Piano Energetico Comunale Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Bagnara di Romagna

Documenti analoghi
Piano Energetico Comunale di Bagnara di Romagna

Piano Energetico Comunale Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Lugo

Piano Energetico Comunale di Sant'Agata sul Santerno

Piano Energetico Comunale Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Sant Agata sul Santerno

Piano Energetico Comunale Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Galliera

Piano Energetico Comunale Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Fusignano

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Piano Energetico Comunale di Fusignano

Piano Energetico Comunale di Pianoro

Piano Energetico Comunale Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Castello d Argile

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Piano Energetico Comunale Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Pieve di Cento

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Piano Energetico Comunale Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Cotignola

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Condominio: Riqualificazione

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Il Piano Energetico Comunale di San Lazzaro di Savena

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

15. Consumi energetici

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

Certificazione Energetica

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FORNI DI SOPRA (UD) Data: 21 luglio 2015

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Efficienza energetica negli edifici

Tipologie di intervento

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Quadro dei consumi energetici

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Il Condominio: degli edifici

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

Hotel: Ristrutturazione

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

RELAZIONE DI SINTESI

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FAGAGNA (UD) Data: 21 luglio 2015

basso consumo energetico

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa. Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets

Anno Rapporto ambientale

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Il Piano Energetico di Pieve di Cento

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

CORSO BASE modulo 1 4 h

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/ Energia termica Energia primaria

Transcript:

Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari UNIVERSITA DI BOLOGNA Piano Energetico Comunale Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Bagnara di Romagna Prot. N Adozione: Approvazione: Responsabile del progetto: Professore Leonardo Setti (Università di Bologna) Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari Università di Bologna Viale Risorgimento, 4 40136 Bologna Tel: 051 2093672 Collaboratori al progetto: Dott.ssa Patrizia Bolognesi Ing. Davide Pini Dott. Raniero Rosica Dott.ssa Valentina Amadori Marzo 2014

INDICE Introduzione Pag. 3 Metodologia seguita 5 Fattori di conversione 6 Consumi energetici 7 Consumi Amministrazione Pubblica 7 Consumi Settore Residenziale 10 Consumi Settore Terziario 12 Consumi Settore Industriale 14 Consumi Settore Trasporti 16 Emissioni di anidride carbonica 19 Emissioni amministrazione pubblica 20 Emissioni settore terziario 20 Emissioni settore industriale 20 Emissioni settore residenziale 20 Emissioni settore trasporti 21 Distribuzione nel territorio dei consumi termici residenziali: modelli teorici 22 Distribuzione dei consumi 27 Consumi termici del comparto industriale da modelli teorici 27 Analisi cartografica dei consumi energetici 27 Stima e distribuzione dei consumi elettrici Comunali 30 Quadro sinottico del consumo interno lordo e delle emissioni 32 Quadro sinottico del consumo finale lordo e delle emissioni 33 Analisi del quadro sinottico dei consumi e delle emissioni 34 Produzione di energia da fonti rinnovabili 37 Approccio al piano energetico integrato 41 Obiettivi del piano energetico 42 Sostenibilità economica del Piano d Azione al 2050 51 Schede riassuntive delle azioni previste nel Piano d Azione 57 Riassunto delle azioni previste incardinate negli assi d azione del Piano d Azione 73 TAVOLE ALLEGATE 75 2

INTRODUZIONE Il bilancio energetico deve essere inteso come valutazione dei consumi nelle tre forme sostanziali (energia elettrica, energia termica e trasporti) e come valutazione della produzione di energia (energia elettrica, energia termica e combustibili). Queste distinzioni sono una linea di demarcazione che non tiene conto delle varie sfaccettature dei consumi e delle produzioni; infatti, ad esempio, la produzione di energia elettrica tramite una piccola centrale turbogas non si può intendere come una forma di indipendenza energetica, poiché la stessa viene alimentata tramite un combustibile esterno al territorio, mentre allo stesso modo una piccola centrale a biogas è un effettiva voce di produzione energetica territoriale a differenza della prima che si può considerare un dispositivo di trasformazione energetica. Bisogna invece distinguere una centrale turbogas che viene allacciata in una fase successiva ad una linea di teleriscaldamento, in questo caso si opera in regime di recupero energetico, cioè si attua un azione volta all efficienza energetica in cui una forma di energia termica che inizialmente veniva dispersa viene successivamente recuperata al fine di ridurre l apporto di altri vettori energetici, come il gas da riscaldamento urbano. In questo bilancio prendiamo quindi in considerazione tutti i dati di consumo e tutti i dati di produzione, tenendo conto di quello che viene effettivamente prodotto attraverso risorse reperibili sul territorio. Figura 1. Caratterizzazione delle principali arterie veicolari di Bagnara di Romagna (Fonte: Google s Map 2011) Nell ambito dei consumi è necessario tenere in considerazione il transito veicolare sul territorio. Bagnara di Romagna non è considerato un Comune di transito veicolare. Tuttavia permane la difficoltà nel processo di determinazione di un bilancio energetico puntuale legato ai trasporti. 3

Figura 2 Caratterizzazione delle principali aree censuarie del Comune di Bagnara (Elaborazione con ArcGis) 4

METODOLOGIA SEGUITA: Nell ambito della produzione di energia o di vettori energetici: 1. Bagnara di Romagna presenta impianti medio-piccoli per la produzione di energia elettrica da fotovoltaico; 2. Bagnara di Romagna non presenta impianti per lo smaltimento dei rifiuti urbani come ad esempio una discarica e neppure un impianto per la produzione di biogas. I calcoli per la determinazione del bilancio energetico sono effettuati su: 1. Dati disponibili dal 2005 su cui è stato sviluppato il più recente piano energetico regionale del 2007; 2. Dati puntuali e stimati, resi disponibili dalle società di distribuzione di energia come HERA Spa di Imola-Faenza del 2008. Tutti i dati relativi agli edifici comunali sono quelli resi disponibili dal quadro conoscitivo fornito dal Comune stesso e dalla AUSL di Ravenna. L obiettivo di questo bilancio energetico è quello di effettuare una fotografia puntuale dei consumi energetici al 2008 quale base di riferimento per la Comunità Europea per quanto riguarda le direttive del Pacchetto Clima-Energia enucleato nel Dicembre 2008, che vede la Direttiva 2009/28/CE sulle energie rinnovabili come l ultimo tassello di obblighi a cui adempiere nel prossimo decennio. 5

