REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE

Documenti analoghi
Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Progetto BABY ALCOOL

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario

Indagine statistica sulle abitudini al consumo di fumo e alcool.

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

TRIP - Il progetto italiano VIAGGIO ALL INTERNO del LOCALE

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Uso di droga nella popolazione

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Consumo di bevande alcoliche. Indagine statistica tra gli studenti dell Istituto Scalcerle. svolta nell a.s. 2014/15 dalle classi 4 e sanitario

eccessi e dipendenze: vizi, fumo, alcool e droghe

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI

Università per Stranieri di Siena Livello 1

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

Indagine conoscitiva sugli stili di vita dei giovani di terza media a cura di Simone Feder

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Questionario Conosci l Europa

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

6. I consumi eccedentari 22

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Rapporto dal Questionari Insegnanti

QUALI SONO LE ABITUDINI MATTUTINE RELATIVE ALLA COLAZIONE DEI RAGAZZI DAGLI 11 AI 13 ANNI?

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra

F E D E R C O N S U M A T O R I

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

Aggressività: violenza, furti e bullismo

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato


Il progetto Junior Rangers di Europarc nel Parco naturale delle Prealpi Giulie

Metodi statistici per le ricerche di mercato

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

I.T.E.S. Don Luigi Sturzo Bagheria. INDAGINE STATISTICA sulle ABITUDINI DI LETTURA

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

Oggetto: relazione su analisi dei dati dei questionari di verifica relativi al progetto Mettiamoci nei loro panni

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città:

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

VIVI LA NOTTE. Abstract Conferenza Dibattito VIVI LA NOTTE. 20 marzo 2008 AVIGLIANA. 22 aprile 2008 BEINASCO

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Il campione regionale

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Statistica. Lezione 6

Mozione: Progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze

III A turismo (M=4 F=22 >tot. 26)

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI Ambito Est 6.2 Centro di Ascolto e Orientamento

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Gentile Dirigente Scolastico,

IL TELELAVORO ANALISI DI FATTIBILITÀ DI UN PROGETTO DI DELOCALIZZAZIONE DEL LAVORO APPENDICE

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

REPORT INDAGINE ECDL

Cocaina e il mondo della notte

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Esperienze di sicurezza alimentare

Transcript:

REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE REFERENTI DOTT. REBOLINI, DOTT. LORENZOTTI, DOTT.SSA CELLE Durante l attività di Prevenzione dell Estate 27, condotta dall Unità Mobile Interattiva, oltre a fornire informazioni e counselling ai ragazzi e alle persone contattate si è voluto ottenere una fotografia su alcuni aspetti della realtà giovanile del territorio attraverso la somministrazione di questionari anonimi e la rilevazione dei tassi alcolici. La raccolta dei dati è avvenuta in diversi contesti: dalle discoteche ai locali sulla spiaggia, dalle sagre agli eventi festivi e ai concerti. USCITE UNITA' MOBILE 4 5 1 3 1 2 3 4 5 2

