LA TERAPIA FARMACOLOGICA



Documenti analoghi
Astenia. Checklist: Quantificazione dell Astenia

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

ASTENIA (Fatigue) 1. Definizione e introduzione p Eziologia p Valutazione p Terapia p Conclusioni p. 5 6.

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Le Cure Palliative. Dr.ssa M.Grazia Rusconi. UniTre 2013

BORTEZOMIB (Velcade)

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

L impatto dei trattamenti oncologici sulla qualità di vita dei pazienti

La Terapia del dolore

METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

Il diritto al supporto psicologico

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO

Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia

Il dolore neoplastico. Nicola Galtarossa Azienda Ospedaliera di Padova AUDITORIUM OSPEDALE di S. POLO MONFALCONE 20 NOVEMBRE 2004

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

L avversario invisibile

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

La patologia Quali sono i sintomi?

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CISPLATINO + GLIVEC (Imatinib)

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

IDROSSIUREA (Oncocarbide)

DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

LE CURE PALLIATIVE NEI TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO. Ornella Carminati

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE

Documento PTR n.212 relativo a:

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO. Registro Italiano del Metilfenidato

La sessualità e la dimensione corporea: il ruolo dello psicologo. d.ssa Elena Duglio S.S. Valenza Dipartimentale di Oncologia Ospedale Civile Tortona

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Roma 23 settembre 2014

VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE. G.Ricci. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

per una buona salute Claudio Andreoli

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre :57

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL RAZIONAMENTO DELLE RISORSE: COME AFFRONTARLO. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni

La centrale operativa nell organizzazione del nuovo Distretto. Incontro CARD San Bonifacio 13 XII 2013

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Prevenzione della tossicità cutanea indotta da trattamento radioterapico nel tumore della mammella: confronto tra diversi trattamenti topici

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Transcript:

FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni

FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante, persistente di stanchezza o spossatezza correlata al cancro o al suo trattamento, che non è proporzionale all attività eseguita e che interferisce con le usuali attività. Caratteristica: spesso non è alleviata dal sonno o dal riposo

FATIGUE DA CANCRO: CAUSE CORRELATE AL CANCRO E SUE COMPLICANZE anemia, turbe elettrolitiche, disidratazione, insufficienza renale, epatica, cardiaca, corticosurrenalica, febbre, anoressia SINTOMI FISICI DEL CANCRO E DEL TRATTAMENTO Dolore, dispnea, disfagia, perdita di appetito COMORBIDITA Ipotiroidismo, diabete, malattie cardiovascolari (scompenso cardiaco), BPCO, infezioni

FATIGUE DA CANCRO: CAUSE SINTOMI PSICOLOGICI/COMPORTAMENTALI ansietà, depressione, insonnia, diminuita attività fisica FATTORI IATROGENI chemioterapia, radioterapia, terapie a bersaglio molecolare, ormonoterapia, immunoterapia, chirurgia EFFETTI COLLATERALI DI ALTRI FARMACI Oppioidi, farmaci psichiatrici, antistaminici, beta-bloccanti

FATIGUE DA CANCRO: INCIDENZA Può insorgere prima, durante e anche dopo molto tempo dal completamento del trattamento antitumorale; fino al 40% dei pts presentano fatigue alla diagnosi, l 80-90% durante le terapie, il 20-50% dopo la fine delle terapie - I pts vanno screenati al momento della prima visita e poi rivalutati durante e dopo le terapie antitumorali - Se fatigue caratterizzarla per intensità (es: VAS) e per impatto sulla qualità di vita (es: Brief Fatigue Inventory)

FATIGUE DA CANCRO: TRATTAMENTO FARMACOLOGICO - PSICOSTIMOLANTI (metilfenidato, dexmetilfenidato, dexanfetamina, modafinil) - ANTIDEPRESSIVI - INIBITORI DELL ACETICOLINESTERASI - CORTICOSTEROIDI - L-CARNITINA -COENZIMA Q 10

TERAPIA: PSICOSTIMOLANTI - 9 studi controllati (7 con metilfenidato, 1 con dexanfetamina e 1 con modafinil). - In 7 studi non differenze vs placebo, in 2 studi miglioramento della fatigue vs placebo CONCLUSIONI: non certezza dell efficacia; da valutare l impatto sulla fatigue severa in RCT vs placebo (in due studi l analisi per sottogruppi suggeriva un possibile beneficio in questi pts) -

TERAPIA: ANTIDEPRESSIVI Due studi doppio cieco controllati hanno valutato la paroxetina 20 mg die vs placebo in pts sottoposti a chemioterapia con fatigue - Ambedue gli studi non evidenziavano riduzione della fatigue rispetto al placebo, metre la depressione migliorava con paroxetina

TERAPIA: INIBITORI DELLA ACETILCOLINESTERASI - Il donepezil 5 mg die per 7 giorni, è stato valutato in uno studio doppio cieco vs placebo in 103 pts con carcinoma metastatico con fatigue 4 - Non differenze in efficacia e tossicità

TERAPIA: CORTICOSTEROIDI (Yennurajalingam S, J Clin Oncol 2013; 31: 3076-82) - Studio doppio cieco controllato vs placebo in 84 pts terminali con fatigue 4 sottoposti a desametasone 4 mg 2 volte die per 14 giorni - Il desametasone migliorava significativamente la fatigue e la qualità di vita (sintomi fisici) - Non differenze di effetti collaterali

TERAPIA: L-CARNITINA Studio doppio cieco vs placebo in 376 pts sottoposti a radioterapia o chemioterapia per cancro metastatico con fatigue - La L-carnitina 2 gr die per 4 settimane non migliorava la fatigue rispetto al placebo (anche nel 33% dei pts che presentavano un deficit di carnitina) - Anche il dolore e la depressione non erano influenzati dalla L-carnitina

TERAPIA: COENZIMA Q 10 - Studio doppio cieco controllato vs placebo in 236 pts con carcinoma della mammella sottoposte a chemioterapia. - IL coenzima Q 10 a dosi di 100 mg tre volte die, in associazione a vitamina E 100 mg ogni dose di coenzima Q 10, non determinava un miglioramento della fatigue e della qualità di vita

CONCLUSIONI Tutti i farmaci studiati per la fatigue da cancro, eccetto il desametasone, hanno dato risultati negativi. - Necessità di studi fisiopatologici per identificare i mediatori della fatigue - Necessità di studi su popolazioni selezionate di pts (fatigue di tutti i gradi vs fatigue moderata-severa, vs fatigue severa; pts sottoposti a CT, o a RT, o pts in fase terminale)

CONCLUSIONI - Necessità di studi vs placebo che ha un efficacia importante in questo sintomo - Testare combinazioni di terapia farmacologiche e non farmacologiche (terapie complementari come agopuntura, yoga, ginseng, terapie comportamentali come esercizio fisico e terapie psicologiche)