LIQUIDI. I esperimento



Documenti analoghi
SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

Impariamo a misurare la densità!

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

Appunti sul galleggiamento

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia

Progetto Laboratori Saperi Scientifici (2 anno)

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Istituto L. Einaudi Montebelluna Elaborato di Fisica dicembre Grafico della retta e rappresentazione di fenomeni

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

LABORATORIO DI FISICA

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Calcolatori Elettronici B a.a. 2008/2009

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua.

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

LA MISURA. Per poter studiare, analizzare, capire i fenomeni del mondo fisico nel quale viviamo, la

LE PERCENTUALI 20% = 75% = 25% = ESERCIZIO 1. Completa la seguente tabella, accoppiando ad ogni percentuale la corrispondente frazione:

Esperimenti Informazioni per il PD

ELEMENTI DI STATISTICA

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA

Soluzioni del giornalino n. 16

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

Esercizi su. Funzioni

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Domanda 1 Quesiti preliminari

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

Un gioco con tre dadi

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

TEORIA CINETICA DEI GAS

ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

Lezione 14: L energia

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

CALCOLO COMBINATORIO

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Vincere a testa o croce

PROGETTO DI CONTINUITÀ TRA SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Paghe Scaglioni. Fascia di reddito. Fascia di reddito

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Filtrazione semplice con imbuto.

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

PROBLEMI SULL EQUILIBRIO TERMICO

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Cosa dobbiamo già conoscere?


15. Antico gioco russo

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti:

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Interesse, sconto, ratei e risconti

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

Assistenza Clienti Gestione dei ticket in ambiente multi utenza. Software di CRM vtiger

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente

Ottimizzazione Multi Obiettivo

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

4. Conoscere il proprio corpo

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Transcript:

LIQUIDI I esperimento TITOLO: Peso specifico dei liquidi OBIETTIVO: calcolare il peso specifico dei liquidi contenuti nelle bottigliette per capire di quale liquido si tratta. - 1 bilancia - 5 bottigliette da 100 ml sigillate, ognuna contenente un liquido diverso - 1 bottiglietta da 100 ml vuota - 1 tabella dei pesi specifici Si pesa la bottiglietta vuota per trovare la tara. Si pesano tutte le bottigliette, una alla volta, per trovare il peso lordo di ognuna. Poi si deve trovare il peso netto di ciascuna perciò si deve sottrarre la tara dal peso lordo. Si deve trovare il peso specifico di ogni bottiglietta e perciò si deve dividere il peso netto per il volume. Infine si deve utilizzare la tavola dei pesi specifici per sapere quale liquido contiene ciascuna bottiglietta. BOTTIGLIA TARA PESO LORDO PESO NETTO VOLUME (cm 3 ) Ps (g/cm 3 ) LIQUIDO 1 10 150 140 100 1,4 sciroppo 2 10 100 90 100 0,9 olio d'oliva 3 10 110 100 100 1 acqua 4 10 90 80 100 0,8 alcool assoluto 5 10 1410 1400 100 14 mercurio CONCLUSIONE: Si riesce a capire di quale liquido si tratta calcolando il suo peso specifico.

II esperimento TITOLO: Peso specifico dei liquidi OBIETTIVO:Calcolare il peso specifico dei liquidi contenuti nelle bottiglie per capire di quale liquido si tratta - 1 bilancia - 4 bottiglie da 500 ml sigillate, ognuna contenente un liquido diverso (acqua distillata, acqua del rubinetto, acqua di mare, acqua salata) - 1 bottiglia da 500 ml vuota Si pesa la bottiglia vuota per trovare la tara. Si pesano tutte le bottiglie, una alla volta, per trovare il peso lordo di ognuna. Poi si deve trovare il peso netto di ciascuna e perciò si deve sottrare la tara dal peso lordo. Si deve trovare il peso specifico del liquido contenuto in ogni bottiglia e perciò si deve dividere il peso netto per il volume. Trovando il peso specifico si riesce a sapere quale liquido è presente nelle bottiglie. BOTTIGLIA TARA PESO LORDO PESO NETTO VOLUME (cm 3 ) P s (g/cm 3 ) 1 29 513 484 500 0,96 2 29 532 503 500 1,00 3 29 581 552 500 1,10 4 29 658 629 500 1,25 CONCLUSIONE: Dopo aver calcolato il peso specifico di un liquido si riesce a sapere che l'acqua può avere ps diverso a seconda della quantità di sale in essa disciolta.

III Esperimento TITOLO: Volume dei liquidi OBIETTIVO: Trovare il volume dei vari liquidi contenuti in bicchieri uguali, sapendo il suo peso e peso specifico. - 100 g di alcool - 100 g di olio - 100 g di acqua - 100 g di sciroppo - 100 g di mercurio contenuto in un recipiente - 100 g di acqua di mare - 100 g di acqua di rubinetto - 7 bicchieri di uguali dimensioni - 1 bilancia elettronica Si mette un bicchiere alla volta sulla bilancia e si versa in esso 100 g di alcool nel primo, 100 g di un altro liquido nel secondo e così via finchè in ogni bicchiere ci sia 100 g di un tipo di liquido. Si osservano i bicchieri e si vede subito la differenza tra i volumi. Ma per essere precisi e calcolare il volume occupato da ciascun liquido si deve dividere il peso di ognuno per il suo peso specifico. LIQUIDO P P s (g/cm 3 ) V(cm 3 ) alcool 100 0,8 125 olio d'oliva 100 0,9 111 acqua 100 1 100 sciroppo 100 1,2 83 mercurio 100 13,59 7,4 acqua di mare 100 1,08 93 neve 100 1 100 acqua del rubinetto 100 1,02 98 CONCLUSIONE: Si riesce a sapere quanto spazio occupa un liquido sapendo il suo peso specifico e il peso. A parità di peso i liquidi con un peso specifico maggiore occupano uno volume minore rispetto ai liquidi con peso specifico minore.

