CONSUMI E DIMENSIONI DEL



Documenti analoghi
IL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

IL MERCATO AL CONSUMO DEI PRODOTTI BIOLOGICI DISTRIBUZIONE MODERNA AL 40% DI QUOTA IN ITALIA

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

La spesa domestica per i prodotti alimentari

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI

Panel Famiglie. La spesa domestica per i prodotti biologici confezionati nel 2002

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

I NUMERI DEL LATTE BIO

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

VENDERE ORGANIC : QUALI

Le tendenze degli acquisti di prodotti biologici e l evoluzione del profilo del consumatore. Enrico De Ruvo Bologna, 10 settembre 2012

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

L OFFERTA E LA DOMANDA DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Acquisti Domestici: DERIVATI DEI CEREALI (1)

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Osservatorio SANA 2012

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici

NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di:

I consumi agroalimentari biologici in Italia: consuntivo 2010

Quotidiano.

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

Il Mercato del Biologico

RETAIL SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA

Alimentazione naturale

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

Il Management Consulting in Italia

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

Acquisti Domestici: Oli e grassi (1)

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Prodotti a marchio del distributore: sviluppo nel mercato e valore creato. Guido Cristini Convegno Marca 2013 Bolognafiere, 16 gennaio 2013

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

La grande distribuzione organizzata in FVG

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Il mercato tedesco dei prodotti agroalimentari biologici

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015

OSSERVATORIO SANA 2015

Il mercato delle Dop e Igp in Italia nel 2007

Crisi economica e prospettive dei consumi

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

Il rilancio del discount

Il mercato tedesco del vino

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015).

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

I NUMERI DELLA DMO. Rappresenta il 58% dei 222 Mdi degli acquisti che vengono fatti nei negozi (cd consumi commercializzabili)

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

Annuario Istat-Ice 2008

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

Prodotti a marchio del distributore: sviluppo nel mercato e valore creato. Guido Cristini Convegno Marca 2013 Bolognafiere, 16 gennaio 2013

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

agroalimentare I trimestre 2014

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

COOPERAZIONE AGROALIMENTARE ASSOCIATA «AVANZATA»: TREND 2014

Transcript:

CONSUMI E DIMENSIONI DEL BIOLOGICO IN ITALIA FABIO DEL BRAVO ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it

AGENDA Il contesto Le dinamiche recenti Il valore del mercato bio Il ruolo della GDO Il ruolo dello specializzato 2

EVOLUZIONE DEL POTERE D ACQUISTO E DELLA PROPENSIONE AL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE CONSUMATRICI 290.000 Maggiore propensione al14% risparmio, grande incertezza 280.000 e conseguente sobrietà 12% 270.000 QUALCHE ELEMENTO DI CONTESTO CALA IL POTERE DI ACQUISTO DELLE FAMIGLIE, AUMENTA LA PROPENSIONE AL RISPARMIO E CAMBIANO LE ABITUDINI DI CONSUMO 10% 260.000 8% 250.000 240.000 230.000 220.000 6% CONSUMI ALIMENTARI: CAMIAMENTI RECENTI PER LE 4% PRINCIPALI CATEGORIE 2014/2013 S 1 2015/S 1 2014 2% AGROALIMENTARE 1,0 0,1 0% CARNI 3,4 4,7 Q1 Q3 Q1 Q3 Q1 Q3 Q1 Q3 Q1 Q3 Q1 Q3 Q1 Q3 Q1 SALUMI 2,2 0,3 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 LATTE E DERIVATI 0,9 3,4 UOVA FRESCHE 1,1 4,8 Potere d'acquisto (a) Propensione al risparmio (b) ITTICI 1,5 4,9 FRUTTA 3,6 1,1 ORTAGGI 0,6 1,5 DERIVATI DEI CEREALI 0,2 0,3 OLI E GRASSI VEGETALI 4,7 5,2 MIELE 2,6 13,7 BEVANDE ED ALCOLICI 0,1 2,3 VINO E SPUMANTI 0,2 0,0 ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI 0,2 2,2 L INCIDENZA DELLA SPESA PER ALIMENTI, NEL PERIODO CONSIDERATO, RIMANE COMUNQUE COSTANTE, INTORNO AL 17% (DIFFERENZE TERRITORIALI E DI NAZIONALITÀ DELLA FAMIGLIA CONSUMATRICE) Fonte: Ismea Nielsen 3

