Liceo LAURA BASSI di Bologna Linguistico, Scienze Umane, Economico-Sociale, Musicale LUCIO DALLA LICEO LINGUISTICO

Documenti analoghi
AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

Obiettivi e descrittori di competenza classe prima

SPAGNOLO (seconda lingua) Classi I AFM I Turistico. SPAGNOLO (terza lingua) Classi III Turistico III RIM. Unità di Apprendimento

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

LINGUA SPAGNOLA. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

Programma recupero di lingua spagnola

PROGRAMMA D AULA E D ESAME. LINGUA: SPAGNOLO (prima lingua, primo anno) codice 6029, Percorso 1 Coordinatore: Prof. Maria del Mar GILARRANZ LAPEÑA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2014/15 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA SEZIONE E

Classe Prima. Obiettivi Specifici d Apprendimento

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO. CONOSCENZE ESSENZIALI DEI MODULI DIDATTICI DI RECUPERO (in riferimento ai saperi minimi )

1. GRAMMATICA. Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso).

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper:

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA CLASSE 1 A AFM A.S: 2014/2015 DOCENTE:

ITALO CALVINO fax: PIANO DI LAVORO. Istituto di Istruzione Superiore telefono: via Guido Rossa ROZZANO MI

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Curricolo di lingua inglese

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

ITI ENRICO MEDI. UDA N. 1 Titolo: XXXXXX XXXXXX XX Ore: 25 ore

Programmazione di Classe Prima

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Lingua Spagnola (seconda lingua)

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO I. PROGRAMMAZIONE LINGUA SPAGNOLA a. s. 2012/2013. Professori: Francesco Paolo Faggiano Silvia Ragusa

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

Curricolo verticale SECONDA LINGUA COMUNITARIA Francese /Spagnolo. Scuola Secondaria di I grado

INGLESE - CLASSE PRIMA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Ricezione scritta (lettura)

COMPETENZE COMUNICATIVE ATTESE al termine della classe 2^ della secondaria di primo grado per la seconda lingua straniera (tedesco) LIVELLO A1 QCER

DOCENTE: Prof.ssa Tiziana Celetta MATERIA Lingua e Civilta spagnola CLASSE I^ Sezione I A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI SPAGNOLO SVOLTO

NUCLEO classe OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITA, INIZIATIVE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

INGLESE CLASSE PRIMA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE

TESTO/I ADOTTATO/I: C. Polettini, J. Pérez Navarro, Adelante, vol. 1 e 2, Zanichelli, Bologna, COMPETENZE

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INGLESE CLASSE PRIMA SEZIONE TECNICO

LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO. classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

ASCOLTARE Comprendere Capire una ragazza che parla dei suoi piani per il fine settimana. Capire persone che parlano di cantanti famosi.

I Corsi prevedono i seguenti contenuti:

I.C. ORVIETO MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I. SCALZA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA - A.S. 2014/2015 CLASSE II SEZ

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

CURRICOLO D ISTITUTO - AREA LINGUISTICA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

LICEO STATALE Carlo Montanari

FRANCESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere il senso generale di un una storia.

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Classe Terza ARI

Lezione 0 Gli oggetti della classe

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE a.s. 2015/2016 ARESTI VALERIA SPAGNOLO. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO DI ZOLDO CURRICOLI DI INGLESE

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

LINGUA E CIVILTA' SPAGNOLA ANNO SCOLASTICO DOCENTE:SECCHI GIOIA CLASSE 1 G.TUR (terza lingua) PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

COMPETENZE DISCIPLINARI Inglese

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A

LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LINEE GENERALI E COMPETENZE

Quida Esame Plida A2:

CURRICOLO VERTICALE di FRANCESE. (QUADRO COMUNE EUROPEO di RIFERIMENTO) I.P.S.S.