FATTORI DI CONVERSIONE Sono stati utilizzati i fattori di conversione definiti dalla Regione Emilia-Romagna nell ambito del bando approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 417/09. Tale scelta si è resa necessaria al fine di identificare una stessa base regionale per il dimensionamento dei dati energetici. Fonte di energia kg EP kwh 1 kg olio combustibile 1,01 11,744 1 kg benzina 1,051 12,221 1 kg gasolio 0,95 11,047 1 litro gasolio 0,789 9,169 1 kg GPL 1,099 12,779 1 litro GPL 0,56 6,517 1 mc GPL 2,055 23,897 1 kg Gas Naturale 1,126 13,093 1 Smc Gas Naturale 0,82 9,535 1 kg legname (umidità 25%) 0,33 3,837 1 kg rifiuti 0,217 2,523 1 kwhe (consumo interno lordo) 0,215 2,5 1 KWhe (consumo finale lordo) 0,086 1 1 kwht 0,086 1 Emissioni di anidride carbonica kg CO2 equivalente 1 Kg EP gasolio 3,1 1 Kg EP benzina 2,9 1 kg EP GPL 2,64 1 kg EP Gas Naturale 2,35 1 kwhe 0,61 EP = Equivalente Petrolio 6

CONSUMI ENERGETICI CONSUMI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA L amministrazione comunale ha fornito i dati sui consumi elettrici interni degli anni 2008. Il Comune ha forniti i valori dei consumi termici dell amministrazione comunale - anno 2008 - (Tabella 1). In particolare si osserva che il 40% dei consumi è essenzialmente legato alle scuole, il 22% ad edifici adibiti ad attività culturali, il 19% a impianti sportivi, il 10% a uffici comunali. (Figura 2). Il Comune ha fornito dati in merito ai suoi consumi elettrici interni come riportato in (Tabella 2). Come si può vedere, la maggior parte dei consumi elettrici riguarda l'illuminazione pubblica (64%), una buona parte dei consumi riguarda le scuole (13%), gli edifici e gli uffici comunali (10%) e gli edifici adibiti ad attività culturali e ricreative. (Figura 3). Comune Indirizzo di fornitura N. Tipologia di edificio Totale 2008 (mc di GAS) PIAZZA 4 NOVEMBRE 3 Museo 6.093 PIAZZA MARCONI 2 Municipio 1.867 PIAZZA MARCONI 3 Municipio 1.627 VIA DUE GIUGNO 30 Magazzino comunale 1.844 Bagnara di Romagna VIA MADONNA 12 Sala culturale polivalente 5.150 VIA MADONNA 16 Sede associazioni 1.369 VIA MONS TAMBURINI 23 Archivio 0 VIA TERRAGLIO A PONENTE 1 Locali comuni 488 VIALE MATTEOTTI 14 Plesso scolastico 22.657 VIA MADONNA 4 Ospedale 4.835 Palestra GIVES 10.575 Totale Consumi 56.505 Tabella 1: Dati di consumo termico espressi in metri cubi di gas metano per l anno 2008: Comune di Bagnara di Romagna) 7

Figura 2. Distribuzione dei consumi termici dell amministrazione pubblica suddivisi per tipologia di settore. Comune Indirizzo di fornitura Nr. Civico Tipologia di edificio TOTALE [kwh] PIAZZA IV NOVEMBRE 3 Museo 13.812 PIAZZA MARCONI 2 Municipio 21.981 PIAZZA MARCONI 2 Municipio 0 PIAZZA MARCONI Porta del paese sede associazioni di 124 25/P volontariato. VIA ANCHERANI Illuminazione 1P pubblica 2.898 VIA DON MONTANARI 8X Fabbricato demolito 0 VIA DUE GIUGNO 30 Magazzino comunale 1.051 Sala culturale BAGNARA DI VIA MADONNA 2.326 12 polivalente ROMAGNA VIA MADONNA 16 Sede associazioni 1.282 VIA MADONNA 31 Cimitero 84 VIA MADONNA Illuminazione 75 pubblica 9.454 VIA MADONNA Illuminazione 20/X pubblica 40.407 VIA MATTEOTTI 14 Plesso scolastico 35.844 VIA MOLINELLO Illuminazione 1 pubblica 2.693 Illuminazione pubblica 4.213 VIA MOLINELLO 12/P VIA MONSIGNORE TAMBURINI 23 VIA PILASTRINO 1A Archivio 2 Illuminazione pubblica 107.737 8

VIA RIPE 25/P VIA TERRAGLIO A PONENTE 1 VIA TERRAGLIO A PONENTE 1 VIA TERRAGLIO A PONENTE 15 VIA TERRAGLIO A PONENTE 9999 VIA TERRAGLIO A PONENTE 2/P Illuminazione pubblica 10.895 Locali comuni 96 Ex Pro Loco 883 Biblioteca 0 Mercato ed eventi 2.611 Illuminazione pubblica 0 Palestra GIVES 18.199 TOTALE 276.592 Tabella 2: Dati di consumo elettrico espressi in kwh per l anno 2008 (Fonte: Comune di Bagnara di Romagna) Figura 3. Distribuzione dei consumi elettrici dell amministrazione pubblica suddivisi per tipologia di settore Secondo i dati raccolti nelle Tabella 1 e 2 è possibile definire un consumo interno lordo (CIL) di: Consumi di metano totale Amm. Comunale (2008) Consumi di elettricità totale Amm. Comunale (2008) Consumi totali Amm. Comunale (2008) 56.505 mc = 46 TEP 276.592 kwh = 59 TEP 106 TEP 9

CONSUMI SETTORE RESIDENZIALE I consumi nell ambito residenziale si possono dividere in due voci essenziali: elettrici e termici. Attualmente, si può fare l assunto che il territorio sia completamente metanizzato cioè che il metano rappresenti ben oltre il 90% della fornitura dei combustibili per il riscaldamento. La società Hera ha fornito i dati dei consumi di gas in termini di transitato totale. I dati sono stati suddivisi in dati di consumo nel settore industriale e in dati di consumo accorpati per quanto riguarda il terziario e il residenziale. Una parte dei dati è stata quindi elaborata attraverso indici calcolati sulla base di dati puntuali raccolti per la stesura di PEC precedenti predisposti. Inoltre, è facilmente ipotizzabile che siano diffusi numerosi piccoli impianti a biomassa legnosa: caldaie a legna, pellets o cippato. Il consumo di legna ad uso riscaldamento è stato calcolato sulla base dei dati di penetrazione delle biomasse legnose descritti nel rapporto di ARPA Emilia-Romagna nel 2011 dal titolo: Risultati dell indagine sul consumo domestico di biomassa legnosa in Emilia-Romagna e valutazione delle emissioni in atmosfera. In merito ai dati sui consumi elettrici, la società fornitrice HERA ha fornito il valore del solo transitato totale. Analisi dei consumi elettrici residenziali da dati puntuali HERA SPA ha fornito i dati relativi alle serie storiche dei consumi di gas naturale (totale di gas naturale transitato sul territorio), suddivisi come da ALLEGATO A 2008= 7.839.377 2009= 7.097.854 Nel territorio comunale si nota una flessione del valore dei consumi del transito totale di mc di gas naturale, tipicamente legato alla crisi economica di fine 2008. A causa problemi con la normativa sulla privacy in vigore, la società di distribuzione non ha fornito le intestazioni dei contratti di fornitura di gas naturale e la divisione dei consumi per categorie merceologiche, non è stato possibile scorporare i consumi ad un livello di definizione maggiore e si è proceduto ad una stima dei dati di consumo residenziale calcolando indici di consumo medio sulla base di dati puntuali precedentemente raccolti per la stesura di PEC già elaborati. Consumi elettrici del settore residenziale: 2.424.135 kwh Questo dato è stato stimato calcolando una media dei consumi di kwh per abitante nel residenziale in Comuni con caratteristiche simili a quelle di Bagnara di Romagna. Sulla base dei dati considerati abbiamo stimato che il consumo medio di kwh per abitante è pari a: 1.130,66. Moltiplicando questo fattore per il numero di abitanti: 2.144 (dati Istat), abbiamo ottenuto il dato indicato. Consumi di energia elettrica totale del residenziale 2.424.135 kwh = 521 TEP 0,25 TEP/abitante 10

