali di sviluppo; - Esperto sistemista; - Operatore di call center; - Operatori informatici per la valorizzazione delle risorse territoriali (web designer, sistemista, progettista, web master, ecc.); - Operatori informatici per la gestione di attività commerciali (punti internet, ecc.). - Esperto per la diffusione e la promozione della società dell informazione; - Esperto nel commercio elettronico di prodotti agroalimentari; - Esperti nella gestione dell innovazione; - Esperto nella produzione di hardware; - Formazione per il potenziamento delle reti d informazione e dei servizi telematici; - Formazione per la diffusione della società dell informazione nel settore pubblico; - Operatore informatico per la valorizzazione delle risorse territoriali; - Esperto informatico in e-commerce; - Esperto sistemista. SETTORI DI ATTIVITÀ A BREVE TERMINE A MEDIO E LUNGO TERMINE - Addetto alla decorazione di prodotti in ceramica; - Corsi di formazione per sarti e fashion designer; - Esperto informatico in e-commerce; - Esperto nella produzione di strumenti musicali; - Esperti nella progettazione di strategie locali di sviluppo; - Esperto in marketing dei prodotti artigianali; - Addetto alla decorazione di prodotti in ceramica; - Corsi per il consolidamento delle attività imprenditoriali; - Esperto nella produzione di strumenti musicali; - Formazione per la diffusione della cultura imprenditoriale - Esperto in marketing dei prodotti artigianali; e della cooperazione; - Esperto nel sistema del credito; ARTIGIANATO ARTISTICO E DI - Formazione e riqualificazione degli artigiani; - Esperti nella progettazione di strategie locali di sviluppo; QUALITA - Formazione e riqualificazione degli ex studenti delle - Tecnico manutentore dei mezzi di produzione scuole d arte; artigianale; - Formazione nel campo dell artigianato artistico e di - Formazione di maestri per la creazione di imbarcazioni. qualità; - Formazione per il recupero degli antichi mestieri; - Formazione per migliorare le conoscenze delle lingue; - Formazione per restauratori degli antichi tessuti; - Formazioni per sarti e orafi nei comuni albanesi; - Operatore per la produzione di ceramica artistica. Analisi fabbisogni formativi 6

SETTORI DI ATTIVITÀ A BREVE TERMINE A MEDIO E LUNGO TERMINE - Addetto ai servizi sala e barman. - Animatori turistici; - Attività formative per la gestione e la creazione di - Esperti marketing, logistica e pianificazione strategica; multiproprietà e circuiti di scambio di seconde case; - Esperti in sistemi innovativi nel settore del turismo; - Esperto in comunicazione e promozione turistica; - Esperto in biologia marina; - Esperto in marketing turistico; - Esperto nel sistema del credito; - Esperto in organizzazione di eventi e manifestazioni - Esperto in marketing dello sport; sportive; - Esperto in musicologia; - Esperto in organizzazione di eventi e spettacoli; - Esperto nella gestione delle strutture agrituristiche; - Esperto in organizzazione e gestione dei servizi di - Esperto nella gestione delle strutture termali; intrattenimento; - Esperto nella gestione di impianti sciistici; - Esperto nella gestione di stabilimenti balneari; - Esperto nella gestione di stabilimenti balneari; - Esperto nella gestione e promozione dei paesi albergo; - Tecnici addetti alle attività dei porti turistici; - Promotori della ricettività extralberghiera; - Formazione di Tour Operator; - Formazione di guide per gli itinerari storici,culturali e - Formazione per creare figure di interpreti; religiosi; - Formazione per la nascita di imprenditori nautici; - Formazione per la cultura dell accoglienza; - Formazione per la riqualificazione e la creazione di Tour - Formazione per la gestione del disservizio; Operator; TURISMO, TEMPO LIBERO E - Formazione per migliorare le conoscenze delle lingue; - Formazione per le compagnie teatrali; - Formazione di maestri per la creazione di imbarcazioni; - Formazione per lo sviluppo di nuove forme ricettive; SPORT - Formazione per operatori delle PMI turistica; - Formazione per lo sviluppo di società miste; - Operatore addetto alle strutture ricettive (camerieri, - Formazione per operatori APT; addetto sala); - Formazione per operatori dell industria musicale; - Operatore agrituristico; - Formazione per operatori turistici con indirizzi rivolti alla - Operatore di call center; riscoperta della storia e delle tradizioni con l obiettivo di - Operatori informatici per la gestione di attività favorire la nascita di forme di turismo tematico; commerciali (punti internet, ecc.); - Formazione per riqualificare e ampliare il tessuto delle - Corsi per arredatori urbani; PMI; - Percorso formativo per gli operatori del settore turistico; - Formazione di maestri per la creazione di imbarcazioni; - Tecnico esperto nel recupero del patrimonio edilizio per - Formazione e riqualificazione di tecnici per la gestione forme alternative di ricettività turistiche; dei camping; - Tecnici addetti alle attività dei porti turistici; - Guide turistiche per le aree rurali ed interne; - Tecnico esperto nella gestione dei depuratori; - Istruttore sciistisco; - Tecnico esperto nella rilevazione dell inquinamento delle - Istruttori sub e nuoto; acque; - Operatori di percorsi naturalistici (guide naturaliste); - Tecnico manutentore di impianti sciistici; - Promotori della ricettività extralberghiera; - Specialista in cure termali; - Tecnico esperto nel recupero del patrimonio edilizio per - Formazione e riqualificazione di tecnici per la gestione forme alternative di ricettività turistiche. dei camping. Analisi fabbisogni formativi 7