CONTESTO 1. PROGETTO GIOVANI PER SESTRI SICURA (Barcarolata, Bunker, Concerto Rock, Hanoa Hanoa, Ottagono, Discoteca Piscina dei Castelli e Schooner) NUMERO USCITE N. 1 2. DISCOTECA SOL LEVANTE N. 11 3. SAGRE CHIAVARESI (Festa dell Unità, Festa della Lega, Festa Bavarese) N. 16 4. CONCERTO SANTA MARGHERITA L. N. 1 5. FESTIVAL CROMA TIGULLIO N. 2 L Unità Mobile è stata presente soprattutto fuori dalle discoteche, luogo dove ha raccolto più dati e dove ha potuto fare attività di prevenzione a più persone. Molte uscite sono state fatte anche in eventi festivi, qui si incontrano persone di tutte le età e non solo giovani. Per il futuro ci auguriamo di poter organizzare più concerti, occasione di massimo coinvolgimento dei giovani che diventano peer-educator e protagonisti della prevenzione. Elaborazione dei Questionari Durante le uscite estive dell Unità Mobile sono stati compilati 1.6 questionari. Il 64% delle persone intervistate erano maschi e il 36% erano femmine. Sono stati presi in considerazione gli anni 1976-1992 (15-31 anni), in quanto gli anni prima e dopo non sono stati sufficientemente rappresentati. L età media è stata 22 anni (1985), mentre l anno numericamente più rappresentato è stato il 1989, quindi i 18 anni (127 soggetti). Considerando la preponderanza della fascia di età giovanile, i dati raccolti sono un buon indicatore di ciò che si sta verificando a questo livello. Il Tigullio è il principale luogo di provenienza (641 soggetti) ma c è un numero significativo di persone che hanno altre provenienze e che probabilmente vengono in vacanza nelle nostre zone (419 soggetti, di cui 176 di Milano). Nel questionario abbiamo cercato di esplorare quali sostanze vengono più usate dai giovani e con quale frequenza, concentrandoci maggiormente sull uso e l abuso di alcool e di cocaina. Abbiamo chiesto in che contesto assumono alcool: da soli, con gli amici o in famiglia, quali modalità di assunzione conoscono della cocaina e perché, secondo loro, viene usata. Nei grafici sottostanti si possono osservare le singole percentuali degli aspetti che abbiamo esplorato.

USI E CON QUALE FREQUENZA: APERITIVI ALCOLICI 6 5 4 3 2 1 QUASI OGNI GIORNO UNA O PIU VOLTE ALLA SETTIMANA LE HO PROVATE MAI 47,6% 22,5% 2,7% 6,5% BIRRA 4 35 3 25 2 15 1 5 QUASI OGNI GIORNO 1 O + VOLTE ALLA SETTIMANA LE HO PROVATE MAI 24,3% 34,6% 15,2% 8,3%

VINO 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 QUASI OGNI GIORNO UNA O PIU VOLTE ALLA SETTINAMA LE HO PROVATE MAI 16,7% 43,4% 31,4% 9,3% SUPERALCOLICI 45 4 35 3 25 2 15 1 5 QUASI OGNI GIORNO UNA O PIU VOLTE ALLA SETTIMANA LE HO PROVATE MAI 14,4% 42,4% 28,8% 12,1%

SIGARETTE 6 5 4 3 2 1 QUASI OGNI GIORNO UNA O PIU VOLTE ALLA SETTIMANA LE HO PROVATE MAI 48,4% 7,7% 18,7% 23,5% CANNABINOIDI 45 4 35 3 25 2 15 1 5 QUASI OGNI GIORNO UNA O PIU VOLTE ALLA SETTIMANA LE HO PROVATE MAI 15,2% 12,3% 32,8% 37,9%

COCAINA 8 7 6 5 4 3 2 1 QUASI OGNI GIORNO UNA O PIU VOLTE ALLA SETTIMANA LE HO PROVATE MAI 1,4% 2,6% 18,9% 74,8% QUANDO TI E CAPITATO DI BERE ALCOLICI LO HAI FATTO PREVALETEMENTE: ALCOOL 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 DA SOLO IN FAMIGLIA CON GLI AMICI MAI CONSUMATI 2,3% 5,5% 86,4% 1,7%

DOPO UNA O DUE CONSUMAZIONI/BICCHIERI HAI VOGLIA DI BERE ANCORA? VOGLIA DI BERE ANCORA 45 4 35 3 25 2 15 1 5 SI NO A VOLTE 32,4% 26,8% 4% Nella fascia di età 15-31 anni, sono emerse le seguenti abitudini: con varie frequenze il 68,3% ha l abitudine di consumare aperitivi alcolici, il 58,9% beve birra, il 6,1% vino e il 56,8% cocktail superalcolici. L alcool viene consumato ovviamente in compagnia dei coetanei; il 27,5% usa abitualmente l hashish e/o la marijuana, il 32,8% l ha provata e un 18,9% è entrato in contatto anche con la cocaina; emblematico altro elemento rilevante è rappresentato dall esplicitazione dell attrazione che il consumo di alcool esercita sui giovani consumatori che nella maggior parte dei casi tendono a consumare più di una bevanda a sera (solo il 26,8% infatti dichiara di limitarsi ad 1-2 consumazioni)

