Fondazione don Silvano Caccia Onlus C. F. 93014840131 P. IVA 03480440134

Documenti analoghi
PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi Fumane (VR)

Relazione sull attività svolta nell a.s dal Punto di Ascolto

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGETTO CONSULENZA PSICOLOGICA Anno Scolastico 2015/'16

-Dipartimento Scuole-

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Orientamento in uscita - Università

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

Istituto Comprensivo di Casalserugo

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

SCHEDA DI RILEVAZIONE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Doveri della famiglia

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

Direzione generale per lo studente Ufficio III PROGETTO GENITORI E SCUOLA SCHEDA RICOGNITIVA ESPERIENZE DI PATERNARIATO GENITORI E SCUOLA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano,

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Scuola Primaria di Marrubiu

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Formazione genitori. I percorsi

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROGETTO ACCOGLIENZA

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

CENTRO DI ASCOLTO. SERVIZIO DI SOSTEGNO ALLE FUNZIONI GENITORIALI (L.R. 13 maggio 2003, nr. 9)

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

4.1- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE E CENTRO FAMIGLIA ZELINDA

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Verso la Scuola Secondaria di II grado

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

Transcript:

SPORTELLO D ASCOLTO Istituto Superiore Sant Elia Cantù A.S. 2013-2014 RELAZIONE CONCLUSIVA Nell anno scolastico 2013/14, a partire da ottobre 2013 fino a giugno 2014, il di Cantù ha realizzato presso l Istituto Superiore A. Sant Elia il progetto sportello d ascolto, tramite l operatrice psicologa dr.ssa Simona Orsenigo. La finalità principale che ha orientato in questo ambito di intervento è offrire un supporto a chi è coinvolto nella fase del ciclo di vita legato all adolescenza, considerando che dubbi, difficoltà, disagi e problematicità, che si possono presentare in questa fase della vita anche per il loro carattere fisiologico, interessano sia gli adolescenti, sia il contesto educativo che condivide con loro spazi e tempi. Tale servizio si è dunque rivolto principalmente a tutti gli alunni dell Istituto, ma si è aperto anche ai loro genitori, e ha permesso il coinvolgimento dei docenti. ASPETTI ORGANIZZATIVI Struttura e tempi Il servizio è stato fruibile in orario scolastico, secondo tempi e modalità concordate con l Istituto, attraverso il continuo confronto tra l operatrice del consultorio e le referenti scolastiche. Nello specifico, si è concordata una presenza dell operatrice nella mattina del martedì, generalmente dalle h 9.00 alle h 12.00, anche se in casi eccezionali sono state apportate modifiche e/o estensioni di orario per poter rispondere alle richieste numerose, soprattutto a ridosso delle pause per le vacanze natalizie e pasquali. Presentazione del servizio L attività è stata presentata ai docenti coinvolti nel Progetto Tutor durante l incontro di formazione che si è tenuto a ottobre 2013. I genitori sono stati informati dell attività mediante una circolare scritta dall istituzione scolastica, con cui è stata anche raccolta l autorizzazione all eventuale accesso del/la figlio/a al servizio stesso. Il servizio è stato presentato alle classi direttamente dall operatrice incaricata; gli obiettivi sono stati quelli di offrire ai ragazzi un quadro generale del servizio, fornire tutte le informazioni necessarie per accedervi oltre che spiegare il significato e lo scopo dello stesso. In questa occasione è stato appeso in ogni classe un volantino riassuntivo con tutte le informazioni relative allo sportello e alle modalità di accesso, volantino che è stato affisso anche in altri punti strategici e visibili dell Istituto. 1

La possibilità per i ragazzi di incontrare e interfacciarsi direttamente con l operatrice è stato utile per diminuire la sensazione di estraneità e i timori ad essa connessi. A questo proposito, il collegamento tra il servizio dello sportello e il Progetto di educazione affettivo-relazionale, svolto nelle classi seconde, sempre da operatori del, ha ulteriormente facilitato la familiarizzazione con l attività stessa e l idea di fruibilità del servizio e ha favorito gli accessi. Modalità di accesso Per accedere allo sportello sono state appositamente predisposte delle cartoline, su cui indicare nome, cognome e classe, da imbucare in una cassettina postale posizionata in una zona strategica dell edificio, che, essendo chiusa a chiave, poteva garantire massima riservatezza. MODULO PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO Data Firma L appuntamento veniva confermato attraverso una comunicazione scritta dell operatrice di data e orario, consegnata poi dai collaboratori scolastici, sempre con attenzione alla privacy dello studente. Tale comunicazione serviva anche come giustificazione, da mostrare al docente, per l assenza dalla lezione. 2