Analisi dei consumi termici residenziali da dati puntuali HERA SPA ha fornito i dati relativi alle serie storiche dei consumi di gas naturale (totale di gas naturale transitato sul territorio), suddivisi come da ALLEGATO A 2008 = mc 1.917.066 2009 = mc 1.633.409 Nel territorio comunale si nota una forte flessione di circa 15 punti percentuali del valore dei consumi del transito totale di mc di energia elettrica, tipicamente legato alla crisi economica di fine 2008. A causa problemi con la normativa sulla privacy in vigore, la società di distribuzione non ha fornito le intestazioni dei contratti di fornitura di gas naturale e la divisione dei consumi per categorie merceologiche, non è stato possibile scorporare i consumi ad un livello di definizione maggiore e si è proceduto ad una stima dei dati di consumo residenziale calcolando indici di consumo medio (0,5675 mc/kwh), sulla base di dati puntuali precedentemente raccolti per la stesura di PEC già elaborati. Consumi termici del settore residenziale: 1.375.697 mc = 1.128 TEP Consumi stimati di biomassa legnosa nel residenziale: 1.769.064 kwht 1 = 153 TEP 0,59 TEP/abitante I consumi interni lordi del residenziale risultano: Consumi di energia elettrica totale del residenziale Consumi di gas naturale totali del residenziale Consumi di biomassa legnosa nel residenziale Consumi totali del residenziale 2.424.135 kwh = 521 TEP 1.375.697 mc = 1.128 TEP 1.779.064 kwht = 153 TEP 1.802 TEP 1 Elaborazione dati ARPA-Agenzia regionale per la prevenzione e l ambiente dell Emilia-Romagna 11

CONSUMI SETTORE TERZIARIO La determinazione dei consumi del settore terziario risulta, in genere, complessa definire. Nel caso del Comune di Bagnara di Romagna, avendo a disposizione il solo valore del dato aggregato del consumo di gas e di energia elettrica la determinazione del valore puntuale risulta ulteriormente complessa. Tuttavia, al fine di rendere la stima del valore più possibile vicina al dato reale è utile considerare le seguenti valutazione: Le attività del terziario sono fortemente connesse alla dimensione del Comune ed alla sua interconnessione con le altre realtà comunali del territorio; Le attività del terziario, come nel settore residenziale, sono alimentate prevalentemente da energia elettrica e gas naturale metano; Il consumo di gas naturale metano dipende dalle condizioni climatiche del Comune. In linea di massima è possibile utilizzare lo stesso fattore di conversione del residenziale, calcolato attraverso l analisi dei dati stimati dei consumi secondo una distribuzione climatica media su scala Regionale - Piano Energetico Regionale - e di dati puntuali, forniti dalla società erogatrice, che tengono conto delle reali condizioni climatiche; Il consumo di energia elettrica è proporzionale al numero di abitanti del Comune e non dovrebbe essere influenzato dalle condizioni climatiche. Tuttavia, nel settore terziario gli impianti di riscaldamento sono costituiti spesso da pompe di calore, le stesse che funzionano per il raffrescamento nella stagione estiva. Di conseguenza è possibile affermare che nel terziario i consumi di energia elettrica possono, in parte, dipendere dalle condizioni climatiche. Il numero delle attività riconducibili al settore terziario risultano 92 (ALLEGATO B). Consumi elettrici del settore terziario da dati stimati Il dato è stato ottenuto è calcolando una media dei consumi di kwh per abitante nel terziario (1.177,88) in Comuni con caratteristiche simili a di Bagnara di Romagna. Il valore medio è stato moltiplicato per il numero degli abitanti del Comune (2.144). Consumi elettrici del settore terziario: 2.525.375 kwh = 543 TEP Il valore del dato di consumo ottenuto definisce un consumo di 0,25 TEP/abitante valore inferiore in linea con il consumo di regionale di energia pro-capite per il settore terziario, che si attesta su 0,343 TEP/ab.

Consumi termici del settore terziario da dati stimati Il dato è stato stimato calcolando sulla base di dati puntuali precedentemente raccolti per la stesura di PEC già elaborati il rapporto tra mc di gas naturale ed i kwh consumati nel terziario. Considerando il valore ottenuto (0,0667mc/kWh) ed i consumi elettrici nel settore terziario (2.525.375 kwh), è stato possibile stimare i consumi di gas naturale. Consumi metano terziario 83.146 mc = 68 TEP I consumi del settore terziario sono: Consumi elettrici totali settore terziario Consumi di metano totale settore terziario Consumi totali del settore terziario 2.525.375 kwh = 543 TEP 83.146 mc = 68 TEP 611 TEP 13

CONSUMI SETTORE INDUSTRIALE In mancanza del dato puntuale dei consumi del settore industriale, l elaborazione di un indici che stimi i consumi energetici del settore industriale è complesso, poiché strettamente legati alla tipologia di attività produttive. Tuttavia è possibile formulare alcune considerazioni, sotto elencate: 1. I consumi di gas naturale sono generalmente proporzionali alla dimensione dell azienda e sono legati quasi esclusivamente al riscaldamento degli uffici; 2. I consumi elettrici sono dipendenti dalla tipologia di attività produttive; 3. Il consumo di energia elettrica è generalmente proporzionale a quello di gas naturale. Le attività riconducibili al settore industriale sono 38 (Tabella in ALLEGATO B). Consumi elettrici del settore industriale da dati puntuali La società fornitrice HERA S.p.a. ha fornito il valore del solo transitato totale di energie elettrica sul territorio comunale. La suddivisione per categorie merceologiche è stata stimata secondo indici specifici adatti per i diversi settori. Il valore stimato del consumo di gas naturale nel settore industriale è stato ottenuto sottraendo al valore del dato del transito totale fornito dalla Società distributrice i dati stimati dei consumi di gas naturale nel residenziale, nel terziario e nei trasporti, ottenuti come precedentemente e completati dai dati puntuali di consumo della Pubblica Amministrazione. Transitato totale Consumo residenziale Consumo terziario Consumo Amm. Pubbl. 7.839.377 kwh - 2.424.135 kwh - 2.525.375 kwh - 276.592 kwh Consumi elettrici del settore industriale (ed agricolo): 2.601.275 kwh = 562 TEP Consumi termici del settore industriale da dati puntuali La società fornitrice HERA S.p.a. ha fornito il valore del solo transitato totale dei metri cubi di gas naturale. La suddivisione per categorie merceologiche è stata stimata secondo indici specifici adatti per i diversi settori. Il valore stimato del consumo di gas naturale nel settore industriale è stato ottenuto sottraendo al valore del dato del transito totale fornito dalla Società distributrice i dati stimati dei consumi di gas naturale nel residenziale, nel terziario e nei trasporti, ottenuti come precedentemente e completati dai dati puntuali di consumo della Pubblica Amministrazione. 14

