7. Cannabis e mondo del lavoro: lavoratori con mansioni a rischio



Documenti analoghi
Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri

R e g i o n e L a z i

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

A cura di Giorgio Mezzasalma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e


Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

Programmazione Pubblica/Mercato

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Comune di San Martino Buon Albergo

LA VALUTAZIONE NEL LUNGO PERIODO DELL'ANDAMENTO DEI CONSUMI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

I nuovi Istituti Tecnici

STUPEFACENTI, ALCOOL E STRESS - A CHE PUNTO SIAMO -

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

PROCEDURE - GENERALITA

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROGETTO PATCHWORK LA PREVENZIONE PER GLI ADOLESCENTI NEI CONFRONTI DI ABUSI DA ALCOOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

Riferimenti normativi

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

Ministero dello Sviluppo Economico

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Vigilanza sull applicazione della Legge 125/2001

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Progress Report Piano Progetti 2010

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

Sintesi dei risultati

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies)

Sintesi relazione conclusiva del progetto

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

Transcript:

7. Cannabis e mondo del lavoro: lavoratori con mansioni a rischio Mollica Roberto 1, Serpelloni Giovanni 2 e gruppo di lavoro Progetto DTLR 3 1 Osservatorio Nazionale sulle Dipendenze, Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri 2 Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri 3 Giovanni Serpelloni, Elisabetta Simeoni, Bruno Genetti, Lorenza Cretarola, Nadia Balestra, Lorenzo Tomasini, Iulia Alexandra Carpignano - Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri Giuseppe Abbritti, Massimo Accorsi, Danilo Bontadi, Giuseppe Briatico Vangosa, Gianluca Ceccarelli, Marco Ferrario, Maurizio Gomma, Elio Munafò, Gennaro Palma, Piero Patané, Luciano Riboldi - Gruppo Collaborativo Progetto DTLR Introduzione La cannabis è la sostanza psicotropa e stupefacente illecita più largamente diffusa tra i consumatori di droghe nei paesi industrializzati; infatti all interno della popolazione generale sia statunitense che europea è possibile osservare che questo stupefacente ha prevalenze di uso nettamente maggiori rispetto alle altre sostanze (Tabella 1). Tabella 1 - Dati sul consumo di cannabis in Europa (2004-2008) e negli Stati Uniti (2007) (popolazione 15-34 anni). Nella vita Ultimi 12 mesi Ultimi 30 giorni Stima del numero di consumatori in Europa 74 milioni 22.5 milioni 12 milioni Media europea 31,1 % 12,5 % 8,3 % Media statunitense 49,0% 21,0% La cannabis è anche ritenuta la sostanza illecita di iniziazione al consumo di altre sostanze, anche se comunque il numero di assuntori di cannabis che virano verso altre sostanze è la minoranza dei consumatori complessivi di cannabis stessa; è per altro vero che in caso di assunzione di due o più sostanze nelle situazioni di policonsumo la cannabis è presente pressoché nella totalità di casi. Il principale principio attivo contenuto nella cannabis, il THC (delta-9-tetraidrocannabinolo), è responsabile degli effetti psicoattivi in quanto interagisce con specifici recettori, denominati CB1, presenti diffusamente in varie aree e Cenni neurobiologici 139