SETTORI DI ATTIVITÀ A BREVE TERMINE A MEDIO E LUNGO TERMINE PRODUZIONE AGROALIMENTARE E DI QUALITA - Attività di formazione per nuove tecniche colturali e irrigue; - Esperto della compatibilità ambientale dei processi produttivi; - Esperto informatico in e-commerce; - Esperti nella progettazione di strategie locali di sviluppo; - Esperto nella conservazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari di qualità; - Esperto nella produzione agricola biologica; - Esperto per la valorizzazione dei prodotti agricoli di nicchia; - Corsi per il consolidamento delle attività imprenditoriali; - Formazione per la diffusione della cultura imprenditoriale e della cooperazione; - Formazione e riqualificazione degli artigiani e coltivatori diretti e imprenditori agricoli; - Formazione per la diffusione di tecniche innovative nel settore dell agricoltura; - Formazione per la valorizzazione e produzione dei prodotti della castagna; - Formazione per lo sviluppo della cultura imprenditoriale e cooperativistica nel settore agricolo e agro-alimentare; - Formazione per migliorare le conoscenze delle lingue; - Tecnico esperto nella manutenzione degli impianti di trasformazione dei prodotti agricoli; - Tecnico esperto nella qualità del processo produttivo dei prodotti agroalimentari; - Formazione di tecnici per la creazione e manutenzione di attrezzature industriali; - Formazione di tecnici per la diffusione delle innovazioni. - Esperti in marketing, logistica e pianificazione strategica; - Esperto nella conservazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari di qualità; - Esperti in sistemi innovativi nel settore agroalimentare - Esperti nella progettazione di strategie locali di sviluppo; - Esperti nel sistema del credito; - Esperto di marketing di prodotti agroalimentari; - Formazione e specializzazione per agricoltori e studenti di agraria; - Formazione per far nascere e consolidare aziende che producono beni appartenenti a marchi; - Formazione per i produttori vitivinicoli; - Formazione per il consolidamento e la creazione di attività imprenditoriali; - Formazione per il rafforzamento delle aziende agricole; - Formazione per l utilizzazione degli strumenti finanziari messi a disposizione dalla Regione, dalla Stato e dal UE; - Formazione per la lavorazione delle conserve; - Formazione per la nascita di nuove aziende a supporta del settore agricolo e agroindustriali; - Formazione per la valorizzazione dei prodotti ittici e l inserimento delle donne in tale settore; - Tecnico esperto nella manutenzione degli impianti di trasformazione dei prodotti agricoli; - Formazione per l implementazione delle aziende agrituristiche; - Esperto per la valorizzazione dei prodotti agricoli di nicchia; - Formazione di tecnici per la manutenzione e la costruzione di macchinari industriali; - - Tecnico specialista web designer per la promozione dei prodotti agricoli di qualità. Analisi fabbisogni formativi 8

SETTORI DI ATTIVITÀ A BREVE TERMINE A MEDIO E LUNGO TERMINE - Formazione per assistenti sociali; - Formazione per aumentare l offerta dei servizi alle - Formazione per aumentare l offerta dei servizi alla persone; persona; - Formazione per extracomunitari; - Operatori sociali per la prevenzione dell abbandono - Operatore ludico e animatore per l infanzia e la terza età; scolastico; - Formazione per l adeguamento delle competenze della - Operatore sanitario per la terza età; P.A.; - Formazione per l adeguamento delle competenze della - Operatore sanitario per la terza età; SERVIZI ALLE PERSONE P.A.; - Operatori prevenzione maltrattamenti ai minori; - Formazione per migliorare le conoscenze delle lingue; - Formazione rivolta agli ex studenti degli istituti agrari e - Formazione per extracomunitari; d arte; - Operatore socio-assistenziale per tossicodipendenti; - Operatori sociali per la prevenzione dell abbandono - Operatori di sostegno alle fasce deboli (infanzia, terza scolastico; età, disabili). - Operatori di sostegno alle fasce deboli (infanzia, terza età, disabili). Analisi fabbisogni formativi 9

