STATISTICA (A-K) a.a Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATISTICA (A-K) a.a. 2007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007"

Transcript

1 A STATISTICA (A-K) a.a Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 007 STESS N.O. RD 00 GORU N.O. RD 006 ) La distribuzione del numero degli occupati (valori x 000) in una provincia italiana, secondo il carattere A: condizione professionale e B: classi di reddito annuo (chiuse a sinistra), risulta: A: condizione B: classi di reddito annuo (migliaia di euro) professionale totale imprenditori liberi profess dipendenti 9 80 artigiani commercianti totale Secondo la classificazione dei caratteri statistici, che carattere è A: condizione professionale? Risposta: ) La tabella della domanda ), che tabella è? Risposta: Come giustifichi la risposta data? Risposta: ) Con riferimento alla distribuzione di un carattere con quattro modalità, quale tra le seguenti successioni possono essere considerate le sue frequenze relative? a) ; b) 0, 0,5 0,5 0, ; c) 0,5 0, 0, 0,6 ) Nella tabella a doppia entrata della distribuzione della domanda ), la tabella dei profili riga si ottiene dividendo la frequenza assoluta di ogni casella n ij per: a) ni ; b) n j ; c) N. 5) Costruire la tabella dei profili riga della distribuzione della domanda ) 6) Quali sono le frequenze della distribuzione del carattere A: condizione professionale? Risposta: 7) Cos è una funzione di ripartizione? Risposta: 8) Costruire una funzione di ripartizione della distribuzione del carattere A: condizione professionale? Risposta: 9) Nell ambito delle rappresentazioni grafiche, quale sarebbe quella più adatta per il carattere A: condizione professionale?, quale quella per il carattere B: classi di reddito annuo? e quale quella più adatta per la distribuzione doppia della domanda )? Risposte: 0) Volendo calcolare un valore medio del carattere A: condizione professionale della distribuzione della domanda ) Quale media useresti? Risposta: Come giustifichi la risposta data? Risposta: ) La variabile Y, scarto della variabile X, pari a Y = X M(X), presenta una media: a) M Y = M X ; b) M Y = 0 ; c) M Y = ) Calcolare moda, mediana e media aritmetica del carattere B: classi di reddito annuo della distribuzione della domanda ) approssimando a tre decimali (formule e calcoli sul retro). 7

2 B STATISTICA (A-K) a.a Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 007 STESS N.O. RD 00 GORU N.O. RD 006 ) La distribuzione del numero degli iscritti ad un fondo pensioni, secondo il carattere A: contributo annuo (classi chiuse a sinistra) e B: titolo di studio, risulta (valori x 000): A: contributo annuo B: titolo di studio (migliaia di euro) elementare media diploma laurea totale totale Secondo la classificazione dei caratteri statistici, che carattere è B: titolo di studio? Risposta: ) La tabella della domanda ), che tabella è? Risposta: Come giustifichi la risposta data? Risposta: ) Con riferimento alle frequenze relative f i =n i /N, quale relazione risulta giusta tra le seguenti? a) Σ f i = 0 ; b) Σ f i = ; c) Σ f i = N ) Nella tabella a doppia entrata della distribuzione della domanda ), la tabella dei profili colonna si ottiene dividendo la frequenza assoluta di ogni casella n ij per: a) ni ; b) n ; c) N. j 5) Quali sono le frequenze della distribuzione del carattere B: titolo di studio? Risposta: 6) Nell ambito delle rappresentazioni grafiche, quale sarebbe quella più adatta per il carattere B: titolo di studio?, quale quella per il carattere A: contributo annuo? e quale quella più adatta per la distribuzione doppia della domanda )? Risposte: 7) Volendo calcolare un valore medio del carattere B: titolo di studio della distribuzione della domanda ) 8) Calcolare moda, mediana e media aritmetica del carattere A: contributo annuo della distribuzione della domanda ) approssimando a tre decimali (formule e calcoli sul retro). 6 9) La variabile Y, scarto della variabile X, pari a Y = X M(X), presenta una varianza: a) σ Y = σ X ; b) σ Y = 0 ; c) σ Y = 0) Lo scarto quadratico medio rispetto alla media aritmetica, σ(m), risulta maggiore, uguale o minore nei confronti dello scarto quadratico medio rispetto alla mediana, σ(me)? Risposta: ) Calcolare lo scarto quadratico medio del carattere A: contributo annuo della distribuzione della domanda ) approssimando a tre decimali (formule e calcoli sul retro). ) In un collettivo suddiviso in gruppi, in cui le devianze dei singoli gruppi sono Dev W e la devianza tra le medie dei gruppi è Dev B, la devianza totale Dev T è pari a: a) Dev T = Dev W - Dev B ; b) Dev T = Dev B + Dev W ; c) Dev T = Dev B

