I Disturbi Specifici dell Apprendimento In Adolescenza. Dott. Franco Giovannoni Responsabile SSD Neuropsichiatria Infantile Asl 5 Spezzino



Documenti analoghi
Disturbi Specifici dell Apprendimento

Bisogni Educativi Speciali

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PROTOCOLLO DI INTESA

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

VADEMECUM per INSEGNANTI

PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria. a. s. 2013/2014

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La segnalazione scolastica per D.S.A.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

Bisogni Educativi Speciali

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Progetto Comes, sostegno all handicap

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

DSA CARATTERISTICHE E

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Protocollo accoglienza alunni BES-DSA

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Aderente all Associazione Europea Dislessia.

Piano Educativo Personalizzato per studenti non italofoni

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Giunti Editore 1

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

DSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

DURATA. Pesaro DAL 6 nov. AL 26 nov (20 ore) Fidenza DAL 15 ott. AL 12 dic (20 ore) DURATA. Università Chieti Erickson Trento

Transcript:

I Disturbi Specifici dell Apprendimento In Adolescenza Dott. Franco Giovannoni Responsabile SSD Neuropsichiatria Infantile Asl 5 Spezzino

NPI ASL 5 La Spezia Settore Neuromotorio Settore Neuropsicologico Settore Psicopatologico 06/03/2016 2

Figlio della borghesia di stato, cresciuto in una famiglia affettuosa, senza conflitti, circondato da adulti responsabili che mi aiutavano a fare i compiti Padre laureato al politecnico, madre casalinga, nessun divorzio, nessun alcolizzato, nessun caratteriale, nessuna tara ereditaria, tre fratelli con il diploma ritmi regolari, alimentazione sana, biblioteca di famiglia, Eppure ero un somaro. (Da Diario di Scuola di Daniel Pennac)

Problematiche della scuola secondaria di fronte a un dislessico Tanti ragazzi dislessici arrivano alle superiori senza che nessuno si sia accorto del loro problema o lo abbia diagnosticato. Alcuni di questi ragazzi approdano agli istituti professionali come scelta obbligata: o perché convinti dalle esperienze precedenti di non poter affrontare altre scuole. E nel biennio che registriamo la presenza più significativa di dislessici ma anche una pesante tendenza alla dispersione. Diversi ragazzi abbandonano prima di finire la terza. Ancora più rari sono i dislessici che riescono ad arrivare fino in quinta e ad affrontare l Esame di Stato. esame di statol Esame di Stato. L aspetto positivo, chi supera lo scoglio del biennio/triennio e riesce a restare agganciato alla scuola poi in genere raggiunge un suo equilibrio, sia a livello scolastico che relativamente alla propria autostima, e affronta gli ultimi anni con più serenità e autonomia (strategie di studio e relazionali)

Molti insegnanti, vivono la presenza a scuola del dislessico in modo stressante: in classi sempre più numerose e affollate dalle problematiche più svariate studenti stranieri, studenti disabili, bulli, situazioni di svantaggio socio-culturale la dislessia appare come una delle tante difficoltà presenti in classe; il ragazzo dislessico finisce con l essere uno dei migliori, afflitto da meno problemi e quindi in fondo trascurato a favore di chi sembra più in difficoltà. Un altro elemento degno di nota consiste nelle grandi differenze individuali tra i ragazzi dislessici la scuola fa fatica a interpretare le caratteristiche del dislessico come realmente dipendenti dal suo disturbo (es.: la letteratura sostiene che il dislessico ha meno difficoltà con la lingua straniera orale e poi ci si imbatte in uno studente che preferisce l inglese scritto) Le grandi differenze individuali tra ragazzi dislessici fanno sì che gli insegnanti restino comunque con una sensazione di inefficacia riguardo gli interventi operativi, alla quale l applicazione delle misure compensative e dispensative risponde solo in parte.