circuiti cerebrali. Nel corso degli ultimi anni gli studi di neuroscienze hanno contribuito ad arricchire le conoscenze sui meccanismi di azione delle sostanze di abuso e sugli effetti che queste comportano a livello cerebrale. In termini generali il consumo di cannabis ha un esordio precoce: infatti la mediana dell età di inizio nella popolazione consumatrice italiana è intorno ai 18 anni, mentre il completamento della maturazione cerebrale avviene intorno ai 21 anni; ne consegue che, su un cervello ancora non completamente maturo, la cannabis produce delle alterazioni morfologiche e funzionali che, sebbene reversibili, potranno condurre, nel soggetto consumatore in età adolescenziale, a disturbi cognitivo-comportamentali anche permanenti direttamente correlati alla quantità di sostanza consumata e alla durata del consumo stesso. Queste alterazioni sono meno evidenti nel soggetto adulto dove la maturazione cerebrale è già completata, ma ciò non esclude comunque la presenza degli effetti farmacologici acuti e sub-acuti derivati dall assunzione di THC. Consumo di THC e mondo del lavoro L inquadramento della diffusione del consumo di cannabis nei paesi industrializzati introduce all impatto che questa tipologia di consumo può avere sulla popolazione attiva e produttiva in età lavorativa. Si aprono due scenari conseguenti al consumo: il primo è costituito dalla popolazione attivamente inserita nel lavoro che ha consumato in giovane età e che successivamente ha smesso l uso anche da parecchio tempo (quitters), mentre il secondo fa riferimento a soggetti consumatori attivi da tempo, o che hanno iniziato il consumo in età post-adolescenziale, anch essi attivamente inseriti nel mondo lavorativo. Esiste quindi una quota di lavoratori dedita al consumo di sostanze e in particolare cannabis, e una quota che, avendo abusato in passato della sostanza, potrebbe ancora risentire delle alterazioni indotte dal consumo. Va detto che, per quanto una buona parte della popolazione ha consumato o consuma THC, la maggior parte degli adulti non dichiara la presenza di consumi recenti o attuali di sostanze stupefacenti illegali. Risk management, sostanze e mansioni a rischio L assunzione di sostanze psicotrope nel corso dello svolgimento di attività lavorative a rischio aumenta la probabilità di accadimento di eventi sfavorevoli e inattesi (incidenti): secondo i concetti che sostengono la teoria della gestione del rischio, questi sono eventi evitabili se dipendono dalla contestuale assunzione di stupefacenti. Considerando gli effetti stupefacenti del THC, è ipotizzabile, ad esempio, che un carrellista o un conducente di un mezzo qualsiasi non sia in grado di rispondere prontamente a determinate manovre a causa di un rallentamento dei tempi di risposta allo stimolo. In particolare, la dispercezione temporospaziale è associata ad un rallentamento dei riflessi ed entrambe le situazioni dipendono dagli effetti acuti del THC sui circuiti cerebrali deputati a queste funzioni; il tutto può essere ulteriormente compromesso da alterazioni a carico della working memory, funzione cerebrale che sovraintende allo svolgimento di compiti routinari quali, ad esempio, la guida di un veicolo o l utilizzo di macchinari in genere. Queste condizioni determinano una parte degli infortuni sul lavoro: le stime riferiscono che almeno il 10% di tutti gli infortuni e il 40% di quelli mortali 140