Transitato totale Consumo residenziale Consumo terziario Consumo trasporti Consumo Amm. Pubbl. 2.035.717 mc 1.375.697 mc 83.146 mc 118.651 mc 56.505 mc Consumi termici del settore industriale: 401.718 mc = 329 TEP I consumi interni lordi del settore industriale risultano: Consumi elettrici del settore industriale (ed agricolo): Consumi termici del settore industriale: Consumi totali del settore industriale 2.601.275 kwh = 562 TEP 401.718 mc = 329 TEP 891 TEP 15

CONSUMI SETTORE TRASPORTI Attraverso le banche dati dell'aci (2007) e grazie ai dati reperiti dal sito http://www.regione.emilia-romagna.it/statistica/ è stato possibile determinare alcuni indicatori socio-territoriali e relativi ai trasporti che ci permetteranno di valutare il problema dei consumi legato a questo settore. La distribuzione dei trasporti ad Bagnara di Romagna è riportata nella tabella seguente: Tipologia di Veicolo Tipologia di Alimentazione Anni di Immatricolazione Autovetture Benzina Autocarri Motocicli e motoveicoli Altri veicoli Rimorchi e semirimorchi TOTALE 1.253 189 181 56 33 1.712 Benzina o GPL Benzina o Metano Gasolio Altro o non identificato 855 84 111 615 47 1.712 Non < 5 5-10 11 20 > 20 rilevata 490 672 368 181 1 1.712 Tabella 3: Distribuzione dei trasporti a Bagnara di Romagna nel 2007 (Fonte: ACI) Un indagine, condotta da Euromobility ( La mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città Euromobility, 2008, Miligraf srl, Roma) sulle 50 principali città italiane, ha confermato il più elevato tasso di motorizzazione d Europa (61,7 veicoli ogni 100 abitanti). Il parco macchine risulta poi vetusto, così come decisamente bassa si presenta la percentuale di automezzi che utilizzano carburanti a più basso impatto ambientale. I mezzi alimentati a GPL e metano rappresentano soltanto il 3,6% del parco totale. Gli indicatori considerati sono i seguenti: Densità abitativa (popolazione/superficie); Distribuzione degli autoveicoli rispetto alla popolazione (totale veicoli privati/popolazione*100); Percentuale della flotta veicolare privata conforme a determinati standard di emissione in atmosfera; Percentuale dei veicoli privati a basso impatto ambientale. Relativamente alla densità abitativa, la media delle 50 città in analisi si attesta su 1337 abitanti/kmq. La composizione del parco autoveicoli mostra che la media di EURO 0 è del 17% mentre quella di EURO 4 si attesta intorno al 19,7% ad indicare la vetustà del parco auto circolante. 16

Autovetture Per quanto riguarda gli indicatori per il Comune di Bagnara di Romagna ci possiamo riferire, come confronto, ai dati della città di Ravenna. Indici della Città di Ravenna Densità abitativa: Tasso di motorizzazione: 201 abitanti/kmq 63,9 veicoli/100 abitanti Numero di veicoli per standard emissivo: 26.170 veicoli EURO 0 (10,5%) 16.799 veicoli EURO 1 (6,8%) 54.937 veicoli EURO 2 (22,2%) 57.108 veicoli EURO 3 (23,1%) 90.069 veicoli EURO 4 (36,4%) 2.596 veicoli EURO 5 (1,0%) Totale 247.735 veicoli Numero di veicoli a GPL e metano 15.396 veicoli GPL (4,6%) 19.339 veicoli Metano (5,8%) Totale 34.735 veicoli (10,5%) L elevato tasso di autovetture a metano è legato alle storiche infrastrutture della Regione Emilia-Romagna con le quali è stato possibile favorire l autotrazione con questo vettore energetico. Su questa base abbiamo stimato gli indici del parco veicolare del Comune di Bagnara di Romagna: Indici del Comune di Bagnara di Romagna (2007) Densità abitativa: Tasso di motorizzazione: 48,08 ab/kmq 63,9 veicoli/100 abitanti Numero di veicoli per standard emissivo: 158 veicoli EURO 0 (11,0%) 89 veicoli EURO 1 (6,0%) 342 veicoli EURO 2 (24,5%) 354 veicoli EURO 3 (25,4%) 444 veicoli EURO 4 (31,8%) 8 veicoli EURO 5 (0,6 %) Totale 1.395 veicoli (altro e N/D 47) In particolare nr. di veicoli a: Benzina 855 veicoli (50%) Gasolio 615 veicoli (36 %) 17

Numero di veicoli a GPL e metano 84 veicoli GPL (5 %) 111 veicoli Metano (6 %) Totale GPL e Metano 195 veicoli (11%) Tabella 4: Consumi dei prodotti petroliferi per modalità di trasporto (dati 2003 in TEP) (Fonte: Piano Energetico Regionale 2007) I dati stimati a livello regionale (2003) per quanto riguarda i consumi di benzina, gasolio e GPL per autotrazione si assestano intorno a 3.662.000 TEP (circa 0,68 TEP/abitante). I dati regionali non tengono conto dell utilizzo di metano per autotrazione la cui incidenza si può ritenere inferiore a quella del GPL a causa dell uso prettamente locale di questa tipologia di auto. I dati stimati dei consumi si possono ottenere attraverso i dati medi regionali da cui si può calcolare un consumo complessivo di: Popolazione Residente al 2009 : 2.144 ab. Consumo Medio : 0,68 TEP/ab Gasolio 539 TEP (35%) Benzina 749 TEP (50%) GPL e Metano 171 TEP (15%) Consumo complessivo Trasporti a Bagnara di Romagna : 1.459 TEP Figura 4. Consumo complessivo dei trasporti Bagnara 2008 18

EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA Le emissioni di anidride carbonica devono essere suddivise tra emissioni in-situ ed emissioni ex-situ. Le prime sono emissioni prodotte direttamente all interno del territorio comunale - caldaie, trasporti locali, centrali termoelettriche, impianti di cogenerazione, attività industriali, ecc.,- ovvero legate strettamente alla combustione locale di combustibili fossili. Le seconde invece sono generate in modo indiretto, cioè legate al consumo di energia elettrica prelevata dalla rete; definire dove vengono generate tali emissioni è complesso a causa dell esteso sistema delle reti di distribuzione dell energia. Per tale motivo, le emissioni indirette confluiscono nella quota parte delle emissioni Nazionali. Inoltre, in merito all energia importata da paesi esteri, le emissioni indirette di anidride carbonica indiretta devono essere affrontate su scala trans-nazionale. In questo capitolo andremo ad analizzare il bilancio delle emissioni di anidride carbonica in-situ ed ex-situ del Comune di Bagnara nei vari settori di consumo energetico. Per il consumo elettrico si è utilizzato un fattore di conversione di 0,483 di anidride carbonica emessa ogni kwh elettrico prodotto dall attuale mix energetico nazionale (secondo quanto espresso nelle linee guida del JRC di ISPRA 2 ) mentre per quello legato alla combustione del gas si è utilizzato un fattore di 1,966 kg di anidride carbonica emessa ogni mc di gas bruciato. Le emissioni ex-situ dovranno poi essere scorporate della quota di energia elettrica prodotta da energie rinnovabili locali oppure fornita attraverso un distributore di energia elettrica verde, cioè certificata da fonti rinnovabili. Attualmente non è possibile eseguire tale bilancio a causa della mancanza di dati puntuali ottenibili attraverso un censimento locale. Emissioni amministrazione pubblica Per calcolare le emissioni risulta necessario considerare le voci di consumo del settore: Consumi di metano totale Amm. Comunale (2008) Consumi di elettricità totale Amm. Comunale (2008) Consumi totali Amm. Comunale (2008) 56.505 mc = 46 TEP 276.592 kwh = 59 TEP 106 TEP Le emissioni di anidride carbonica sono quindi stimabili in: Emissioni in-situ da gas naturale totali (2009): Emissioni ex-situ da consumi elettrici totali (2009): Totale 111 Tonnellate 134 Tonnellate 245 Tonnellate 2 JRC-Joint Research Centre European Commission, Scientifc and Technical Reports: "Linee Guida "Come sviluppare un piano di azione per l'energia sostenibile PAES", Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell'unione Europea, 2010. 19

Emissioni settore residenziale Per calcolare le emissioni risulta necessario considerare le voci di consumo del settore: Consumi di energia elettrica totale del residenziale Consumi di gas naturale totali del residenziale Consumi di biomassa legnosa nel residenziale Consumi totali del residenziale 2.424.135 kwh = 521 TEP 1.375.697 mc = 1.128 TEP 1.779.064 kwht = 153 TEP 1.802 TEP Le emissioni di anidride carbonica sono quindi stimabili in: Emissioni in-situ da gas naturale totali (2008): Emissioni ex-situ da consumi elettrici totali (2008): Totale 2.705 Tonnellate 1.171 Tonnellate 3.875 Tonnellate Emissioni settore terziario Per calcolare le emissioni risulta necessario considerare le voci di consumo del settore: Consumi elettrici totali settore terziario Consumi di metano totale settore terziario Consumi totali del settore terziario 2.525.375 kwh = 543 TEP 83.146 mc = 68 TEP 611 TEP Le emissioni di anidride carbonica sono quindi stimabili in: Emissioni in-situ da gas naturale totali (2008): Emissioni ex-situ da consumi elettrici totali (2008): Totale 163 Tonnellate 1.220 Tonnellate 1.383 Tonnellate Emissioni settore industriale Per calcolare le emissioni risulta necessario considerare le voci di consumo del settore: Consumi elettrici del settore industriale (ed agricolo): Consumi termici del settore industriale: Consumi totali del settore industriale 2.601.275 kwh = 562 TEP 401.718 mc = 329 TEP 891 TEP Le emissioni di anidride carbonica sono quindi stimabili in: Emissioni in-situ da gas naturale totali (2008): Emissioni ex-situ da consumi elettrici totali (2008): Totale 790 Tonnellate 1.262 Tonnellate 2.052Tonnellate 20

Emissioni settore trasporti Per calcolare le emissioni dobbiamo tener conto delle voci di consumo del settore: Gasolio Benzina GPL e Metano Consumo complessivo Trasporti a Bagnara di Romagna : 539 TEP 749 TEP 171 TEP 1.459 TEP I fattori di conversione presi in esame per le emissioni di anidride carbonica sono: Gasolio Benzina GPL Metano 3,1 tonnellate CO2/TEP 2,9 tonnellate CO2/TEP 2,64 tonnellate CO2/TEP 2,35 tonnellate CO2/TEP Su questa base le emissioni complessive si possono stimare in Emissioni complessive trasporti: Gasolio: Benzina: GPL e metano: 4.359 ton CO2 1.671 ton CO2 2.173 ton CO2 515 ton CO2 Le emissioni di metano e GPL sono state stimate considerando un dato medio di emissione di 2,50 tonnellate di CO2 ogni TEP. Il totale delle emissioni non viene imputato ad un solo territorio, poiché il dato statistico è riferito alla media regionale e, intuitivamente il settore dei trasporti non è circoscrivibile ad un solo Comune. Le emissioni devono essere conteggiate al contempo quota in-situ ed ex-situ. 21

