1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale



Documenti analoghi
La gestione della marca sui mercati esteri: brand globali e brand locali

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Piano di marketing territoriale.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Promuovere e Valorizzare Pistoia Terra delle piante

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Segmentazione del mercato e scelta del target

Lo studio professionale quale microimpresa?

Programmazione Pubblica/Mercato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Principi di marketing

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Come sviluppare un marketing plan

Schema per la redazione di un business plan high tech

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Provincia di Reggio Calabria

Piano di marketing internazionale

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Cosa si intende per pubblicità

Economia Aziendale. Il marketing

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Economia e gestione delle imprese - 05

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Comunicazione ambientale e. marketing territoriale

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Progetto DiversaMente

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Strategia di marketing

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ /'( &

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Il Business Plan (Allegato)

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

L area grande. Emanuele Gabardi

Concetti di Marketing nel turismo

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

03. Il Modello Gestionale per Processi

Il marketing del turismo sostenibile Quali opportunità per il territorio

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Il processo di comunicazione

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Project Cycle Management

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è

DISTRETTO BIOLOGICO E BIO-DISTRETTO: L APPROCCIO AL MARKETING TERRITORIALE SILVIO FRANCO DIPARTIMENTO ECONOMIA E IMPRESA UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Politica di Acquisto di FASTWEB

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

IL MARKETING STRATEGICO

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

LE STRATEGIE CONCORRENZIALI SILVIA LEGNANI

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

ASSE STORICO SOCIALE

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

Progetto Volontariato e professionalità

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr

Sviluppo di comunità

Information summary: Il Marketing Strategico

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione


Sistema di Gestione per la Qualità del Comune di Bolzano. Condivisione dell Autovalutazione

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Transcript:

Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile 3. Il significato ed il ruolo del marketing 4. Le fasi di definizione di una strategia di marketing 5. Considerazioni conclusive 1.Il fine del sistema 1.1 La finalità del territorio Il territorio può essere interpretato come un sistema costituito da un insieme di attori e risorse, sede di attività e relazioni, e guidato dal sub-sistema costituito dal sistema di governo. Esso è caratterizzato oltre che dalla dimensione spaziale anche da quella temporale. (M.Caroli 2006) Il fine di un territorio in quanto sistema vitale è rappresentato dalla sopravvivenza conseguibile attraverso la creazione di valore per gli stakeholder intesa come l incremento del livello complessivo di soddisfazione di tali soggetti. ( C.M. Golinelli 2006). Il fine di un territorio, in quanto sistema vivente, è la creazione il mantenimento ed il rafforzamento progressivo delle condizioni utili per evolvere in maniera fisiologica. ( M. Caroli 2006) 1

2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile Sviluppo sostenibile 3. Il significato ed il ruolo del marketing Il marketing (1 definizioni) L analisi dei bisogni degli stakeholder e dei clienti/mercati volta a costruire, mantenere e rafforzare rapporti di scambio vantaggiosi con gli stakeholder Equità sociale e coesione Competitività economica Sostenibilità Ambientale (marketing interno) e con i pubblici esterni di riferimento (marketing Territoriale esterno), con lo scopo ultimo di aumentare il valore del territorio e delle Lo sviluppo sostenibile si definisce come Lo sviluppo che soddisfa i bisogni dell attuale generazione senza compromettere la possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri bisogni ; è un obiettivo fissato dai trattati comunitari. A tal fine è necessario affrontare le politiche economiche sociali ed ambientali in modo sinergico. imprese e l attrattività degli stessi, attivando un circolo virtuoso soddisfazione attrattività- valore. ( E. Valdani F. Ancarani 2000). ( - Rapporto Our Common Future della commissione Brundtland, 1987) ; ( - Consiglio Europeo di Goteborg, 2001). 3. Il significato ed il ruolo del marketing Il circolo virtuoso tra attrattività, competitività, risorse e attori-fonte di risorse. Il marketing (2 definizioni) risorse Il marketing rappresenta una funzione ed un metodo : Una funzione che mira a favorire l evoluzione dei fattori materiali ed immateriali Attrattività Attori di un territorio in una direzione che rafforzi la capacità di tale area di attirare e mantenere al suo interno quelle componenti della domanda più funzionali allo sviluppo sostenibile; competitività un metodo che orienta la gestione strategica ed operativa in un ambito geografico. (Caroli 2006) Creare Sviluppo sostenibile 2