Cannabis e mondo del lavoro dipendano dal consumo di sostanze psicotrope (alcol compreso). Le stime celano anche una serie di aspetti economici correlati: infatti, in quanto eventi evitabili, l astensione dal consumo ridurrebbe sia i costi dei danni diretti delle persone consumatrici e di terzi coinvolti, eventuali danni patrimoniali alle strutture e attrezzature, e, ultimo ma non meno importante, quei danni di immagine aziendale che possono avere pesanti e persistenti ripercussioni finanziarie. Studi specifici hanno dimostrato che l investimento in sistemi di risk management sono convenienti avendo un rapporto costo-beneficio favorevole verso il beneficio, e pertanto anche il testing per le sostanze stupefacenti avrebbe questo tipo di vantaggio. Per sostenere in modo compiuto l applicazione della L.131/2003 e dei successivi provvedimenti (Intesa della Conferenza Unificata del 30 ottobre 2007 e accordo della Conferenza Stato-Regioni del 18 settembre 2008), è stato avviato un progetto specifico a valenza nazionale commissionato dal Dipartimento Politiche Antidroga: il progetto, denominato DTRL (Drug Test sui Lavoratori a Rischio) è stato affidato a RFI (Rete Ferroviaria Italiana) Gruppo Ferrovie dello Stato - e ha previsto il coinvolgimento della Associazione Nazionale Medici d Azienda (A.N.M.A.), della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale (S.I.M.L.I.I.) e LAMM s.r.l. L obiettivo prioritario del progetto è quello di istituire una rete di monitoraggio nazionale in grado di generare un flusso stabile centralizzato sull andamento degli accertamenti dei lavoratori con mansioni a rischio. Il progetto, avviato nel 2010, ha raccolto una serie di dati aggregati secondo schede concordate con il gruppo di lavoro. In fase di prima applicazione non è stato possibile avere una copertura completa del territorio nazionale, in particolare per quei lavoratori dediti al trasporto di persone (mezzi privati) o materiali (piccole aziende di autotrasporto) che esercitano la professione anche per conto proprio. Nonostante ciò, il progetto DTRL ha raccolto schede per complessivamente 54.138 soggetti con mansioni a rischio sottoposti ad accertamento presso aziende pubbliche e private (Tabella 2), cui vanno aggiunti 42.417 controlli su soggetti delle Forze Armate (Esercito, Marina Militare, Aereonautica Militare, Corpo dei Carabinieri). Il progetto DTRL e la rete nazionale di monitoraggio: dati complessivi 2009 Tabella 2 - Numerosità della popolazione indagata con il progetto DTRL (dati complessivi 2009). Denominazione fonte dati Rete Ferroviaria Italiana Gruppo Ferrovie dello Stato Direzione Sanità Soggetti 26.044 Associazione Nazionale Medici d Azienda 16.498 Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale 8.656 Laboratorio Analisi Mediche Mestre s.r.l. 2.940 Totale soggetti sottoposti a test di I livello 54.138 Il 94% dei soggetti indagati con test di primo livello era di genere maschile, e quasi tutti appartenevano al settore dei trasporti; l analisi per area geografica evidenzia una netta prevalenza dei test eseguiti nell Italia settentrionale con quasi il 70% dei casi, a seguire il 16,5% nel centro e prossimo al 14% per il Sud ed Isole. Il 53% dei soggetti aveva un età superiore ai 45 anni (Figura 1). Soggetti con mansioni a rischio sottoposti a test 141

Figura 1 - Distribuzione per classi di età dei soggetti sottoposti a test di I livello. 10000 9868 9000 8000 7842 7000 6000 5000 4000 3000 4285 4722 5796 5883 5998 2000 1000 1181 1029 0 < = 24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 > = 60 1,2% dei soggetti positivi al test di primo livello Sono state riscontrate positività nel 1,2% dei testati, e nel 64% dei casi positivi la sostanza riscontrata era THC, mentre cocaina ed eroina hanno mostrato valori rispettivamente del 13% e 9%. Nel 2% dei casi è stata riscontrata la presenza di più sostanze a significare un policonsumo (Figura 2). Figura 2 - Distribuzione delle positività riscontrate per sostanza di abuso al test di I livello. 142