3 C STATISTICA (A-K) a.a Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 007 STESS N.O. RD 00 GORU N.O. RD 006 ) La distribuzione del numero degli studenti di una facoltà universitaria (valori x 000), secondo i caratteri A: sesso e B: tipo di diploma di scuola superiore, risulta: A: sesso B: tipo di diploma liceo classico liceo scientifico ragioneria geometra altri maschi totale femmine Totale Secondo la classificazione dei caratteri statistici, che carattere è A: sesso? ) La tabella della domanda ), che tabella è? Risposta: ) Quali sono le frequenze della distribuzione del carattere B: tipo di diploma? Risposta: ) L indice di mortalità infantile, rapporto tra i morti nel anno di vita ed i nati, è risultato nell anno 00 pari al 0,5%. Che cosa significa? L indice in esame che tipo di rapporto statistico è? Risposte: 5) Nell ambito delle rappresentazioni grafiche, quale sarebbe quella più adatta per il carattere A: sesso?, quale quella per il carattere B: tipo di diploma? e quale quella più adatta per la distribuzione doppia della domanda )? 6) L indice di dipendenza degli anziani, rapporto tra la popolazione con età non inferiore a 65 anni e quella con età compresa tra 5 anni e 6 anni, che tipo di rapporto statistico è? Risposta: 7) Volendo calcolare un valore medio del carattere A: sesso della distribuzione della domanda ) 8) Calcolare moda e mediana del carattere B: tipo di diploma della distribuzione della domanda ) (formule e calcoli sul retro). 5 9) Cosa misura un indice di variabilità? Cosa si intende per indici assoluti e relativi? Risposte: Risposte: 0) Volendo calcolare un indice di variabilità per la distribuzione semplice B: tipo di diploma Quale indice useresti? Risposta: ) Calcolare l indice di etereogenità S di Gini, assoluto e relativo, delle due distribuzioni riga del sesso (maschi e femmine) della domanda ) approssimando a tre decimali (formule e calcoli sul retro).. ) In base ai risultati ottenuti nella domanda 6) dire quale delle due distribuzioni (maschi e femmine) ha maggiore mutabilità

4 D STATISTICA (A-K) a.a Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 007 STESS N.O. RD 00 GORU N.O. RD 006 ) La distribuzione del reddito familiare (valore centrale della classe di valori x 000 euro) secondo il numero dei componenti il nucleo familiare è data da: X: n. componenti Y: reddito familiare Secondo la classificazione dei caratteri statistici, che carattere è X: n. dei componenti? ) La tabella della domanda ), che tabella è? Risposta: ) Nell ambito delle rappresentazioni grafiche, quale sarebbe quella più adatta per il carattere X: n. dei componenti?, quale quella per il carattere Y: reddito familiare? e quale quella più adatta per la distribuzione doppia della domanda )? ) Volendo calcolare un valore medio del carattere X: n. componenti della distribuzione della domanda ) 5) L indice di mascolinità, rapporto tra i nati di sesso maschile e quelli di sesso femminile, in Italia negli ultimi 0 ani è risultato in media pari a 05 su 00. Che cosa significa? L indice in esame che tipo di rapporto statistico è? Risposte: 6) La giacenza media di un c/c bancario, rapporto tra la consistenza del conto alla fine di un anno ed i versamenti avvenuti nell anno, è un rapporto di: a) composizione ; b) derivazione ; c) durata 7) L indice di fecondità, rapporto tra il numero dei nati vivi e il numero delle donne in età feconda, che tipo di rapporto statistico è? Risposta: 8) Calcolare moda, mediana e media aritmetica del carattere Y: reddito familiare della distribuzione della domanda ) approssimando a tre decimali (formule e calcoli sul retro). 9) La variabile Y, standardizzata della variabile X, pari a X M Y = x, presenta media e varianza date da: σ a) M x = ; σ Y = σ X ; b) M x = 0 ; σ Y = 0 ; c) M x = 0 ; σ Y = 0) L indice di vecchiaia, rapporto tra la popolazione con età non inferiore a 65 anni e quella con età inferiore a 5 anni, è risultato in media pari a 0. Che cosa significa? L indice in esame che tipo di rapporto statistico è? Risposte: ) Calcolare lo scarto quadratico medio del carattere Y: reddito familiare della distribuzione della domanda ) approssimando a tre decimali (formule e calcoli sul retro). Tramite il calcolo verificare la proprietà della varianza che si avvale della media quadratica e procedere alla standardizzazione della variabile. ) Sapendo che lo scarto quadratico medio del carattere X: numero dei componenti della distribuzione della domanda ) risulta pari a,000 (con media ) e sulla base dei risultati ottenuti nella domanda precedente dire quale dei due caratteri (X ed Y) ha maggiore variabilità. x 5