CONOSCI QUALI SONO LE MODALITA DI ASSUNZIONE DI COCAINA (più di una risposta)? CONOSCENZA DELLE MODALITA' DI ASSUNZIONE DELLA COCAINA 9 8 7 6 5 4 3 2 1 NO PER VIA ENDOVENOSA SNIFFATA FUMATA ALTRO (USO SESSUALE, ALIMENTARE 18% 25,5% 75,6% 51% 2,5% CHI FA USO DI COCAINA, PREVALENTEMENTE LO FA PERCHE? PERCHE' COCAINA 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 PERCHE E PER AUMENTARE IL PROPRIO NON SA CHE FA LO FA PERCHE E DI DEPRESSO RENDIMENTO MALE MODA 17,8% 27,4% 5,5% 45,2%

HAI MAI USATO COCAINA? USO PERSONALE DI COCAINA 8 7 6 5 4 3 2 1 NO, MAI L HO PROVATA LA USO OGNI LA USO TANTO ABITUALMENTE 73,9% 15,5% 5,4% 1,7% Per quanto riguarda la cocaina, emerge un alto valore dato alla via di somministrazione fumata, pur rimanendo maggiormente conosciuta come sostanza che si sniffa ; da qualche anno è notevolmente aumentata la percentuale di consumatori; tra le motivazioni, emerge infatti l aspetto della moda, mentre viene data scarsissima importanza ad una possibile mancanza di informazione circa i rischi connessi l uso di questa sostanza; i ragazzi dicono di sapere cioè che fa male, ma questo non sembra essere un elemento così determinante nel prevenirne il consumo. L ultima domanda del questionario voleva essere una controprova della veridicità delle risposte, così come la sostanza toxaminoidi rappresenta una sostanza inventata e tutti i questionari con risposte diverse da mai, in questa casella, sono stati eliminati.

Tassi alcolici Durante le uscite del 27,che l Unità Mobile Interattiva ha effettuato da maggio a novembre, sono stati rilevati con l etilometro 2.244 tassi alcolici. Il 78,7% erano maschi con una prevalenza di età tra i 16 e i 4 anni. Il 21,4% erano femmine di età compresa tra i 22 e i 28 anni. L età più rappresentata era 21 anni per i maschi e 24 anni per le femmine. Nelle tabelle e nei grafici sottostanti si possono osservare le medie dei tassi alcolici corrispondenti all età, alla professione e all ora in cui sono stati rilevati. Il limite legale per la guida è,5 g/l. Maschi ETA PROFESSIONE TASSO ALCOLICO ORA 16 Studente,5 23.45 17 Studente,45.15 18 Studente,44 1.1 19 Studente,57 1.2 2 Studente,63 1.3 21 Studente,84 1.3 22 Studente 1,4 2.25 23 Studente,77 3. 24 Studente,73 2.55 25 Studente,82 3.1 26 Impiegato,94 3. 27 Impiegato,88 2.5 28 Impiegato 1,2 3.45 29 Impiegato,88 3.45 3 Impiegato,69 3.3 31 Impiegato,91 2.3 32 Impiegato,76 1.55 33 Impiegato,59 1.3 34 Impiegato,8 2.5 35 Impiegato,72 3.15 36 Impiegato,75 2.15 37 Impiegato,7 2. 38 Impiegato,58.45 4 impiegato,63.45

