OGGETTO: 163/SF = Il Codex Alimentarius ed il Sistema HACCP



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

1. Il decreto Legislativo 155/97

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.


LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

Data inizio : Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Piano di autocontrollo alimentare secondo il sistema HACCP con indicazioni di corretta prassi igienica ESEMPIO STAMPA. Edizione Descrizione Data

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

HACCP (Reg CE 852\04 )

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE PUGLIA

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a "Linee guida sui criteri per la

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Sicurezza alimentare. Il sistema di autocontrollo HACCP

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

La valutazione del rischio chimico

Denominazione Corso:

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Il controllo e l igiene degli alimenti: i principi generali. Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P.

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

L acqua rappresenta la base della vita.

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Sistemi di certificazione e accreditamento

Consulenza sugli adempimenti di legge in merito all'igiene alimentare (R. CE 852/2004 ex D.Lgs. 155/97);

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

Miglioramento continuo

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Direttiva Macchine2006/42/CE

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Corso per alimentaristi

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Governare il processo della sicurezza

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Riferimenti incrociati ISO 9001:2000 e Codex Alimentarius

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE

AUDIT. 2. Processo di valutazione

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

Transcript:

OGGETTO: 163/SF = Il Codex Alimentarius ed il Sistema HACCP 1. IL CODEX ALIMENTARIUS. Il Codex Alimentarius è un insieme di regole e di normative elaborate dalla Codex Alimentarius Commission, una Commissione istituita nel 1963 dalla FAO e dall OMS. Scopo della Commissione è proteggere la salute dei consumatori e assicurare la correttezza degli scambi Internazionali. Uno dei documenti centrali del Codex Alimentarius, cui fanno poi capo linee guida specifiche per settori e materia, è il RECOMMENDED INTERNATIONAL CODE OF PRACTICE GENERAL PRINCIPLES OF FOOD HYGIENE CAC/RCP 1-1969, Rev. 4-20031 al quale è allegata la metodica HACCP. 2. IL SISTEMA HACCP. In Italia, il Sistema HACCP, fu introdotto con il D.Lgs del 26 maggio 1997 n. 155 (oggi abrogato), come recepimento della Direttiva 43/93 CEE; è stato poi confermato dal Regolamento CE n. 852/2004. HACCP è l acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points (Analisi dei Pericoli e dei Punti Critici di Controllo). L HACCP rappresenta uno strumento per l'analisi dei rischi presenti nel processo produttivo degli alimenti, al fine di garantirne la salubrità e la sicurezza. Esso si applica a tutti i passaggi della filiera e si basa sulla prevenzione dell'insorgenza del danno, approccio innovativo rispetto al metodo del controllo sul prodotto finito, ormai superato. Con una corretta identificazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) del processo produttivo e con il loro monitoraggio è possibile prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili i rischi di patologie e di danni di origine alimentare per il consumatore. 2.1 I SETTE PRINCIPI DEL SISTEMA HACCP. La normativa europea alimentare si basa sul concetto di prevenzione. Prevenzione dell insorgenza o della manifestazione dei pericoli che potrebbero causare danni al consumatore o limitare la salubrità degli alimenti. L analisi dei pericoli è uno dei passaggi essenziali del Sistema HACCP. Il Reg. CE n. 852/04 ha stabilito 7 principi su cui si basa il sistema HACCP: 1