5 E STATISTICA (A-K) a.a Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 007 STESS N.O. RD 00 GORU N.O. RD 006 ) La seguente distribuzione rappresenta gli eventi catastrofali verificatisi in Italia negli ultimi 0 anni distinti nei caratteri A: classe di danno e B:zona territoriale A: classe B: zona territoriale di danno nord-est nord-ovest centro sud isole Totale Totale Secondo la classificazione dei caratteri statistici, che carattere è A: classe di danno? ) La distribuzione della domanda ), che tabella è? Risposta: ) Quali sono le frequenze della distribuzione del carattere B: zona territoriale? Risposta: ) Volendo calcolare un valore medio del carattere A: classe di danno della distribuzione della domanda ) 5) Calcolare le medie possibili del carattere A: classe di danno della distribuzione della domanda ) (formule e calcoli sul retro). 6) Nell ambito delle rappresentazioni grafiche, quale sarebbe quella più adatta per il carattere A: classe di danno?, quale quella per il carattere B: zona territoriale? e quale quella più adatta per la distribuzione doppia della domanda )? 7) Volendo calcolare un indice di variabilità per la distribuzione semplice B: zona territoriale 8) La frequenza relativa della modalità centro del carattere B: zona territoriale risulta pari al 6%. Che cosa significa? La frequenza in esame che tipo di rapporto statistico è? Risposte: 9) Volendo analizzare se esiste interdipendenza tra i due caratteri della tabella della domanda ) 0) Calcolare l indice indicato nella precedente risposta per la distribuzione della domanda ) (formule e calcoli sul retro). 6 ) In base ai risultati ottenuti nella domanda 0) scegliere come risultano i due caratteri: a) indipendenti ; b) scarsamente dipendenti ; c) fortemente dipendenti

6 F STATISTICA (A-K) a.a Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 007 STESS N.O. RD 00 GORU N.O. RD 006 ) La distribuzione doppia relativa ai caratteri X:età mediana ed Y: PIL pro-capite delle principali economie dell Unione Europea è rappresentata da: Stati Germania Francia Regno Unito Italia Spagna Grecia X: età mediana, 9, 9, 8,6 9,7 Y: PIL pro-capite,,9 5,8 9, 5, 8,7 Secondo la classificazione dei caratteri statistici, che carattere è X: età mediana? ) La distribuzione della domanda ), che tipo di distribuzione doppia è? a) seriazione di intensità ; b) serie di frequenza ; c) serie di frequenza ed intensità ) Nell ambito delle rappresentazioni grafiche, quale sarebbe quella più adatta per il carattere X: età mediana?, quale quella per il carattere Y: PIL pro-capite? e quale quella più adatta per la distribuzione doppia della domanda )? ) Volendo calcolare un valore medio del carattere X: età mediana della distribuzione della domanda ) 5) Il tasso di dipendenza strutturale, rapporto tra la somma degli abitanti con età non inferiore a 65 anni e con età inferiore a 5 anni rispetto agli abitanti con età compresa tra 5 e 6 anni, in Italia al gennaio 006 è risultato in media pari a 0,5. Che cosa significa il valore di tale rapporto? Il tasso in esame che tipo di rapporto statistico è? Risposte: 6) Calcolare la media aritmetica del carattere X: età mediana e del carattere Y: PIL pro-capite della distribuzione della domanda ) approssimando a tre decimali (formule e calcoli sul retro). 7) Volendo analizzare se esiste interdipendenza tra i due caratteri della tabella della domanda ) 8) Lo scarto quadratico della distribuzione X è risultato σ x =,76; successivamente sulle unità statistiche di tale distribuzione è stata applicata la trasformazione Z=x+,5; quale è lo scarto della distribuzione trasformata Z?: a) σ z =,95 ; b) σ z = 6,5 ; c) σ z =,976 9) Sapendo che lo scarto quadratico medio del carattere Y è risultato pari a σ y = 5,87 e che la covarianza è σ xy =,97, calcolare l indice indicato nella risposta della domanda 8) approssimando a tre decimali (formule e calcoli sul retro). 0) In base ai risultati ottenuti nella domanda 0) scegliere come risultano i due caratteri: a) indipendenti ; b) scarsamente dipendenti ; c) fortemente dipendenti ) Qualora il carattere Y: PIL pro-capite sia fortemente influenzato dal carattere X: età mediana può essere adottata la retta di regressione lineare per stimarne l influenza.. Quale carattere dovrebbe essere scelto come variabile indipendente? Risposta: Qual è l espressione della retta di regressione? Risposta: Quant è il coefficiente di regressione (formula e calcoli sul retro)? Risposta: Scrivere la retta con i valori numerici (formula e calcoli sul retro)? Risposta:.

