ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOMAGGIORE VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA



Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA LIVELLI DI VALUTAZIONE MATEMATICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

MATEMATICA Classi quarte A-B-C A.S. 2013/2014 2^Bim: febbraio/marzo

MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA -

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi minimi delle discipline. Scuola Primaria. Matematica. Leggere e scrivere i numeri entro il 20.

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MATEMATICA CONTENUTI APPRENDIMENTO

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

E F G H I

MATEMATICA - CLASSE TERZA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA

COMPETENZE APPRENDIMENTO

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

I numeri almeno entro il venti.

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMUNI A TUTTI GLI INDICATORI

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

A.S. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA CURRICOLO D MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. Anno scolastico

SCUOLE PRIMARIE DI BELLUSCO MEZZAGO CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI

MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ:

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA

CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI

Scuola Primaria di Lierna. Classe 5^ a.s. 2014/2015. Insegnante: Maglia Elena. U.A. di MATEMATICA UN MONDO DI NUMERI

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

Abilità Contenuti Metodologie Strumenti Verifiche Possibili raccordi con altre discipline Contare oggetti.

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Matematica classe 1^

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

COMPETENZE SPECIFICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

II ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGO PADOVA PLESSO MAMELI CLASSE 1^ C anno PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA E SCIENZE prof.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE. GRUPPO DI LAVORO Imparo a misurare

ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.3^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MATEMATICA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

IPOTESI di CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 6 IC PADOVA con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

MATEMATICA e SCIENZE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

MATEMATICA CLASSI SECONDE 2013/2014 BIM:NOVEMBRE/DICEMBRE UNITA DI APPRENDIMENTO: CONOSCO L AMBIENTE INTORNO A ME

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto comprensivo Arbe Zara

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO MATEMATICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOMAGGIORE VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/201

Indicatori : Numeri Spazio e figure GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE CLASSI I II III IV V SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE Relazioni dati e previsioni DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE I Competenze e/o Nuclei tematici Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto NUMERI Leggere, scrivere, rappresentare, contare, confrontare, ordinare i numeri naturali. sicuro e Eseguire semplici operazioni e verbalizzare le procedure di calcolo. adeguato SPAZIO E FIGURE Usare correttamente gli indicatori topologici rispetto a se stesso e ad altri. -Si orienta nello spazio/conosce, comprende e utilizza i contenuti in maniera autonoma Riconoscere, denominare e descrivere gli enti geometrici. -Si orienta nello spazio/conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo 7 / 8 -Si orienta nello spazio/conosce, comprende e utilizza i contenuti con qualche incertezza -Si orienta nello spazio (conosce i contenuti e li utilizza in modo RELAZIONI MISURE DATI E PREVISIONI Raccogliere dati e raggrupparli con semplici rappresentazioni grafiche

Risolvere situazioni problematiche. modo autonomo e modo modo essenziale modo

Indicatori : Numeri Spazio e figure Relazioni dati e previsioni GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE II Competenze e/o Nuclei tematici Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto NUMERI Leggere, scrivere, rappresentare, contare, confrontare, ordinare i numeri naturali. Eseguire le quattro operazioni e verbalizzare le procedure di calcolo. sicuro e adeguato SPAZIO E FIGURE Costruire, raffigurare, descrivere, classificare figure ed elementi geometrici. maniera autonoma modo 7 / 8 utilizza i contenuti con qualche incertezza -Conosce i contenuti e li utilizza in modo RELAZIONI MISURE DATI E PREVISIONI Raccogliere, classificare, rappresentare dati utilizzando diagrammi, schemi e tabelle. modo autonomo e Analizzare situazioni problematiche e produrre soluzioni. modo

