Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame



Documenti analoghi
Corso di metodologia III Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

Igiene nelle Scienze motorie

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P.

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS)

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Epidemiologia generale

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia. Prof. Tommaso Staniscia

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione :

ESPERTO DI COMUNICAZIONE IN LINGUE DELL ASIA E DELL AFRICA STATISTICHE

Concetto di potenza statistica

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

1. Distribuzioni campionarie

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Mortalità infantile I perché di uno studio

Carta del rischio di Tumore al polmone

Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Roma, dicembre Introduzione

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Il linguaggio dell epidemiologia

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

TRACCIA DI STUDIO. Tassi o quozienti

MATEMATICO FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Regolamento Carriere degli Studenti - Emanato con D.R. n. 4 del 07/01/2014. a tempo parziale

Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Premessa IMPLICAZIONI DI NATURA ECONOMICA: COMPORTA DEI COSTIPER LA SOCIETÀSANITARI E SOCIALI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

Disabili residenti in provincia di Siena

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

La disoccupazione in Italia e nel contesto europeo

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

LAVORO PRECARIO E SALUTE

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, ottobre La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

0139 prestito ipotecario vitalizio PRESTITO IPOTECARIO VITALIZIO LEGGE N. 44/2015

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Esempio di introduzione. della statistica a scuola

PROBABILITA CONDIZIONALE

STATISTICA (A-K) a.a Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

5. Prestazioni di natura previdenziale

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni?

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

Transcript:

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame ATTENZIONE: IN QUESTA ESERCITAZIONE PIÙ DI UNA RISPOSTA PUÒ ESSERE CORRETTA

1) L'incidenza cumulativa è uguale al rapporto tra: a) N di casi presenti in una popolazione e popolazione totale b) Popolazione totale e n di casi presenti in una popolazione c) N di nuovi eventi in un intervallo t e popolazione a rischio di ammalare d) Popolazione a rischio di ammalare e n di nuovi eventi in un intervallo t e) N di nuovi eventi in un intervallo t e popolazione totale 2) Una malattia cronica con 80 malati presenti su 1000 persone e 2 nuovi casi ogni anno su 100 persone a rischio: a) Ha un'incidenza annua del 2% b) Ha una prevalenza dell 8% c) Ha una stima della durata media di 4 anni d) Ha una stima della durata media di 0,4 anni e) Ha un'incidenza annua del 20%

3) Un fattore di rischio: a) E' una causa necessaria per lo sviluppo della malattia b) E' un elemento che aumenta la probabilità di sviluppare la malattia c) Può derivare dall'ambiente di vita d) Può derivare dall'ambiente di lavoro 4) La prevenzione primaria: a) ha per oggetto l'individuo sano, non solo clinicamente ma anche biologicamente b) è rivolta all'eliminazione dei fattori di rischio c) è la diagnosi precoce di una malattia d) interviene nel periodo pre-patogenetico per impedire l'insorgenza della malattia

5)Se in un articolo scientifico si trova riportata la dizione "RR=1,5 (95% LC: 0,8-2,5)": a) Il fattore di rischio in studio aumenta in maniera statisticamente significativa il rischio di malattia b) Il fattore di rischio in studio non aumenta in maniera statisticamente significativa il rischio di malattia c) I valori 0,8 e 2,5 risultano essere i limiti di confidenza del Rischio Relativo d) Il rischio di malattia negli esposti è 15 volte superiore a quello dei non esposti e) Nessuna delle risposte 6) Il tasso di attacco: a) Si utilizza soprattutto nelle epidemie riguardanti malattie infettive a breve periodo di incubazione b) E' un tasso di incidenza riferito ad un breve periodo di tempo c) E' una variante del tasso di incidenza cumulativa d) E' una variante del tasso di incidenza persona/tempo e) Nessuna delle precedenti risposte

7) Se l'incidenza negli esposti è 8% e quella nei non esposti 2%: a) Il rischio relativo è 10 b) Il rischio relativo è 6 c) Il rischio relativo è 4 d) Il rischio relativo è 2 8) La piramide delle età: a) ha sull'asse delle ascisse le fasce d'età b) è un grafico che prende in considerazione i tassi di incidenza delle malattie per sesso ed età c) è un diagramma di dispersione tra età e sesso d) ha la base tanto più stretta quanto meno sono rappresentate le classi d'età inferiori e) la base della piramide è tanto più larga quanto maggiore è la mortalità infantile

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame SOLUZIONI Le risposte corrette sono in carattere rosso ATTENZIONE: IN QUESTA ESERCITAZIONE PIÙ DI UNA RISPOSTA PUÒ ESSERE CORRETTA

1) L'incidenza cumulativa è uguale al rapporto tra: a) N di casi presenti in una popolazione e popolazione totale b) Popolazione totale e n di casi presenti in una popolazione c) N di nuovi eventi in un intervallo t e popolazione a rischio di ammalare d) Popolazione a rischio di ammalare e n di nuovi eventi in un intervallo t e) N di nuovi eventi in un intervallo t e popolazione totale 2) Una malattia cronica con 80 malati presenti su 1000 persone e 2 nuovi casi ogni anno su 100 persone a rischio: a) Ha un'incidenza annua del 2% b) Ha una prevalenza dell 8% c) Ha una stima della durata media di 4 anni d) Ha una stima della durata media di 0,4 anni e) Ha un'incidenza annua del 20%

3) Un fattore di rischio: a) E' una causa necessaria per lo sviluppo della malattia b) E' un elemento che aumenta la probabilità di sviluppare la malattia c) Può derivare dall'ambiente di vita d) Può derivare dall'ambiente di lavoro 4) La prevenzione primaria: a) ha per oggetto l'individuo sano, non solo clinicamente ma anche biologicamente b) è rivolta all'eliminazione dei fattori di rischio c) è la diagnosi precoce di una malattia d) interviene nel periodo pre-patogenetico per impedire l'insorgenza della malattia

5)Se in un articolo scientifico si trova riportata la dizione "RR=1,5 (95% LC: 0,8-2,5)": a) Il fattore di rischio in studio aumenta in maniera statisticamente significativa il rischio di malattia b) Il fattore di rischio in studio non aumenta in maniera statisticamente significativa il rischio di malattia c) I valori 0,8 e 2,5 risultano essere i limiti di confidenza del Rischio Relativo d) Il rischio di malattia negli esposti è 15 volte superiore a quello dei non esposti e) Nessuna delle risposte 6) Il tasso di attacco: a) Si utilizza soprattutto nelle epidemie riguardanti malattie infettive a breve periodo di incubazione b) E' un tasso di incidenza riferito ad un breve periodo di tempo c) E' una variante del tasso di incidenza cumulativa d) E' una variante del tasso di incidenza persona/tempo e) Nessuna delle precedenti risposte

7) Se l'incidenza negli esposti è 8% e quella nei non esposti 2%: a) Il rischio relativo è 10 b) Il rischio relativo è 6 c) Il rischio relativo è 4 d) Il rischio relativo è 2 8) La piramide delle età: a) ha sull'asse delle ascisse le fasce d'età b) è un grafico che prende in considerazione i tassi di incidenza delle malattie per sesso ed età c) è un diagramma di dispersione tra età e sesso d) ha la base tanto più stretta quanto meno sono rappresentate le classi d'età inferiori e) la base della piramide è tanto più larga quanto maggiore è la mortalità infantile