1. Condurre l analisi dei pericoli (ed identificazione delle misure di prevenzione); 2. Individuazione dei critical control points (CCP) del processo; 3. Stabilire i limiti critici; 4. Monitoraggio dei CCP; 5. Definire le azioni correttive; 6. Stabilire le procedure di verifica; 7. Stabilire le registrazione e la documentazione. 2.2 I DODICI STEP DEL SISTEMA HACCP. In realtà lo schema attuativo dell HACCP prevede 1 12 STEP: STEP 1 - ASSEMBLARE IL GRUPPO HACCP. L Impresa per la realizzazione del Piano di Autocontrollo Alimentare deve valutare le figure professionali interne, le loro competenze e le loro peculiarità, comprese le attitudini caratteriali. L attuazione delle procedure HACCP prevede il coinvolgimento di un TEAM HACCP che deve essere competente e multidisciplinare. L azienda valuterà se rivolgersi eventualmente anche a consulenti esterni per un supporto adeguato. Principali caratteristiche di un buon team di lavoro: deve avere un Responsabile; deve comprendere personale appartenente a diversi settori, scelto in base a responsabilità, conoscenze, esperienza (team multidisciplinare, diverse professionalità); non deve essere eccessivamente esteso per non limitarne l operatività; i membri del team HACCP devono essere adeguatamente formati. Esempio: STEP 2: DESCRIZIONE DEL PRODOTTO. L analisi dei pericoli è preceduta da una documentata descrizione del prodotto, delle sue caratteristiche partendo dalle materie prime o semilavorati fino al prodotto finito; la descrizione deve riguardare tutto ciò che è inerente il prodotto esaminato tra cui le 1 Tutte le specifiche e gli schemi sono tratti da: Fruitimprese Emilia Romagna- Corso HACCP E IGIENE ALIMENTARE NEL SETTORE ORTOFRUTTA - Relatore dr. Marco Zavatti 2

caratteristiche chimico-fisiche e biologiche, il tipo di conservazione, i trattamenti, il confezionamento, etc.. È necessaria una completa conoscenza del prodotto finito e dei semilavorati/materie prime che lo compongono. Ad esempio: - Formulazione dei processi produttivi. - Caratteristiche chimiche, fisiche, microbiologiche, struttura. - Condizioni di stoccaggio/conservazione/uso. - Identificazione ed etichettatura. - Packaging. - Shelf life (scadenza/preferibilmente). - Modalità di trasporto/distribuzione. ESEMPIO: Esempio di processo produttivo LAVORAZIONE E CONFEZIONAMENTO DI ORTOFRUTTA FRESCA. La ditta Alfa SpA opera nel settore ortofrutticolo e durante il normale processo produttivo i prodotti vengono in contatto sia con il personale che con le attrezzature ed i macchinari della azienda, è quindi indispensabile attuare una buona prassi igienica. Per il personale sono state predisposte delle norme comportamentali obbligatorie di cui si fa un accenno nel presente documento in un successivo capitolo, mentre per le attrezzature ed i macchinari sono state predisposte delle procedure di pulizia e sanificazione alle quali facciamo esplicito riferimento. Le varie fasi del processo aziendale vengono schematizzate e sviluppate in ottica di autocontrollo, nel capitolo ad esse dedicate nel presente documento (vedi Tabella dei rischi), qui di seguito si fa una breve descrizione per ognuna di esse: Fase TRASPORTO INTERNO DEL PRODOTTO GREZZO: fase in cui i prodotti vengono trasportati dalla produzione allo stabilimento o tra stabilimenti. Tale trasporto non necessita 3

