Dai trattamenti ai sostegni: il progetto di vita nella residenzialità per disabili adulti. Opera Don Orione AIRIM



Documenti analoghi
Rimini Novembre Dott. Augusto Enea Filimberti

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Il dopo-di-noi. Pesaro, 27 settembre 2014

SIMPOSIO 15 LA SESSUALITA NEGATA: ESISTONO SOLUZIONI PERCORRIBILI?

PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento

Interventi riabilitativi e qualità di vita: criticità ed opportunità nella presa in carico di adulti con D.I. e con Autismo

Comitato Scientifico Nazionale. Rapallo, Maggio 2011

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

A cura di Giorgio Mezzasalma

PROGETTO ASSISTENZA ALLE PERSONE DISABILI E AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI II III E IV ANNUALITA

Variabile Ecologica Costrutto teorico Strumento / Unità di Misura

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Il valore dell Integrazione Sociosanitaria in termini di appropriatezza, personalizzazione, efficienza economica e razionalizzazione della spesa

Giovani al lavoro La qualità dei servizi di placement universitari come leva per lo sviluppo territoriale

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

La famiglia davanti all autismo

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Servizi per gli anziani

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Progetto didattico Diritto al lavoro. Modello logico di riferimento per strutturare i progetti.

La stanza magica P3S per l apprendimento dei bambini con disabilità Carlo Riva

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA GRUPPO DI LAVORO D ISTITUTO COMMISSIONE SOSTEGNO CIRCOLO DIDATTICO MONTE URANO

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Progetto Comes, sostegno all handicap

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

03. Il Modello Gestionale per Processi

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

RAGAZZI CON DISABILITA. integrazione scolastica e inclusione sociale. Isp. Luciano Rondanini


1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Servizi per persone con disabilità

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Essere Customer Centric nell Era dei social media.

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Project Management Skills for Life

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

LA SPERIMENTAZIONE DI AGENDA 22

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0.

lavoro e nuova impresa al femminile

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PDF Create! 3 Trial. Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio. A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Il coaching nell orientamento professionale

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL PERCORSO DI COACHING

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Pianificazione e progettazione

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Transcript:

Dai trattamenti ai sostegni: il progetto di vita nella residenzialità per disabili adulti Opera Don Orione AIRIM

Tre focus Il prodotto : QOL (qualità di vita) Il paradigma : dai trattamenti ai sostegni Il destinatario : il disabile adulto 2

Il prodotto: QOL Se non me lo chiedi, so che cos è, quando me lo chiedi, non lo so più

Un rischio In questa residenza i disabili sono al centro dell attenzione, si ha come obiettivo la loro qualità di vita attraverso interventi multipli che puntano al loro benessere complessivo. 4

Definire la qualità di vita Eccellenza o standard ottimali riferiti a parametri come felicità, successo, realizzazione della vita: non dei servizi 5

Qualità di Vita e Cura La cura autentica (Heidegger): l esistenza degli altri, e non qualcosa di cui prendersi cura 6

QOL e persona Il concetto di QOL è qualcosa di più della salute o del funzionamento Il rischio di HR-Qol o di FR-QoL

Quali sono le cose più importanti nella vostra Vita? 8

QoL (Schalock-Verdugo, 2002) Benessere emotivo Sistema Sociale Micro Meso Macro Domini di Qualità di Vita Relazioni interpersonali Benessere materiale Sviluppo personale Indicatori cruciali di QoL Benessere fisico Autodeterminazione Inclusione sociale Diritti Applicazione Misurazione Valutazione Modello euristico

Il paradigma: i trattamenti Obiettivi: salute e funzioni Metodo: i repertori e i pallini professionali Strumento: il PRI o PEI Interventi: le terapie e le -terapie 10

Salute Esiti Focus Risultato Sistema di riferimento Metodo Clinico Sintomi Riduzione dei sintomi ICD/DSM Cartella clinica

Funzioni Esiti Focus Risultato Sistema di riferimento Funzionale Funzioni della vita quotidiana Aumentata capacità ICF Metodo VMD

Il paradigma dei sostegni Il concetto di QOL sposta l attenzione dagli interventi ai sostegni Le persone disabili hanno bisogno di maggiori sostegni di quanto normalmente richiesto Riorganizzare i servizi intorno alla persona al posto di collocare le persone entro i servizi 13

Qualità di Vita Esiti Focus Risultato Sistema di riferimento Personale Obiettivi e priorità personali Qualità di AAIDD/SIS vita / QoL Metodo Intervista

Il disabile adulto QdV F x QdV S SIS Bisogni di sostegno Interventi Sostegni da erogare F ICF + 10 AAIDD Diagnosi Sostegno in atto QdV=f(F+S+?)