1 ALTO TIRRENO FABBISOGNI FORMATIVI PER AREE AREA A BREVE TERMINE A MEDIO E LUNGO TERMINE - Formazione per assistenti sociali; - Attività di formazione volte al consolidamento delle - Attività di formazione per nuove tecniche colturali e attività imprenditoriali; irrigue; - Tecnico esperto nel recupero del patrimonio edilizio - Attività formative per la gestione e la creazione di per forme alternative di ricettività turistiche; multiproprietà e circuiti di scambio di seconde case; - Esperto per la diffusione e la promozione della società - Formazione di maestri per la creazione di imbarcazioni; dell informazione; - Esperto nella rimozione di criticità ambientali; - Formazione per la riqualificazione e la creazione di - Formazione per gli operatori forestali; Tour Operator; - Tecnico esperto nella gestione dei depuratori; - Esperto della flora e fauna mediterranea; - Tecnico esperto nella rilevazione dell inquinamento - Specialista in marketing delle risorse paesaggistiche; delle acque; - Promotori della ricettività extralberghiera; - Esperto nella valorizzazione delle risorse naturali; - Guide turistiche per le aree rurali ed interne; - Esperto nel recupero e nella valorizzazione di siti storici - Operatori di percorsi archeologici e culturali; e archeologici; - Corsi per operatori turistici con indirizzi rivolti alla - Esperto nella gestione e promozione dei paesi albergo; riscoperta della storia e delle tradizioni con l obiettivo di - Esperti nella progettazione di strategie locali di favorire la nascita di forme di turismo tematico; sviluppo; - Formazione per operatori APT; - Esperto in marketing turistico; - Esperto in marketing e pianificazione strategica; - Animatori turistici; - Formazione per accrescere i livelli della conoscenza - Addetto ai servizi sala e barman; delle lingue; - Tecnico esperto nella gestione dei centri di raccolta - Formazione per creare figure di interpreti; rifiuti; - Esperti nel sistema del credito; - Operatori informatici per la valorizzazione delle risorse - Formazione agli operatori nel settore delle costruzioni territoriali (web designer, sistemista, progettista, web per sviluppare la cultura di progetti sostenibili e che master, ecc.); riducano l impatto ambientale; - Esperto nella gestione di stabilimenti balneari; - Formazione per la diffusione e la promozione - Tecnici addetti alle attività dei porti turistici; dell energia alternativa; - Formazione nel campo dell artigianato artistico e di - Formazione per i produttori vitivinicoli; qualità; - Formazione per l utilizzazione degli strumenti - Formazione e riqualificazione di tecnici per la gestione finanziari messi a disposizione dalla Regione, dallo Stato e dei camping. dall'ue. Analisi fabbisogni formativi 10

AREA A BREVE TERMINE A MEDIO E LUNGO TERMINE 2- MEDIO TIRRENO - Corsi di formazione per sarti e fashion designer; - Formazione e riqualificazione degli ex studenti delle scuole d arte; - Formazione e riqualificazione per gli operatori forestali; - Corsi per il consolidamento delle attività imprenditoriali; - Esperto nella valorizzazione delle risorse naturali; - Animatori turistici; - Addetto ai servizi sala e barman; - Operatore sanitario per la terza età; - Formazione adeguamento competenze della P.A. - Operatori di sostegno alle fasce deboli (infanzia, terza età, disabili); - Esperto nel recupero e nella valorizzazione di siti storici e archeologici; - Operatore addetto al recupero di edifici storici (castelli, chiese); - Esperto nella gestione di stabilimenti balneari; - Esperto in organizzazione di eventi mediatici; - Formazione nel settore dell artigianato artistico e di qualità; - Tecnico esperto nella gestione dei depuratori. - Esperto in marketing e pianificazione strategica; - Guide turistiche per le aree rurali ed interne; - Esperti nella progettazione di strategie locali di sviluppo; - Esperto della compatibilità ambientale dei processi produttivi; - Formazione per l utilizzazione degli strumenti finanziari messi a disposizione dalla Regione, dallo Stato e dall'ue; - Operatori informatici per la valorizzazione delle risorse territoriali (web designer, sistemista, progettista, web master, ecc.); - Tecnici addetti alle attività dei porti turistici; - Esperto per la diffusione e la promozione della società dell informazione; - Formazione per operatori APT; - Esperti in sistemi innovativi nei settori del turismo, agroalimentare e industria; - Esperto della flora e fauna mediterranea; - Formazione di Tour Operator; - Formazione per migliorare le conoscenze delle lingue; - Formazione di tecnici per la manutenzione e la costruzione di macchinari industriali; - Tecnico esperto nel recupero del patrimonio edilizio per forme alternative di ricettività turistiche. Analisi fabbisogni formativi 11