Distribuzione nel territorio dei consumi termici residenziali: modelli teorici Data l analisi dell espansione urbana, le diverse tipologie costruttive e la densità abitativa è stato possibile definire un modello teorico per stimare i consumi termici nel settore residenziale. Il dato fondamentale che alimenta il modello è la dispersioni termica legata alle diverse tipologie costruttive. Il modello infatti considera l'età di costruzione degli edifici e il numero di piani sulla base dei dati ISTAT disponibili. I consumi termici sono stati calcolati tenendo conto di una temperatura costante interna degli edifici di 20 C nei mesi invernali e sono stati determinati sulla base delle dispersioni teoriche legate alle diverse tecnologie costruttive utilizzate nel periodo storico di riferimento. Gli edifici costruiti negli anni Sessanta e Settanta (periodo del boom petrolifero) mostrano maggiori criticità che renderanno necessaria una più attenta pianificazione degli interventi. I consumi termici sono stati stimati facendo riferimento a sistemi di modellazione degli edifici presenti sul territorio, considerando le caratteristiche degli stessi all atto dell edificazione e le eventuali modifiche di coibentazione ordinaria (come ad esempio l inserimento dei doppi vetri), non vengono prese in esame le eventuali ristrutturazioni o operazioni effettuate per il contenimento energetico. Il modello di edificio preso in considerazione è assimilabile a palazzine ubicate nel centro urbano. Attraverso la definizione e l utilizzo di questi modelli teorici è stato possibile stimare e riportare graficamente i consumi relativi al riscaldamento ed all acqua calda sanitaria nei comparti del residenziale e dell'industriale. I dati elaborati dal modello - laddove possibile - saranno confrontati con i consumi puntuali di gas metano contabilizzati dai gestori della rete. I dati di partenza del nostro modello empirico localizzato sul territorio sono i seguenti: a) La distribuzione della popolazione sul territorio per aree censuarie (dati ISTAT - censimento 2001); b) I metri quadrati medi di superficie abitativa occupati da persone residenti ad Bagnara di Romagna (dati ISTAT - censimento 2001): 48,08 mq/abitante; c) L'età media di costruzione degli edifici occupati da persone residenti (dati ISTAT - censimento 2001); d) L'altezza media degli edifici nelle diverse aree censuarie (dati ISTAT - censimento 2001). Inoltre, sono stati calcolati i metri quadrati medi di superficie abitata presenti in ogni area censuaria, distinte per anno di costruzione: i valori sono stati determinati moltiplicando il dato sulla popolazione presente in ogni area censuaria per i metri quadrati medi di superficie abitativa occupati da persone residenti. Infine è stato quantificato il consumo termico medio in KWh/mq annui associabile alle varie epoche di costruzione degli edifici (precedentemente definite) date le diverse tipologie costruttive utilizzate. Le tipologie costruttive sono state valutate utilizzando una modellazione che segue le indicazioni della Legge 10 Norme in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e successivi aggiornamenti. 22

Figura 5. Numero e ripartizione % del patrimonio edilizio per classi d età a Bagnara (Fonte: ISTAT 2001). Il dato risulta, in parte, sottostimato perché prende in considerazione il numero di abitazioni, per sezione di censimento, con i dati ISTAT del 2001 e non aggiornato all ultimo censimento del 2011. Un appartamento standard ubicato in un condominio in un area densamente abitata (i componenti opachi verticali ed orizzontali e quelli finestrati, sono stati modulati in base alle tipologie costruttive ed alle prestazioni standard delle differenti epoche di riferimento). La modellazione dei consumi medi standard, distinti per epoca di costruzione degli edifici, è stata ottenuta in ottemperanza a tutta la legislazione attualmente in vigore in ambito della progettazione termotecnica. In particolare, si è fatto riferimento alle seguenti normative e norme UNI associate: Legge n. 10 del 9/1/1991: Norme per l attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio energetico e di sviluppi delle fonti rinnovabili di energia. D.P.R. n. 551 del 21/12/1991: Aggiornamento del decreto di attuazione. D.P.R. n. 412 del 26/8/1993: Regolamento recante norme per la progettazione, l installazione, l esercizio e la manutenzione degli impianti termici. Decreto Ministeriale 27/07/2005: Regolamento di attuazione della Legge n. 10 del 9/1/1991. Decreto Legislativo n. 192 del 19/08/2005: Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia. Decreto Legislativo n. 311 del 19/08/2005: Disposizioni correttive ed integrative al D.L. 192 del 19 agosto 2005. Decreto Legislativo n. 115 2008: Attuazione della direttiva 2006/32/CE ; DPR 59/09: attuativo al DLgs 192/05 Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. UNI EN ISO 6946: Componenti ed elementi per edilizia. Resistenza termica e trasmittanza Metodi di calcolo. UNI 10347: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Energia termica scambiata tra una tubazione e l ambiente circostante: metodo di calcolo. 23

UNI 10348: Riscaldamento degli edifici Rendimenti dei sistemi di riscaldamento: metodi di calcolo. UNI 10349: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici. UNI 10351: Materiali da costruzione: conduttività termica e permeabilità al vapore. UNI 10355: Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo. UNI 10379-2005: Riscaldamento degli edifici Fabbisogno energetico normalizzato: metodi di calcolo e di verifica. UNI-EN 13789 per il calcolo dei coefficienti di perdita del calore per trasmissione. UNI 7357: Calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento degli edifici. UNI EN 832: Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento degli edifici residenziali. UNI-EN ISO 13790: Prestazione termica degli edifici: calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento. UNI-EN ISO 10077-1: Prestazione termica di porte, finestre e chiusure. Calcolo della trasmittanza, metodo semplificato. UNI-EN ISO 13370: Trasferimento di calore attraverso il terreno metodi di calcolo. UNI-EN ISO 14683: Ponti termici nelle costruzioni edili Trasmittanza termica linieica, metodi semplificati e valori di progetto. UNI-EN 12524: Materiali e prodotti per l edilizia: proprietà idrometriche. UNI-EN 13788: Componenti edilizi e strutture edilizie Prestazioni idrometriche Stima della temperatura superficiale interna per evitare umidità critica superficiale e valutazione del rischio di condensazione interstiziale UNI TS 11300-1 Calcolo del fabbisogno di energia termica per la climatizzazione estiva ed invernale UNI TS 11300-2 Calcolo del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria. In base al modello e ipotizzando quanto segue: 1. L edificio standard sia posizionato in un centro urbano; 2. Non sia presente una ottimale risoluzione dei ponti termici; 3. La trasmittanza dei componenti opachi sia proporzionata in base alle differenti epoche di costruzione; 4. Utilizzo di caldaie standard non a condensazione; 5. Presenza di un fattore S/V medio da appartamento in una palazzina standard; 6. Presenza di un regime continuo di riscaldamento. Emerge che i consumi stimati standard per una tipologia abitativa residenziale siano i seguenti: EDIFICIO realizzato dal 1990 in poi KWh/m2 compresa acqua calda sanitaria 103,00 24

EDIFICIO non COIBENTATO edifici compresi tra il 1970 e il 1990 KWh/m2 compresa acqua calda sanitaria 198,00 EDIFICIO non COIBENTATO edifici al 1970 KWh/m2 compresa acqua calda sanitaria 206,87 E stato quindi moltiplicato il consumo medio al mq, diverso per ogni tipologia di edificio in base al periodo di costruzione, per i mq di superficie utile determinati in ogni area censuaria, ottenendo la modellazione dei consumi termici degli edifici localizzati sul territorio. Il consumo su mq di superficie abitativa di tutto il parco edifici del Comune di Bagnara di Romagna, come media tra i consumi associabili alle differenti tipologie di edifici, risulta quindi pari a: Consumo medio di un edificio stimato dai modelli: 160,4 kwh/mq Considerando la distribuzione del parco edifici del Comune di Bagnara di Romagna si può stimare un consumo medio ponderale: Consumo medio ponderale di un edificio stimato dai modelli: 196,4 kwh/mq Tale consumo medio ponderale è stato calcolato tenendo conto del fatto che circa il 68% degli edifici è stato edificato prima del 1970, il 24% tra il 1970 ed il 1990, mentre il 8% dopo il 1990. Considerando inoltre il dato del consumo di gas metano del settore residenziale per l anno 2008 pari a 1.375.697 mc per i 103.084 mq di abitativo, il consumo medio degli edifici risulta: Consumo medio di un edificio stimato da dati puntuali: 144,5 kwh/mq Rispetto ai dati elaborati, il Consumo medio di un edificio risulta pari a: 167,1 kwh/mq La differenza riscontrata del dato puntuale rispetto al modello teorico può essere in parte dovuta al clima dell anno di rilevamento così come alle ragionevoli riqualificazioni di una parte del patrimonio edilizio. La classe energetica media degli edifici residenziali risulta quindi di tipo _F. 25