Il progetto di vita: AAIDD XI Fase 1: Identificare esperienze di vita e obiettivi desiderati Fase 2: Determinare il modello e l intensità dei bisogni di sostegno Fase 3: Sviluppare il piano individualizzato -Utilizzare i risultati della SIS e le informazioni ottenute attraverso la progettazione centrata sulla persona per dare priorità alle preferenze e indicare i bisogni di sostegno -Identificare le fonti di sostegno di cui una persona ha bisogno e quelle che sono attualmente utlizzate -Stendere un piano individualizzato che specifichi il modello e le tipologie di sostegno di cui una persona ha bisogno per partecipare alla vita di specifici contesti e svolgere le relative attività Livello a cui le esperienze di vita e gli obiettivi desiderati si stanno attuando Fase 4: monitorare i progressi Livello a cui le esperienze di vita e gli obiettivi desiderati si mantengono significativi Livello a cui le il piano individualizzato si è realizzato Valutazione del PEI

Progettare la vita adulta Inclusione Autodeterminazione

Il dominio Inclusione The difference between being in the community and being of the community Reinders, J. S., The good life for citizens with intellectual disability, Journal of Intellectual Disabilities Research, 46/2002, 1 5.

Un inclusione debole ( in )

Inclusione forte L identità è un roles-set (Mead) I ruoli aumentano la status Intessono la trama della vita, con i compiti e le responsabilità che comportano Definiscono le aspettative che abbiamo su noi stessi e che altri hanno su di noi

I ruoli sociali Essere attivi senza ruoli: l immagine del villaggio turistico 21

Ruoli sociali tipici Vita domestica Ruoli familiari Ruoli lavorativi

Esiti di una ricerca (Gardner, CQL, 2005) Me stesso (benessere): 71,0 % Mio mondo (inclusione): 49,6 % Miei sogni (indipendenza): 67,5 % La dimensione dell inclusione ottiene esiti inferiori anche La dimensione dell inclusione ottiene esiti inferiori anche all area dell indipendenza e dell autodeterminazione

Tendenza Gli obiettivi maggiormente conseguiti sono quelli che dipendono direttamente da terapie e trattamenti I servizi hanno meno successo nel facilitare i PO che dipendono da servizi e sostegni che provengono da fonti varie interne alla comunità

Beyond the disability bubble The disability bubble is often invisible, but it guides perception about where and how people can live their lives. The disability bubble limits the promise and opportunity of an inclusive society People with intellectual disabilities don t have bridging social networks to resources and opportunities beyond the disability service bubble J.F.GARDNER, E.A.MATHIS, Inclusion: progress and promise. Beyond disability bubble, The International Journal of Leadership in Public Services, Vol. 5 suppl., 2009, pp. 40-42

Perché la bolla? L età mentale In passato si riteneva che i disabili avessero una mente simile a quella dei bambini Calibrazione delle attività sulla cosiddetta età mentale 26

Attività adatte all età cronologica Esperienze di vita coerenti con l età, senza tener conto della disabilità Gli atteggiamenti e i comportamenti del disabile sono comunque diversi da quelli del bambino

Autodeterminazione (Wehmeier) Self-determined behavior refers to volitional actions that enable one to act as the primary causal agent in one s life and to maintain or improve one s quality of life.

Progetti e autodeterminazione Le organizzazioni offrono una gamma di sostegni e poi onorano le scelte degli individui È persino possibile dire di no Le organizzazioni progettano i servizi sulla persona Non incasellano dentro il planning Le organizzazioni non omettono opportunità perchè hanno deciso che esse non sono buone

Il tempo libero è autodeterminato

Grazie per l attenzione!