AREA A BREVE TERMINE A MEDIO E LUNGO TERMINE - Formazione per assistenti sociali; - Esperti progettazione strategie locali di sviluppo; - Esperto della compatibilità ambientale dei processi - Formazione per lo sviluppo di società miste; produttivi; - Esperto in marketing e pianificazione strategica; - Esperto nella valorizzazione delle risorse naturali; - Formazione per esperti dell innovazione; - Guide turistiche per le aree rurali ed interne; - Formazione rivolta agli ex studenti degli istituti agrari e - Operatori di percorsi archeologici e culturali (guide); d arte; - Promotori della ricettività extralberghiera; - Esperto nel commercio elettronico di prodotti - Esperto in organizzazione di eventi mediatici; agroalimentari; - Formazione di guide turistiche anche in ambito - Formazione per la nascita di nuove aziende a religioso; supporto del settore agricolo e agroindustriali; - Formazione per migliorare conoscenza lingue; - Formazione per esperti nella diffusione dell utilizzo - Formazioni per sarti e orafi nei comuni albanesi; dell energia alternativa; - Addetto alla rilevazione di agenti inquinanti di varia - Operatori informatici per la valorizzazione delle risorse natura (da smog, acustico, elettromagnetico); territoriali (web designer, sistemista, progettista, web - Operatori per la tutela e la salvaguardia dell ambiente; master, ecc.); - Educatori per il rispetto dell ambiente; - Esperto della flora e fauna mediterranea; - Operatore addetto al recupero di edifici storici (castelli, - Formazione per la diffusione della società chiese); dell informazione nel settore pubblico; - Tecnico esperto nel recupero del patrimonio edilizio per - Formazione di Tour Operator; forme alternative di ricettività turistiche; - Esperto nella rilevazione di itinerari naturalistici; - Operatori informatici per la gestione di attività - Formazione per la lavorazione delle conserve; commerciali (punti internet, ecc.); - Tecnico esperto nella gestione dei centri di raccolta - Formazione per il recupero degli antichi mestieri; rifiuti; - Formazione e riqualificazione degli artigiani e coltivatori - Esperto per la diffusione e la promozione della società diretti e imprenditori agricoli; dell informazione; - Formazione per la diffusione di nuove tecniche colturali - Specialista in marketing delle risorse paesaggistiche; e irrigue; - Esperto in marketing dei prodotti artigianali; - Formazione per la diffusione della cultura - Esperto informatico in e-commerce; imprenditoriale e della cooperazione; - Esperto di marketing di prodotti agroalimentari; - Esperto nella produzione agricola biologica; - Tecnico specialista web designer per la promozione - Esperto nella conservazione e trasformazione dei dei prodotti agricoli di qualità; prodotti agroalimentari di qualità; - Formazione per lo sviluppo di nuove forme ricettive; - Tecnico esperto nella qualità del processo produttivo - Formazione per far nascere e consolidare aziende che dei prodotti agroalimentari; producono beni appartenenti a marchi; - Operatori di sostegno alle fasce deboli (infanzia, terza - Operatore sanitario per la terza età. età, disabili). 3 POLLINO Analisi fabbisogni formativi 12

AREA A BREVE TERMINE A MEDIO E LUNGO TERMINE - Operatori informatici per la valorizzazione delle risorse - Esperti in marketing, logistica e pianificazione territoriali (web designer, sistemista, progettista, web strategica; master, ecc.); - Formazione per l implementazione delle aziende - Tecnici addetti alle attività dei porti turistici; agrituristiche; - Esperto nella gestione di stabilimenti balneari; - Esperto della flora e fauna mediterranea; - Formazione di guide per gli itinerari storici, culturali e - Esperto per la valorizzazione dei prodotti agricoli di religiosi; nicchia; - Corsi per operatori turistici con indirizzi rivolti alla - Guide turistiche per le aree rurali ed interne; riscoperta della storia e delle tradizioni con l obiettivo di - Formazione per la nascita di imprenditori nautici; favorire la nascita di forme di turismo tematico; - Formazione per la nascita di nuove aziende di - Esperto informatico in e-commerce; supporto al settore turistico e agroalimentare; - Esperto in organizzazione di eventi; - Formazione per aumentare l offerta dei servizi alle - Esperto nella produzione agricola biologica; persone - Esperto nella conservazione e trasformazione dei - Formazione di Tour Operator; prodotti agroalimentari di qualità - Tecnico esperto nel recupero del patrimonio edilizio - Tecnico esperto nella qualità del processo produttivo per forme alternative di ricettività turistiche; dei prodotti agroalimentari; - Esperto di marketing di prodotti agroalimentari; - Esperto nella gestione e promozione dei paesi albergo; - Formazione per la valorizzazione dei prodotti ittici e - Formazione per la nascita e il consolidamento delle l inserimento delle donne in tale settore; attività imprenditoriali; - Tecnico specialista web designer per la promozione - Esperto in marketing culturale; dei prodotti agricoli di qualità; - Formazione per la diffusione di tecniche innovative nel - Tecnico manutentore dei mezzi di produzione settore dell agricoltura; artigianale; - Esperto nella valorizzazione delle risorse naturali; - Tecnico esperto nella manutenzione degli impianti di - Addetto alla rilevazione di agenti inquinanti di varia trasformazione dei prodotti agricoli; natura (da smog, acustico, elettromagnetico); - Esperto in marketing dei prodotti artigianali; - Operatori per la tutela e la salvaguardia dell ambiente; - Operatore sanitario per la terza età; - Educatori per il rispetto dell ambiente; - Promotori della ricettività extralberghiera; - Operatore addetto al recupero di edifici storici (castelli, - Operatori di percorsi naturalistici (guide naturaliste); chiese); - Operatori di percorsi archeologici e culturali (guide); - Tecnico esperto nel recupero del patrimonio edilizio per - Esperto della compatibilità ambientale dei processi forme alternative di ricettività turistiche; produttivi; - Operatori informatici per la gestione di attività - Operatori di sostegno alle fasce deboli (infanzia, terza commerciali (punti internet, ecc.). età, disabili). 4 ALTO JONIO Analisi fabbisogni formativi 13