Le dinamiche recenti 4

LE DINAMICHE RECENTI: LA CRESCITA DEL MERCATO BIOLOGICO IL BIO SPECIALIZZATO E CRESCIUTO DI 1 2 PUNTI % IN PIU RISPETTO ALLA GDO L incremento delle vendite nel canale specializzato è risultato, in questi ultimi anni, più accentuato rispetto a quello riscontrato nei punti vendita della Distribuzione moderna. Si stimano 1 2 punti percentuali in più, nei ritmi di crescita medio annui, rispetto alle pur rilevanti performance registrate dagli Iper e Super, dai discount e dal libero servizio. Più precisamente lo specializzato ha registrato, nell ultimo quinquennio, tassi di crescita del 12 15% nella media di ciascun anno. E prevedibile nei prossimi anni una sostanziale equiparazione dei ritmi di espansione delle vendite tra i due canali considerati. +12/15% LA CRESCITA MEDIA ANNUA (2010 2014) DELLE +19,4% VENDITE BIO NEL CANALE SPECIALIZZATO LA CRESCITA DEL MERCATO BIO NEL PRIMO SEMESTRE 2015 NELLA GDO VARIAZIONE % DA UN ANNO ALL ALTRO DEI CONSUMI BIO IN VALORE NELLA GDO E CONFRONTO CON IL TREND DELL AGROALIMENTARE Var. % coonsumi su anno precedente 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0 0,3 0,2-1,0-4,1 bio 1,2 1,5 Tot. agroalimentare 9,2 4,4 8,5 5,2 6,7 1,4 4,4 1,4 11,7 0,6 Fonte: Ismea Nielsen e Panel Ismea GFK Eurisko (*) Dati riferiti al primo semestre 8,8 1,0 7,3 6,9 0,6-3,1 11,0-1,0 5 19,4 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015* 0,1

LE DINAMICHE RECENTI: UN CLIMA MIGLIORE IL BUON ANDAMENTO DELLE VENDITE SI RIVERBERA SUL SETTORE PRODUTTIVO Contrariamente al «clima di fiducia» complessivo che, pur assumendo intonazioni di leggero miglioramento, si è mantenuto in territorio negativo anche in questa prima parte del 2015, le aziende biologiche hanno evidentemente potuto beneficiare del contesto migliore manifestando un indice sintetico stabilmente in territorio positivo fin dal III trimestre 2014. Il differenziale tra i due indici in questi ultimi quattro trimestri si è attestato stabilmente tra i 12 e i 15 punti, evidenziando così una netta divaricazione di sentiment. +9,3 IL LIVELLO DELL INDICE DEL C.D.F NEL SECONDO TRIMESTRE 2015 20 15 10 5 0-5 -10-15 CLIMA DI FIDUCIA DELL AGRICOLTURA: CONFRONTO TRA TOTALE E AGRICOLTURA BIO -2,7-6,4 Fonte: Panel Ismea 6,3-9,1 7,9 10,5-4,9-2,6 T2 T3 T4 T1 T2 2014 2015 Agricoltura Agricoltura biologica 9,3-4,9 6

LE DINAMICHE RECENTI: CHI CRESCE DI PIU? UNA CRESCITA DIFFUSA IN TUTTE LE CATEGORIE DI PRODOTTO E AREE GEOGRAFICHE VARIAZIONE % ACQUISTI DOMESTICI IN VALORE DI PRODOTTI BIO CONFEZIONATI A PESO FISSO NELLA GDO Categoria bio Var. % 14/13 Var. % I sem. 15/I sem. 14 Totale prodotti bio confezionati 11,0 19,4 di cui: Derivati dei cereali 18,9 27,6 Frutta fresca e trasformata 1,4 13,5 Ortaggi freschi e trasformati 14,3 21,8 Latte e derivati 4,1 4,5 Uova 4,6 5,9 Bevande ed alcolici (escl.vino) 28,3 29,0 Oli e grassi vegetali 10,3 41,1 Vino e spumanti 5,9 91,1 Altri prodotti bio 13,7 23,8 VARIAZIONE % ACQUISTI DOMESTICI IN VALORE DI PRODOTTI BIO A PESO FISSO NELLA GDO PER AREA GEOGRAFICA Var. % 14/13 Var. % I sem. 15/I sem. 14 Totale prodotti bio confezionati 11,0 19,4 di cui: Nord Ovest 11,0 16,8 Nord Est 11,0 17,9 Centro+Sardegna 10,1 22,2 Sud 13,8 28,1 Fonte: Panel Ismea Nielsen 7