7 G STATISTICA (A-K) a.a Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 007 STESS N.O. RD 00 GORU N.O. RD 006 ) La distribuzione degli immigrati presenti in una regione italiana secondo i caratteri A: religione professata e B: zona di provenienza è così rappresentata (valori x 000) A: religione Estremo oriente Medio oriente Nord Africa B: zona di provenienza Centro Africa Sud Africa Oceania Centro America Sud America Totale cristiana islamica buddista induista altre 6 0 Totale Secondo la classificazione dei caratteri statistici, che carattere è A: religione? ) La distribuzione della domanda ), che tabella è? Risposta: ) Volendo calcolare un valore medio del carattere B: zona di provenienza della distribuzione doppia della domanda ). ) Calcolare le medie possibili del carattere B: zona di provenienza della distribuzione doppia della domanda ). 5) Nell ambito delle rappresentazioni grafiche, quale sarebbe quella più adatta per il carattere A: religione?, quale quella per il carattere B: zona di provenienza? e quale quella più adatta per la distribuzione doppia della domanda )? 6) Volendo calcolare un indice di variabilità per la distribuzione semplice B: zona di provenienza 7) Calcolare l indice di variabilità indicato nella risposta alla precedente domanda per entrambi le distribuzioni semplici (o marginali) della tabella a doppia entrata della domanda ) Risposte: _(carattere A) (carattere B) 8) In base ai risultati ottenuti nella domanda 7) dire quale delle due distribuzioni (religione e zona di provenienza) ha maggiore mutabilità. Risposta: 9) Cos è un indice sintetico dei prezzi? Quali sono le possibili ponderazioni utilizzabili per il calcolo dell indice generale dei prezzi e quali indici ne scaturiscono? Risposte: 0) Quali tipi di indici generali dei prezzi costruisce l ISTAT? Risposte: ) Gli indici dei prezzi indicati nella risposta alla precedente domanda si differenziano tra di loro per quale dei seguenti elementi? a) universo consumatori ; b) unità di misura prezzi ; c) metodo di sintesi indici semplici

8 ) Dati i seguenti prezzi e quantità di alcuni beni (A, B e C) registrati in alcuni anni (000, 00, 00 e 00) anni prezzi unitari (euro) quantità scambiate A B C A B C determinare gli indici di Laspeyres, Paasche e Fisher (base 000=00) (formule e calcoli sul retro approssimando ad un decimale) ) Commentare i risultati ottenuti nella domanda precedente per l anno 00 ed indicare quale indice è più adatto a stimare la variazione dei prezzi a fronte di una modifica strutturale dei consumi (vedi quantità scambiate per l anno 00) Risposte: ) L incidenza percentuale delle femmine nella popolazione italiana, come risultava al gennaio 006, è pari al 5,. Cosa significa tale valore? Che tipo di rapporto statistico è tale incidenza percentuale? Risposte: 5) L indice di nuzialità, rapporto tra il numero dei matrimoni e la popolazione, risultante in Italia per l anno 005, è stato pari al, per 000. Cosa significa tale valore? Che tipo di rapporto statistico è tale indice? Risposte: 6) Quali sono le possibili analisi dell interdipendenza tra due caratteri di una tabella a doppia entrata? Risposte: 7) Quali sono gli indici, corrispondenti alle risposte della domanda precedente, che vengono utilizzati per poter ottenere una misura dell interdipendenza.? Risposte: 8) Volendo analizzare se esiste interdipendenza tra i due caratteri della tabella a doppia entrata della domanda ) 9) Calcolare l indice indicato nella precedente risposta per la distribuzione della domanda ) approssimando a decimali (formule e calcoli sul retro). 6 0) In base ai risultati ottenuti nella domanda 0) scegliere come risultano i due caratteri: a) indipendenti ; b) scarsamente dipendenti ; c) fortemente dipendenti