I genitori sono spesso latitanti, ma noi genitori istituzionali, che cosa possiamo fare?

Disturbi specifici di apprendimento È un disturbo specifico. La diagnosi di fa sulla base di due criteri fondamentali: Il criterio di discrepanza. Il criterio di esclusione. Il criterio di discrepanza è importante: Per non iperdiagnosticare. Per non affidarsi alle impressioni. Per evitare che gli insegnanti usino metodi normativi inadeguati. Il criterio di esclusione è importante: Per la diagnosi differenziale. Per le eventuali comorbilità.

Disturbo Specifico dell Apprendimento 1. Esclusa causa sensoriale, neurologica 2. Escluso ritardo mentale (QI> 85) 3. Esclusa inadeguatezza scolastica (particolare attenzione viene posta in situazioni etnico culturali derivanti da immigrazione o adozione)

Criterio cut off Una prestazione inferiore a -1,8 ds dalle norme specifiche di ciascuna distribuzione specifica indagata.

Punti fermi Origine neurobiologica Disturbo specifico Screening scuola dell infanzia Riabilitazione efficace entro 8 anni Dopo gli 8 anni strumenti compensativi e dispensativi

Segnali scuola materna Difficoltà di linguaggio Inadeguata padronanza fonologica Difficoltà negli esercizi metafonologici Difficoltà nella copia da modello Disordine nello spazio Memoria a breve termine Attenzione Manualità fine Schema corporeo Sequenze ritmiche

Elementari, medie e. Distanza del testo e postura Copia dalla lavagna Perdita riga No armonia uso dello spazio Macroscrittura e/o microscrittura Confusione caratteri tipografici Lettere e numeri Suoni simili Vocabolario Tabelline Cronologia e spazio Attenzione

Punto fermo le ricerche hanno rilevato che l 85 % delle difficoltà di apprendimento sono riscontrabili i primi due anni della scuola primaria

Intervento tardivo (8 anni!) può mirare esclusivamente od obiettivi come: la riduzione dell impairment, la riduzione del rischio cognitivo, alla prevenzione del rischio affettivoemotivo- comportamentale

Screening RILEVARE PRECOCEMENTE con strumenti di primo livello, la mancata acquisizione di specifiche abilità per predisporre adeguate strategie di intervento didattico

Intervento precoce Possibilità di compenso, grazie alla plasticità del cervello. Provoca un effetto di abbassamento e di riduzione dell intreferenza della codifica, Riduce difficoltà strumentali, sul controllo dei contenuti, Favorisce l espansione delle strategie di compenso e introduzione degli strumenti compensativi

L intervento precoce (dai 4 ai 7anni) Riduzione della prevalenza del disturbo e riduzione della gravità del disturbo Induzione immediata di strategie di compenso Prevenzione dei disturbi secondari Riduzione dell impairment negli operatori

Ricadute a breve termine Influire positivamente sulla motivazione degli insegnanti lo spingono ad attivarsi perché la manifestazione di alcune abilità emerga effettivamente rivalutando in un secondo momento l esito dei propri interventi educativi

Strumenti compensativi e dispensativi (MIUR) spesso vengono rifiutati dal ragazzo (e non solo) perché considerati elemento marcatore di diversità, rinunciando così all unico strumento che permetterebbe loro di ridurre la diversità.

