Cavolo Rapa Il cavolo rapa

Documenti analoghi
la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

Limone Meglio se bevuto a digiuno o lontano dai pasti, il succo di limone aiuta a

Azienda Agricola AGRIFOPPA Di Fumagalli Giuliano Tel Dalla terra alla tavola

Cos è il farro? farro

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti

Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni!

CENTRIPURA ANTIOSSIDANTE Estratti integrali da frutta e verdura: con Melograno & Pomodoro

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

In vendita presso: Pescosta Sas Via Frau Emma, VILLABASSA BZ Tel./fax

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

La rotazione delle colture

Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa

Proprietà curative degli alimenti

Depurativo. e drenante. Sistema. Immunitario. Antinfiammatorio. Equilibrio nervoso. Pressione sanguigna. Ossa Forti. Depurativo. e drentante.

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO.

Gruppo Acquisto. Monastier di Treviso IL SUCCO VIVO. 06/02/2014 Il Succo Vivo 1


Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Cavoli, che sani!!! PROPRIETA DEI CAVOLI

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

IL LABORATORIO DEL GUSTO

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

La digestione degli alimenti

REPORT settembre maggio 2010

La salute si conquista con il 5!

5 alimenti che le donne dovrebbero consumare di piu'

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Circuito del tabacco Schede informative

4. Conoscere il proprio corpo

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

12 cibi brucia grassi che ti aiutano a stare a dieta senza rinunciare al gusto

DIABETE E ALIMENTAZIONE

Dott. Paolo Pigozzi Verona Tel Montichiari, 16 febbraio 2007

L apparato digerente

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Alimentazione e reflusso gastrico

Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

- info@mondialrelax.it - Numero Verde :

PER LA SALUTE. senza effetti psicoattivi. Cosmetici con fitocomplesso di canapa. Scoprite l uso terapeutico della canapa

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

NOODLES O NOODLE LA PASTA PIÙ ANTICA

FAME, APPETITO E SAZIETA

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

PERSONAL WELLNESS COACH

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE


L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

3. Consigli e strategie

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Le Salse di Pomodoro*

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione

Prova Costume? Niente Paura!

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

Cosa è il diabete mellito

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

mix di frutta & verdura

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Transcript:

Le fave Le fave, ricchissime di sali minerali e di molte vitamine, sono i primi legumi ad essere seminati, a cavallo tra il vecchio e il nuovo anno, ed i primi ad essere raccolti. Le prime sono piccole e tenere, ottime crude, con il formaggio. Le piante, hanno dei fiori molto particolari, bianchi e neri, unici nel regno vegetale. Le fave sono state utilizzate dall uomo come alimento fin da tempi remoti. Numerosi sono i riferimenti alle fave nell epoca Romana e Greca. Durante il MedioEvo, le fave costituivano un alimento molto diffuso fra le classi più povere, ma successivamente andarono man mano cedendo il posto ai fagioli, dopo la scoperta del nuovo continente. PROPRIETÀ Sono ricche di fibre, proteine vegetali, vitamine A, gruppo B, C, E, Ferro, Magnesio, Potassio, Fosforo, Sodio, Calcio. Sono energizzanti, depurative e toniche. Adatte agli sportivi,

ai bambini debilitati, a chi soffre di debolezza e depressione da cambio di stagione, nei casi di affaticamento fisico e mentale. Le fave svolgono un azione energizzante, tonica e diuretica, oltre che lassativa grazie alle fibre in esse contenute. Sono indicate nel caso di infezioni all apparato urinario, nelle calcolosi. Sono ottime per chi è vegetariano in quanto le sostanze nutritive sono ben assorbite dall organismo. Il ferro delle fave fresche e facilmente assimilabile e apportano anche una sostanza molto particolare, la Levo-Dopa, un intermediario della sintesi della dopamina, importante neurotrasmettitore sintetizzato dal nostro corpo, la cui carenza è causa del Morbo di Parkinson. Un alimentazione ricca di leguminose viene usata per abbassare il colesterolo e la glicemia elevata, per aumentare l equilibrio dello zucchero ematico nei diabetici e per proteggere da molti tipi di cancro. QUESTO MESE ABBIAMO FAVE E PISELLI IN OFFERTA! GUARDA IL LISTINO PER VISUALIZZARE I PREZZI leggi qui alcune ricette con le fave Cavolo Rapa Il cavolo rapa è una varietà di cavolo originario dell Asia dal fusto commestibile e ingrossato, verde o viola. Ha foglie