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CORSO MULTIMEDIALE D'ITALIANO PER STRANIERI. spagnolo versione a cura di Analia Soria appendice grammaticale ITALIANO:

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

CURRICOLO INGLESE SCUOLA SECONDARIA

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico Classi Prime Disciplina: Lingua Francese

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE

Transcript:

Liceo LAURA BASSI di Bologna Linguistico, Scienze Umane, Economico-Sociale, Musicale LUCIO DALLA Dipartimento di Lingue LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI SPAGNOLO CLASSE PRIMA Libro di testo di riferimento: G. Benetti, M. Casellato, Tú mismo, vol.1, Loescher, 2014. Aggiornato 2015 Tarea 0 1: Funciones comunicativas: Expresiones útiles para la clase; Saludar y responder a un saludo; Despedirse; Dirigirse a los demás; Preguntar y dar los datos personales Léxico: Las asignaturas; El aula; Los números de 1 a 100; Correos electrónicos; Asignaturas escolares. Gramática: Puntuación; Alfabeto; Sonidos y grafías; Género y número de los nombres; Artículos; Presente indicativo de los verbos de primera conjugación, ser, tener. Cultura: Las comunidades autónomas; Doble apellido; Personajes famosos del mundo hispano. Tarea 2 Funciones comunicativas: Hablar sobre las personas (gustos, edad, lengua, nacionalidad, carácter); Pedir y dar información sobre los demás; Expresar opiniones y justificarlas. Léxico: La familia; La nacionalidad; El carácter. Gramática: Conjunciones y, pero, por eso; Adjetivos posesivos; Género y número de los adjetivos; Uso del verbo ser; Pronombres personales sujeto; Marcadores temporales de frecuencia; Presente de indicativo de las 3 conjugaciones regulares y de estar, hacer, salir, decir, querer; Para y porque. Cultura: Mapa de Hispanoamérica. Tarea 3 Funciones comunicativas: Hablar sobre gustos, intereses; Describir el aspecto físico de una persona (1); Preguntar por el estado de ánimo de una persona; Expresar estados de ánimo; Expresar acuerdo/ desacuerdo; Ubicar en el espacio; Identificar cosas; Los adjetivos referidos al character; Los gustos, las aficiones, los intereses. Léxico: Los estados de ánimo; Las sensaciones físicas; El aspecto físico Gramática: Adverbios poco, mucho, bastante, nada; Verbo ir; Preposiciones con artículo; Verbos gustar, encantar, interesar; Pronombres personales indirectos; Demostrativos (1); El demostrativo neutro esto; Muy o mucho?; Verbo estar; Ser o estar?; A mí sí/a mí no; A mí también/a mí tampoco; Estar de pie/al lado/sentado, a/ detrás de/delante de. Cultura: El Camino de Santiago; El Corte Inglés; México DF (Distrito Federal) Tarea 4

Liceo LAURA BASSI di Bologna Linguistico, Scienze Umane, Economico-Sociale, Musicale LUCIO DALLA Dipartimento di Lingue Funciones comunicativas: Pedir y dar información sobre lugares, horarios, actividades y preferencias; Organizar, hacer planes; Proponer y sugerir; Preguntar por el conocimiento de algo; Hablar de compromisos; Expresar conformidad, imposibilidad y obligación; La rutina. Léxico: Las actividades del tiempo libre; Los días de la semana; Las estaciones y los meses del año; Las horas; Gramática: El verbo soler; Tener que; Presente de indicativo de los verbos que diptongan (preferir, acostarse, poder, jugar); Presente de indicativo de los verbos con variación vocálica (vestirse, pedir, seguir); Presente de indicativo de los verbos irregulares (poner, ver, venir); Estar, quedarse (en); Ir (a); Hablar del futuro (ir a, presente de indicativo); El complemento objeto directo de persona; Conmigo, contigo; Marcadores: tiempo, repetición, frecuencia. Cultura: Las tres ciudades árabes: Sevilla, Córdoba, Granada.Los españoles y el tiempo libre; Programas televisivos; Guía del Ocio de Barcelona Tarea 5 Funciones comunicativas: Pedir y dar información sobre lugares y direcciones; Identificar y ubicar lugares y cosas; Describir cosas; Preguntar y Expresar preferencias; Pedir y dar opinión; Preguntar por el conocimiento de algo; Expresar posibilidad, falta de certeza; Expresar obligación y necesidad; Ubicar algo en el espacio; Dirigirse a alguien y establecer la comunicación Léxico: La vivienda; La casa; Los muebles; La granja; Los animales domésticos/de una granja; Los medios de transporte; La ciudad; Números ordinales; Tipos de viviendas en España. Gramática: Hay - Está/están; Adjetivos y pronombres indefinidos; Imperativo de los verbos regulares; Presente de indicativo de algunos verbos irregulares (dar, saber, oír, coger, conocer, huir); Además, con, sin; Desde/hasta; de/a; por/para; Conjunciones y, e, o, u; Hay que + infinitivo; Tener que + infinitivo. Cultura: Madrid; El Prado; Algunos lienzos del Museo del Prado