Cannabis e mondo del lavoro I dati su test di secondo livello per l anno 2009 messi a disposizione dalla RFI, dai Dipartimenti delle Dipendenze della ASL di Bergamo, Milano2, Varese, dalla ULSS 20 di Verona e dal Ser.T di Monza riguardano 368 soggetti; quasi tre quarti appartenevano alla fascia di età compresa tra i 25 ed i 44 anni. Al 19% circa del campione (69 soggetti) è stata riscontrata una diagnosi di tossicodipendenza, in prevalenza per cannabis ed a seguire cocaina, oppiacei e metadone (Figura 3). Al 19% dei positivi al test di II livello è stata posta diagnosi di dipendenza Figura 3 - Distribuzione delle positività riscontrate per sostanza di abuso al test di II livello. L attività di progetto ha prodotto dei dati parziali riferiti al primo semestre 2010 per complessivamente 28.221 soggetti sottoposti a screening di primo livello; ad una analisi preliminare dei dati si rilevano 69 soggetti, pari allo 0,24%, trovati positivi per sostanze stupefacenti. La prevalenza riscontrata è particolarmente bassa verosimilmente a causa della parzialità del campione, che risulta incompleto rispetto a quello dell anno precedente, ma tra i positivi si conferma che la cannabis rappresenta la sostanza più frequentemente rinvenuta nei campioni analizzati (54%). Nei soggetti sottoposti a indagini di II livello è stata riscontrata una condizione di abuso senza dipendenza nel 23% dei casi mentre la diagnosi di dipendenza è stata posta per lo 0,9% dei soggetti. L ANMA ha recentemente pubblicato un approfondimento sui 16.498 casi da loro forniti nel 2009 da cui si conferma una prevalenza di positività al test di secondo livello pari al 1,3%: anche in questo caso le sostanze più frequentemente riscontrate sono cannabis (68,3%) e cocaina (17,7%). Il documento riporta che il 23,4% dei soggetti risultati positivi al test di primo livello sono poi risultati negativi all accertamento di secondo livello, segnalando quindi che i casi di falsa positività possono assumere una frequenza rilevante. La Direzione Generale della Sanità Militare (DIFESAN) del Ministero della Difesa sovrintende numerose attività, tra cui la raccolta, l elaborazione e la valutazione dei dati statistici attinenti all area delle tossicodipendenze e delle principali patologie mediche ad esse correlate. Per quanto riguarda l Esercito Italiano, la Marina Militare e l Aeronautica Militare sono disponibili i dati Dati parziali 2010 (primo semestre) La falsa positività I dati delle Forze Armate 143

relativi al numero di test eseguiti (un soggetto viene sottoposto in media a 4-7 test all anno) (Tabella 3), mentre per il Corpo dei Carabinieri le informazioni riguardano il numero di soggetti sottoposti ad esame (Tabella 4). Tabella 3 - Numerosità dei test eseguiti dall Esercito Italiano, dalla Marina Militare e dall Aeronautica Militare. Esercito Italiano Marina Militare Aeronautica Militare Totale Test eseguiti 42.417 43.958 70.258 156.633 Test positivi 446 7 27 480 % Positivi 1,05 0,02 0,04 0,31 Tabella 4 - Numerosità dei soggetti sottoposto ad esame per il Corpo dei Carabinieri. Corpo dei Carabinieri Soggetti esaminati 638 Soggetti positivi 6 % positivi 0,94 Esercito Italiano con l 1% di test positivi Marina Militare, aumentano i test Aeronautica Militare, il trend dei positivi è in diminuzione I controlli a campione mediante drug test sull urina sono stati effettuati al personale in servizio fuori area sul 3% della forza effettiva e su quello in servizio in Patria sul 5% della forza effettiva; inoltre, viene sottoposto a test anche il personale aspirante all arruolamento volontario. Nel 2009 all interno dell Esercito Italiano sono stati eseguiti complessivamente 42.417 test di cui 446 casi sono risultati positivi (1%). Dal 2006, anno in cui erano stati ottenuti 625 test positivi, si è assistito ad un decremento del fenomeno fino al 2008 (la positività è stata osservata solo in 54 casi pari allo 0,1%); nel 2009 si registra, quindi, un nuovo aumento. Prerequisito indispensabile per la definizione dell idoneità all appartenenza alla Marina Militare è la negatività al drug test sulle sostanze stupefacenti di più comune uso (oppiacei, cannabinoidi, cocaina e amfetamine), che viene effettuato obbligatoriamente in tutti i concorsi. Nel 2009 sono stati effettuati 43.958 test e sono risultati positivi solo 7 esami (0,02%). Per quanto riguarda l Aeronautica Militare, vengono eseguiti controlli periodici dei cataboliti urinari di sostanze stupefacenti sul personale del servizio automobilistico e durante le selezioni mediche per gli arruolamenti, in cui si rileva la maggior parte dei casi di positività. Esami occasionali vengono, inoltre, eseguiti sul personale che abbia dichiarato spontaneamente l assunzione di droghe o che sia stato oggetto di segnalazione ai servizi sanitari di Reparto per comportamenti presumibilmente attribuibili all abuso di sostanze stupefacenti. I controlli vengono effettuati anche in ambito di selezione concorsuale di Forza Armata. Nel 2009 sono stati eseguiti 70.258 test e solo lo 0,04% è risultato positivo. La percentuale di esami positivi, quindi, continua a diminuire (0,1% nel 2007 e 0,06% nel 2008). 144