di color verde pallido e la parte inferiore del fusto, ingrossata, assomiglia ad una grossa rapa. E dolce e croccante, come addentare una mela. A livello di gusto, verde o viola non differiscono molto. Il cavolo rapa appartiene alla famiglia delle Crucifere o Brassicacee ed è diffuso soprattutto nell Italia meridionale. Contiene: acqua, molte fibre, vitamine B1, B2, B6 e C, minerali come il calcio, il ferro, il magnesio, il potassio e il rame, microelementi come il selenio, carotenoidi. La vitamina C che rafforza le difese immunitarie e le vitamine del gruppo B, che fanno bene ai

nervi e alla pelle. Mizuna & Senape Vi presentiamo questo mese due piante da taglio, di origine orientale, che potete aggiungere alle vostre insalate o usare per insaporire i vostri piatti. MIZUNA: viene chiamata anche senape giapponese, fa parte della famiglia delle Brassicacee (cavoli), come anche la rucola! il suo nome scientifico è Brassica rapa var. Nipposinica. Alla rucola assomiglia, per il gusto pungente, ha sapore fresco e frizzante. Ha foglie seghettate e può essere verde o viola. Il suo nome è giapponese e significa acqua (mizu) + senape (nu). Noi in questo momento abbiamo la mizuna viola, secondo alcune classificazioni in realtà è un tipo di senape indiana è ricca di vitamina A, acido folico e vitamina C, rafforza il sistema immunitario ed è utile per la prevenzione delle malattie grazie ai suoi potenti antiossidanti.

SENAPE: ci sono tantissimi tipi di senape, quella per semi e quella per foglie; talvolta la stessa produce entrambi! c è la senape bianca (sinapis alba), la senape nera (brassica nigra), la senape indiana (brassica juncea). Al momento abbiamo quest ultima La parte verde delle foglie di senape indiana ha un gusto leggermente agro, simile al crescione, ma man mano che ci si avvicina al gambo la componente pungente cresce in intensità e in certi casi gli steli delle foglie possono risultare addirittura piccanti. Le foglie tenere si possono consumare aggiunte a insalate con altre verdure dal gusto più dolce, o per panini imbottiti. La parte più vicina al gambo può essere usata per preparare salsine a crudo. Quando meno tenere si possono lessare come gli spinaci, o saltare in padella, e aggiungere a impasti per crocchette frittate e zenzero questo mese non parliamo di ORTAGGi ma, in attesa che arrivino tutte le buone erbe che abbiamo da poco trapiantato, vi parliamo di una SPEZIA che trovate tutto l anno nel nostro

listino: LO ZENZERO (GINGER) Lo zenzero è una spezia dalle molte proprietà che viene impiegata da millenni nelle pratiche ayurvediche orientali che le attribuiscono qualità quasi miracolose. Oggi sta conoscendo un ampia diffusione anche in occidente, dove viene usata in cucina per insaporire pietanze e dolci ma soprattutto nell ambito fitoterapico e medico per alleviare e curare alcune malattie e disturbi legati al sistema gastrointestinale e nevralgico. TUTTE LE PROPRIETÀ DELLO ZENZERO Lo zenzero è composto da più di 300 elementi chimici fra oli essenziali, pectine, fenoli, mucillagini, antiossidanti e ognuno di questi ha un effetto benefico sul corpo. Viene studiato da alcuni anni dalla medicina occidentale, anche se la maggior parte delle nostre conoscenze sullo zenzero ci vengono dalla medicina ayurvedica, che lo conosce e lo impiega da millenni PER L ATTIVITÀ GASTROINTESTINALE Lo zenzero ha ottime proprietà digestive, aiuta a velocizzare i processi di digestione, ma può anche aumentare l appetito, stimolando la produzione di succhi gastrici. In caso di bruciori di stomaco, l assunzione di zenzero è utile perché è un antisettico naturale ed ha potere cicatrizzante che stimola i processi di risanamento dei tessuti. Aiuta a combattere la flautolenza e il meteorismo, favorendo l eliminazione dei gas intestinali e contrastandone la nuova

