OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013



Documenti analoghi
La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

FAMIGLIA totale

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Popolazione e famiglie

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Informazioni Statistiche N 3/2012

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

Instabilità coniugale

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

La congiuntura. internazionale

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

La congiuntura. internazionale

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Il diritto di cittadinanza in Europa

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Entrate Tributarie Internazionali

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Il parco veicolare di Bologna al

Informazioni Statistiche N 3/2013

1. LA SEPARAZIONE IN ITALIA OGGI 2.1. DATI STATISTICI

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al (1 Edizione)

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

L Italia delle fonti rinnovabili

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Entrate Tributarie Internazionali

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

6. STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE E COMPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE. Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

Il disagio economico delle famiglie

I giovani e il mondo del lavoro

Rapporto Nord Est 2016

Sociologia della famiglia

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

La congiuntura. internazionale

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Parentela e reti di solidarietà

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015)

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Informazioni Statistiche N 3/2009

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Transcript:

A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda) è tornato a scendere, attestandosi sul livello di 1,39 nel 2011. Dal 1995, quando per il tasso di fecondità totale si era registrato il valore minimo del dopoguerra (1,19 figli per donna), si era osservata una continua crescita fino a raggiungere nel 2008 il valore più alto (1,42) degli ultimi vent anni; successivamente il tasso di fecondità totale è rimasto stabile fino al valore in riduzione dello scorso anno. Il confronto internazionale con il dato più recente (2010) vede l Italia posizionarsi sotto la media dei Paesi dell Ue: in particolare la distanza è rilevante nei confronti della Francia (2,03) e del Regno Unito (1,94) mentre invece vi è un pressoché perfetto allineamento con Spagna e Germania (1,38 e 1,39 rispettivamente). La ripresa della fecondità registrata negli ultimi anni rimane ancora insufficiente ad assicurare (al netto, ovviamente, dei fenomeni migratori) la continuità dell ammontare complessivo della popolazione. Come implicito negli andamenti demografici analizzati nelle schede precedenti, in tutte e tre le regioni del Nord Est si è registrata la medesima tendenza alla ripresa della fecondità (post 1995) che si è arrestata con l ultimo valore disponibile. Attualmente il Trentino Alto Adige (1,60 figli per donna: è il valore più elevato tra le regioni d Italia) e il Veneto (1,44) si posizionano al di sopra del valore nazionale, mentre invece il Friuli Venezia Giulia, che per diversi anni si è attestato addirittura su un valore inferiore ad 1, rimane, di poco, al di sotto del valore medio nazionale (1,38). Queste dinamiche risentono in modo rilevante, anche se con peso diverso in ciascuna regione del Nord Est, del contributo dei comportamenti riproduttivi della popolazione residente straniera, contributo che però risulta in avvicinamento ai comportamenti medi della comunità di destinazione. Nel 2011 il numero medio di figli per donna straniera è risultato pari a 2,26 (2,7 nel 2006) in Trentino Alto Adige; 2,16 (2,7 nel 2006) in Veneto; 1,98 in Friuli Venezia Giulia (2,3 nel 2006) e 2,04 in Italia (2,5 nel 2006). Grazie al maggior peso della popolazione straniera, il Veneto negli ultimi anni sta progressivamente riducendo, per livelli di fecondità, la distanza rispetto al Trentino Alto Adige, aumentandola invece rispetto al Friuli Venezia Giulia: in queste due ultime regioni, infatti, la quota di nati stranieri (vale a dire nati da entrambi i genitori stranieri) sul totale dei nati è sensibilmente inferiore a quella veneta (21,6%), essendo pari al 15,3% in Trentino Alto Adige e al 16,8% in Friuli Venezia Giulia (dati 2011). La nuzialità: una pratica in continua diminuzione (in Europa ci si sposa di più) Nel 2011 il tasso di nuzialità segnala una prosecuzione della progressiva riduzione registrata nel corso dei due ultimi decenni: in Italia vi sono stati oltre 204 mila matrimoni pari a 3,4 ogni mille residenti (meno 12.870 rispetto lo scorso anno, corrispondente ad una diminuzione annua del 6%), il valore più basso dal 1993. Da 5,3 matrimoni ogni mille residenti nel 1992, si è scesi a 4,7 nel 1996-1997; nel 2000 si è risaliti a 4,9 ma a partire dal 2001 si è di nuovo scesi. La media per i paesi appartenenti alla UE a 27 Paesi risulta pari al 4,4 per mille nel 2010: si va dal 4,7 della Germania al 3,9 della Francia e al 3,6 della Spagna. Le tre regioni del Nord Est sono in linea con l andamento calante dell Italia, posizionandosi ben al di sotto del valore medio nazionale sia il Veneto che il Friuli Venezia Giulia; in controtendenza risulta il Trentino Alto Adige. Il trend del Veneto è del tutto analogo a quello italiano: nel 2011 ha toccato il punto minimo (3,1). Come di consueto per gli indicatori demografici, i valori del Friuli Venezia Giulia sono strutturalmente più bassi: il quoziente di nuzialità è calato fino a raggiungere il valore minimo attuale di 2,8. In Trentino Alto Adige il quoziente di nuzialità era ancora pari a 5,7 nel 1992; dal 1997 in poi ha oscillato tra 4,6 e 4,7, poi è calato per stabilizzarsi nell ultimo quinquennio tra 3,5 e 3,7. Diverse - e soprattutto culturali - sono le cause del trend osservato: in particolare occorre richiamare la crescente accettazione sociale della convivenza come modalità alternativa al matrimonio di formazione della famiglia. Sono infatti sempre più numerose le coppie che scelgono di formare una famiglia al di fuori del vincolo del matrimonio: in Italia sono circa 500 mila, più del doppio rispetto a 10 anni fa. Un indicatore indiretto del mutato atteggiamento nei confronti della convivenza è anche l incidenza crescente dei bambini nati al di fuori del matrimonio, pari in Italia al 24,5% sul totale nel 2011; per tutte le regioni del Nord Est i valori sono superiori (33,3% per il Trentino Alto Adige, 26,3% per il Veneto e 25,6% per il Friuli Venezia Giulia). La tendenza a procreare in una famiglia al di fuori del vincolo istituzionale del matrimonio aumenta dove le donne godono di maggior indipendenza economica.