AREA A BREVE TERMINE A MEDIO E LUNGO TERMINE - Esperti nella progettazione di strategie locali di sviluppo; - Esperto in marketing culturale; - Tecnico esperto nella manutenzione degli impianti di trasformazione dei prodotti agricoli; - Esperto della compatibilità ambientale dei processi - Operatori informatici per la valorizzazione delle risorse produttivi; territoriali (web designer, sistemista, progettista, web - Esperto nella gestione e promozione dei paesi albergo; master, ecc.); - Operatore addetto al recupero di edifici storici (castelli, - Esperto della flora e fauna mediterranea; chiese); - Formazione e specializzazione per agricoltori e - Esperto nella valorizzazione delle risorse naturali; studenti di agraria; - Operatore per la produzione di ceramica artistica; - Formazione di tecnici per lo sfruttamento dell energia - Formazione per lo sviluppo della cultura imprenditoriale alternativa; e cooperativistica nel settore agricolo e agro-alimentare; - Esperti nel sistema del credito; - Addetto alla rilevazione di agenti inquinanti di varia - Operatori di percorsi naturalistici (guide naturaliste); natura (da smog, acustico, elettromagnetico); - Operatori di percorsi archeologici e culturali (guide); - Operatori per la tutela e la salvaguardia dell ambiente; - Formazione per riqualificare e ampliare il tessuto delle - Educatori per il rispetto dell ambiente; PMI; - Esperto per la diffusione e la promozione della società - Formazione per il potenziamento delle reti dell informazione; d informazione e dei servizi telematici; - Operatore informatico per la valorizzazione delle - Operatori di sostegno alle fasce deboli (infanzia, terza risorse territoriali; età, disabili); - Addetto alla decorazione di prodotti in ceramica; - Esperto di marketing di prodotti agroalimentari; - Esperto in marketing dei prodotti artigianali; - Tecnico specialista web designer per la promozione - Esperto nel recupero e nella valorizzazione di siti storici dei prodotti agricoli di qualità; e archeologici; - Esperto nel commercio elettronico di prodotti - Operatore agrituristico; agroalimentari. - Esperto nella produzione agricola biologica; - Esperto nella conservazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari di qualità; - Tecnico esperto nella qualità del processo produttivo dei prodotti agro-alimentari. 5 VALLE CRATI Analisi fabbisogni formativi 14

AREA A BREVE TERMINE A MEDIO E LUNGO TERMINE - Esperti nella progettazione di strategie locali di sviluppo; - Esperto nel recupero e nella valorizzazione di siti storici e archeologici; - Esperto nella rimozione di criticità ambientali; - Operatori informatici per la valorizzazione delle risorse - Esperto nella valorizzazione delle risorse naturali; territoriali (web designer, sistemista, progettista, web - Esperto nella valorizzazione di eccellenze ambientali master, ecc.); non sfruttate; - Guide turistiche per le aree rurali ed interne; - Esperto per la diffusione e la promozione della società - Promotori della ricettività extralberghiera; dell informazione; - Formazione per il rafforzamento delle aziende - Operatore informatico per la valorizzazione delle agricole; risorse territoriali; - Esperti nella gestione dell innovazione; - Operatore per la produzione di ceramica artistica; - Esperto della flora e fauna mediterranea; - Tecnico esperto nel recupero del patrimonio edilizio per - Formazione di Tour Operator; forme alternative di ricettività turistiche; - Operatore sanitario per la terza età; - Esperto per la valorizzazione dei prodotti agricoli di - Esperto di marketing di prodotti agroalimentari; nicchia; - Esperto in marketing dei prodotti artigianali. - Esperto nella conservazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari di qualità. 6 SILA JONICA Analisi fabbisogni formativi 15