LICEO LINGUISTICO LAURA BASSI Programma di Lingua e civiltà spagnola (terza lingua) CONTENUTI DI LINGUA SPAGNOLA Classe SECONDA Primo modulo: Chi siamo, dove stiamo, dove andiamo? Tarea: creare un itinerario di viaggio secondo gusti e preferenze e fare un invito a cena Comprendere riferimenti relativi a luoghi e percorsi; Chiedere e dare informazioni su ore e date; Pianificare un viaggio: ottenere informazioni su hotels, biglietti, mezzi di trasporto; Valutare vantaggi ed inconvenienti; Riti sociali in occasione di visite ad amici; Fare ed accettare inviti; Descrivere vari tipi di abitazione; Chiedere e dare indirizzi, spiegare percorsi; Offrire cose, chiedere e dare permesso; Fare le presentazioni; Formule più frequenti al telefono Avverbi e preposizioni di luogo; Marcatori di futuro: próximo, que viene, ya, todavía, todavía no ; Aggettivi e pronomi interrogativi; Marcatori temporali; Perifrasi: estar + gerundio; ir a + infinito; acabar de + infinito; Perifrasi di obbligo; Usi di poder; Frasi condizionali: si + presente indicativo Lessico: mezzi di trasporto, alloggio, la casa, l arredamento Libro di testo: GENTE 1, unità 8-10 Secondo modulo: Chi è, cosa fa? Chi fu, cosa fece? Tarea: raccontare la biografia o realizzare un intervista a un personaggio famoso Dare e chiedere informazioni su persone; Esprimere paragoni, somiglianze, differenze fra persone; Esprimere sentimenti e giudizi sulle persone; Chiedere informazioni su personalità, gusti ed esperienze del passato; Attribuire date ad avvenimenti passati; Riferirsi a condizioni e circostanze storiche; Capire dati ed informazioni in diari personali; Descrivere condizioni di vita del passato; Raccontare la giornata di una persona; Strutturare un testo biografico Morfologia del condizionale presente dei verbi regolari ed irregolari; Frasi interrogative; Frasi relative; Comparativi e superlativi ; Es urgente / fundamental + infinito; Pretérito indefinido ed imperfecto dei verbi regolari ed irregolari più frequenti; Uso dei tempi del passato e marcatori; Contrasto perfecto / indefinito; Uso dell imperfetto Lessico: aggettivi di carattere, gusti, preferenze, manie, avvenimenti storici, routine quotidiana Libro di testo: GENTE 1, unità 11; GENTE 2, unità 1 Terzo modulo: Dov eri e cosa facevi? Dove andrai e cosa farai? Tareas: creare un racconto poliziesco ed organizzare un fine settimana Raccontare aneddoti e malintesi; Chiedere informazioni su azioni passate; Raccontare esperienze e sensazioni, opinioni e giudizi; Esprimere preferenze personali; Proporre, accettare e rifiutare inviti e proposte; Esprimere desiderio di fare qualcosa; Concordare appuntamenti; Raccomandare e giudicare spettacoli; Pianificare una giornata di vacanza; Cercare informazioni ed offerte culturali e di tempo libero Ancora uso dell indefinido e dei tempi del passato; Contrasto di uso perfecto / indefinito; Morfologia del pluscuamperfecto; Verbi pronominali; Contrasto imperfecto / indefinido / pluscuamperfecto; Frasi interrogative; Gustar, apetecer + infinito; Connettori di frasi ed idee: sin embargo, a pesar de, ya que Lessico: avvenimenti ed azioni del passato; ore; luoghi ed attività del tempo libero, spettacoli ed offerta culturale Libro di testo: GENTE 2, unità 6, 3 Quarto modulo: Come stiamo? Tarea: creare i poster della salute Informarsi su alcuni problemi di salute; Chiedere e dare consigli sulla salute; Spiegare i sintomi di una malattia; Avvertenze e consigli

