Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE



Documenti analoghi
Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Elettricità e magnetismo

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

TEORIA CINETICA DEI GAS

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Teoria del campo cristallino (CFT)

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

1. Distribuzioni campionarie

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult


Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Le proprietà periodiche degli elementi. Lezioni d'autore

Spettrometria di massa

Gli elementi di transizione

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

LA CORRELAZIONE LINEARE

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

LA CORRENTE ELETTRICA

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Domande a scelta multipla 1

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Il modello generale di commercio internazionale

L effetto della corrente sullo stato del mare

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

come nasce una ricerca

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Domande a scelta multipla 1

La scuola integra culture. Scheda3c

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

I sistemi di numerazione

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Trasformazioni materia

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Il mercato di monopolio

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Termodinamica: legge zero e temperatura

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

Perché il logaritmo è così importante?

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

Gas perfetti e sue variabili

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Transcript:

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la configurazione elettronica degli elementi stessi L argomento della mia relazione di oggi è un nuovo gas. Vi descriverò in seguito le sue curiose proprietà, ma sarei sleale se non vi informassi subito della sua più importante caratteristica: non è stato scoperto. Siccome non è ancora nato, non ha un nome William Ramsay 1887 Nel 1869 il chimico russo Dimitrij Ivanovic Mendeléev completò la prima tavola degli elementi che gli consentì di formulare una vera e propria legge, la legge periodica, la quale afferma che la disposizione degli elementi secondo il peso atomico crescente mostra una evidente periodicità delle loro proprietà. La legge periodica fu successivamente modificata grazie agli studi di Mosley nella sua definizione moderna, cioè che le proprietà chimiche e fisiche degli elementi si ripetono in maniera sistematica e prevedibile quando gli elementi sono posizionati in ordine di numero atomico crescente. Con lo sviluppo della teoria quantistica e la sua applicazione alla struttura atomica, molte delle caratteristiche della periodicità osservata nella tavola periodica hanno trovato una spiegazione. Nel modello proposto dal fisico Niels Bohr gli elettroni popolano una serie di gusci concentrici che circondano il nucleo. Le proprietà chimiche di un elemento dipendono dalla configurazione elettronica del guscio esterno. Successivi sviluppi della teoria quantistica, hanno rivelato che alcuni elementi hanno solo il guscio incompleto più esterno (detto di valenza), mentre altri possono avere gusci incompleti più interni (elementi detti terre rare). L applicazione della teoria quantistica alla legge periodica ha portato ha ridisegnare la tavola periodica nella sua forma estesa, che enfatizza l interpretazione elettronica. Ogni periodo corrisponde alla costruzione di un nuovo guscio elettronico. Gli elementi che sono sulla stessa colonna (gruppo) hanno un analoga struttura elettronica esterna e quindi proprietà chimiche simili. La periodicità chimica è quindi la variazione nelle proprietà degli elementi in funzione della loro posizione nella tavola periodica. La legge periodica ha mostrato di essere in grado di correlare un grande numero di differenti proprietà degli elementi, includendo proprietà fisiche come ad esempio il raggio atomico e il raggio ionico, la densità, le temperature di fusione ed ebollizioni e proprietà chimiche come l energia di ionizzazione, l affinità elettronica e l elettronegatività. Il raggio atomico è definito come la misura della distanza media tra il nucleo e gli elettroni più esterni. Uno dei metodi più utilizzati per determinare il raggio atomico consiste nel misurare la semidistanza tra i nuclei degli atomi di un elemento quando sono legati in fase solida o quando formano una molecola. Figura 1 - Andamento del raggio atomico in funzione del numero atomico

In fig.1 è riportato l andamento del raggio atomico in funzione del numero atomico. Esso mostra che il raggio atomico aumenta scendendo lungo un gruppo e diminuisce lungo il periodo da sinistra verso destra. Nel gruppo, scendendo verso il basso, gli elementi presentano elettroni esterni sempre più distanti dal nucleo, e quindi l attrazione elettrostatica esercitata dal nucleo su di essi diminuisce anche a causa dell effetto di schermo esercitato dagli elettroni più interni (carica nucleare effettiva) 1. Lungo il periodo, gli elettroni occupano tutti lo stesso livello energetico, ma l aumento della carica nucleare da luogo ha una maggiore attrazione elettrostatica, mentre l effetto di schermo si mantiene costante (aumento della carica nucleare effettiva). Il risultato è un progressivo avvicinamento degli elettroni di valenza al nucleo e una conseguente diminuzione del raggio atomico. Per quanto riguarda il raggio ionico, che rappresenta il raggio assunto dall atomo dopo essere stato ionizzato, ovvero privato o fornito di un certo numero di elettroni, per gli ioni negativi si ha un aumento del raggio poiché l eccesso di elettroni riduce l attrazione elettrostatica del nucleo, causando una espansione dello ione stesso, mentre per gli ioni positivi la riduzione del numero di elettroni determina una contrazione della nuvola elettronica. Figura 2 - Dimensioni di alcuni atomi e degli ioni corrispondenti In fig.2 vengono mostrate le dimensioni assunte da diversi atomi dopo la ionizzazione. Un altra importante proprietà periodica è l energia di ionizzazione, cioè l energia necessaria per allontanare da un atomo allo stato gassoso uno degli elettroni esterni. L energia di ionizzazione varia in maniera opposta al raggio atomico. In fig.3 vengono mostrati i valori di prima ionizzazione e si nota che essi diminuiscono lungo un gruppo dall alto verso il basso e aumentano lungo il periodo da sinistra verso destra Figura 3 - Andamento dell energia di ionizzazione (espressa in ev) in funzione del numero atomico. Per ogni periodo, l energia è minima per i metalli alcalini e massima per i gas nobili 1 Si definisce carica nucleare effettiva Z eff, la carica reale di cui l elettrone risente in un atomo polielettronico, e che è la risultante delle forze attrattive esercitate dal nucleo sull elettrone e le forze repulsive generate dagli elettroni interni. L effetto schermante degli elettroni di valenza e molto piccolo, mentre quello degli elettroni interni è rilevante.

