AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E ATTEGIAMENTO CULTURALE



Documenti analoghi
Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO?

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

LE FATTORIE AUMENTANO

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

BENVENUTI da. Livorno, 19 ottobre 2010

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Questionario PAI Personale Scolastico

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Provincia di Bari. Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Fondazione Trentina per l Autismo Onlus

Nuove metodologie di formazione

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

DALLA TESTA AI PIEDI

Dott.ssa Lorenza Fontana

5 ottobre 2002 nasce AIFA Onlus. Nel 2000 nasce il progetto Parents for Parents. 24 ottobre 2009 nasce AIFA Onlus Lombardia

LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA GRUPPO DI LAVORO D ISTITUTO COMMISSIONE SOSTEGNO CIRCOLO DIDATTICO MONTE URANO

Alma Foti, Consiglio Nazionale Anasf

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

CHE COMPITO I COMPITI A CASA! CONFRONTO SUL VALORE DEI COMPITI PER UNA RECIPROCA COLLABORAZIONE NELLA LORO GESTIONE.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Nonni si nasce o si diventa?

Viale Trastevere, 251 Roma

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

I CAMPI DI ESPERIENZA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

REPORT EX ANTE Servizio civile nazionale

MA TU QUANTO SEI FAI?

Sales Academy. Insieme per costruire valore

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

MOSTRA AZIONE VISTI DA VICINO Un viaggio per conoscere l autismo. Roberta Sala Psicopedagogista Cooperativa Sociale ZORBA

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia

Tempi di realizzazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Autoefficacia e apprendimento

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Transcript:

AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E ATTEGIAMENTO CULTURALE Ass. Oltre l Autismo e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.P. - V Circolo - PIACENZA 1

Strategie Risorse - Atteggiamento Culturale del PASSATO Per decenni nell autismo, i saperi/progetti/obiettivi sono stati condizionati, da interpretazioni psicodinamiche che hanno alimentato STIGMA e prodotto STRUMENTI E STRATEGIE inadeguati e controproducenti a tutto danno della qualità di vita di chi ne è affetto e di chi a vario titolo gli sta vicino 2

Strategie Risorse - Atteggiamento Culturale del PASSATO Alcuni esempi Colpevolizzazione della relazione madre-bambino ( la mamma si idimostra fredda o comunque inadeguata) Approccio Interpretativo dei bisogni, dei comportamenti e dei vissuti emozionali (IL BAMBINO NON VUOLE, REAGISCE AD UN TRAUMA ) Mitizzazione dei soggetti che manifestavano livelli eccellenti di prestazione in campo artistico, musicale, matematico Pietismo 3

Strategie Risorse - Atteggiamento Culturale Nuovi Sviluppi: Progressivamente queste interpretazioni Psico-Dinamiche sono state sostituite/integrate da Approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali e modelli di intervento, più rispettosi delle CAUSE NEURO-BIOLOGICHE che, come dicevamo, sono ora riconosciute alla base della Sindrome Autistica 4

Strategie Risorse - Atteggiamento Culturale Nuovi Sviluppi: Gli Approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali e modelli di intervento recenti, Sono caratterizzati da: 5 Maggiore fiducia e attenzione per la famiglia Approccio descrittivo: ricerca di soluzione e non di colpe e responsabili Valorizzazione delle differenze Cultura dell inclusione

INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quale modalità di relazione? Tra pari di età e soggetto: Una riflessione generale Nella scuola di infanzia, in genere, i compagni non vanno oltre l idea che si tratta di bambini semplicemente PIU PICCOLI (questo anche quando sono fisicamente piu alti e grandicelli di loro) Gli atteggiamenti difensivi sono direttamente proporzionali p alle difficoltà di controllo comportamentale dei bambini con sindrome autistica. Se si esprimono con conflittualità, o disturbano l integrazione necessita di un intensa mediazione dell adulto. Se si auto isolano o manifestano atteggiamenti solo bizzarri, va coltivato (ma nasce in tutti) un innato senso di accoglienza e protezione. 6 Un link utile: http://www.autismando.it/autsito/popup2.htm

INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quale modalità di relazione? Tra pari di età e soggetto: Una riflessione sui problemi adolescenziali In TUTTI, pubertà e adolescenza procurano sbalzi umorali e modificazione del tono muscolare (forza fisica non calibrata). 7 Questi fattori possono essere fonte di ansia, preoccupazione e scarso controllo nelle situazioni di conflitto

INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quale modalità di relazione? Tra soggetto e pari di età: Una riflessione sui problemi adolescenziali (segue) 8 Nella Sindrome Autistica le difficoltà di comunicazione e autonomia limitano il normale sviluppo di indipendenza dal tutoraggio dell adulto che deve comunque proporre una relazione di aiuto congrua all età del soggetto E necessario apprendere (o bisogna prepararlo in tempi utili a utilizzare) nuove modalità di comunicazione dei sentimenti e del vissuto della propria affettività (il bacio, il saluto, l abbraccio non possono più essere MANIFESTATI come quando si era bambini) Le difficoltà di comprensione e rispetto delle regole sociali possono ridurre in alcuni la possibilità di orientare le pulsioni ormonali verso manifestazioni i i della libido socialmente compatibili.

INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quale modalità di relazione? Tra pari di età e soggetto: Una riflessione sui problemi adolescenziali (segue) L istintiva tendenza di aggregazione basata sostanzialmente su DIMOSTRANZA FISICA (sfide), INTERESSI, STATUS SIMBOL trova terreno difficile il di sviluppo perché condizionata i dalla severità dei sintomi. DERISIONE ed ESCLUSIONE superano di frequente il livello di tollerabilità anche quando sono presenti isole di eccellenza se non si attivano. 9

INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quale modalità di relazione? Tra pari di età e soggetto: Una riflessione sui problemi adolescenziali (segue) 10 strategie t e percorsi educativi i che compensino i limiti iti sopra riportati e valorizzino le differenze: Da evitare: SMANCERIE FOTOCOPIE E TOUR COFFEE A OLTRANZA PARCHEGGIO IN BIDELLERIA o NELL AULA DI SOSTEGNO A GUARDARE LA TV ECCESSIVE BANALIZZAZIONI DELLA DIDATTICA (FORME,COLORI E ANIMALI ANCORA DA RAGGRUPPARE ) O DELLA CONVERSAZIONE (COSA HAI MANGIATO? COME MI CHIAMO IO? E LA FIDANZATA?)

INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quali proposte educative? Con gli approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali Tra pari di età e soggetto: Caso per caso è POSSIBILE ATTIVARE 11 Condivisione di routine quotidiane ( che non siano caratterizzate da ansia o conflittualità particolari) con l ausilio di programmi semplificati che generalmente utilizzano il prompt visivo (task analisys storie sociali) per coinvolgerlo sia in attivita curricolari sia in attivita it relazionali li

INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quali proposte educative? Con gli approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali Tra pari di età e soggetto: Caso per caso è POSSIBILE ATTIVARE 12 Condivisione dei sistemi comunicativi e strumenti sopracitati (immagini, scritte, gesti, computer ) Collaborazione nella predisposizione di alcuni di questi materiali utili per esempio per l anticipazione (visiva) di eventi, iniziative e modifiche che si intendono far sperimentare

INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quali proposte educative? Con gli approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali Tra pari di età e soggetto: Caso per caso Tutoraggio Apprendimento riduzione delle tecniche di prompt (aiuto) previsto per quel soggetto per quel periodo e per quella esigenza Giochi a turno, di scambio e attività strutturate 13

INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quali proposte educative? Con gli approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali Tra soggetto e pari di età : Benefici UTILIZZERA MATERIALI E STRATEGIE DIVERSIFICATE E GLI SI RICHIEDERANNO PRESTAZIONI MENO COMPLESSE SE PERDURERANNO LE DIFFICOLTA DI COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE, MA CONDIVIDERA GLI STESSI CONTENUTI E VALORI DEI SUOI COETANEI 14

INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quale modalità di relazione? Con gli approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali Tra operatori, familiari e soggetto: TI AIUTO MA NON MI SOSTITUISCO A TE HO FIDUCIA MA CONTROLLO IL CONTESTO E I TUOI SEGNALI PER NON SOVRACCARICARTI DI STIMOLI E RICHIESTE NON GIUDICO, MA ANALIZZO LE CAUSE DI UNA TUA DIFFICOLTA E IL TUO COMPORTAMENTO PER INDIVIDUARE STRATEGIE CHE ESTINGUANO LA CONFLITTUALITA E SOLLECITINO AUTONOMIA E COMPETENZE 15

Strategie Risorse Atteggiamento Culturale" LIMITI : degli approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali È necessario mettere in discussione il proprio SAPERE e il proprio SAVOIR FAIRE E necessario apprendere STRATEGIE impegnative DI COMUNICAZIONE E CONDIVISIONE tra operatori (griglie g di osservazione, elaborazione di dati, work-shop ) 16

Strategie Risorse Atteggiamento Culturale" RISORSE: degli approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali QUESTA PARTECIPAZIONE ATTIVA E INCLUSIVA ALLA VITA DELLA SCUOLA E DELLA COMUNITA PORTA BENEFICIO PROFESSIONALE E UMANO A TUTTI COLORO CHE VI CONTRIBUISCONO.. 17

Una risorsa per tutti ma anche per gli ALTRI! LE STRATEGIE, LE METODOLOGIE E GLI APPROCCI PSICOEDUCATIVI E COGNITIVO COMPORTAMENTALI che abbiamo visto attivarsi per affrontare la Sindrome Autistica possono contribuire a migliorare la qualità di vita anche dei pazienti con fragilità e/o con sintomatolologia disadattiva d sul piano emozionale-relazionale e cognitivo-percettivo di ALTRA NATURA! 18

Un ponte per il TEMPO! Caso Per Caso La personalizzazione degli interventi e la condivisione con i pari di eta consente di giungere alla maggiore età con le migliori condizioni di Autonomia Competenza - Stima Di Se ingredienti indispensabili per lo sviluppo dei progetti di Integrazione Sociale e (dove possibile) Lavorativa 19

20 Ass. Oltre l Autismo e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.P. V Circolo - PIACENZA