< 5 kwh/m 3 a < 11 kwh/m 3 a < 21 kwh/m 3 a < 32 kwh/m 3 a < 43 kwh/m 3 a < 54 kwh/m 3 a < 65 kwh/m 3 a > 65 kwh/m 3 a Figura 6. Classe energetica degli edifici Di seguito la distribuzione dei consumi termici per il riscaldamento e l acqua calda sanitaria nei diversi mesi dell anno (Figura 7). 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic percentuale mensile sul totale percentuale acqua calda sanitaria mensile sul totale percentuale riscaldamento mensile sul totale Figura 7. Distribuzione dei consumi termici da riscaldamento e acqua calda sanitaria nei diversi mesi dell anno La Figura 7 mette in evidenza il fatto che l 80% dei consumi di metano di tutto il territorio comunale si concentrano prevalentemente nei cinque mesi invernali (da Novembre a Marzo) per effetto del riscaldamento domestico. 26

DISTRIBUZIONE DEI CONSUMI Consumi termici del comparto industriale da modelli teorici La suddivisione dei consumi di gas nelle aree industriali è stata definita sulla base dei dati di consumo termici elaborati come precedentemente descritto. Grazie ai dati forniti dall'archivio Cartografico della Regione Emilia-Romagna è stato possibile definire le "sezioni di censimento industriali" e calcolarne l'area totale (47.755 mq). Utilizzando i dati di consumo a nostra disposizione è stato successivamente definito il Consumo medio di mc di gas naturale per mq industriale pari a 8,07 mc/mq. Infine, questo dato è stato moltiplicato per le singole aree delle sezioni di censimento industriali. Il dato ottenuto definisce il consumo medio nelle aree di censimento e non permette, al momento, di geo-referenziare in maniera puntuale i consumi specifici di ciascun stabilimento industriale del territorio in esame. Al fine di ottenere il valore del consumo energetico puntuale e specifico per ciascun stabilimento è necessario effettuare, a valle, un censimento energetico capillare delle singole attività imprenditoriali. La distribuzione geo-referenziata dei consumi del settore residenziale risulta, invece, abbastanza aderente ai reali consumi puntuali, in quanto gli stessi sono distribuiti in maniera sufficientemente omogenea tra i diversi nuclei abitativi. Analisi cartografica dei consumi energetici L analisi cartografica dei consumi energetici permette di rappresentare i consumi medi di gas naturale nelle sezioni di censimento industriali e residenziali, di localizzarli, confrontarli e di visualizzare la loro distribuzione a livello territoriale, inoltre evidenza l'età di costruzione degli edifici residenziali. In Figura 8 è visibile il territorio Comunale e le sue sezioni di censimento, colorate in base all'anno di costruzione medio degli edifici edificati all'interno di una data area. Da una prima analisi, si può immediatamente comprendere come il centro dei consumi termici sia legato prevalentemente ai centri storici - più densamente popolati - e agli edifici ad esso adiacenti costruiti prevalentemente prima degli anni Settanta. Questi edifici sono localizzati in zone centrali caratterizzate da un elevata densità abitativa. 27

Tessuto Urbano di Bagnara Censimento Edifici Figura 8. Particolare delle sezioni censuarie di riferimento e anno di costruzione medio degli edifici; fonte ISTAT 2001 (Dati elaborati su fonte ISTAT 2001) Figura 9. Visualizzazione della distribuzione dei consumi termici nel territorio Comunale - 2008 28

Nelle sezioni censuarie con bassa densità abitativa è difficile visualizzare graficamente i consumi termici, modesti in rapporto a quelli delle altre sezioni di censimento. Nelle immagini che seguono è possibile vedere alcuni dettagli dei consumi termici residenziali ed industriali nelle principali sezioni del Comune. Figura 10. Visualizzazione di un particolare della distribuzione dei consumi termici nel territorio Comunale - 2008 29

Stima e distribuzione dei consumi elettrici Comunali I consumi elettrici residenziali possono essere determinati tramite stime basate sul consumo pro-capite annuo. A livello regionale il consumo pro-capite annuo è pari a 0,21 TEP equivalenti a circa 936,6 kwh/abitante, come riportato dal piano energetico regionale per il 2003. Nel territorio di Bagnara il consumo medio pro capite per il 2008 di: 1.130 kwh/ab. Sulla base di questo consumo medio e del numero di abitanti per ogni sezione censuaria (definito dai dati ISTAT 2001) è stato stimato e geo-referenziato la distribuzione dei consumi elettrici legati al comparto residenziale. Il dato risulta, in parte, sottostimato perché prende in considerazione il numero di abitanti per sezione di censimento aggiornato con i dati ISTAT del 2001, permette di visualizzare la distribuzione dei consumi sull'intero territorio comunale. Infine, riguardo ai consumi elettrici nel settore industriale, il consumo medio di kwh per mq industriali risulta essere di 52,5 kwh/mq. Il valore medio è stato moltiplicato per le singole aree delle sezioni di censimento industriali, stimando così la distribuzione geo-referenziata dei consumi elettrici per il settore industriale. Figura 11. Visualizzazione della distribuzione dei consumi elettrici nel territorio Comunale - 2008 30

Figura 12. Visualizzazione di un particolare della distribuzione dei consumi elettrici nel territorio Comunale - 2008 31

PARTE VIII : Quadro Sinottico dei consumi Interni Lordi annuali BAGNARA ANNO DI RIFERIMENTO 2008 ENERGIA ELETTRICA ENERGIA TERMICA GASOLIO BENZINA kwh TEP CO2 Metano (mc) GPL (mc) TEP CO2 TEP CO2 TEP CO2 (ton) (ton) (ton) (ton) Industriale 2.613.275 562 1262 401.718-329 790 Terziario 2.525.375 543 1220 83.146-68 163 Trasporti - 0 0 118.651-97 233 539 1671 749 2173 Residenziale 2.424.135 521 1171 1.375.697-1128 2705 Amm. Pubb. 276.592 59 134 56.505-46 111 Agricoltura - 0 0 - - 0 0 TOTALE 7.839.377 1.685 3.786 2.035.717 1.669 4.002 539 1.671 749 2.173 TOTALE (kwh) 19.794.113 19.410.558-6.268.125 8.714.222 RINNOVABILI TOTALI kwhe kwht TEP TEP CO2 in situ CO2 ex situ CO2 totale (ton) (ton) (ton) 891 790 1262 2052 Industriale 611 163 1220 1383 Terziario 1386 4078 0 4078 Trasporti 1779064 153 1802 2705 1171 3875 Residenziale 106 111 134 245 Amm. Pubb. 0 0 0 0 Agricoltura 1.779.064 153 4.796 7.847 3.786 11.633 TOTALE 1.779.064 55.966.083 TOTALE (kwh) Consumo interno lordo di energia rappresenta il saldo del bilancio energetico pari alla somma dei quantitativi di fonti primarie prodotte, di fonti primarie e secondarie importate e delle variazioni delle scorte di fonti primarie e secondarie presso produttori e importatori, diminuita delle fonti primarie e secondarie esportate 32