formazione. Inoltre è anche un blando antibatterico che regolarizza l acidità dello stomaco e contrasta la presenza dell helicobacter, un batterio che colonizza lo stomaco ed è il responsabile della maggior parte dei bruciori di stomaco, cattiva digestione, reflussi gastrici e gastriti. Attenzione, se soffrite di ulcere, gastriti o calcoli biliari perché il gingerolo aumenta la secrezione biliare: lo zenzero, come tutte le piante officinali, deve essere usato con molta attenzione a dosi e posologia altrimenti può avere effetti negativi e non benefici. Aiuta la produzione della flora batterica benefica, combattendo la presenza di batteri dannosi ed è quindi un aiuto contro stitichezza. i disturbi intestinali quali diarrea e Allo zenzero sono riconosciute grandi virtù antiemetiche che calmano le nausee dovute al mal d auto e di nave. Masticare un pezzo di radice prima di mettersi in viaggio vi aiuterà a controllare la nausea e la voglia di vomitare. COME ANTIDOLORIFICO Gli impacchi caldi e le compresse di zenzero fresco sono utili contro i dolori reumatici e dolori muscolari dovuti a strappi, distorsioni e cadute perché ha proprietà decongestionanti, astringenti e coagulanti che favoriscono l assorbimento del trauma e contrastano l insorgere di gonfiori e dolori grazie alle virtù analgesiche e antinevralgiche. Per lo stesso motivo gli impacchi sono anche utili contro ustioni, piccole ferite ed eruzioni cutanee come l herpes perché lo zenzero con le sue qualità antisettiche e lenitive aiuta a combattere l infezione dell herpes, a cicatrizzare le piccole ferite e dà sollievo alle scottature.

impacco allo zenzero. Questi impacchi sono utili per i dolori reumatici e vanno applicati e frizionati sulle zone interessate finché mantengono una temperatura alta, poi vanno sostituiti. Servono: radice fresca di zenzero pezzuole di cotone una pentola per la cottura a vapore Inserire 30 gr di radice a fette in una pezzuola e richiuderla su se stessa. Scaldare l acqua e sistemare sulla griglia del vapore la pezzuola, ricoprite con il coperchio e aspettate 10 minuti. Il vapore aiuta l estrazione dei principi attivi che verranno catturati dal cotone della pezzuola. Una volta che gli impacchi sono freddi, le radici di zenzero possono essere mangiate, in questo modo continueranno a svolgere una funzione decongestionante attivando la microcircolazione delle zone contuse. PER IL MAL DI DENTI E IL MAL DI TESTA Lo zenzero è antinevralgico che combatte efficacemente il mal di denti e il mal di testa grazie ai suoi oli essenziali che contrastano i mediatori delle infiammazioni. In questi casi può essere assunto fresco in decotto e si possono fare dei cataplasmi da applicare direttamente sulla zona colpita dal dolore. Decotto per i cataplasmi. 10 gr di radice di zenzero 250 cl di acqua Immergere la radice Lasciare bollire per scegliere di bere la cotone da applicare dolore. in acqua fredda e portare a bollore. 10 minuti e spegnere il fuoco. Si può mistura o immergervi delle pezzuole di direttamente sulle zone colpite dal