LE DINAMICHE RECENTI: I CANALI COMMERCIALI IPER E SUPERMERCATI AVANTI TUTTA NEL 2014 E NEL I SEMESTRE 2015 VARIAZIONE % ACQUISTI DOMESTICI IN VALORE DI PRODOTTI BIO CONFEZIONATI A PESO FISSO NELLA GDO DISTINTI PER CANALE DISTRIBUTIVO Var. % 14/13 Var. % I sem. 15/I sem. 14 Totale prodotti bio confezionati 11,0 19,4 di cui: Super 12,2 21,3 Iper 13,8 17,9 Liberi Servizi 2,0 20,6 Discount 21,0 7,0 I SUPERMERCATI CON SUPERFICI PIU GRANDI REGISTRANO SIA NEL 2014 CHE NEL I SEMESTRE 2015 I TASSI DI CRESCITA PIU ELEVATI 8

LE DINAMICHE RECENTI: DOVE IL «BIO» FA LA DIFFERENZA Uova Yogurt Latte fresco 2014 I sem.2015 bio non bio bio non bio Pasta Succhi di frutta Olio extraverg. +32,3% LA CRESCITA DELLA PASTA BIO NEL PRIMO SEMESTRE 2015 (in blu variazioni dei consumi positive, in rosso variazioni negative su analogo periodo dell anno precedente; dinamiche calcolate sui dati in valore) 9

Il valore del mercato «bio» 10

IL VALORE DEL MERCATO BIO AL CONSUMO IN ITALIA DISTRIBUZIONE DELLE VENDITE DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA (2014, quote %, valore complessivo in euro) STIMA DEL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA NEL 2014 CANALI VENDITE.000 QUOTE CANALI Grande distribuzione organizzata 855.000 39,9% Specializzati di cui: 760.912 35,5% Grandi specializzati (almeno 250 mq) 314.500 41% Medio piccoli specializzati (< 250 mq) 446.412 59% Altri canali (Vendita diretta, GAS, mercatini, ecc.) 215.000 10,0% Negozi tradizionali 191.203 8,9% Farmacie 109.200 5,1% Erboristerie 12.209 0,6% Parafarmacie 1.664 0,1% TOTALE 2.145.188 100,0% 2,2% LA QUOTA DEL BIO CONFEZIONATO SULLE VENDITE GDO NEL I SEMESTRE 2015 855 mln IL FATTURATO DEL CANALE MODERNO 761 mln IL FATTURATO DEI NEGOZI SPECIALIZZATI BIO 11

LA SUDDIVISIONE DELLE VENDITE BIO PER CANALE In Italia, in linea con le realtà distributive dei principali paesi europei, la Distribuzione moderna prevale rispetto ai restanti canali. Segue lo specializzato, costituito da realtà organizzate, di grandi dimensioni (almeno 250 mq) e da una rete di vendita di medio piccole superfici (<250 mq). La Distribuzione moderna assume un peso di maggiore rilievo, rispetto alla media europea, nei paesi scandinavi, in particolare Svezia e Danimarca. Di una certa importanza, seppure non prevalente, la componente distributiva specializzata nei Paesi Bassi, con quote significative anche in Italia e Francia. Da evidenziare, nell ambito degli altri canali, che comprende anche vendite diretta, mercatini egas,ilpesomarcatamentepiùelevatoinitalia (ma anche in Francia e Danimarca) rispetto alle altre realtà europee. RIPARTIZIONE DELLE VENDITE BIO PER CANALE DISTRIBUTIVO E PER PAESE DATI 2013/2014 (valori %) Fonte: The World of Organic Agriculture 2015, fonti varie e stime Ismea 12

IL VALORE DEL MERCATO BIO AL CONSUMO IN ITALIA - FOOD Considerando il solo comparto food, Ismea stima un valore del mercato biologico al consumo pari a poco più di 2 miliardi di euro. Tale valutazione attribuisce implicitamente al segmento dei non alimentari una quota pari al 12% del valore delle vendite complessive di prodotti bio. Tale quota è stata scorporata dalla valutazione del fatturato retail del solo canale specializzato, l unico in cui il non food bio assume un peso significativo. Ricondotto al solo aggregato dei prodotti alimentari, il valore di quest ultimo canale scende a 672 milioni di euro, portandosi al 33% circa di incidenza sul totale vendite bio food. Sale invece a ridosso del 42% la quota relativa al canale moderno. STIMA DEL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA NEL 2014 AREA ALIMENTARI CANALI 88% LA QUOTA DEL FOOD NEL MERCATO BIO SPECIALIZZATO VENDITE.000 QUOTE CANALI QUOTE SPECIALIZZ ATI Distribuzione moderna (Iper, Super, Discount, Lib. servizio) 855.000 41,6% Specializzati di cui: 672.243 32,7% 100% Grandi specializzati (almeno 250 mq) 279.400 42% Medio piccoli specializzati (< 250 mq) 392.843 58% Altri canali (Vendita diretta, GAS, mercatini, ecc.) 215.000 10,5% Negozi tradizionali 191.203 9,3% Farmacie 109.200 5,3% Erboristerie 12.209 0,6% Parafarmacie 1.664 0,1% TOTALE 2.056.519 100,0% Fonte: Stime Ismea su fonti varie e Nielsen 672 mln IL FATTURATO FOOD DEI NEGOZI SPECIALIZZATI BIO 13