9 H STATISTICA (A-K) a.a Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 007 STESS N.O. RD 00 GORU N.O. RD 006 ) La distribuzione relativa ai militari presenti in una caserma secondo i caratteri X: classi di età ed Y: altezza media è rappresentata da: X: altezza Y: classi di età (anni interi compiuti) Totale media in cm Totale Secondo la classificazione dei caratteri statistici, che carattere è Y: classi di età in anni interi? ) La distribuzione della domanda ), che tipo di distribuzione doppia è? a) seriazione di intensità ; b) seriazione di frequenza ; c) serie di frequenza ed intensità ) Quali sono le distribuzioni marginali della tabella a doppia entrata della domanda ) (indicare modalità e frequenze)? Risposta: (mod.) X: Y: Risposta: (freq.) X: Y: ) Nell ambito delle rappresentazioni grafiche, quale sarebbe quella più adatta per il carattere X: altezza?, quale quella per il carattere Y: classi di età? e quale quella più adatta per la distribuzione doppia della domanda )? 5) Volendo calcolare un valore medio del carattere Y: classi di età della distribuzione della domanda ) 6) Calcolare le medie possibili del carattere Y: classi di età della distribuzione della domanda ) approssimando a tre decimali (formule e calcoli sul retro). 7) Volendo calcolare un indice di variabilità per la distribuzione semplice X: altezza 8) Calcolare l indice di variabilità indicato nella risposta alla precedente domanda per il carattere Y: classi di età della tabella a doppia entrata della domanda ) (formule e calcoli sul retro) Risposta: 9) In base ai risultati ottenuti nella domanda 8), sapendo che la media del carattere X: altezza è risultata 7,77 e lo scarto,70, dire quale delle due distribuzioni (religione e zona di provenienza) ha maggiore mutabilità. 0) Volendo analizzare se esiste interdipendenza tra i due caratteri della tabella della domanda ) ) Sapendo che la covarianza è σ xy = -,088, calcolare l indice indicato nella risposta della domanda 8) approssimando a tre decimali (formule e calcoli sul retro).

10 ) In base ai risultati ottenuti nella domanda 0) scegliere come risultano i due caratteri: a) indipendenti ; b) scarsamente dipendenti ; c) fortemente dipendenti ) La distribuzione del numero degli occupati (valori x 000) in una provincia italiana, secondo il carattere A: condizione professionale e B: classi di reddito annuo (chiuse a sinistra), risulta: X: condizione Y: reddito medio annuo (migliaia di euro) totale professionale 5,8 8, 50,5 68,5 6,0 imprenditori liberi profess dipendenti 9 80 artigiani commercianti totale Secondo la classificazione dei caratteri statistici, che carattere è X: condizione professionale? Risposta: ) Volendo analizzare se esiste interdipendenza tra i due caratteri della tabella della domanda ) 5) Sapendo che lo scarto quadratico medio del carattere Y è risultato pari a σ y =,0, calcolare l indice indicato nella risposta della domanda ) approssimando a tre decimali (formule e calcoli sul retro). 6) In base ai risultati ottenuti nella domanda 5) scegliere come risultano i due caratteri: a) indipendenti ; b) scarsamente dipendenti ; c) fortemente dipendenti 7) Qualora il carattere X: altezza della domanda ) sia fortemente influenzato dal carattere Y: classi di età può essere adottata la retta di regressione lineare per stimarne l influenza.. Quale carattere dovrebbe essere scelto come variabile indipendente? Risposta: Qual è l espressione della retta di regressione? Risposta: Quant è il coefficiente di regressione (formula e calcoli sul retro)? Risposta: Scrivere la retta con i valori numerici (formula e calcoli sul retro)? Risposta:.

Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2008/2009 Statistica Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza

Dettagli

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009 Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009 Esercizi di statistica descrittiva 1. Secondo i dati ISTAT 1997 sull occupazione, la Lombardia e il Veneto presentano le seguenti distribuzione

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Preparazione all esonero di statistica del 21 ottobre 2014

Preparazione all esonero di statistica del 21 ottobre 2014 Cognome Nome 1 parte Date le seguenti coppie ordinate relative al peso e all'altezza di alcuni giovani costruire una tabella a doppia entrata con frequenze assolute e percentuali. (90,170) (98,180) (80,170)

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Esercizio 1 In uno studio sugli affitti mensili, condotto su un campione casuale di 14 monolocali nella città nella città

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA Stefania Naddeo (anno accademico 4/5) INDICE PARTE PRIMA: STATISTICA DESCRITTIVA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E FUNZIONE DI RIPARTIZIONE. VALORI CARATTERISTICI

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione (prof.ssa I.Mingo) Esercizi (soluzioni e suggerimenti )

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione (prof.ssa I.Mingo) Esercizi (soluzioni e suggerimenti ) Esercizio 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione (prof.ssa I.Mingo) Esercizi (soluzioni e suggerimenti ) Qualitativo Sconnesso: Marca di Jeans preferita, Partito votato nelle ultime elezioni,

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011

Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011 Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011 Esercizi di statistica descrittiva 1. Secondo i dati ISTAT 1997 sull occupazione, la Lombardia e il Veneto presentano

Dettagli

Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008

Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008 Esercizio 1 - Esercizio 5 esame 22 giugno 2004 Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008 Data la seguente distribuzione di 100 dipendenti di un azienda in base al tempo impiegato (in minuti)

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Allegato alle Condizioni generali di contratto di Valore Pensione ed. 07/07 DOCUMENTO SULL EROGAZIONE