Le fasi di definizione della strategia di marketing Intento strategico di fondo Sviluppo sostenibile, vocazione, vision condivisa Analisi del contesto Individuazione delle potenzialità Analisi della domanda e concorrente Segmentazione del mercato ed identificazione del/i target di clienti Posizionamento del territorio e Branding Strategie di marketing Orientamento strategico rispetto alla domanda ed all offerta Marketing mix Due criteri di scelta di segmentazione del mercato Apporto potenziale allo sviluppo sostenibile Due criteri di scelta di segmentazione del mercato Basso Medio Alto Sensibilità ai fattori di attrattività del territorio Bassa Media Alta 1. Non considerare 2. Non considerare 3. Valutare la possibilità di migliorare il radicamento 4. Non considerare 7. Valutare intervento su condizioni 5. Valutare 6. Focalizzare. Cercare migliori modalità di interazione 8. Focalizzare sviluppare competitività del territorio 9. Focalizzare. Sfruttare posizione forte (Ns/elaborazione da M. Risitano 2006) Orientamenti strategici verso possibili segmenti di domanda (M. Caroli 2006) La marca Brand deliberati e brand emergenti La letteratura definisce il marchio d area come un nome e/o simbolo caratterizzante che identifica un area e la differenzia dai territori concorrenti, rappresentando la sintesi degli elementi oggettivi, cognitivi, valoriali, emozionali ( A. Pastore, E. Bonetti, 2006); essa è dunque una promessa ai potenziali fruitori di un area, una aspettativa di performance ed un segno di integrità e reputazione ( Travis, 2000). I brand deliberati sono il risultato di un processo condiviso e formalizzato dagli attori locali. Questa costruzione di marca rientra dunque in una strategia esplicita di marketing. I brand emergenti sono il risultato di un processo cognitivo spontaneo che induce nella mente di tutti gli stakeholder del territorio una percezione sintetica ed omogenea dello stesso. ( A. Pastore, E. Bonetti, 2006). 3

Gli orientamenti strategici della domanda e Dal lato della domanda La strategia di marketing va esplicitata in primo luogo in funzione della domanda cui il territorio intende rivolgere la propria offerta. Gli orientamenti strategici possono essere definiti di: Marketing indifferenziato Marketing differenziato Marketing focalizzato Gli orientamenti strategici della domanda e Dal lato della offerta L offerta è costituita da una determinata selezione di elementi materiali ed immateriali del territorio opportunamente integrati e coerenti con una certa modalità di utilizzazione dello spazio. (M. Caroli 2006). Il punto di partenza per la elaborazione della strategia rispetto all offerta è rappresentata dalla vocazione del territorio. Le linee di comportamento logico che possono essere individuate sono tre: 1. Realizzazione di un progetto di offerta coerente con la vocazione del territorio 2. Realizzazione di un progetto di cambiamento che mantiene il riferimento alla vocazione del territorio 3. Realizzazione di un progetto d offerta con cambiamento radicale. Dal lato della offerta Una caratteristica fondamentale è la sua sostenibilità che è la risultante di tre condizioni che l offerta deve assolvere: 1. La competitività 2. Il positivo impatto sull equilibrio socio-ambientale 3. La generazione di nuove risorse Conclusioni Non ci può essere sviluppo se non è sostenibile. Qualità ambientale e uso sostenibile ed efficiente delle risorse naturali sono, sempre più, fattori di competitività e attrattività per lo sviluppo locale. La promozione di un uso sostenibile e efficiente delle risorse naturali è al tempo stesso condizione per una migliore qualità della vita e criterio per orientare lo sviluppo sociale ed economico verso una maggiore sostenibilità ambientale e verso modelli di produzione, consumo e ricerca in grado di sfruttare l indotto economico ed occupazionale dei comparti ambientali. (Priorità 3 - QSN 2007-2013) 4

Conclusioni Standard elevati dell ambiente, del paesaggio e del contesto culturale, umentando l attrattività del territorio verso nuovi residenti e risorse umane qualificate, possono favorire la valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente e l attrazione di investimenti in attività basate sulle nuove tecnologie e sui servizi ad elevato valore aggiunto; i marchi di identità consentono, inoltre, di aumentare il valore delle produzioni locali e di differenziarle nella competizione globale. (Priorità 5 - QSN 2007-2013). 5