Cannabis e mondo del lavoro In relazione all attività di prevenzione delle tossicodipendenze nelle Forze Armate ai sensi dell art.1 comma 9 del T.U. delle leggi in materia di tossicodipendenze di cui al DPR 309/90, nel 2009 sono stati sottoposti a drug test 638 carabinieri e di questi 6 soggetti sono risultati positivi (0,9%). Nel Corpo dei Carabinieri positivi lo 0,9% dei testati Conclusioni Il riscontro preliminare dei dati, sia dei lavoratori che delle Forze Armate, evidenzia come la positività alla presenza di sostanze sia nettamente inferiore a quanto riscontrato nella popolazione generale. Questo è un risultato confortante nella misura in cui i soggetti controllati sono sottoposti a test secondo procedure predefinite. Risulta pertanto necessario individuare in tale ambito, quale obiettivo generale, la standardizzazione sul territorio nazionale delle procedure di valutazione di secondo livello nei Ser.T., dal quale ne discendono i seguenti obiettivi specifici: Chiarire l impossibilità, di svolgere mansioni a rischio per pazienti con terapie a base di sostitutivi (metadone e buprenorfina) e, contemporaneamente, studiare percorsi alternativi e di protezione per il mantenimento/ trasferimento della persona tossicodipendente in terapia in attività lavorativa con mansioni non a rischio. Realizzare linee di indirizzo e/o circolari esplicative tecniche per le Regioni e P.A., in particolare per i Dipartimenti delle Dipendenze. Definire schede standard per la trasmissione dati tossicologici e clinici ai medici competenti. È necessario documentare e trasmettere ai medici competenti tutti i dati anamnestici, comprese le precedenti ed attuali terapie specifiche per la tossicodipendenza, documentare inoltre l uso occasionale o periodico, oltre l eventuale stato di dipendenza. Individuare nel medico competente il solo responsabile della certificazione di idoneità alla mansione, sulla base dei dati anamnestici, clinici e tossicologici forniti dalle strutture di II livello e dai laboratori accreditati. Vi sono molti problemi ancora aperti sia per quanto riguarda l aspetto più puramente tecnico-analitico che quello normativo: I test di conferma che formulano una diagnosi sicura di tossicodipendenza, richiedono una dotazione strumentale complessa e una competenza sia tossicologica che medico legale per l interpretazione dei risultati; in particolare si evidenzia la questione dei falsi positivi e, in particolare, quella dei falsi negativi. La garanzia della idoneità del campione, passibile di adulterazione, (sono stati rilevati numerosi campioni per i quali il dosaggio della creatinina ne ha indicato la possibile diluizione, con conseguente abbassamento della rilevabilità rispetto alla soglia decisionale stabilita dai cut-off), conferma l esigenza che all atto della raccolta del campione urinario siano costantemente verificati uno o più parametri chimico fisici utili a garantirne l idoneità (ph, temperatura, creatinina, peso specifico, nitriti, ecc.). I test positivi allo screening non confermati mediante cromatografia-spettrometria di massa potrebbero portare all individuazione di classi critiche di sostanze che suggeriscono l opportunità di una revisione dei cut-off oppure l individuazione di analiti metabolici più specifici. Le categorie di lavoratori da esaminare per alcol e droghe andrebbero allineate ed integrate; ciò comporterebbe un aumento delle categorie e della popolazione da testare e conseguentemente un aumento dei costi Obiettivi specifici Terapie con sostitutivi e mansioni a rischio Linee di indirizzo Standardizzazione del materiale documentale Gestione dei falsi positivi e negativi Adulterazione del campione Revisione delle metodologie di laboratorio Strategie di testing 145