Dettagli

INDICE PREFAZIONE VII

INDICE PREFAZIONE VII INDICE PREFAZIONE VII CAPITOLO 1. LA STATISTICA E I CONCETTI FONDAMENTALI 1 1.1. Un po di storia 3 1.2. Fenomeno collettivo, popolazione, unità statistica 4 1.3. Caratteri e modalità 6 1.4. Classificazione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Introduzione e Statistica descrittiva Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati

Statistica Applicata all edilizia Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 1 marzo 2011 Prograa 1 Analisi grafica dei dati 2 Indici di posizione Indici di dispersione Il boxplot 3 4 Prograa Analisi grafica

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 2 Outline 1 2 3 4 () Statistica 2 / 2 Misura del legame Data una variabile doppia (X, Y ), la misura

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense. Bilancio tecnico straordinario della gestione previdenziale alla data del 31.12.

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense. Bilancio tecnico straordinario della gestione previdenziale alla data del 31.12. Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense Bilancio tecnico straordinario della gestione previdenziale alla data del 31.12.2011 Allegato Tecnico Roma Settembre 2012 Il presente allegato consta

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI: Per la prova è consentito esclusivamente l uso di una calcolatrice tascabile, delle tavole della normale e della t di Student. I risultati degli

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 4. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 4. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 4 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Dipendenza di un carattere QUANTITATIVO da un carattere QUALITATIVO

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1 età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 1 1 3 1 4 1 5 3 1 6 1 7 3 1 1 8 3 1 9 3 1 10 3 1 11 3 1 1 1 13 4 1 1 14 3 1 15 1 16 1 17 1 18 1 19 1 0 1 1 1 1 3 3 1 4 1 Come analizzare

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Analisi Statistica per le Imprese (6 CFU) - a.a. 2010-2011 Prof. L. Neri RICHIAMI DI STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

Analisi Statistica per le Imprese (6 CFU) - a.a. 2010-2011 Prof. L. Neri RICHIAMI DI STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA Analisi Statistica per le Imprese (6 CFU) - a.a. 2010-2011 Prof. L. Neri RICHIAMI DI STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA 1 Distribuzione di frequenza Punto vendita e numero di addetti PUNTO VENDITA 1 2 3

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione delle rendite (ed.

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione delle rendite (ed. VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sull'erogazione Edizione 11.2014 Valore

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI 1.1 La Statistica La Statistica è la scienza che raccoglie, elabora ed interpreta i dati (informazioni) relativi ad un dato fenomeno oggetto di osservazione.

Dettagli

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla Il metodo della regressione può essere esteso dal caso in cui si considera la variabilità della risposta della y in relazione ad una sola variabile indipendente X ad una situazione più generale in cui

Dettagli

Dott.ssa Caterina Gurrieri

Dott.ssa Caterina Gurrieri Dott.ssa Caterina Gurrieri Le relazioni tra caratteri Data una tabella a doppia entrata, grande importanza riveste il misurare se e in che misura le variabili in essa riportata sono in qualche modo

Dettagli

Anteprima Finale Categoria Corsi di Statistica

Anteprima Finale Categoria Corsi di Statistica 1 di 8 08/04/2011 9.01 SiS-Scuola-28-SEZIONE STATISTICA fad TC128STAT Quiz Finale Categoria Corsi di Statistica Tentativo 1 Sei collegato come piero zulli. (Esci) Info Risultati Anteprima Modifica Anteprima

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Slide n. 1. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Statistica (Prof. Capitanio) Slide n. 1. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Statistica (Prof. Capitanio) Slide n. 1 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo MEDIA GEOMETRICA M g = x g = n n x i i=1 1 PROPRIETA 1) Identità di prodotto ( ) n n M =

Dettagli

Tabella per l'analisi dei risultati

Tabella per l'analisi dei risultati Vai a... UniCh Test V_Statistica_Eliminatorie Quiz V_Statistica_Eliminatorie Aggiorna Quiz Gruppi visibili Tutti i partecipanti Info Anteprima Modifica Risultati Riepilogo Rivalutazione Valutazione manuale

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Appunti di complementi di matematica

Appunti di complementi di matematica Appunti di complementi di matematica UITA STATISTICA: è l unità su cui si raccolgono le informazioni oggetto dell indagine e possono essere individui, famiglie, oggetti. UIVERSO STATISTICO O POLAZIOE STATISTICA

Dettagli

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 16 Outline 1 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16

Dettagli

La dissomiglianza tra due distribuzioni normali

La dissomiglianza tra due distribuzioni normali Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Vol. X (2011): 43-50 Editore CLEUP, Padova - ISBN: 978-88-6129-833-0 La dissomiglianza tra due distribuzioni