PARTE VIII : Quadro Sinottico dei consumi Finali Lordi annuali BAGNARA ANNO DI RIFERIMENTO 2008 ENERGIA ELETTRICA ENERGIA TERMICA GASOLIO BENZINA kwh TEP CO2 Metano (mc) GPL (mc) TEP CO2 TEP CO2 TEP CO2 (ton) (ton) (ton) (ton) Industriale 2.613.275 225 1262 401.718-329 790 Terziario 2.525.375 217 1220 83.146-68 163 Trasporti 0 0 118.651 97 233 539 1671 749 2173 Residenziale 2.424.135 208 1171 1.375.697-1128 2705 Amm. Pubblica 276.592 24 134 56.505-46 111 Agricoltura - 0 0 0 0 TOTALE 7.839.377 674 3.786 2.035.717-1.669 4.002 539 1.671 749 2.173 TOTALE (kwh) 7.839.377 19.410.558-6.268.125 8.714.222 RINNOVABILI TOTALI kwhe kwht TEP TEP CO2 in situ CO2 ex situ CO2 totale (ton) (ton) (ton) 554 790 1262 2052 Industriale 285 163 1220 1383 Terziario 1386 4078 0 4078 Trasporti 1.779.064 153 1490 2705 1171 3875 Residenziale 70 111 134 245 Amm. Pubblica 0 0 0 0 Agricoltura 1.779.064 153 3.785 7.847 3.786 11.633 TOTALE 1.779.064 44.011.347 TOTALE (kwh) Consumo finale lordo di energia è definito dai prodotti energetici forniti a scopi energetici all industria, ai trasporti, alle famiglie, ai servizi, compresi i servizi pubblici, all agricoltura, alla silvicoltura e alla pesca, ivi compreso il consumo di elettricità e di calore del settore elettrico per la produzione di elettricità e di calore, incluse le perdite di elettricità e di calore con la distribuzione e la trasmissione 33

ANALISI DEL QUADRO SINOTTICO DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI Il quadro sinottico è ancora in via di definizione stante alcune voci di consumo ancora non rilevate da un punto di vista puntuale come quelle relative ai trasporti o la divisione dei consumi (soprattutto termici) nei diversi settori che ad oggi possono solo essere stimati. Tuttavia, statisticamente, i dati che si dovrebbero riscontrare nella determinazione dei consumi elettrici e termici puntuali nei diversi comparti non dovrebbe discostarsi significativamente da quelli stimati. Su questa base, l analisi del quadro sinottico permette di effettuare alcune considerazioni del tutto generali, che esulano da un preciso calcolo del bilancio dei consumi e delle emissioni, che si possono riassumere nei seguenti punti: 1. La distribuzione dei consumi finali lordi è tipicamente equamente ripartita nei tre macro-settori (elettrico, termico e trasporti): L incidenza del settore termico è legata essenzialmente al settore residenziale che incide per il 68 % consumi di gas metano. I consumi elettrici sono legati ai tre macro-settori: residenziale, terziario ed industriale. 34

2. La distribuzione dei consumi finali lordi nei vari settori mette in evidenza che: Il comune di Bagnara è di tipo residenziale con un minimo di attività industriale come dimostrano i consumi nel comparto elettrico. I consumi termici riguardano prevalentemente il settore residenziale. Sono presenti un certo numero di imprese industriali, che incidono sui consumi elettrici; 35

3. Le distribuzioni delle emissioni di anidride carbonica risultano per il 36% legate al comparto dei trasporti, mentre al residenziale sono imputabili il 33% delle emissioni, il 17% all'industriale e il 12% al terziario. 4. Il valore delle emissioni di anidride carbonica in-situ (7,8 mila ton) risultano sensibilmente maggiori rispetto al valore delle emissioni ex-situ (3,7 mila ton). La maggior quantità delle emissioni in-situ sta ad indicare l elevata incidenza del settore residenziale (riscaldamento domestico e trasporti) rispetto a quello industriale. Dati coerenti rispetto all analisi del grafico sopra riportato. 5. Le maggiori emissioni di anidride carbonica, per dato omogeneo di consumo, sono: Carburanti per autotrazione 36% Energia elettrica del settore industriale 11% Riscaldamento del settore residenziale 23% Energia elettrica per il residenziale 10% Energia elettrica del settore terziario 10% Energia termica del settore industriale 7% L analisi del quadro sinottico mette in evidenza che il Comune di Bagnara risulta un comune principalmente di tipo residenziale. Il quadro emissivo mostra un 23% di emissioni legate al settore residenziale (consumi termici) e un 10% legato sia ai consumi nel terziario (elettrici) sia ai consumi dell'industriale (elettrici). In conclusione, ad oggi, il quadro sinottico risulta in parte incompleto a causa della mancanza di alcuni dati puntuali legati sostanzialmente ai consumi termici ed elettrici del territorio e ai dati puntuali relativi alle fonti rinnovabili pressenti sul territorio. 36

kwp Piano Energetico Comunale del Comune di Bagnara di Romagna 2013 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Impianti fotovoltaici I dati del GSE aggiornati a Aprile 2013 riportano una potenza installata totale sul territorio comunale di 1.330 kwp 1.300,00 1.200,00 1.100,00 1.000,00 900,00 800,00 700,00 600,00 500,00 400,00 300,00 200,00 100,00 0,00 Potenza installata annualmente 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 TOTALE INSTALLATO APRILE 2013: Produzione energia elettrica annuale: 1330 1.596.198 kwp kwh Impianti fino a 50 kwp Maggiori di 50 kwp e minori di 200 kwp Maggiori di 200 kwp, minori di 500 kwp Maggiori di 500 kwp 277 841 212 0 kwp kwp kwp kwp FER fotovoltaiche locali su consumo finale lordo di energia elettrica 20,4 % FER fotovoltaiche locali su consumo finale lordo 3,6 % Impianti solari termici Nel territorio comunale sono presenti diversi impianti solari termici, tuttavia il mancato censimento degli impianti non consente di ottenere un dato puntuale in merito 37