LE PROPRIETÀ ANTINFIAMMATORIE Essendo un antisettico e antinfiammatorio aiuta a combattere il mal di gola anche nelle sue forme più gravi come faringiti, laringiti e tracheiti. Può essere utile assumere zenzero in caso di polmoniti perché decongestiona le vie respiratorie e cura l infiammazione dei bronchi. Contrasta la tosse provocata dal raffreddore perché aiuta a sciogliere il muco e ne migliora l espettorazione. È anche un blando antipiretico (abbassa la febbre) e può essere assunto come coadiuvante negli stati influenzali anche per le sue capacità diaforetiche: cioè aumenta la sudorazione e quindi ha anche una funzione depurativa contro le tossine. Per godere di queste proprietà è consigliato assumerlo sotto forma di tisana. tisana allo zenzero contro il raffreddore. 1 o 2 cucchiaini di zenzero tritato, va bene sia fresco che essiccato 4 o 5 foglie di basilico 250 cl di acqua Far bollire l acqua, spegnere il fuoco e mettere in infusione lo zenzero e il basilico per 5 8 minuti, filtrare e consumare con zucchero o miele a stomaco vuoto. PROPRIETÀ DRENANTI E DISINTOSSICANTI Lo Zenzero è un ottimo diuretico, depurativo e drenante perché contrasta la stagnazione dei liquidi, stimola il sistema linfatico e favorisce l espulsione delle tossine. Inoltre è un buon alleato per chi vuole dimagrire in quanto è un elemento che favorisce la formazione di calore e consente di bruciare calorie più in fretta.

L apporto calorico dello zenzero è molto basso, circa 80 calorie per 100 gr, ed è ricchissimo di fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali che aiutano a velocizzare il metabolismo, riducendo il senso di fame e regolarizzando l assunzione di cibo. Infine contiene sostanze che diminuiscono la concentrazione di zuccheri nel sangue, elemento che ne sta facendo un buon soggetto per le ricerche contro il diabete. PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTI, ENERGETICHE E AFRODISIACHE Lo zenzero è considerato un buon tonico perché facilita la circolazione del sangue e dei liquidi sottocutanei, grazie al gingerolo, uno dei componenti principali di questa pianta che ha proprietà toniche che stimolano e funzioni di tutto l organismo ed è consigliato per gli stati di affaticamento ed esaurimento energetico. Inoltre, essendo ricco di vitamina A, C ed E, ha grandi proprietà antiossidanti, e i cibi conditi con questa spezia raggiungono lo stomaco completi di tutti i loro principi nutritivi e quindi più utili per il nostro organismo. Viene considerato un buon rimedio contro l astenia maschile perché stimola la circolazione periferica, la dilatazione dei vasi sanguigni e migliora la qualità dello sperma grazie al zenzerolo. In generale, per il suo gusto leggermente piccante, viene indicata come spezia afrodiasiaca. CONTROINDICAZIONI Lo zenzero, come tutte le piante officinali, deve essere usato senza mai esagerare nelle dosi perché potrebbe sortire effetti contrari a quelli desiderati come: bruciore di stomaco, aumento dei gonfiori all intestino e relativi gas, stitichezza e potrebbe esasperare ulcere e gastriti anziché alleviarle. I soggetti allergici alla pianta si accorgeranno

dell intolleranza per l arrossamento della pelle, prurito ed eruzioni cutanee, non è nulla di grave: lo zenzero non è tossico, ma può produrre queste fastidiose manifestazioni allergiche. Le donne in gravidanza non dovrebbero assumere lo zenzero che potrebbe essere pericoloso per il bambino perché il gingerolo ha anche proprietà abortive che stimolano le contrazioni uterine e la dilatazione. Alcuni principi attivi dello zenzero agiscono sulla circolazione sanguigna, sul cuore e la pressione. Chi soffre di patologie cardiovascolari e di ipo o ipertensione dovrebbe consultare il proprio medico prima di assumere questa spezia. la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche Il termine zucca deriva da cocutia (testa), poi trasformato in cocuzza, cozuccae e, infine, zucca. È originaria dell America Centrale e i semi più antichi, ritrovati in