di particolari misure preventive, fatta salva la corretta pulizia dell automezzo e, quando possibile, la limitazione dell esposizione del prodotto a fattori inquinanti. Fase RITIRO: in questa fase il prodotto arriva fisicamente in magazzino ed inizia il suo ciclo produttivo, le tre fasi principali sono rappresentate da: - scarico: il prodotto viene scaricato dagli automezzi dei fornitori, dai camion dei vettori o da automezzi propri; - pesatura e identificazione: verifica del peso in entrata ed etichettatura con indicato la data, il produttore, la specie e la varietà consegnata; - campionatura: dal prodotto viene prelevato un campione del prodotto consegnato su cui verrà effettuata la campionatura per verificare la rispondenza dell intera partita a requisiti specificati. Fase RAFFREDDAMENTO, questa fase opzionale, prevista per alcuni prodotti, viene adottata per cercare di rallentare il processo di maturazione fisiologica del frutto e per ottenere una temperatura di carico e quindi di trasporto ottimale. Fase MATURAZIONE: fase opzionale che si applica solo a certi prodotti, che hanno la necessità di essere portati ad un livello di maturazione più avanzato rispetto a quello in cui è avvenuta la raccolta. Fase TRATTAMENTO POST-RACCOLTA: fase opzionale dove per alcuni prodotti può essere necessario effettuare un trattamento post raccolta con prodotti fitosanitari autorizzati per prevenire il manifestarsi di alcune patologie che potrebbero danneggiare il prodotto e quindi deprezzarlo economicamente. Fase STOCCAGGIO REFRIGERATO E/O T AMBIENTE: il prodotto una volta entrato nel magazzino può essere conservato per un certo periodo prima di essere lavorato, per alcuni prodotti può essere conveniente dal punto di vista organolettico conservarli in cella frigorifera. La durata e le modalità di conservazione è variabile in funzione della specie, l azienda si affida ai disciplinari di produzione integrata regionali aggiornati annualmente, che attestano le modalità seguite in questa fase. Nello stoccaggio a temperatura ambiente si annovera anche la fase di CURING applicata solo al prodotto kiwi, che può essere fatto all interno o all esterno di un magazzino. Fase LAVORAZIONE: le tipologie di lavorazione dei prodotti sono diverse e cambiano sia in relazione alla specie di riferimento che al mercato di destinazione, comunque tutte le lavorazioni sono processi di pura e semplice manipolazione e/o confezionamento che non prevedono nessuna trasformazione del prodotto. In alcuni casi le stesse confezioni conferite dai produttori fornitori, una volta controllate e verificata la rispondenza alle norme comunitarie, vengono caricate e spedite sui mercati nazionali ed esteri. I passaggi intermedi sono rappresentati da: - calibrazione: il prodotto viene suddiviso in base alla pezzatura (calibro o peso); - spazzolatura: a seconda del tipo di prodotto viene effettuata una spazzolatura; - lavaggio: consta nella semplice immersione del prodotto in vasche di acqua potabile; - cernita: viene effettuato un secondo controllo qualitativo sul prodotto; - confezionamento: il prodotto viene posizionato nelle confezioni di vendita. 4

Fase STOCCAGGIO REFRIGERATO E/O A T AMBIENTE: il prodotto una volta confezionato può essere conservato per un certo periodo prima di essere spedito, per alcuni prodotti può essere conveniente, dal punto di vista organolettico, conservarli in cella frigorifera. La lavorazione può dare origine al prodotto denominato SCARTO PER DISTILLERIA, questa tipologia di prodotto viene conservata esternamente lo stabilimento in aree dedicate e in bins chiusi, avendo l accortezza, laddove non si fosse in possesso del coperchio, di proteggere l ultimo bins con uno vuoto sopra. Questo prodotto viene stoccato per qualche giorno a temperatura ambiente, viceversa va messo in cella in aree dedicate e se possibile lontano dai prodotti finiti. Fase CARICO-SPEDIZIONE: fase finale in cui i prodotti confezionati che hanno superato tutti i controlli interni e sui quali è stata posto l apposito modulo di rilascio del prodotto, vengono caricati sui mezzi di trasporto tramite carrelli elettronici e/o transpallet. Fase TRASPORTO INTERNO DEL PRODOTTO: Per trasporto interno si intende, la fase in cui i prodotti vengono trasportati dalla produzione allo stabilimento o tra stabilimenti. Tale trasporto non necessita di particolari misure preventive fatto salvo la corretta pulizia dell automezzo e quando possibile limitare l esposizione del prodotto a fattori inquinanti. Fase TRASPORTO ESTERNO DEL PRODOTTO: Per trasporto esterno si intende, la fase in cui i prodotti, una volta confezionati, vengono trasportati dallo stabilimento al cliente destinatario. Tale trasporto risulta essere opportunamente normato dalla vigente legislazione, richiede comunque una serie di misure preventive che vanno dalla corretta pulizia dell automezzo alla sicurezza che deve dare il trasportatore di essere in grado di evitare l esposizione del prodotto a fattori inquinanti. STEP 3: STABILIRE LA DESTINAZIONE DEL PRODOTTO. Deve essere esaminata la tipologia dei destinatari del prodotto quali ad esempio: prima infanzia, adulti, pazienti di strutture ospedaliere, ospiti di comunità, utenti con delle patologie come la celiachia, il diabete, malattie nefrologiche, gli intolleranti, gli allergici; inoltre verranno elencate le strutture che utilizzeranno i prodotti come alberghi, treni, navi, mense ed altro. A tal fine è necessario: - descrivere la destinazione d uso: se destinato all industria, a commercianti o direttamente ai consumatori; - definire se il prodotto è destinato o può essere destinato a fasce di popolazione sensibili, come ad esempio ospedalizzati, anziani o lattanti; - stabilire le condizioni d uso (errori possibili prima del consumo e dopo preparazione); - lo scopo è quello di riportare le corrette menzioni in etichettatura o di destinare il prodotto alla categoria di consumatori più appropriata. Esempio DESTINAZIONE D'USO: Lo stabilimento Alfa SpA riceve, seleziona, conserva, confeziona ed imballa prodotti ortofrutticoli destinati all alimentazione umana ed all industria alimentare sul territorio nazionale ed estero. La commercializzazione dei prodotti è rivolto a: 5