Questo andamento è il risultato della combinazione di due effetti: la distanza crescente del guscio elettronico più esterno dal nucleo e il crescente effetto di schermo esercitato dai gusci elettronici interni sulla carica nucleare. L energia di ionizzazione è minima negli elementi del primo gruppo (metalli alcalini) e massima nei gas nobili 2. Anche l affinità elettronica, che è definita come l energia liberata da un atomo quando acquista un elettrone, mostra un andamento periodico. Questa segue lo stesso andamento dell energia di ionizzazione, cioè diminuisce lungo il gruppo e aumenta lungo il periodo da sinistra verso destra (fig. 4). Figura 4 - Andamento dell affinità elettronica (espressa in ev) in funzione del numero atomico Mentre l energia di ionizzazione e l affinità elettronica misurano la tendenza di un atomo a trasformarsi in uno ione, l elettronegatività si riferisce agli atomi combinati tra loro. Questa grandezza misura la tendenza che possiede un atomo ad attirare a se gli elettroni messi in comune in un legame chimico. I valori dell elettronegatività sono determinati empiricamente e sono approssimativamente il valore medio dell energia di prima ionizzazione e dell affinità elettronica. Esistono diverse scale, la più utilizzata è quella di Pauling, in cui i valori variano dal più basso per il francio (0,7) al più alto per il fluoro (4,0). In fig.5 è mostrato l andamento periodico dei valori dell elettronegatività. Questo è analogo a quello mostrato dall energia di ionizzazione e dall affinità elettronica. Figura 5 andamento dell elettronegatività (Scala di Pauling) in funzione del numero atomico L andamento periodico del punto di fusione è legato al fatto che più forte è la forza di legame che agisce tra le molecole di una sostanza più questo è alto. Nella fig. 6 sono mostrati i punti di fusione degli elementi dei primi quattro periodi. 2 In alcuni casi si riscontrano delle inversioni nell andamento dell energia di ionizzazione. E il caso ad esempio della coppia berillio-boro. Il motivo è che il boro perdendo un elettrone che si trova nel sottolivello 2p, raggiunge una configurazione 2s 2 relativamente stabile e quindi cede un elettrone più facilmente del berillio che perdendo un elettrone raggiunge una configurazione elettronica energeticamente meno favorevole. Analoga situazione si trova nella coppia azoto-ossigeno.

Figura 6 Andamento dei punti di fusione degli elementi dei primi quattro periodi del sistema periodico L andamento è complesso perché sono numerosi i fattori che agiscono sulla forza tra gli atomi o tra le molecole. E da notare che per ogni periodo dopo il primo elemento c è una crescita fino ad un massimo intorno alla metà del periodo, per poi cadere ad un minimo alla fine del periodo. Ad esempio, nel primo gruppo i valori sono estremamente bassi perché le forze intermolecolari tra molecole di H 2 e atomi di He sono debolissime. Nel secondo periodo, si osserva un passaggio graduale da deboli legami metallici a forti legami covalenti come nel carbonio. La diminuzione che si osserva da azoto, ossigeno e fluoro, dipende dal fatto che anche se questi elementi formano molecole biatomiche con legami covalenti forti, non possono formare reti di legami come avviene nel carbonio. Analizzando per esempio l andamento degli elementi del primo gruppo, si osserva che, sia il punto di fusione che quello di ebollizione diminuiscono scendendo lungo il gruppo (fig.7). Ciò riflette la diminuzione nella forza del legame metallico. Gli atomi dei metalli sono legati insieme mediante l attrazione dei nuclei agli elettroni delocalizzati. Aumentando le dimensioni diminuisce l attrazione e questo significa che gli atomi sono più facilmente separabili come liquidi e infine come gas. Figura 7 - Andamento dei punti di fusione ed ebollizione degli elementi del primo gruppo In base alle proprietà chimiche e fisiche degli elementi è possibile dividerli in metalli, non metalli e semimetalli. I metalli costituiscono la maggior parte degli elementi chimici e occupano la parte sinistra della tavola periodica fino alla linea spezzata che

va dal boro all astato. Sono in generale solidi (tranne il mercurio) a temperatura ambiente, lucenti, generalmente duttili e malleabili, buoni conduttori di calore e corrente elettrica. Dal punto di vista chimico hanno una bassa elettronegatività, bassa energia di ionizzazione e affinità chimica. I non metalli occupano la parte destra della tavola periodica e sono in numero minore (12 elementi) e a differenza dei metalli mostrano tendenza ad acquistare elettroni e quindi elevate affinità elettronica, energia di ionizzazione ed elettronegatività. I semimetalli sono gli elementi che si trovano a ridosso della linea spezzata e presentano caratteristiche intermedie. Procedendo nella tavola periodica da sinistra verso destra si osserva, quindi, una progressiva diminuzione del carattere metallico e un conseguente aumento di quello non metallico. In conclusione si può riassumere in un unico schema d insieme l andamento generale delle proprietà degli elementi esaminate, che sono particolarmente significative perché permettono di caratterizzare il loro comportamento chimico (fig.8). Figura 8 Schema di riepilogo delle principali proprietà periodiche degli elementi chimici