Messico, risalgono al 7000-6000 a.c. Nel nord America la zucca rappresentava un alimento base della dieta degli Indiani e infatti i primi coloni impararono da loro a coltivarla. Insieme alla patata e al pomodoro, è stato uno dei primi ortaggi esportati dopo la scoperta dell America. La zucca appartiene alla grande famiglia delle Cucurbitacee, molto ricca di varietà, sia per quanto riguarda la forma, che per il colore. Nelle cucurbitacee troviamo anche zucchina, cetriolo, melone e anguria iron cup in campo butternut La zucca viene seminata in primavera e raccolta in estate: solitamente il mese migliore è agosto, anche se alcune varietà sono pronte un mese prima. Si conserva poi per lungo tempo, a seconda delle varietà. La zucca delica è la prima a venire consumata appena raccolta,

perché con il freddo non si conserva. La zucca hokkaido, a buccia arancione, è la seconda in ordine di conservazione. Seguono poi la butternut o violina e da ultimo la ironcup, che resiste fino a primavera. Quest ultima ha buccia verde, se però viene raccolta al punto giusto e non troppo acerba, continua la sua maturazione in inverno, prendendo un bel colore arancio chiaro. Ci sono in realtà tantissime altre varietà di zucche commestibili, oltre a molte ornamentali. iron cup a gennaio delica PROPRIETÀ Le proprietà della zucca sono diverse, a cominciare dalla polpa che contiene diversi principi attivi in particolare modo

carotenoidi, ma anche mucillagini e sostanze pectiche. Anche i semi hanno la loro importanza: tostati e salati, vengono serviti come stuzzichini insieme all aperitivo, e sono molto indicati per combattere la tenia echinococco (verme solitario). Questa proprietà deriva dalla cucurbitina (un amminoacido) che paralizza letteralmente il verme e ne provoca il distacco dalla parete intestinale. L uso dei semi come vermifugo è da tempo conosciuto, generalmente ben tollerato e privo di controindicazioni. Ma non è solo questa la loro funzione positiva, infatti i semi della zucca sono anche in grado di alleviare le infiammazioni della pelle e di prevenire le disfunzioni delle vie urinarie. La polpa e il succo della zucca spesso vengono utilizzati come diuretici e gli specialisti consigliano di bere un bicchiere di succo la mattina a digiuno. Da essa inoltre si ricava un estratto che, mischiato al latte, è molto indicato per i disturbi gastrici e le patologie della prostata. Contiene il 91,4 % di acqua, lo 0,5 % di fibre alimentari, l 1,4 % di zuccheri, l 1,1 % di proteine, lo 0,8 % di ceneri e lo 0,24 % di grassi. Le vitamine: vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E K e J. I minerali: calcio, sodio, potassio, fosforo, rame, magnesio, ferro, selenio, manganese e zinco. Gli aminoacidi: l arginina, la tirosina, cistina, glicina, metionina, leucina isoleucina, istidina, serina, valina, treonina, prolina, alanina, fenilalanina, triptofano, l acido aspartico e l acido glutammico.

hokkaido La zucca contiene anche una buona percentuale di beta-carotene BENEFICI Stitichezza: oltre ad essere povera di calorie è molto ricca di acqua, fibre, minerali e vitamine, la fibra favorisce l espulsione delle feci, questa caratteristica la rende un pasto ideale per chi ha problemi di stitichezza. Cuore: le fibre, presenti in quantità abbondanti in questo ortaggio, sono un valido aiuto per proteggere il cuore. raccolta in campo Occhi: la buona presenza di carotenoidi è importante per la salute dei nostri occhi, l assunzione di questi composti aiuta a prevenire patologie come la degenerazione maculare e la

cataratta. Consumare zucca è un buon metodo per contrastare l effetto dei radicali liberi sulla retina. Radicali liberi: il betacarotene contrasta i radicali liberi, sostanze altamente pericolose per il nostro organismo, e rappresenta quindi un ottimo alleato nel rallentare l invecchiamento delle cellule del corpo umano. appena raccolte Antitumorale: betacarotene protegge il sistema circolatorio ed è un buon antinfiammatorio. Anche il licopene presente nella zucca ha proprietà antitumorali e sembra avere effetti benefici nei confronti del tumore alla prostata, al polmone ed allo stomaco. Diabete: in uno studio del 2007 è stato dimostrato che la zucca possiede proprietà che contrastano il diabete. i radicchi