GDO INTERNA GDO ESTERA INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE INTERMEDIARI (mercati generali e grossisti) INTERNI ED ESTERI. I prodotti ortofrutticoli lavorati dall azienda, sono destinati al consumatore finale ma non direttamente. Il cliente infatti, risulta essere sempre una figura giuridica quali, i mercati, la distribuzione organizzata o la grande distribuzione organizzata agenzie e consorzi di vendita. Il prodotto inoltre non è destinato a particolari categorie di consumatori (bambini, lattanti, diabetici ecc) e non presentano rischi di presenza allergeni o di organismi geneticamente modificati. STEP 4 - COSTRUIRE UN DIAGRAMMA DI FLUSSO. L impresa deve delineare una rappresentazione schematica del processo di produzione, dall inizio alla fine, utilizzando una simbologia chiara e semplice. Es: Fase iniziale Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase finale Si deve fare attenzione a non effettuare né un diagramma troppo sintetico, in quanto rischierebbe di non mettere in evidenza tutti i pericoli associati alla lavorazione, né uno troppo descrittivo poiché potrebbe essere di non facile lettura. mma di flusso devono essere indicate tutte le fasi del processo di produzione oggetto di studio dalle fasi iniziali (ad es. ricevimento merci) fino alla distribuzione, vendita o somministrazione, in accordo con gli obiettivi dello studio HACCP. va considerata nel dettaglio, includendo la maggior parte di informazioni possibili per definire il processo nel modo più esauriente e completo. 80 6