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it A.Studio dell interdipendenza tra variabili: riepilogo Concetto relativo allo studio delle relazioni tra

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA Corso di Statistica a.a. 2005/2006 Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva

Facoltà di ECONOMIA Corso di Statistica a.a. 2005/2006 Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva 1. Un grossista di apparecchiature informatiche ha rilevato l ammontare totale in migliaia di euro degli ordini effettuati nel 2005 dai suoi principali clienti

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Soluzioni Esercizi elementari

Soluzioni Esercizi elementari Soluzioni sercizi elementari Capitolo. carattere: itolo di Studio, carattere qualitativo ordinato modalità: Diploma, Licenza media, Laurea, Licenza elementare unità statistiche: Individui. carattere: Fatturato,

Dettagli

Per forma di una distribuzione si intende il modo secondo il quale si dispongono i valori di un carattere intorno alla rispettiva media.

Per forma di una distribuzione si intende il modo secondo il quale si dispongono i valori di un carattere intorno alla rispettiva media. FORMA DI UNA DISTRIBUZIONE Per forma di una distribuzione si intende il modo secondo il quale si dispongono i valori di un carattere intorno alla rispettiva media. Le prime informazioni sulla forma di

Dettagli

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva Brugnaro Luca Progetto formativo complessivo Obiettivo: incrementare le competenze degli operatori sanitari nelle metodiche

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle

Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione : Misurazione, tabelle 1 Misurazione Definizione: La misura è l attribuzione di un valore numerico

Dettagli

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema pensionistico

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA Si parla di Analisi Multivariata quando su ogni unità statistica, appartenente ad una determinata popolazione, si rileva un certo numero s di caratteri X 1, X 2,,X s. Si

Dettagli

1 La Matrice dei dati

1 La Matrice dei dati Dispense sull uso di Excel Daniela Marella 1 La Matrice dei dati Un questionario è costituito da un insieme di domande raccolte su un determinato supporto (cartaceo o elettronico) e somministrate alla

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA Capitolo zero: STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA La STATISTICA è la scienza che si occupa di fenomeni collettivi che richiedono lo studio di un grande numero di dati. Il termine STATISTICA deriva dalla

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 1 VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 1 VARIABILI QUALITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) STATISTICA DESCRITTIVA

Dettagli

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,

Dettagli

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 COMPITO 4 (3 CREDITI) Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI Gli esercizi che seguono sono di tre tipi: Domande Vero/Falso: cerchiate V o

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

BREVI APPUNTI SU ALCUNI FONDAMENTI DELL ANALISI DEMOGRAFICA

BREVI APPUNTI SU ALCUNI FONDAMENTI DELL ANALISI DEMOGRAFICA BREVI APPUNTI SU ALCUNI FONDAMENTI DELL ANALISI DEMOGRAFICA Nunzio Mastrorocco I quozienti grezzi o generici Volendo procedere all esame di un fenomeno demografico, in un primo e generico approccio è sufficiente

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE Lezione 7 a Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della scienza, di voler studiare come il variare di una o più variabili (variabili

Dettagli

1) A partire dalla seguente tabella a doppia entrata per le variabili QUALIFICA FUNZIONALE e STIPENDIO PERCEPITO (3 classi): STIPENDIO PERCEPITO

1) A partire dalla seguente tabella a doppia entrata per le variabili QUALIFICA FUNZIONALE e STIPENDIO PERCEPITO (3 classi): STIPENDIO PERCEPITO ESERCIZIO La tabella littlecompany,disponibile sul sito (in formato pdf e xls) riporta i dati relativi a 40 dipendenti dell'azienda Little Company S.r.l. su cui sono state rilevate le seguenti variabili:

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione delle rendite - Allegato alle Condizioni Generali di contratto - Documento sull erogazione delle rendite Allegato

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

STATISTICA (L-Z) - Parte I Esercitazione 3

STATISTICA (L-Z) - Parte I Esercitazione 3 STATISTICA (L-Z) - Parte I Esercitazione 3 A.A. 2009/2010 Debora Slanzi debora.slanzi@unive.it 1 Esercizio 1 In un gruppo di 20 persone sono state rilevate due variabili, il sesso e l età In relazione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007 STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007 Esercizio 1 In Tabella 1 è riportato il numero di crediti maturati al 30 settembre 2007

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA A. A. 2008-2009 FACOLTÀ DI ECONOMIA. Programma del modulo di STATISTICA I (6 crediti)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA A. A. 2008-2009 FACOLTÀ DI ECONOMIA. Programma del modulo di STATISTICA I (6 crediti) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA A. A. 2008-2009 FACOLTÀ DI ECONOMIA Programma del modulo di STATISTICA I (6 crediti) ECOCOM (lettere A-Lh): ECOCOM (lettere Li-Z): ECOBAN: ECOAMM (Lettere A-Lh):