Radicchi giovanissimi I radicchi sono tanti, con nomi e sapori differenti. I radicchi che nel corso dell anno coltiviamo sono la palla rossa, tipo Chioggia, il rosso a punta tipo Verona, il rosso allungato tipo Treviso; Chioggia poi c è la Milano o Pan di Zucchero, il variegato di Luisia o Castelfranco e infine la paesana o grumolo. Al momento abbiamo Treviso e Paesana.

Verona Il nome radicchio deriva dalla parola latina radix che significa radice, e le radici non vanno buttate ma condite insieme. Se invece vengono fatte bollire (amarissime!), sono un ottimo depurativo. Il radicchio, fin dagli antichi romani era conosciuto come amico del fegato, depurante, e valido aiuto per l insonnia. In Italia fu coltivato per primo nel Veneto a partire dal 1500: infatti tutti i tipi di radicchi hanno nomi veneti ed è qui che furono inventati i primi piatti a base di radicchio. Pandizucchero Il calcio ed il ferro presenti nel radicchio sono in grado di favorire il metabolismo delle ossa rendendole più forti; gli antociani hanno proprietà preventive nei confronti delle malattie cardiovascolari, mentre, il triptofano, apporta

benefici al sistema nervoso contrastando i disturbi legati all insonnia. radicchi giovani Ha la proprietà di rallentare l invecchiamento cellulare, di prevenire l insorgere di alcuni tipi di tumore, soprattutto a livello intestinale e di combattere l attività dei radicali liberi; gli antiossidanti apportano benefici anche in quei soggetti che soffrono di artrite e reumatismi. Affinché si possa attingere a tutte le proprietà salutari del radicchio rosso è bene ricordare che questo ortaggio deve essere consumato fresco.

Cavolo Nero Nei mesi più freddi dell anno, dopo le prime gelate, le foglie spesse e bollose del cavolo diventano più tenere, migliorando il sapore, ed assumono la croccantezza ideale per preparare zuppe e minestroni. Il cavolo nero è considerato una alimento utile nella prevenzione di numerose forme tumorali (cancro al colon, al retto, allo stomaco, alla prostata, alla vescica), nonché dell ulcera gastrica e delle coliti ulcerose. Dal punto di vista nutrizionale, gli aspetti più interessanti di quest ortaggio sono rappresentati dall elevato contenuto di vitamina C e dal bassissimo potere calorico (da 19 a 25 Kcal). Per godere al meglio delle preziose proprietà nutrizionali e terapeutiche dei cavoli è consigliabile eliminare la costa delle foglie più grandi in modo da ridurre i tempi di cottura a non più di 15-20 minuti, utilizzando pochissima acqua, o meglio ancora preferire la cottura a vapore o stufato. Una cottura eccessivamente lunga, oltre a distruggere gran parte delle vitamine, rende i cavoli indigesti e di odore sgradevole, a causa della maggior liberazione dei composti solforati.