TASSI ALCOLICI MASCHI 1,2 1,8,6,4,2 ETA 16 17 18 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 3 31 32 33 34 35 36 37 38 4 I ragazzi di 17-18 anni hanno, in media, un tasso alcolico inferiore allo,5 g/l in un orario compreso dalle.15 all 1.1; i ragazzi di 16 anni hanno un tasso alcolico pari allo,5 g/l in media verso le 23.45. I maschi dai 19 ai 4 anni hanno superato il limite legale per la guida, con tassi alcolici che oscillano dallo,57 g/l all 1,4 g/l in un orario compreso dalle.45 alle 3.45. I tassi alcolici più alti si rilevano nei ragazzi di 22 anni. Femmine ETA PROFESSIONE TASSO ALCOLICO ORA 22 Studentessa O,83 1.15 24 Studentessa,42 1.2 25 Studentessa,42 3.3 28 Impiegata,35 1.45

TASSI ALCOLICI FEMMINE,9,8,7,6,5,4,3,2,1 ETA 22 24 25 28 Le ragazze di 24-25 e 28 anni hanno un tasso alcolico al di sotto dello.5 g/l, in un orario compreso dall 1.2 alle 3.3. Le ragazze di 22 anni, verso le ore 1.15, in media hanno superato il limite consentito dalla legge. Gli orari in cui si rilavano maggiormente i tassi alcolici sono dalle 23.3 all 1., dall 1.3 alle 2. e dalle 2.2 alle 3.45, orario quest ultimo dove sono presenti i tassi alcolici più elevati.

NUMERO ORARIO 7 6 5 4 3 2 1 ORA 22.3 23. 23.3..3 1. 1.3 2. 2.3 3. 3.3 3.45 3.5

Progetto Discoteca Sicura L idea del progetto è nata dopo una trasmissione televisiva in una tv locale in cui sono stati invitati alcuni dottori del SerT, la Coordinatrice dell Unità Mobile, il presidente della Comunità La Fattoria, un gestore della Discoteca Sol Levante e alcuni insegnanti delle scuole medie superiori per parlare della prevenzione dell alcool e del disagio giovanile. Prima dell inaugurazione della discoteca Sol Levante sono stati fatti alcuni incontri con il gestore del locale e il Sindaco di Lavagna (GE) per realizzare un progetto di prevenzione che permettesse un divertimento sicuro. L unità Mobile è stata presente nel locale, il venerdì o il sabato notte, durante l estate, dalle 11. alle 4. del mattino. La nuova discoteca è molto alla moda e ed frequentata dai giovani di 22 anni sino agli adulti ultra quarantenni. La prova dell etilometro veniva fatta anonimamente e gratuitamente in qualsiasi momento della serata, soprattutto prima di uscire dal locale e di prendere l auto, per verificare il proprio livello di attenzione e l effettiva capacità di guidare e se si era in regola con il limite legale per la guida (,5). I ragazzi che dimostravano il loro stato di sobrietà rimanendo al di sotto dello,5, nell arco di tutta la serata, potevano vincere i gadget proposti (magliette e minietilometri a portachiave). I nostri tavolini erano ricoperti di materiale informativo sulle sostanze psicoattive e sull alcool, materiale che veniva distribuito anche all interno del locale. Dall equipe dell Unità mobile c era la coda per fare l etilometro: durante le 11 uscite sono stati effettuati 19 etilometri. Lavorare con il Sol Levante è stata un esperienza gratificante e ci auguriamo di ripeterla anche nella stagione invernale e nella prossima estate. L equipe dell Unità Mobile, insieme agli operatori del Dipartimento delle Dipendenze e dei Comportamenti d Abuso dell Asl 4 Chiavarese, sta organizzando un Convegno che si terrà l 11 Gennaio 28 al Sol Levante. Questo evento vuole dare una restituzione del lavoro svolto durante l estate attraverso la rielaborazione dei dati, ottenuti con la compilazione dei questionari e con i risultati dei tassi alcolici.