AREA A BREVE TERMINE A MEDIO E LUNGO TERMINE - Esperto nella rimozione di criticità ambientali; - Esperto nella valorizzazione delle risorse naturali; - Promotori della ricettività extralberghiera; - Esperti in marketing, logistica e pianificazione - Operatori per la tutela e la salvaguardia dell ambiente; strategica; - Esperto nella valorizzazione di eccellenze ambientali - Esperti nella progettazione di strategie locali di non sfruttate; sviluppo; - Tecnico esperto nella gestione dei depuratori; - Formazione per l adeguamento delle competenze - Formazione di guide per gli itinerari storici, culturali e della P.A.; religiosi; - Operatori informatici per la valorizzazione delle risorse - Tecnico esperto nella rilevazione dell inquinamento territoriali (web designer, sistemista, progettista, web delle acque; master, ecc.); - Educatori per il rispetto dell ambiente; - Tecnico esperto nel recupero del patrimonio edilizio - Esperto per la diffusione e la promozione della società per forme alternative di ricettività turistiche; dell informazione; - Esperto della flora e fauna mediterranea; - Operatore informatico per la valorizzazione delle - Formazione di Tour Operator; risorse territoriali; - Esperto nella gestione di stabilimenti balneari; - Formazione per gli operatori del settore turistico; - Formazione per la valorizzazione dei prodotti ittici e - Tecnici addetti alle attività dei porti turistici; l inserimento delle donne in tale settore; - Tecnico esperto nel recupero del patrimonio edilizio per - Esperto nella conservazione e trasformazione dei forme alternative di ricettività turistiche; prodotti agroalimentari di qualità; - Operatore addetto alle strutture ricettive (camerieri, - Esperto per la valorizzazione dei prodotti agricoli di addetto sala); nicchia; - Animatori turistici; - Addetto alla decorazione di prodotti in ceramica; - Addetto ai servizi sala e barman; - Esperto in marketing dei prodotti artigianali. - Operatori di sostegno alle fasce deboli (infanzia, terza età, disabili). 7 BASSO TIRRENO Analisi fabbisogni formativi 16

AREA A BREVE TERMINE A MEDIO E LUNGO TERMINE - Operatori informatici per la valorizzazione delle risorse territoriali (web designer, sistemista, progettista, web master, ecc.); - Esperto della compatibilità ambientale dei processi produttivi; - Esperto nel recupero e nella valorizzazione di siti storici e archeologici; - Corsi per arredatori urbani; - Formazione di Tour Operator; - Formazione per extracomunitari; - Esperto in marketing culturale; - Addetto alla rilevazione di agenti inquinanti di varia - Specialista in marketing delle risorse paesaggistiche; natura (da smog, acustico, elettromagnetico); - Esperto nella gestione di hardware; - Esperto nella valorizzazione di eccellenze ambientali - Promotori della ricettività extralberghiera; non sfruttate; - Esperto in marketing dei prodotti artigianali; - Esperto nella valorizzazione dei rifiuti; - Esperto nella gestione delle strutture agrituristiche; - Tecnico esperto nella gestione dei centri di raccolta - Esperto per la valorizzazione dei prodotti agricoli di rifiuti; nicchia; - Operatori informatici per la gestione di attività - Operatore sanitario per la terza età; commerciali (punti internet, ecc.); - Operatore ludico e animatore per l infanzia e la terza - Esperto nella creazione e gestione di software; età; - Esperto sistemista; - Operatori per la prevenzione dei maltrattamenti ai - Operatore agrituristico; minori. - Tecnico esperto nel recupero del patrimonio edilizio per forme alternative di ricettività turistiche; - Operatore di call center; - Percorso formativo per operatori socio-assistenziali; - Operatori sociali per la prevenzione dell abbandono scolastico; - Operatori di sostegno alle fasce deboli (infanzia, terza età, disabili). 8 SERRE COSENTINE Analisi fabbisogni formativi 17