Cavolo Fiolaro Cavoli, che sani!!! PROPRIETA DEI CAVOLI il cavolo, ortaggio benefico dalle innumerevoli proprietà salutari medicamentose, è da sempre considerato un importante alimento, ideale per mantenere in salute e perfetta efficienza il nostro organismo Un prezioso alleato messo a disposizione dalla Natura: il cavolo (brassica oleracea) è uno degli ortaggi protagonisti dell alimentazione dell uomo da ormai cinquemila anni, è una pianta originaria dell Europa ed appartiene alla famiglia delle crucifere o brassicacee. Il nome cavolo deriva dal latino caulia, che significa gambo, fusto, e con esso si identificano varietà differenti di ortaggio appartenenti alla stessa specie (vd alla fine un breve riepilogo). Malgrado ai tempi dei Greci e Romani fosse considerato una pianta plebea, ciò non impedì la diffusione ed il consumo di questo ortaggio grazie alle virtù curative che già all epoca gli erano state riconosciute. Infatti il cavolo veniva impiegato per guarire ferite, artriti, piaghe, dolori lombari, ulcerazioni. Mangiato o applicato esternamente, se ne faceva larghissimo uso per curare quasi ogni malattia. Nel medioevo era largamente impiegato nelle campagne per la cura della sciatica e delle ulcere varicose e delle malattie dei polmoni.

La scienza ha attestato e dimostrato che il cavolo è uno degli ortaggi più importanti per mantenersi in salute e dalle molteplici virtù curative. Nelle sue varie applicazioni (impacchi di foglie, olio di cavolo per massaggi, spremute, succo per uso interno, insalata di cavoli ecc.) si può parlare del cavolo come un vero concentrato di sostanze benefiche e salutari: vitamine (A, B1, B2, B6, C, D, E, K, PP) tra cui la rara vitamina U protettrice e rigeneratrice delle mucose, oligoelementi (calcio, ferro, fosforo, iodio, magnesio, potassio, zinco, zolfo) che lo rendono adatto ad essere un importante ricostituente. Il cavolo è utile per porre rimedio a qualsiasi disturbo gastro-intestinale, è indicato persino nelle affezioni polmonari (conosciuto per questa proprietà fin dal Medioevo), nelle lesioni della pelle (eczemi, piaghe, ulcere, acne) grazie al suo elevato potere cicatrizzante, è un potente vermifugo è indicato anche nelle artriti, nei dolori reumatici in genere, nelle sciatiche ed in molte altre patologie ancora. Sempre nel cavolo vi è uno zucchero (inositolo) importante per la costituzione della membrana delle cellule del sistema nervoso. L acido folico è presente in abbondanza, ma con la cottura di perde assai facilmente, per questo è consigliabile mangiarlo crudo. Il cavolo inoltre fornisce tutte quelle sostanze in grado di rafforzare l organismo per prevenire l insorgenza di alcuni tumori: sono molti gli studi che hanno scientificamente accertato che il consumo frequente di cavolo previene quelli legati all apparato digerente ed urinario. Il cavolo è un ortaggio che non presenta particolari controindicazioni neppure se assunto in elevate quantità. Solo

per coloro che soffrono di ipotiroidismo è consigliabile un uso più moderato, in quanto potrebbe interferire a livello tiroideo con il metabolismo dello iodio. Anche per uso esterno il cavolo conferma la sua fama di ortaggio miracoloso. Ad esempio, nei casi di lombalgie e dolori reumatici, gli impacchi a base di foglie di cavolo risultano estremamente efficaci per lenire il dolore e dare sollievo a chi soffre di questi disturbi. Oppure nel caso di piaghe, le foglie applicate alle zone interessate, favoriscono la suppurazione e quindi la conseguente cicatrizzazione delle piaghe. In 100 g di cavolo crudo parte edibile 66,00% acqua 90,5 g proteine 3,2 g lipidi 0,2 g carboidrati 2,7 g amido 0,3 g zuccheri solubili 2,4 g fibra totale 2,4 g sodio 8,0 mg potassio 350 mg ferro 0,8 mg calcio 44 mg fosforo 68 mg vitamina B1 0,1 mg vitamina B2 0,1 mg vitamina PP 0,5 mg vitamina A 50 mg vitamina C 59 mg