modo essenziale modo

Indicatori : Numeri Spazio e figure Relazioni dati e previsioni GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE III Competenze e/o Nuclei tematici Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto NUMERI Leggere, scrivere, confrontare, ordinare i numeri naturali e decimali, individuandone il valore posizionale delle cifre. Eseguire le quattro operazioni e verbalizzare le procedure di calcolo. sicuro e adeguato SPAZIO E FIGURE Costruire, rappresentare, descrivere figure geometriche ed operare con esse. Conosce, comprende e maniera autonoma Conosce, comprende e modo 7 / 8 Effettuare misure dirette ed indirette di grandezza. Conosce, comprende e utilizza i contenuti con qualche incertezza Conosce i contenuti e li utilizza in modo RELAZIONI MISURE DATI E PREVISIONI Raccogliere, classificare, rappresentare dati utilizzando diagrammi, schemi e tabelle. modo autonomo e Risolvere situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni modo

modo essenziale modo

Indicatori : Numeri Spazio e figure Relazioni dati e previsioni GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI IV Competenze e/o Nuclei tematici NUMERI Obiettivo di apprendimento Leggere, scrivere, confrontare, ordinare i numeri naturali e decimali, individuandone il valore posizionale delle cifre. Eseguire le quattro operazioni e verbalizzare le procedure di calcolo. Descrittori -Calcola in modo rapido e preciso.applica proprietà e individua procedimenti in modo autonomo -Calcola in modo. Applica proprietà e individua procedimenti in modo -Calcola in modo adeguato Individua e applica proprietà e procedure di base Voto 9/10 -Calcola in modo Individua e applica proprietà e procedure di base in modo SPAZIO E FIGURE Riconoscere, analizzare, rappresentare e trasformare figure geometriche. maniera autonoma maniera corretta -Conosce i contenuti essenziali e comprende i procedimenti di base -Conosce i contenuti essenziali e comprende i procedimenti di base in modo RELAZIONI DATI E PREVISIONI Confrontare, misurare e operare con grandezze e unità di misura -Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un 9/10

Risolvere situazioni problematiche utilizzando formule, tecniche e procedure di calcolo. Raccogliere, classificare, rappresentare dati e ricavare informazioni dalla loro lettura. fenomeno in modo autonomo e Elabora in modo autonomo procedure risolutive di situazioni problematiche -Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo Elabora procedure risolutive di situazioni problematiche in modo -Osserva i fenomeni e ne coglie gli elementi essenziali Risolve semplici problemi -Osserva i fenomeni in modo Risolve semplici problemi solo se sostenuto

Indicatori : Numeri Spazio e figure Relazioni dati e previsioni GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI V Competenze e/o Nuclei tematici NUMERI Obiettivo di apprendimento Leggere, scrivere, confrontare, ordinare i numeri naturali e decimali, individuandone il valore posizionale delle cifre. Descrittori -Calcola in modo rapido e preciso.applica proprietà e individua procedimenti in modo autonomo -Calcola in modo. Applica proprietà e individua procedimenti in modo Voto 9/10 Eseguire le quattro operazioni e verbalizzare le procedure di calcolo. -Calcola in modo adeguato Individua e applica proprietà e procedure di base -Calcola in modo Individua e applica proprietà e procedure di base in modo SPAZIO E FIGURE Rappresentare, descrivere e operare con misure e figure geometriche piane maniera autonoma maniera corretta -Conosce i contenuti essenziali e comprende i procedimenti di base -Conosce i contenuti essenziali e comprende i procedimenti di base in modo RELAZIONI MISURE DATI E PREVISIONI Confrontare, misurare e operare con grandezze e unità di misura -Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un 9/10

Risolvere situazioni problematiche utilizzando formule, tecniche e procedure di calcolo Organizzare ed interpretare dati statistici. fenomeno in modo autonomo e Elabora in modo autonomo procedure risolutive di situazioni problematiche -Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo Elabora procedure risolutive di situazioni problematiche in modo -Osserva i fenomeni e ne coglie gli elementi essenziali Risolve semplici problemi -Osserva i fenomeni in modo Risolve semplici problemi solo se sostenuto