IV Esperimento TITOLO: I liquidi galleggiano? OBIETTIVO: Verificare se il galleggiamento di un liquido su un altro liquido è determinato dal suo peso specifico. - alcool - olio - sciroppo - acqua - alcool puro - 5 bicchieri di uguali dimensioni - 1 siringa - 1 bastoncino Si prende un bicchiere, si deve versare dello sciroppo, dell'acqua, dell'olio e infine dell'alcool. Poi, si osserva il bicchiere e si nota che ci sono quattro strati di liquidi diversi, lo sciroppo rimane sul fondo, poi c'è l'acqua, l'olio e poi l'alcool. Si prende un bastoncino e si prova a mescolarli e si osserva che lo sciroppo, l alcool e l'acqua sono miscibili invece l olio no. Si deve prendere un altro bicchiere e in questo, si versa prima dell'olio e poi dell'alcool, si osserva che l'alcool galleggia sull'altro liquido e anche se si prova a mescolarli non si riesce ad ottenere una Soluzione.

Poi si prende un terzo bicchiere e in questo si versano dell'acqua e dell'olio, quest'ultimo sale verso l'alto e galleggia. Si mescola il contenuto nel bicchiere e si nota che si formano delle micelle d'olio (il liquido sembra torbido) ma i due liquidi non si mescolano e non diventano una soluzione; dopo qualche minuto i liquidi sono di nuovo separati e limpidi. Si prende un altro bicchiere e in questo si versano dell'acqua, dell'olio, dell'alcool e dello sciroppo,. Mentre, con l'aiuto di una siringa, si mette lo sciroppo direttamente sul fondo del bicchiere, si vede che questo si deposita sul fondo. Se invece lo si versa senza questo accorgimento parte dello sciroppo si mescola con l acqua. Infine, si prende un altro bicchiere e in questo si versano dello sciroppo e dell'alcool puro. Dopo averli mescolati con un bastoncino si ottiene una soluzione. Infine versiamo in un bicchiere olio e sciroppo, l olio galleggia sullo sciroppo e anche se mescoliamo accuratamente l olio resta sempre separato dall altro liquido.

CONCLUSIONE: Alcuni liquidi sono miscibili e formano una soluzione; altri non lo sono. Tra diversi liquidi, non miscibili, quello che ha il peso specifico minore galleggia, invece, quello che ha il peso specifico maggiore affonda. Con questo esperimento possiamo concludere che il galleggiamento di un liquido è determinato dal suo peso specifico.

CILINDRI I esperimento TITOLO: Peso specifico dei cilindri OBIETTIVO: Trovare il materiale di cui sono fatti i vari cilindri, calcolando il volume e misurando il peso per trovare il peso specifico. - 6 cilindri fatti ognuno di un materiale diverso ma con lo stesso volume - 1 calibro - 1 bilancia elettronica Si mette un cilindro alla volta sulla bilancia elettronica per pesarli. Con il calibro si misura l'altezza e il diametro di un cilindro e si trova il volume applicando la formula : V = r 2 h. Dopo aver trovato il volume, che è uguale per tutti i cilindri, si deve dividere il peso di ognuno per il volume e si trova il peso specifico. Trovato il peso specifico di ogni cilindro basta guardare sulla tabella dei pesi specifici e si riesce a capire di quale materiale si tratta. CONCLUSIONE: Oggetti con lo stesso volume ma di materiali diversi hanno pesi diversi; inoltre si riesce a trovare di che materiale è fatto un oggetto, dividendo il suo peso per il suo volume. n cilindro P h(cm) r(cm) V(cm 3 ) ps (g/cm 3 ) materiale 1 8 4 0,5 3,14 2,55 alluminio 2 21 4 0,5 3,14 6,69 zinco 3 24 4 0,5 3,14 7,64 ferro 4 26 4 0,5 3,14 8,28 ottone 5 27 4 0,5 3,14 8,60 rame 6 36 4 0,5 3,14 11,46 piombo

II esperimento TITOLO: Volume dei cilindri OBIETTIVO: Trovare il volume di cilindri di diverso materiale a parità di Peso - 1 cilindro da 100 g in alluminio - 1 cilindro da 100 g in zinco - 1 cilindro da 100 g in ferro - 1 cilindro da 100 g in ottone - 1 cilindro da 100 g in rame - 1 cilindro da 100 g in piombo Si deve cercare sulla tabella dei pesi specifici, il peso specifico di ogni materiale. Poi per ognuno dei cilindri si deve dividere il peso per il peso specifico e così si riesce a trovare il volume. CONCLUSIONE: Si riesce a trovare il volume di un oggetto sapendo il suo peso specifico e peso. Gli oggetti fatti di un materiale con un peso specifico maggiore hanno il volume minore rispetto agli oggetti fatti di un materiale con un peso specifico minore. n cilindro materiale P Ps (g/cm 3 ) V(cm 3 ) 1 alluminio 100 2,56 39,06 2 zinco 100 7,20 13,89 3 ferro 100 7,80 12,82 4 ottone 100 8,50 11,76 5 rame 100 8,60 11,63 6 piombo 100 11,36 8,80