Imperativo dei verbi regolari ed irregolari più frequenti; Pronomi personali con l imperativo; Avverbi in mente; Uso dell impersonale se ed altre forme per esprimere l impersonalità; Pronomi atoni COD Lessico: malattie ed incidenti, stato di salute e parti del corpo Libro di testo: GENTE 2, unità 4 Libri di testo in adozione: - Martín Peris, Sans Baulenas, Gente 1, Libro del alumno, Difusión. - Martín Peris, Sans Baulenas, Gente 1, Libro de trabajo, Difusión. - Martín Peris, Sans Baulenas, Gente 2, Libro del alumno, Difusión. - Martín Peris, Sans Baulenas, Gente 2, Libro de trabajo, Difusión. - AA.VV., Gramática básica del estudiante de español, Difusión Bologna, 12 febbraio 2012

LICEO LINGUISTICO LAURA BASSI Programma di Lingua e civiltà spagnola (terza lingua) CONTENUTI DI LINGUA SPAGNOLA Classe TERZA Primo modulo: Prepariamo la società di domani Tarea: creare un impresa e organizzare un dibattito Ottenere informazioni su vari servizi; valutarne la necessità ed utilità; Richiedere servizi; Scrivere una pubblicità; Protestare e reclamare; valutare differenti servizi; Parlare del futuro e fare ipotesi; Esprimere opinioni su un testo; Mostrare accordo e disaccordo e argomentare; Descrivere usi ed abitudini Futuro dei verbi regolari ed irregolari: morfologia ed uso; Aggettivi e pronomi indefiniti; Uso dei verbi di opinione + indicativo; Connettori: además, incluso, entonces ; Morfologia del congiuntivo presente; Uso del congiuntivo presente in alcune frasi subordinate Lessico: stabilimenti, prodotti, servizi; cibi e bevande; oggetti di uso quotidiano; società, tecnologia Libro di testo: GENTE 2, unità 7 e 8 Secondo modulo: Tanti modi per parlare di sé Tarea: organizzare un consultorio psicologico Esprimere sentimenti e stati d animo; raccontare un conflitto; Valutare comportamenti e dare consigli; descrivere cambiamenti di personalità; Identificare la finalità di diversi messaggi scritti; Riferire messaggi; organizzare informazioni Connettori ed introduttori di frase e discorso; Frasi subordinate di opinione con indicativo e congiuntivo; Frasi subordinate con il congiuntivo; Subordinate relative: uso dell indicativo e del congiuntivo; Marcatori temporali e di discorso Lessico: relazioni sentimentali; stati d animo; caratteri Libro di testo: GENTE 2, unità 9-10 Terzo modulo: Il mondo in cui viviamo Tarea: costruire la biografia di un personaggio famoso Descrivere uno scenario: momento, luogo, persone e oggetti; tempo atmosferico; Ubicare persone e descrivere la loro posizione; Descrivere l aspetto delle persone; Descrivere cambiamenti nella vita o nella personalità, di attitudini e comportamento; Relazionare temporalmente azioni o situazioni; Riferirsi a dati biografici: origine, residenza, professione, stato civile, relazioni familiari, morte etc.; Esprimere giudizi su azioni e qualità; Raccontare avvenimenti storici Pronomi atoni doppi COD e COI; Revisione dei tempi del passato e del loro uso: imperfecto, perfecto, indefinito, pluscuamperfecto; I marcatori temporali ed il loro uso; Contrasto antes / ahora; Marcatori spaziali di ubicazione e direzione; Perifrasi dejar de, volver a + infinito; seguir + gerundio; Le perifrasi nel passato Costruzioni impersonali per parlare del tempo atmosferico; Verbi riflessivi e di cambiamento: ponerse, quitarse, tumbarse, hacerse, quedarse, volverse, convertirse en, cambiar Lessico; posizione e movimento; abbigliamento; aspetto fisico; gesti e posture; dati biografici; qualità Libro di testo: GENTE 3, unità 2 e 3 Quarto modulo: Viva l avventura Tarea: organizziamo il viaggio dei nostri sogni Descrivere spazi naturali e clima; Relazionare ipotesi e circostanze; Esprimere finalità, certezza e probabilità; Esprimere condizioni; proporre soluzioni; Argomentare e negoziare; Fare proposte e dare suggerimenti; accettare proposte con limitazioni :