Energia 25 Kcal LE VARIETA DI CAVOLO Esistono centinaia di specie di cavolo DA NOI POTETE TROVARE: 1. Cavoli di forma rotonda con foglie lisce di ario colore (verde, viola) ottimi crudi e detti Cavoli Cappuccio: abbiamo quello a punta (spitfire) più precoce, e poi quelli tondi verde e viola. 2. Cavoli di forma allungata, non arrotondata, come i Cavoli Cinesi e le varieta di questa sottospecie; 3. Cavoli forniti di grandi fusti e con gemme fiorali come i Cavolini di Bruxelles, che arrivano per ultimi nella stagione 4. Cavoli verdi con foglie arricciate e bollose detti Verza (o Cavoli Verza); 5. Cavoli con inforescenze raggruppate (dal colore bianco, verde, rossiccio) come i Cavolfiori, il Cavolo Romanesco o i Broccoletti; 6. Cavoli composti prevalentemente da foglie lunghe (Cavolo Nero, Cavolo Fiolaro, Cavolo Riccio) 7. Prevalentemente in primavera c è il Cavolo Rapa 8. LO SAPEVI CHE Rucola e Mizuna fanno parte della famiglia dei cavoli? puoi anche essere interessato a: qui le ricette qui un quiz CHE CAVOLO è?

qui un po di foto di stagione peperoni I peperoni fanno parte della famiglia delle SOLANACEE, le piante del sole e dell estate, insieme a pomodori, melanzane e patate. Sono gli ultimi della famiglia ad essere trapiantati, e dalle nostre parti e senza serre, tendono a colorarsi solo da metà fine agosto. peperoncino sigaretta (friggitello) Quest anno ci siamo sbizzarriti con le varietà di peperoncini, quasi tutti dolci:

peperoncino bianco Abbiamo il peperoncino bianco, il peperone mela, il cuore piccante, il sigaretta verde/rosso, il fribello, e poi il classico cornetto piccantissimo. I peperoni invece sono ancora tutti verdi, ma poi saranno giallo quadrato, rosso quadrato, e corno di toro rosso. PROPRIETA Sono composti per il 92% circa da acqua, il 4,2% da zuccheri, il 2% da fibre. Questi i minerali presenti: potassio, fosforo, magnesio, sodio, calcio. Manganese, zinco, rame e ferro sono presenti in minime quantità. peperoncino a cuore piccante

I peperoni contengono vitamina A, alcune del gruppo B in piccole quantità, vitamina C in grande quantità, vitamina E, J e K. I peperoni sono i vegetali che contengono in assoluto la più alta percentuale di vitamina C; molto di più che agrumi e mirtilli; la vitamina C è un ottimo antiossidante; per questo motivo l assunzione di peperoni è indicata per contrastare l attività dei radicali liberi. Sono stati pubblicati i risultati di alcuni studi che sostengono le proprietà antitumorali di alcune sostanze presenti nei peperoni; la notizia non sorprende vista l alta percentuale di vitamina C contenuta in questi ortaggi peperoncino fribello La presenza di fibre invece, rende i peperoni un alimento particolarmente indicato per le diete dimagranti, in quanto la loro assunzione aumenta la sensazione di sazietà. Potassio e carotene, conferiscono ai peperoni proprietà diuretiche. In ultimo, uno studio condotto presso l Università dell Illinois, approfondisce le proprietà della luteolina, sostanza contenuta nei peperoni ma anche nei finocchi e nel sedano; il risultato è che la luteolina sembra in grado di rallentare l invecchiamento delle cellule del cervello con la conseguenza di migliorare la condizione della memoria.

peperoncino mela Le varietà di peperoni dolci sono le più apprezzate dai consumatori ma quelle piccanti contengono più vitamine delle altre. La capsicina presente nei peperoni ha la proprietà di favorire la produzione di succhi gastrici. (a breve ricette) pomodori Pomodori ovunque questo mese!

ciliegino Con il caldo sono tra le poche verdure sempre gradite, anche crude! datterino giallo Se invece avete voglia di fare la salsa, guardate le nostre offerte nelle notizie datterone per salsa