AREA A BREVE TERMINE A MEDIO E LUNGO TERMINE - Operatori informatici per la valorizzazione delle risorse territoriali (web designer, sistemista, progettista, web master, ecc.); - Esperti nella progettazione di strategie locali di sviluppo; - Esperto nella rimozione di criticità ambientali; - Esperto nella valorizzazione delle risorse naturali; - Esperto della flora e fauna mediterranea; - Operatori per la tutela e la salvaguardia dell ambiente; - Tecnico esperto nel recupero del patrimonio edilizio - Esperto nella valorizzazione di eccellenze ambientali per forme alternative di ricettività turistiche; non sfruttate; - Formazione di Tour Operator; - Esperto nella valorizzazione dei rifiuti; - Guide turistiche per le aree rurali ed interne; - Educatori per il rispetto dell ambiente; - Formazione per esperti nel credito; - Operatore per la produzione di ceramica artistica; - Specialista in marketing delle risorse paesaggistiche; - Percorso formativo per operatori settore turistico; - Operatore addetto al recupero di edifici storici (castelli, - Operatore agrituristico; chiese); - Tecnico manutentore di impianti sciistici; - Esperto nella produzione di strumenti musicali; - Formazione e riqualificazione degli ex studenti delle - Esperto nel commercio elettronico di prodotti scuole d arte; agroalimentari e di nicchia; - Formazione per restauratori degli antichi tessuti; - Tecnico esperto nella gestione dei centri di raccolta - Operatore di call center; rifiuti; - Operatore addetto alle strutture ricettive (camerieri, - Operatori di sostegno alle fasce deboli (infanzia, terza addetto sala); età, disabili). - Esperto in marketing turistico; - Animatori turistici; - Addetto ai servizi sala e barman; - Esperto per la valorizzazione dei prodotti agricoli di nicchia; - Esperto nella conservazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari di qualità. AREA A BREVE TERMINE A MEDIO E LUNGO TERMINE - Esperti nella progettazione di strategie locali di - Operatori informatici per la valorizzazione delle risorse sviluppo; territoriali (web designer, sistemista, progettista, web - Esperto della compatibilità ambientale dei processi master, ecc.); produttivi; - Formazione per l adeguamento delle competenze - Formazione per la valorizzazione e produzione dei della P.A.; prodotti della castagna; - Tecnico esperto nel recupero del patrimonio edilizio - Formazione per aumentare l offerta dei servizi alla per forme alternative di ricettività turistiche; persona; - Operatori di sostegno alle fasce deboli (infanzia, terza - Esperto nella conservazione e trasformazione dei età, disabili). prodotti agroalimentari di qualità. 9 SILA 10 - SAVUTO Analisi fabbisogni formativi 18

ANALISI COMPARATA DEI FABBISOGNI FORMATIVI NELL AMBITO DEI Addetti ai servizi sala e barman Breve termine 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Addetto alla decorazione dei prodotti in ceramica Addetto alla rilevazione di agenti inquinanti (da smog, acustico, elettromagnetico) Animatori turistici Attività di formazione per nuove tecniche colturali e irrigue Attività formative per la gestione e la creazione di multiproprietà e circuiti di scambio di seconde case Corsi per arredatori urbani Corsi per operatori turistici con indirizzi rivolti alla riscoperta della storia e delle tradizioni con l'obiettivo di favorire la nascita di forma di turismo tematico Corsi di formazione per sarti e fashion designer Corsi per il consolidamento delle attività imprenditoriali Educatori per il rispetto dell'ambiente Esperto della compatibilità ambientale dei processi produttivi Esperto in comunicazione e promozione turistica Esperto in marketing culturale Esperto in marketing turistico Esperto in marketing dei prodotti artigianali Esperto in organizzazione di eventi e manifestazioni sportive Esperto in organizzazione di eventi e spettacoli Esperto in organizzazione e gestione di servizi di intrattenimento Esperto informatico in e-commerce Esperto nel recupero e nella valorizzazione di siti storici e archeologici Esperto nel restauro delle opere d'arte Esperto conservazione/ trasformazione dei prodotti agro alimentari di qualità Esperto nella creazione e gestione di software Esperto nella gestione di stabilimenti balneari Esperto nella gestione e promozione dei paesi albergo Esperto nella gestione e promozione dei Parchi naturali Esperto nella produzione biologica Esperto nella produzione di strumenti musicali Esperto nella progettazione di strategie locali di sviluppo Esperto nella rimozione di criticità ambientali Esperto nella valorizzazione dei rifiuti Esperto nella valorizzazione delle risorse naturali Esperto nella valorizzazione di eccellenze ambientali non sfruttate Esperto per la diffusione e la promozione della società dell'informazione Esperto per la valorizzazione dei prodotti agricoli di nicchia Esperto sistemista Formazione di guide per gli itinerari storici culturali e religiosi Formazione di maestri per la creazione di imbarcazioni Formazione di operatori del turismo culturale Formazione di tecnici per la creazione e manutenzione di attrezzature industr. Formazione di tecnici per la diffusione delle innovazioni Formazione e riqualificazione degli artigiani Formazione e riqualificazione di artigiani, coltivatori diretti e imprenditori agricoli Formazione e riqualificazione degli ex studenti delle scuole d'arte Formazione e riqualificazione di tecnici per la gestione dei camping Formazione e riqualificazione per gli operatori forestali Analisi fabbisogni formativi 19