STEP 5: CONFERMA DEL DIAGRAMMA DI FLUSSO. Mediante una serie di sopralluoghi, con diagramma alla mano, se ne verifica l effettiva corrispondenza con la realtà produttiva, perfezionando ed integrando lo schema. E necessario: verificare sul posto dell attinenza per ogni produzione; controllare la correttezza delle informazioni riportate; controllare se tutte le informazioni rilevanti sono state segnate; fare il controllo sia durante la produzione sia nei periodi di pausa e di pulizia; fare attenzione: - alle produzioni stagionali - ai turni di lavoro - alle macchine spostabili. STEP 6 ANALISI DEI PERICOLI. Identificare ogni pericolo che deve essere prevenuto, eliminato o ridotto a livelli accettabili. Ogni fase di lavorazione deve essere sottoposta all analisi dei pericoli, alla valutazione del rischio e della gravità e associata alle azioni di controllo. STEP 7 - DETERMINARE I CCP. Identificare i Punti Critici di Controllo (CCP) nella fase o nelle fasi in cui il controllo stesso si rivela essenziale per prevenire o eliminare un rischio o per ridurlo a livelli accettabili. I CCP possono essere individuati in relazione ad un macchinario, ad un operazione, ad una procedura o ad un trattamento. L albero delle decisioni è un diagramma specifico attraverso l utilizzo del quale si individua il CCP, punto in cui il pericolo dovrebbe essere oggettivamente tenuto sotto controllo con un monitoraggio predefinito ed un riscontro immediato, tramite apparecchiature analitiche (termometri, phmetri ed altro) o valutazioni visive certe. Le analisi di laboratorio, infatti, sono escluse dalla fase di monitoraggio dei CCP per la lentezza dell acquisizione dei risultati. Come esempio di CCP, per un pericolo microbiologico, si può citare il controllo del rispetto delle T secondo il DPR 327/80, poiché si può misurare obbiettivamente con un termometro tarato. Al contrario il lavaggio delle verdure non può essere considerato un CCP per l assenza di una valutazione sicura immediata. Successivamente saranno stabilite le misure di sorveglianza e di monitoraggio dei singoli CCP che non possono essere rilevate nell immediatezza, ad esempio saranno stabilite misurazioni chimiche o fisiche, e anche la frequenza delle osservazioni. Tutte queste osservazione sono raccolte nelle schede di controllo. Sarà necessario stabilire le misure correttive da attuare quando si verifica uno scostamento dai valori di sicurezza. Tali misure dovranno eliminare le cause che hanno determinato le criticità e ripristinare le corrette condizioni della procedura. Una scheda di registrazione apposita riporterà tutta la documentazione. La fase finale sarà quella della verifica della effettiva efficacia del piano HACCP, saranno necessari analisi supplementari e lo studio dei dati registrati. Una fase importante è quindi stabilire e impostare la documentazione e tenerla aggiornata. Le informazioni sono importanti anche per documentare le precauzioni adottate e dovranno essere messe a disposizione degli organi sanitari di controllo. 7

STEP 8 - STABILIRE I LIMITI CRITICI PER I CCP. Stabilire, nei punti critici di controllo, i limiti critici che differenziano l'accettabilità e l'inaccettabilità ai fini della prevenzione, eliminazione o riduzione dei rischi identificati. Ogni CCP ha i sui limiti critici. I limiti critici possono essere parametri di legge e rappresentano i valori che separano l'accettabilità dall inaccettabilità. Esempio range corretto pre-allarme allarme prodotto conforme prodotto non conforme STEP 9 - STABILIRE UN SISTEMA DI MONITORAGGIO PER I CCP. Stabilire ed applicare procedure di sorveglianza efficaci nei punti critici di controllo. Nella stesura del Piano di Autocontrollo si devono precisare e predisporre i monitoraggi da effettuarsi sui CCP indicando: - chi effettuerà il monitoraggio; - quale CCP è sotto monitoraggio; 8

- dove si trova il CCP rispetto al ciclo produttivo; - come verrà realizzato il monitoraggio (metodica utilizzata ed eventuali apparecchiature); - quando verrà eseguito il monitoraggio (frequenza, ora, periodo, etc.). Se il monitoraggio indica che il processo non è sotto controllo in quanto le caratteristiche, oggetto di misurazione, sono fuori dal range corretto, gli OSA intervengono attuando specifici interventi pianificati sui prodotti non conformi o sui processi, volti a correggere le deviazioni osservate. STEP 10 - STABILIRE UN PIANO DI AZIONI CORRETTIVE. Stabilire le azioni correttive da intraprendere nel caso in cui dalla sorveglianza risulti che un determinato punto critico non è sotto controllo. Le procedure sono da attuare quando il monitoraggio indica che un CCP è fuori controllo. A tal fine si devono individuare le competenze di ciascun membro del Team HACCP e predisporre le procedure di esecuzione. Pre-allarme. Nel caso in cui il CCP sia entrato nella zona di pre allarme gli interventi correttivi dovranno riguardare solo il processo (es.: riparazione e regolazione di macchinari; formazione del personale). Allarme. In caso di allarme, invece, l OSA incaricato dovrà attivare anche le procedure di gestione del prodotto non conforme (es.: rifiuto del prodotto, scarto del prodotto, richiamo del prodotto). STEP 11 - STABILIRE UNA DOCUMENTAZIONE. Stabilire le procedure, da applicare regolarmente, per verificare l'effettivo funzionamento delle misure di cui ai punti precedenti. Il corretto funzionamento del Sistema HACCP deve essere comprovato attraverso evidenze oggettive volte a: - Convalidare il PAA (Piano di Autocontrollo Alimentare); - Provvedere ad un continuo miglioramento. Le Procedure di verifica e gli audit dovrebbero essere attivati da un incaricato esterno all azienda e/o super partes. In questo punto sono comprese le analisi di laboratorio su diverse tipologie di campione (prodotti alimentari, tamponi di superficie, campioni d acqua potabile ed altro). La normativa indica i parametri da ricercare per ogni matrice e per le diverse verifiche (criteri d igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare). A tal proposito il Reg. (CE) n. 2073/2005 della Commissione del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari cita: Articolo 1 Oggetto e campo d applicazione. Il presente regolamento stabilisce i criteri microbiologici per taluni microrganismi e le norme di attuazione che gli operatori del settore alimentare devono rispettare nell applicazione delle misure di igiene generali e specifiche di cui all articolo 4 del regolamento (CE) n. 852/2004. L autorità competente verifica il rispetto delle norme e dei criteri di cui al presente regolamento conformemente al regolamento (CE) n. 882/2004, senza pregiudizio del suo diritto di procedere a ulteriori campionamenti ed analisi per la rilevazione e la misura della presenza di altri microrganismi, delle loro tossine o dei loro metaboliti, o come verifica dei processi, per i prodotti alimentari sospetti, o nel contesto dell analisi del rischio. 9

STEP 12 STABILIRE PROCEDURE DI VERIFICA. Predisporre documenti e registrazioni adeguati alla natura e alle dimensioni dell'impresa alimentare al fine di dimostrare l'effettiva applicazione delle misure in esame. È necessario dare evidenza dell esecuzione delle attività pianificate e dimostrare che i principi del Sistema HACCP, implementati nel Piano di Autocontrollo Alimentare, siano stati correttamente applicati (art. 5 del Reg. 852/2004). Ad esempio, la documentazione deve includere i piani e le procedure di esecuzione dei monitoraggi e le relative registrazioni, le indicazioni (piano di gestione) in caso di non controllo dei CCP, gli interventi e il destino dei prodotti non conformi, comprese le procedure di ritiro dal mercato. Affinché il Manuale aziendale di Autocontrollo Alimentare sia completo, dovrebbe contenere altresì i documenti concernenti: - la selezione dei fornitori; - il controllo degli agenti infestanti; - la documentazione relativa alla tracciabilità/rintracciabilità; - piano e procedura di sanificazione; - piano e procedura delle verifiche del Sistema; - piano e procedura della Formazione degli OSA; - piano e procedura della Manutenzione impianti e attrezzature ed altro. Qualora intervenga un qualsiasi cambiamento nel prodotto, nel processo o in qualsivoglia altra fase, gli operatori del settore alimentare riesaminano la procedura e vi apportano le necessarie modifiche. Gli operatori del settore alimentare: dimostrano all'autorità competente che essi rispettano i principi HACCP tenendo conto del tipo e della dimensione dell'impresa alimentare; garantiscono che tutti i documenti in cui sono descritte le procedure HACCP siano costantemente aggiornati; conservano ogni altro documento e registrazione per un periodo adeguato. Oltre a questi dodici passi, sono state previste altre due fasi, necessarie per l introduzione del Sistema HACCP in azienda: l implementazione del Piano HACCP il riesame del Piano HACCP. Sono ovviamente apprezzabili eventuali standard volontari relativi alla sicurezza alimentare per la gestione dei sistemi aziendali come le ISO 9001 o le ISO 22000 ed altre. Il Sistema HACCP dovrà essere sempre associato all APPLICAZIONE, da parte degli OSA, delle NORME DI CORRETTA PRASSI IGIENICA. 10

TERMINI E ACRONIMI IN MATERIA DI LEGISLAZIONE ALIMENTARE Alimento: (o «prodotto alimentare», o «derrata alimentare») qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani. Sono comprese le bevande, le gomme da masticare e qualsiasi sostanza, compresa l'acqua, intenzionalmente incorporata negli alimenti nel corso della loro produzione, preparazione o trattamento. Esso include l'acqua nei punti in cui i valori devono essere rispettati come stabilito all'art. 6 della direttiva 98/83/CE e fatti salvi i requisiti delle direttive 80/778/CEE e 98/83/CE. Igiene degli alimenti: le misure e le condizioni necessarie per controllare i pericoli e garantire l idoneità al consumo umano di un prodotto alimentare tenendo conto dell uso previsto. Legislazione alimentare: le leggi, i regolamenti e le disposizioni amministrative riguardanti gli alimenti in generale, e la sicurezza degli alimenti in particolare, sia nella Comunità sia a livello nazionale; sono incluse tutte le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti e anche dei mangimi prodotti per gli animali destinati alla produzione alimentare o ad essi somministrati. Immissione sul mercato: la detenzione di alimenti o mangimi a scopo di vendita, comprese l'offerta di vendita o ogni altra forma, gratuita o a pagamento, di cessione, nonché la vendita stessa, la distribuzione e le altre forme di cessione propriamente detta. Operatore del settore alimentare (OSA): la persona fisica o giuridica responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare nell'impresa alimentare posta sotto il suo controllo. Pericolo: o «elemento di pericolo», agente biologico, chimico o fisico contenuto in un alimento o mangime, o condizione in cui un alimento o un mangime si trova, in grado di provocare un effetto nocivo sulla salute. Rischio: funzione della probabilità e della gravità di un effetto nocivo per la salute, conseguente alla presenza di un pericolo. Analisi del rischio: processo costituito da tre componenti interconnesse, quali valutazione, gestione e comunicazione del rischio. Valutazione del rischio: processo su base scientifica costituito da quattro fasi, quali individuazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione al pericolo e caratterizzazione del rischio. Gestione del rischio: processo, distinto dalla valutazione del rischio, consistente nell'esaminare alternative d'intervento consultando le parti interessate, tenendo conto della valutazione del rischio e di altri fattori pertinenti e, se necessario, compiendo adeguate scelte di prevenzione e di controllo. 11

Comunicazione del rischio: lo scambio interattivo, nell'intero arco del processo di analisi del rischio, di informazioni e pareri riguardanti gli elementi di pericolo e i rischi, i fattori connessi al rischio e la percezione del rischio, tra responsabili della valutazione del rischio, responsabili della gestione del rischio, consumatori, imprese alimentari e del settore dei mangimi, la comunità accademica e altri interessati, ivi compresi la spiegazione delle scoperte relative alla valutazione del rischio e il fondamento delle decisioni in tema di gestione del rischio. Contaminazione: la presenza o l introduzione di un pericolo. Prodotti primari: i prodotti della produzione primaria compresi i prodotti della terra, dell'allevamento, della caccia e della pesca. Confezionamento: il collocamento di un prodotto alimentare in un involucro o contenitore posti a diretto contatto con il prodotto alimentare in questione, nonché detto involucro o contenitore. Imballaggio: il collocamento di uno o più prodotti alimentari confezionati in un secondo contenitore, nonché detto secondo contenitore. Autorità competente: l autorità centrale di uno Stato membro incaricata di garantire il rispetto delle prescrizioni di cui al presente regolamento o qualsiasi altra autorità a cui detta autorità centrale abbia delegato tale competenza; la definizione include, se del caso, l autorità corrispondente di un paese terzo. Controllo ufficiale: qualsiasi forma di controllo eseguita dall'autorità competente per la verifica dell'ottemperanza alla normativa in materia di prodotti alimentari comprese le norme sulla salute degli animali e sul benessere degli stessi. Avv. Gualtiero Roveda 12