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Confronto tra media e mediana Indice di Yule-Bowley Indice di Fisher

Confronto tra media e mediana Indice di Yule-Bowley Indice di Fisher ESERCIZIO La tabella littlecompany,disponibile sul sito (in formato pdf e xls) riporta i dati relativi a dipendenti dell'azienda Little Company S.r.l. su cui sono state rilevate le seguenti variabili:

Dettagli

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza X Congresso Nazionale Attuari L Attuario: una professione in evoluzione al servizio della società Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza 5-7 giugno 2013 Roma -

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 39 Introduzione Come si è detto,

Dettagli

IL SOFTWARE EXCEL 4 I GRAFICI

IL SOFTWARE EXCEL 4 I GRAFICI IL SOFTWARE EXCEL 4 I GRAFICI I GRAFICI E se questi dati volessimo trasformarli in grafico? I GRAFICI: I GRAFICI: Ogni tipo di grafico ha una sua peculiarità. Dal punto di vista statistico i grafici NON

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI Come abbiamo visto, su ogni unità statistica si rilevano una o più informazioni di interesse (caratteri). Il modo in cui un carattere si manifesta in un unità statistica è

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 5. Nuzialità della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

CENNI DI METODI STATISTICI

CENNI DI METODI STATISTICI Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale CENNI DI METODI STATISTICI Docente: Page 1 Page 2 Page 3 Due eventi si dicono indipendenti quando il verificarsi di uno non influisce sulla probabilità di accadimento

Dettagli

I SISTEMI PREVIDENZIALI

I SISTEMI PREVIDENZIALI I SISTEMI PREVIDENZIALI 1 DEFINIZIONE Il sistema previdenziale, in generale, è un meccanismo di ridistribuzione che trasferisce risorse prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l attività

Dettagli

Esercizi di Statistica

Esercizi di Statistica Esercizi di Statistica Selezione di esercizi proposti durante le esercitazioni dei corsi di Statistica tenute presso la Facoltà di Economia dell Università di Salerno Versione del 17 ottobre 2006 2 Per

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI 992 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI 11 febbraio 2015 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il 9 febbraio

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Documenti per l iscrizione al I anno a.s. 2013-14. - Certificato sostitutivo del diploma di 3^ media. Completare l iscrizione entro la fine di Agosto

Documenti per l iscrizione al I anno a.s. 2013-14. - Certificato sostitutivo del diploma di 3^ media. Completare l iscrizione entro la fine di Agosto Via Cappuccini, 27 75100 MATERA Tel/fax 0835 310024 - Presidenza 0835 310040 C.F. 93002390776 http:/www.liceoartisticomatera.it mtsl01000b@istruzione.it Documenti per l iscrizione al I anno a.s. 2013-14

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

ESAME DI STATO PER LA PROFESSIONE DI ATTUARIO ANNO 2013 II SESSIONE PROVA PRATICA BUSTA N. 1

ESAME DI STATO PER LA PROFESSIONE DI ATTUARIO ANNO 2013 II SESSIONE PROVA PRATICA BUSTA N. 1 ANNO 2013 II SESSIONE BUSTA N. 1 TECNICA ATTUARIALE DELL ASSICURAZIONE SULLA VITA Il candidato predisponga la Relazione Tecnica sulla Tariffa (Nota Tecnica), in base all allegato riportato nel regolamento

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 Dott. Giuseppe Pandolfo 30 Settembre 2013 Popolazione statistica: insieme degli elementi oggetto dell indagine statistica. Unità statistica: ogni elemento della popolazione

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/3/2 ESERCIZIO (2+2+2+2) La seguente tabella riporta la distribuzione della variabile "Stato Civile"

Dettagli

1. L analisi statistica

1. L analisi statistica 1. L analisi statistica Di cosa parleremo La statistica è una scienza, strumentale ad altre, concernente la determinazione dei metodi scientifici da seguire per raccogliere, elaborare e valutare i dati

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 153. Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato)

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 153. Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato) UBI PREVIDENZA Relativo alle Adesioni collettive ricadenti nell ambito di applicazione dell Art. 30-Bis del Decreto Legislativo 11 Aprile 2006, N. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a

Dettagli

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Premessa Il Fondo Pensione Quadri e Capi Fiat ha stipulato in data 15/11/2005 con la società GENERALI VITA S.p.A. (di seguito indicata

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Tema A. 1.2. Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che

Tema A. 1.2. Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che Statistica Cognome: Laurea Triennale in Biologia Nome: 26 luglio 2012 Matricola: Tema A 1. Parte A 1.1. Sia x 1, x 2,..., x n un campione di n dati con media campionaria x e varianza campionaria s 2 x

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli