Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti



Documenti analoghi
Roma, dicembre Introduzione

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Registro tumori TARANTO

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

sintesi dei risultati

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

Registro tumori TARANTO

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

Rapporto sullo stato di salute delle popolazioni residenti nell area della valle del Serchio

Osservatorio Epidemiologico

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale

Studio epidemiologico geografico descrittivo: Analisi dello stato di salute della popolazione residente nel comune di Cerano (NO) RAPPORTO DI STUDIO

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi

Rischio ambientale e attività dell Osservatorio Epidemiologico nella Regione Sicilia

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

Osservatorio Epidemiologico

Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

Registro tumori della Basilicata

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

Protocollo d Intesa. tra

Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì)

Roma, 13 luglio Introduzione

1. Indice di mortalità

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

Perché in un parco nazionale, zona sismica, a rischio vulcanico e con una densità abitativa da metropoli?

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori

ALLEGATO COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

La frazione dei guariti dal cancro

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. ( )

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Mortalità infantile I perché di uno studio

10. SALUTE E AMBIENTE

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Sede legale ARPA PUGLIA

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

RELAZIONE SANITARIA 2007

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

R e g i o n e L a z i

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

condogaeda ARPAV, riguardanp le

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni

Controllare lo stato di aggiornamento sul sito web dell ISTAT sezione Dati e prodotti > Tavole di dati > Cause di morte

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

Transcript:

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio Dr. Giuseppe Falliti

Risanamento = IP 2 Un Progetto di RISANAMENTO si deve proporre di: a) Informare, in maniera chiara e corretta, l opinione pubblica sui rischi dell inquinamento atmosferico ( conoscenza partecipata ); b) Individuare, nell ambito del territorio studiato, le aree soggette a maggiore pressione inquinante c) Prospettare misure più idonee ad una corretta pianificazione della attività che consentano di ridurre i livelli di tali sostanze d) Pianificare tutte le valide iniziative sanitarie e tecniche per ridurre la percezione del rischio, migliorare la prevenzione ed adottare scelte adeguate, conformi e proporzionate

Portatori di interesse individuati come destinatari delle iniziative I cittadini, che hanno bisogno di informazioni accurate sulla tipologia e sui possibili danni alla salute delle sostanze responsabili dell inquinamento atmosferico e sulle strategie da adottare per poterne ridurre i livelli e l esposizione, in modo da assumere scelte consapevoli e sostenibili. Gli Enti coinvolti, a tutti i livelli, per creare consenso diffuso e condiviso intorno alle azioni poste in essere e per facilitare la cooperazione all interno del partnerariato e l interscambio di dati e informazioni tra di essi e verso l esterno. Le amministrazioni a livello locale e gli organi di controllo, in quanto decisori e controllori delle norme legislative che regolamentano le questioni ambientali. Le scuole, poiché le nuove generazioni costituiscono i primi destinatari di una educazione volta al rispetto dell'ambiente, ad un approccio critico alle sue diverse problematiche, ad un uso corretto e razionale delle risorse ambientali. I mass media, che incidono fortemente sui processi di percezione della pubblica opinione. Le imprese e il mondo delle attività produttive in genere, nei cui confronti la Pubblica Amministrazione si pone da stimolo e modello di buone prassi, al fine di incentivare comportamenti responsabili da un punto di vista ambientale, in sinergia con le opportunità dischiuse dalle certificazioni di qualità ambientale e di responsabilità sociale.

Su cosa concentrare gli sforzi? FATTORI INQUINANTI: Interferenti endocrini (Studio RAPEX), Idrocarburi aromatici e policiclici, Metalli pesanti, Campi ELF, SOx, PPM MALATTIE: Tumori, Malattie croniche, Malformazioni genetiche, Eventi accidentali PRIORITA : Raccolta dati, Campagne di screening, Scelte sanitarie adeguate, Monitoraggio attività industriali, Rifiuti, Trasporti CRITICITA : Finanziamento e Fondi, Coordinamento e collaborazione, Formazione ed Informazione

PROPOSTE E PROGETTI Coinvolgimento USL e Aziende, Ordine Medici, Prefettura Coordinamento unico ARPA, Ufficio Speciale, USL, Comuni, Agenda 21 Studi importanti e raccolta dati univoca Numero e tipologia ricoveri (regione e fuori) per patologie neoplastiche Prescrizione farmaci per patologie neoplastiche Patologie prenatali Dati della Medicina del Lavoro Registro Tumori Sistema informativo unificato Centralità dei Medici di base PROPOSTE E PROGETTI

Cosa fare da subito? Chi? Come? USL: raccogliere e fornire i dati richiesti, fornire sistema informativo univoco per Medici di base Ordine dei Medici: punto della situazione su Registro Tumori, inviare questionario su dati di Morbilità ai Medici di base, pianificare progetti di prevenzione Prefettura: autorizzare raccolta dati per Registro Tumori, esitare pubblicamente Piani di rischio ARPA: fornire i dati richiesti, programmare monitoraggio continuo adeguato ed aggiornato, programmare campagne di monitoraggio per singoli inquinanti Ufficio speciale ed Agenda 21: definizione urgente degli interventi Regione: stanziamento fondi, avviare urgentemente piani di risanamento (coinvolgere le Aziende), campagne di screening Comuni: rifiuti, trasporti, statistiche, criticità

Quando? E già tardi!?

Overdose Diabete Mellito M. sangue ed organi ematopoietici Malattie dellatiroide M. apparato urinario Malattie infettive M. psichiatriche M. Sistemanervoso Sintomi, Segni e stati morbosi maldefiniti Tutti i tumori M. apparato respiratorio Traumatismi ed avvelenamenti M. apparato digerente M. sistemacircolatorio 20 229 311 364 411 425 684 1.894 2.178 2.422 2.566 3.142 3.431 4.565-1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 Numero ricoverati T.M. testicolo T.M. Pleura Morbo di hodgkin Melanoma Sarcomi T.M. collo dell'utero T.M. Laringe T.M. ossa e connettivo Mieloma multiplo T.M. ovaio T.M. corpo dell'utero Linfomi non-hodgkin T. M. dello stomaco Tutti i tumori 0-14 anni T.M. Fegato e Dotti extaepatici Leucemie T.M. tiroide T.M. sistema nerv. Centrale T.M. prostata T.M. sistema linfoematopoietico T.M. Trachea, Bronchi, Polmoni T.M. vescica T.M. Colon e Retto T.M. Mammella 6 7 9 11 13 14 19 25 26 29 30 39 40 46 59 59 64 68 82 129 155 163 175 175 0 50 100 150 200 Numero dei casi osservati T.M. Pleura Morbo di hodgkin T.M testicolo Melanoma Sar co m i Mieloma multiplo T.M. tiroide 4 5 6 7 10 15 16 T.M. Laringe T.M. Pleura Sar co m i Morbo di hodgkin Melanoma T.M. ossa e connettivo M ieloma multiplo Linfomi non-hodgkin 3 3 3 4 4 9 11 11 T.M. Laringe 16 T. M. dello stomaco 12 T.M. ossa e connettivo 16 T.M. collo dell'utero 14 Tutti i tumori 0-14 anni Linfomi non-hodgkin T.M. Fegato e Dotti extaepatici T. M. dello stomaco T.M. sistema nerv. Centrale Leucemie T.M. sistema linfoematopoietico T.M. prostata T.M. Colon e Retto T.M. Trachea, Bronchi, Polmoni T.M. vescica 22 28 28 28 31 34 82 80 94 120 146 T.M. vescica Tutti i tumori 0-14 anni Leucemie T.M. o vaio T.M. corpo dell'utero T.M. Fegato e Dotti extaepatici T.M. Trachea, Bronchi, Polmoni T.M. sistema nerv. Centrale T.M. tiroide T.M. sistema linfoematopopietico T.M. Colon e Retto T.M. Mammella 17 24 25 29 30 31 35 37 48 49 81 175-50 100 150 Numero ricoverati - 50 100 150 200 Numero ricoveri

Malattie infettive Malattie psichiatriche Malattie apparato urinario Sintomi, segni e stati morbosi Malattie sistema nervoso Malattie apparato digerente Traumatismi ed avvelenamenti Diabete Mellito Malattie apparato respiratorio Tumori Totali Malattie sistema circolatorio 11 29 49 53 67 112 130 137 210 767 1.536 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 Numero morti per causa M ortalità per tumori nell'area di M ilazzo M edia annua morti 1995-2000 M edia annua morti 2001-2002 Variaz % 2001-2002/ 1995-2000 M ortalità totale 93 104 + 11,6 M ortalità uomini 57 60 + 5,0 M ortalità donne 36 44 + 22,2

Un Piano Integrato di Salute - PIS Screening oncologici (Polmone, Vescica, Colon, Tiroide, Laringe, Sangue) Screening prenatali Monitoraggio continuo Inquinanti Incremento verde pubblico e riduzione traffico Formazione pre e post-universitaria Informazione Politica per l Ambiente