Usi di ser / estar; Pronomi atoni COD e COI; Aggettivi e pronomi indefiniti; Perifrasi di obbligo; Subordinate con presente congiuntivo; Uso del condizionale; perifrasi di obbligo; Marcatori temporali e di discorso Lessico: oggetti e attrezzature riferite ai viaggi, mezzi di trasporto, dati geografici e climatici Libro di testo: GENTE 3, unità 4 Scelta di alcuni testi di vario tipo per l approccio all analisi testuale: Testo descrittivo; Testo argomentativo: Testi originali o adattatati tratti da quotidiani e riviste (es. M.Delibes, Un mundo que agoniza, Gente 2, un. 8) Testo narrativo: Alcuni estratti da L.Esquivel, Como agua para chocolate; G.G.Márquez, Crónica de una muerte anunciada; E. Mendoza, El misterio de la cripta embrujada, etc. Testo poetico: Alcune poesie di Mario Benedetti (Gente 2, un.9) Libri di testo in adozione: - Martín Peris, Sans Baulenas, Gente 2, Libro del alumno, Difusión. - Martín Peris, Sans Baulenas, Gente 2, Libro de trabajo, Difusión. - Martín Peris, Sans Baulenas, Gente 3, Libro del alumno, Difusión. - Martín Peris, Sans Baulenas, Gente 3, Libro de trabajo, Difusión. - AA.VV., Gramática básica del estudiante de español, Difusión Bologna, 12 febbraio 2012