Patente di guida e mansioni a rischio Monitoraggio dell applicazione del protocollo di intesa Adozione di sistemi di risk management nelle aziende ed una diminuzione della fattibilità organizzativa. Una possibile soluzione potrebbe essere l introduzione dei test randomizzati che manterrebbero l effetto deterrente (da considerarsi come il vero effetto preventivo) ma abbasserebbero i costi e le problematiche organizzative. I casi di lavoratori con patente risultati positivi ai test di I e II livello non sono soggetti a segnalazione a Prefettura o Commissione medico legale conservando quindi la patente e la possibilità di svolgere la mansione a rischio, sarebbe da valutare l introduzione obbligatoria di segnalazione da parte del medico competente ed il ritiro immediato e revisione della patente. Il lavoratore con patente B con mansioni di autista di mezzi leggeri o furgoni attualmente non è soggetto ad accertamento, anche qui è auspicabile introdurre l obbligo come per le altre categorie a rischio. Nella fase di pre assunzione lavorativa non è previsto alcun test di accertamento, ciò, in alcuni casi, come ad esempio nelle aziende di trasporto con soli autisti, andrebbe rivisto introducendo gli accertamenti pre assuntivi e la non assunzione in caso di riscontrata positività. Nelle aziende di piccole dimensioni il riscontro di positività di un lavoratore comporta seri problemi e talvolta l impossibilità di ricollocare in altra mansione il lavoratore, questo problema, ancora aperto, per l azienda rischia di essere insostenibile sia a livello organizzativo e finanziario. Il Dipartimento Politiche Antidroga sta anche procedendo alla revisione dell Intesa di concerto con il gruppo tecnico scientifico del progetto DTLR, con l orientamento di garantire che: l applicazione del protocollo sia sottoposta a monitoraggio e verifica di efficacia, efficienza e sostenibilità finanziaria; la ridefinizione delle classi di lavoratori da sottoporre ad accertamenti con riallineamento con quelle previste in materia di alcol; l individuazione di strutture competenti di secondo livello, introducendo oltre ai Dipartimenti delle Dipendenze anche altre strutture che già fanno tali compiti per controllori di volo e ferrovie. Un ulteriore e importante contributo rivolto alla gestione delle problematiche derivanti dal consumo di sostanze in ambito lavorativo e in particolare per le mansioni a rischio è l adozione nelle aziende di politiche di risk management. Infatti, l adozione di sistemi di monitoraggio della probabilità che un evento inatteso possa accadere (anche in circostanze di apparente massima sicurezza) è utile e necessario per essere a conoscenza che il potenziale evento potrebbe comportare dei danni: a tal proposito sembra che l assunzione di sostanze psicotrope in ambito lavorativo possa essere una delle cause più frequenti di infortunistica. La consapevolezza del rischio cui si espone il soggetto assuntore e dei potenziali danni che potrebbe procurare a stesso e agli altri è una utile e potente strategia di sensibilizzazione e di prevenzione. 146

Cannabis e mondo del lavoro Bibliografia Samhsa, National survey on drug use and health, Substance Abuse and Mental Health Services Administration, Rockville, 2007 (http://oas.samhsa.gov/nhsda.htm#nhsdainfo) European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA), Annual report 2009: the state of the drugs problem in Europe, Luxembourg: Publications Office of the European Union, 2009. NIDA teaching packets (http://drugabuse.gov/pubs/teaching/default.html). Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Politiche Antidroga, Relazione Annuale al Parlamento 2010 sull uso di sostanze stupefacenti e sulle tossicodipendenze in Italia: dati relativi all anno 2009. Bontadi D, Briatico Vangosa G., Gilioli G., Patanè P., Tossicodipendenza e lavoro: da una ricerca dell ANMA una prima stima dei dati. Il Sole 24 Ore, Ambiente e Sicurezza, pp. 19-24, n. 14, 2010 (www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com). ISO/DIS 31000. Risk management: principles and guidelines on implementation, International Organization for Standardization, 2009. 147

148