La divorzialità: una pratica in leggero calo, ma meno che nel resto d Europa In Italia i divorzi nel 2010 sono stati oltre 54 mila, in leggero calo (-0,5%) rispetto all anno precedente (0,89 divorzi ogni mille abitanti in Italia), contro l incremento del 2,6% delle separazioni. Si tratta di dati complessivamente coerenti con i processi di secolarizzazione. Comunque il tasso di divorzialità risulta pari a meno della metà della media dei paesi europei (circa 2 divorzi ogni mille abitanti nella media dei 27 paesi Ue nel 2009). Due aree del Nord Est registrano cali del tasso di divorzialità seppur con intensità diverse: infatti per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia si registra una diminuzione degli scioglimenti e cessazioni del matrimonio avvenute con sentenza. Come nei primi anni 90, in Veneto il tasso di divorzialità risulta inferiore a quello medio nazionale. Viceversa per il Friuli Venezia Giulia si segnala una densità delle rotture di matrimonio (una per ogni mille abitanti) largamente superiore sia al dato italiano che a quello delle altre due regioni nordestine. Infine il Trentino Alto Adige, con un valore pari a 0,84, è in leggera crescita rispetto a quanto registrato l anno precedente, pur rimanendo su un livello inferiore a quello nazionale. Rapportando al numero di matrimoni, nel 2010 in Italia si è registrato un tasso di separazione totale (ogni 1.000 matrimoni) pari a 307 (era 253 nel 2001) e un tasso di divorzio totale (ogni 1.000 matrimoni) pari a 182 (era 146 nel 2001). Note sulla fonte Bilancio demografico nazionale. Anno 2006, 5 luglio 2007, Istat Separazioni e divorzi in Italia. Anno 2005, 26 giugno 2007, Istat Indicatori demografici. Anno 2006, 26 marzo 2007, Istat Il matrimonio in Italia. Un istituzione in mutamento. Anni 2004-2005, 12 febbraio 2007, Istat Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti, Anno 2004, 1 agosto 2006, Istat Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti. Anno 2006, 1 luglio 2008, Istat Indicatori demografici, Anno 2008, 26 febbraio 2009, Istat Indicatori demografici, Anno 2009, 18 febbraio 2010, Istat Il matrimonio in Italia, Anno 2008, 8 aprile 2010, Istat Separazioni e divorzi in Italia. Anno 2008, 21 luglio 2010, Istat Il matrimonio in Italia, Anno 2009, 7 luglio 2011, Istat Separazioni e divorzi in Italia. Anno 2009, 18 maggio 2011, Istat Natalità e fecondità della popolazione residente, Anno 2011, 14 novembre 2012, Istat Il matrimonio in Italia, Anno 2011, 28 novembre 2012, Istat Separazioni e divorzi in Italia. Anno 2010, 12 luglio 2012, Istat www.demo.istat.it Glossario Tasso di fecondità totale: è la sommatoria dei tassi specifici di natalità per età delle donne dai 15 ai 49 anni. Quoziente di nuzialità: matrimoni secondo gli atti dello stato civile su popolazione media residente dell anno di riferimento per 1000. Quoziente di divorzialità: scioglimento e cessazione degli effetti civili esauriti con sentenza su popolazione media residente dell anno di riferimento per 1000.