LICEO LINGUISTICO LAURA BASSI Programma di Lingua e civiltà spagnola (terza lingua) CONTENUTI DI LINGUA SPAGNOLA Classe QUARTA Primo modulo: : Organizzare informazioni, elementi di una enumerazione ed argomenti; Fare proposte e suggerimenti; Accettare proposte con condizioni; Esprimere diritti, doveri e proibizioni. : Usi del condizionale; Frasi subordinate: proponer, ser conveniente + infinitivo / que + pres. de subjuntivo o imperfecto de subjuntivo; Frasi subordinate: siempre que.../ siempre y cuando / con tal de que...; Perifrasi di obbligo: haber de.../ deber + infinitivo; Connettori temporali / connettori discorsivi. Libro di testo: GENTE 3, unità 5 Secondo modulo: : Raccontare e giudicare situazioni e fatti passati; Descrivere caratteri, comportamenti e sentimenti riferiti al passato; Esprimere sentimenti rispetto a situazioni o a fatti passati; Discolparsi o assumersi la responsabilità di un fallimento. : Frasi subordinate dipendenti da verbi di sentimenti, stati d animo al passato (I); Frasi subordinate: Es normal/lógico/una pena/ + Imperfecto de subjuntivo; Connettori logici discorsivi: lo cierto es., de todas maneras, por suerte, por desgracia, a fin de cuentas, para colmo, encima, la verdad, etc. Libro di testo: GENTE 3, unità 6 Terzo modulo: Esprimere la propria opinione e reagire mostrando accordo o disaccordo di fronte all opinione altrui; Chiedere e dare consigli giustificandoli; Fare ipotesi e parlare di condizioni; Parlare del futuro; Esprimere la finalità Frasi subordinate dipendenti da verbi di sentimento, stati d animo, etc. Usi di: lo que + verbo, lo de + sustantivo/infinitivo, lo+ adjetivo. Me gustaría + infinitivo; me gustaría + que + imperf. de subjuntivo. Usi del futuro; Frasi subordinate finali Meccanismi di coesione; Organizzazione di un testo: introduzione, sviluppo, conclusione Libro di testo: GENTE 3, unità 7 IL TESTO LETTERARIO IL TESTO NARRATIVO: Obiettivi: - Riconoscere la differenza tra intreccio e fabula in un testo narrativo. - Individuare le parti che compongono un testo: introduzione, sviluppo, conclusione. - Individuare le sequenze narrative, descrittive e riflessive in un testo. - Individuare gli elementi relativi a spazio e tempo in un testo. - Riassumere un testo in maniera coerente e coesa. Contenuti: - Lettura integrale, analisi e commento di uno a scelta dei seguenti romanzi: G. García Márquez, Crónica de una muerte anunciada; L. Esquivel, Como agua para chocolate; M. Delibes, El príncipe destronado, E.Mendoza, El misterio de la cripta embrujada - Ramón Gómez de la Serna, La mano (racconto breve) - J. Luis Borges, Los dos reyes y los dos laberintos (racconto breve)

- Juan José Millás, Están locos (racconto breve) Libro di testo: Benetti, Casellato, Messori, Más que palabras, pp. 122 126; 129 132. IL TESTO TEATRALE Obiettivi: - Riconoscere le fasi dell azione drammatica: esposizione, sviluppo, climax, conclusione. - Riconoscere la funzione di didascalie, dialogo e monologo; - Riconoscere le tecniche di caratterizzazione dei personaggi; - Comprendere l importanza di pronuncia, intonazione, pause in una lettura drammatizzata - Individuare gli elementi che permettono di collocare temporalmente un opera. Contenuti: - José Luis Alonso de Santos, Cartas de amor a Mary (mini opera teatrale); - Frammento da: José Sanchís Sinisterra, Ay, Carmela!; - Frammenti da: Ramón del Valle Inclán, Luces de Bohemia. - Frammenti da: Fernando Fernán Gómez, Las bicicletas son para el verano. Libro di testo: Benetti, Casellato, Messori, Más que palabras, pp. 250 256; 262; 276 284; 294 297; 299 300; 305 309. IL TESTO POETICO Obiettivi: - Riconoscere alcune tecniche letterarie usate in poesia: figure foniche, semantiche e morfosintattiche - Comprendere la correlazione tra contenuto e forma - Riconoscere le tecniche che creano musicalità in un testo poetico. - Riconoscere la correlazione tra struttura metrica e contenuto di una poesia. Contenuti: - Federico García Lorca, Bodas de sangre (frammento) - Miguel Hernández, Menos tu vientre - Gustavo Adolfo Bécquer, Rima XXIII, Rima XXXVIII; Rima XXIV; - Octavio Paz, Dos cuerpos; Libro di testo: Benetti, Casellato, Messori, Más que palabras, pp. 23 39. Libri di testo in adozione: - Martín Peris, Sans Baulenas, Gente 3, Libro del alumno, Difusión. - Martín Peris, Sans Baulenas, Gente 3, Libro de trabajo, Difusión. - AA.VV., Gramática básica del estudiante de español, Difusión - Benetti, Casellato, Messori, Más que palabras, Difusión Bologna, 12 febbraio 2012