Il ruolo della GDO 14

IL RUOLO DELLA GDO: CHI È PIÙ «BIO»? DISTRIBUZIONE DELLE VENDITE BIO NELLA GDO 2014, QUOTE IN VALORE 15

IL RUOLO DELLA GDO: QUALI PRODOTTI? DISTRIBUZIONE DELLE VENDITE BIO PER CATEGORIA DI PRODOTTO 2014, QUOTE % SUL TOTALE BIO, IN VALORE DISTRIBUZIONE % DELLE VENDITE BIO PER AREA GEOGRAFICA E CONFRONTO CON L AGROALIMENTARE 2014, QUOTE % SUL TOTALE IN VALORE 70% CIRCA IL PESO SUL TOTALE DELLE PRIME TRE CATEGORIE DI PRODOTTI BIO PIU CONSUMATE 16

Il ruolo dello «specializzato» 17

LA RETE DELLO SPECIALIZZATO UNA RETE COSTITUITA DA PUNTI VENDITA ETEROGENEI Nello specifico del canale specializzato, il relativo mercato costituisce di per sé un segmento molto dinamico, chestavivendo,in questi ultimi anni, un grande fermento sul piano concorrenziale, con l entrata di nuovi player anche di piccole dimensioni: Piccole superfici (<100 mq), 874 unità di vendita per un fatturato al consumo stimato in oltre 262 milioni di euro Grandi superfici (>250 mq), 168 punti vendita e un giro d affari di circa 314 milioni di euro Medie superfici (tra 100 e 250 mq) 306 unità per un fatturato superiore ai 184 milioni di euro 1.348 LA RETE DI PUNTI VENDITA NELLO SPECIALIZZATO PUNTI VENDITA E FATTURATO PER CATEGORIE DI NEGOZI SPECIALIZZATI (Ampiezza delle bolle proporzionale al fatturato medio per punto vendita) 41% LA QUOTA IN VALORE SUL TOTALE SPECIALIZZATO DELLE GRANDI SUPERFICI 262 mln IL FATTURATO DEI PICCOLI NEGOZI SPECIALIZZATI 18

LA DISTRIBUZIONE DELLE VENDITE NEI NEGOZI SPECIALIZZATI I PRODOTTI PER LA CURA DELLA PERSONA SONO LA TERZA CATEGORIA DISTRIBUZIONE % DELLE VENDITE PER CATEGORIA MERCEOLOGICA NEI GRANDI NEGOZI SPECIALIZZATI 2014 Tra i prodotti del reparto non alimentare, si distinguono gli articoli per la cura della persona, con un peso di oltre il 10% sul totale delle vendite. Si tratta del terzo reparto, in termini assoluti, dietro il food confezionato e i prodotti alimentari freschi (in cui non rientrano gli ortofrutticoli) Sempre in ambito non food, segue l 1,4% dei prodotti per la cura della casa e lo 0,3% associato alle vendite del comparto pet care 48% LA QUOTA VENDITE FOOD CONFEZIONATO 19% 10% LA QUOTA VENDITE LA QUOTA VENDITE CURA ALIMENTARI FRESCHI PERSONA 19

GLI ALTRI CANALI NEL MERCATO BIOLOGICO A VENDITA DIRETTA, GAS E MERCATINI IL MAGGIOR FATTURATO DEL CANALE ALTERNATIVO Al di fuori della Distribuzione moderna e dello specializzato, sono la vendita diretta, i mercatini, i gruppi di acquisto solidali (Gas) e l e commerce a sviluppare il maggior giro d affari in Italia, con oltre 215 milioni di euro. Seguono i negozi tradizionali (alimentari generici, macellerie, enoteche, ecc.) con oltre 191 milioni di euro, associati alle vendite di referenze bio, forti di una numerosità e capillarità sul territorio ben più elevate rispetto alle altre realtà. IL FATTURATO BIO NEGLI ALTRI CANALI * (VALORI IN.000 DI EURO) Fonte: stime Ismea su fontivarie (*) Eccetto Distribuzione moderna e canale specializzato 20

GRAZIE DELL ATTENZIONE 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it