Tab. 1 Tasso di fecondità Bolzano Trento Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Italia 1991 1,53 1,25 1,41 1,11 1,02 1,33 1992 1,48 1,33 1,42 1,13 1,04 1,32 1993 1,41 1,26 1,35 1,09 0,95 1,26 1994 1,42 1,25 1,34 1,07 0,95 1,22 1995 1,39 1,30 1,34 1,07 0,95 1,19 1996 1,47 1,32 1,39 1,11 0,99 1,22 1997 1,46 1,32 1,42 1,14 1,01 1,23 1998 1,47 1,36 1,41 1,15 1,03 1,21 1999 1,52 1,40 1,45 1,17 1,04 1,23 2000 1,50 1,44 1,46 1,22 1,10 1,26 2001 1,50 1,38 1,44 1,18 1,10 1,23 2002 1,47 1,41 1,44 1,22 1,11 1,26 2003 1,52 1,40 1,46 1,25 1,17 1,29 2004 1,55 1,54 1,55 1,36 1,22 1,33 2005 1,58 1,48 1,53 1,35 1,24 1,32 2006 1,57 1,50 1,54 1,39 1,30 1,35 2007 1,61 1,51 1,56 1,43 1,35 1,37 2008 1,61 1,59 1,60 1,47 1,37 1,42 2009 1,55 1,59 1,57 1,45 1,38 1,41 2010 1,63 1,62 1,61 1,46 1,41 1,41 2011 1,60 1,59 1,59 1,44 1,38 1,39

Tab. 2 Tasso di nuzialità Bolzano Trento Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Italia 1993 5,20 5,20 5,20 5,00 4,40 5,10 1994 5,10 5,10 5,10 5,00 4,50 5,00 1995 5,40 5,30 5,30 5,00 4,20 4,90 1996 5,00 5,00 5,00 4,90 4,30 4,70 1997 4,50 4,80 4,60 4,80 4,40 4,70 1998 4,40 4,90 4,70 4,90 4,40 4,80 1999 4,70 4,80 4,60 4,80 4,40 4,80 2000 4,50 4,90 4,70 4,70 4,80 4,90 2001 4,00 4,10 4,10 4,40 4,00 4,50 2002 4,30 4,40 4,40 4,46 4,03 4,72 2003 4,00 4,20 4,10 4,40 4,00 4,50 2004 3,90 3,80 3,80 4,10 3,60 4,30 2005 3,70 3,80 3,70 4,10 3,60 4,30 2006 3,93 3,65 3,79 3,95 3,55 4,20 2007 3,60 3,70 3,70 4,00 3,60 4,20 2008 3,60 3,40 3,50 3,80 3,30 4,10 2009 3,80 3,20 3,50 3,50 3,20 3,80 2010 3,80 3,20 3,50 3,40 3,10 3,60 2011 3,97 3,25 3,60 3,13 2,83 3,37

Tab. 3 Tasso di divorzialità Bolzano Trento Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Italia 1993 0,61 0,59 0,60 0,37 0,55 0,42 1994 0,69 0,66 0,68 0,36 0,51 0,48 1995 0,59 0,54 0,57 0,51 0,52 0,48 1996 0,69 0,63 0,66 0,57 0,81 0,58 1997 0,60 0,64 0,62 0,65 0,91 0,59 1998 0,68 0,95 0,82 0,67 0,88 0,59 1999 0,76 0,78 0,77 0,65 0,93 0,60 2000 0,69 0,71 0,70 0,67 1,00 0,66 2001 0,80 0,79 0,79 0,56 1,07 0,70 2002 0,73 0,87 0,80 0,78 1,14 0,73 2003 0,78 0,86 0,82 0,78 0,99 0,76 2004 0,89 0,96 0,92 0,82 1,08 0,80 2005 0,98 0,91 0,94 0,86 1,14 0,80 2006 0,88 0,86 0,87 0,80 1,09 0,84 2007 0,96 1,02 0,99 0,90 1,08 0,85 2008 0,94 1,00 0,97 0,83 1,03 0,91 2009 0,82 0,71 0,76 0,86 1,06 0,90 2010 0,84 0,66 0,75 0,67 1,02 0,89

Graf. 1 tassi di fecondità totale 1,70 1,60 1,50 1,40 1,30 1,20 1,10 1,00 TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA ITALIA 0,90 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011