Breve termine Formazione nel campo dell'artigianato artistico e di qualità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Formazione per assistenti sociali Formazione per aumentare i servizi alle persone Formazione per educatori culturali Formazione per extracomunitari Formazione per gli operatori forestali Formazione per il recupero degli antichi mestieri Formazione per la cultura dell'accoglienza Formazione per la diffusione di tecniche innovative nel settore dell'agricoltura Formazione per la diffusione della cultura imprenditoriale e della cooperazione Formazione per la gestione del disservizio Formazione per la valorizzazione e produzione dei prodotti della castagna Formazione per l'adeguamento delle competenze della P.A. Formazione per lo sviluppo della cultura imprenditoriale e cooperativistica nel settore agricolo e agro-alimentare Formazione per migliorare la conoscenza delle lingue Formazione per operatori delle PMI turistica Formazione per restauratori degli antichi tessuti Formazione per sarti e orafi nei comuni albanesi Guide turistiche per le aree rurali interne Operatore addetto al recupero di edifici storici Operatore addetto alle strutture ricettive (camerieri, addetto sala) Operatore agrituristico Operatore di call center Operatore sanitario per la terza età Operatore di sostegno per le fasce deboli (infanzia, terza età, disabili) Operatore sociale per la prevenzione dell'abbandono scolastico Operatore socio-assistenziale per tossicodipendenti Operatori di percorsi archeologici e culturali (guide) Operatori informatici per la gestione di attività commerciali (punti internet, ecc.) Operatori informatici per la valorizzazione delle risorse territoriali (web designer, sistemista, progettista, web master, ecc.) Operatori per la produzione di ceramica artistica Operatori per la tutela e la salvaguardia dell'ambiente Organizzatori di eventi e manifestazioni culturali Percorso formativo per gli operatori del settore turistico Promotori della ricettività extralberghiera Riqualificazione del personale dei beni culturali Specialista in cure termali Tecnici addetti alle attività dei porti turistici Tecnico esperto nel recupero del patrimonio edilizio per forme alternative di ricettività turistiche Tecnico esperto nella gestione dei depuratori Tecnico esperto nella gestione dei centri di raccolta rifiuti Tecnico esperto nella manutenzione degli impianti di trasformazione dei prodotti agricoli Tecnico esperto nella qualità del processo produttivo dei prodotti agroalimentari Tecnico esperto nella rilevazione dell'inquinametno delle acque Tecnico manutentore degli impianti sciistici Analisi fabbisogni formativi 20

Fabbisogni formativi Breve termine 25 24 20 21 21 21 21 15 16 18 18 10 11 5 5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Analisi fabbisogni formativi 21

Medio lungo termine 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Addetto alla decorazione dei prodotti in ceramica Corsi per arredatori urbani Esperto nella rilevazione di itinerari naturalistici Esperto della flora e fauna mediterranea Esperti di marketing dei prodotti agroalimentari Esperti di marketing, logistica e pianificazione strategica Esperti di sistemi innovativi nel settore del turismo Esperti in sistemi innovativi nel settore agroalimentare Esperti nel sistema del credito Esperti nella gestione dell'innovazione Esperto della compatibilità ambientale dei processi produttivi Esperto in biologia marina Esperto informatico in e-commerce Esperto in management culturale Esperto in marketing culturale Esperto in marketing dei prodotti artigianali Esperto in marketing dello sport Esperto in musicologia Esperto nel commercio elettronico dei prodotti agroalimentari Esperto nel restauro e creazione di icone Esperto nella conservazione e trasformazione dei prodotti agro alimentari di qualità Esperto nella gestione delle strutture agrituristiche Esperto nella gestione delle strutture termali Esperto nella gestione di impianti sciistici Esperto nella gestione di stabilimenti balneari Esperto nella produzione di strumenti musicali Esperto nella produzione/gestione di hardware Esperto nella progettazione di strategie locali di sviluppo Esperto nella valorizzazione di eccellenze ambientali non sfruttate Esperto per la diffusione e la promozione della società dell'informazione Esperto per la valorizzazione dei prodotti agricoli di nicchia Esperto sistemista Formazione agli operatori nel settore delle costruzioni per sviluppare la cultura di progetti sostenibili e che riducano l'impatto ambientale Formazione di maestri per la creazione di imbarcazioni Formazione di tecnici per la manutenzione e la costruzione di impianti industriali Formazione di tecnici per lo sfruttamento dell'energia alternativa Formazione per la diffusione e promozione dell'energia alternativa Formazione e riqualificazione di tecnici per la gestione di camping Formazione e specializzazione per agricoltori e studenti di agraria Formazione per aumentare l'offerta dei servizi alle persone Formazione per creare figure di interpreti Formazione per esperto in gestione e creazione telematica dei beni culturali Formazione per extracomunitari Formazione per far nascere e consolidare aziende che producono beni appartenenti a marchi Formazione per i produttori vitivinicoli Formazione per il consolidamento e la creazione di attività imprenditoriali Formazione per il potenziamento delle reti di informazione e dei servizi telematici Formazione per il rafforzamento delle aziende agricole Formazione per l'adeguamento delle competenze nella P.A. Formazione per la diffusione della società dell'informazione nel settore pubblico Analisi fabbisogni formativi 22