Non accettare il dato di fatto dell insuccesso scolastico, cercare una spiegazione Documentarsi sui disturbi di apprendimento Ricercare la collaborazione coi servizi e con la scuola Richiedere una diagnosi adeguata e provvedimenti didattici adeguati Aiutare i ragazzi nelle attività a casa senza stravolgere il ruolo di genitore Comprendere il problema e farlo comprendere Accettare psicologicamente la realtà per poter agire consapevolmente Scuola Luca Collaborare alle iniziative di screening Individuare i casi a rischio Attuare trattamenti preventivi (esercizi per le abilità fonologiche) Indirizzare i casi a rischio alla valutazione diagnostica Cercare la collaborazione di servizi e famiglia Modificare la didattica tenendo conto dei dati forniti dai servizi sanitari Favorire l autostima Attuare provvedimenti compensativi e dispensativi Famiglia Sanità Fare una Diagnosi qualificata, con un bilancio cognitivo e funzionale dettagliato Utilizzare strumenti e procedure diagnostiche adeguate (protocollo diagnostico) Effettuare i trattamenti riabilitativi quando necessari Comunicare la diagnosi alla scuola e alla famiglia in maniera non burocratica Instaurare rapporti di collaborazione continuativa Presentare il caso, in particolare nei cambi di scuola Counselling agli insegnanti per le strategie didattiche e altri aspetti della gestione

Protocollo 1- Individuazione precoce Screening Trattamenti preventivi 2- Diagnosi E A SEGUIRE: Trattamenti riabilitativi personalizzati Modificazione della didattica Ausili Sostegno psicologico

Protocollo d intervento Diagnosi, con un bilancio cognitivo e funzionale dettagliato; Utilizzazione di strumenti e procedure diagnostiche adeguate (protocollo diagnostico); Trattamenti riabilitativi quando necessari; Comunicazione della diagnosi alla scuola e alla famiglia; Collaborazione continuativa servizio-famiglia-scuola; Continuità del percorso (anche nei passaggi di scuola) Counseling agli insegnanti per le strategie didattiche e la gestione complessiva del bambino;

UFFCIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO L articolo 3 della legge 8 ottobre 2010, n. 170 attribuisce alla scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo specifico di Apprendimento (di seguito DSA ), distinguendoli da difficoltà di apprendimento di origine didattica o ambientale, e di darne comunicazione alle famiglie per l avvio di un percorso diagnostico presso i servizi sanitari competenti. 23

L iter previsto dalla legge si articola in tre fasi: individuazione degli alunni che presentano difficoltà significative di lettura, scrittura o calcolo: attivazione di percorsi didattici mirati al recupero di tali difficoltà; segnalazione dei soggetti resistenti all intervento didattico. In questo modo si evita di segnalare come DSA quell ampia popolazione di alunni che presentano difficoltà di apprendimento non legate ad un disturbo. 24

Il DSA, per definizione, può essere riconosciuto con certezza solo quando un bambino entra nella scuola primaria, quando cioè viene esposto ad un insegnamento sistematico della lettura, della scrittura e del calcolo. E tuttavia noto che l apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo si costruisce a partire dall avvenuta maturazione e dall integrità di molteplici competenze che dovrebbero essere presenti sin dalla scuola dell infanzia Il riferimento all identificazione precoce dei DSA deve quindi intendersi come individuazione precoce dei soggetti a rischio DSA. 25

SCREENING UN IPOTESI POSSIBILE scuola infanzia Maggio- settembre corso formazione teorica e corso specifico per la somministrazione dello strumento Ottobre- novembre somministrazione a tappeto strumento (tutti i bambini) Dicembre- gennaio attivazione laboratori Maggio somministrazione strumento scuola elementare febbraio- maggio formazione teorica e strumento settembre- ottobre somministrazione a tappeto strumento area linguistica e logico matematica dicembre loboratori

In sintesi Cod Bambino n 4326 Ottobre: somministrazione a tappeto materiale In difficoltà area fonologica Novembre- marzo: laboratori Schede specifiche Aprile: nuova somministrazione a tappeto materiale Sparita difficoltà Professionalità dell Insegnante Tranquillità del genitore

In sintesi Cod bambino N 2387 Ottobre: somministrazione a tappeto materiale In difficoltà area fonologica Novembre- marzo: laboratori Schede specifiche Aprile: nuova somministrazione a tappeto materiale PERMANE LA DIFFICOLTA Consigliato ai genitori Valutazione Neuropsicologica degli Apprendimenti