DATI E OSSERVAZIONI SUI DESTINATARI UTENZA DELLO SPORTELLO D ASCOLTO N Studenti 32 Genitori 11 Totali 43 Studenti Lo sportello d ascolto rivolto agli studenti è stato impostato come occasione di confronto con una specialista psicologa, attraverso uno o più colloqui, rispetto a bisogni quali: affrontare le difficoltà che possono esserci con il mondo della scuola, della famiglia, dei rapporti interpersonali chiarire dubbi, paure, curiosità promuovere il proprio benessere! Di seguito in tabella viene riportato il numero di studenti che hanno fatto richiesta di colloquio, distinti per settore e annualità: Annualità/settore LICEO TECN.AMB/GEO PROF. Tot. prime 4 1 5 seconde 11 11 terze 4 1 5 quarte 7 3 10 quinte 2 1 3 tot 26 7 1 In realtà alle richieste di 2 studenti non ha fatto seguito l effettivo accesso al colloquio (per motivazioni proprie degli studenti stessi). Dunque possiamo rappresentare, con i seguenti grafici, la proporzione di studenti che si sono rivolti allo sportello per ogni settore, poi per annualità e settore e infine divisi per sesso. 3

Alunni per settore TECN.AMB./GEO PROF. LICEO TECN.AMB./GEO PROF. LICEO n. alunni per annualità/settore 12 10 8 6 4 LICEO TECN.AMB/GEO 2 0 prime seconde terze quarte quinte N studenti maschi femmine 4

Si può notare che le richieste sono pervenute principalmente da studenti di sesso femminile delle classi del liceo, in particolare della seconda annualità, ma anche della quarta. Tale dato rispecchia probabilmente la maggior facilità, per i soggetti di sesso femminile, ad esprimere una domanda di aiuto psicologico e a sentirsi più a proprio agio nel setting del colloquio individuale; tuttavia non sono mancati utenti di sesso maschile, molto motivati e capaci di usare a loro beneficio il servizio. Per quanto riguarda il maggiore accesso di studenti di seconda e quarta annualità, possiamo pensare a due momenti del percorso di crescita che lasciano spazio a domande su di sé, sui traguardi raggiunti, sui progetti futuri. Ricordiamo poi per le classi seconde la concomitanza del progetto di educazione affettivo-relazionale. In diversi casi (16 appuntamenti fissati) il colloquio è saltato perché l utente non si è presentato all appuntamento. I motivi di tali assenze sembrano essere stati imputabili a problemi di salute o a una sovrapposizione fra l appuntamento e interrogazioni o verifiche non preventivabili. Questi buchi nella maggior parte dei casi hanno potuto essere riempiti grazie alla disponibilità di altri studenti al colloquio o alla concomitanza della richiesta di genitori, presenti a scuola per i colloqui con gli insegnanti, o di docenti che esprimevano il bisogno di un confronto su alcune situazioni. Con ogni studente che si è rivolto allo Sportello d ascolto è stato svolto un numero di colloqui differente a seconda delle singole necessità e della disponibilità del ragazzo ad approfondire il confronto. Quest ultimo elemento risulta importante per tutelare il bisogno di autonomia, esigenza coerente con i compiti di sviluppo. Con ogni studente sono stati effettuati quindi da 1 a 7 colloqui, raggiungendo questo limite massimo solo quando ritenuto necessario. Di seguito il grafico rappresenta più nello specifico la distribuzione del numero di colloqui effettuati per ogni studente: NUMERO ACCESSI per ALUNNO 25 20 15 10 5 0 N. 1/2 DA 3 A 5 N. 6/7 NON PRESENTATI Gli studenti nella maggior parte dei casi hanno avanzato la domanda di colloquio da soli, solo in rare occasioni si sono presentati in coppia con amici/he o compagni/e. Le motivazioni alla base delle richieste di colloquio sono state varie, anche se è possibile individuare alcune principali tipologie di situazioni/problematiche che si sono presentate, spesso anche concomitanti e intrecciate tra di loro: 5

Difficoltà scolastiche legate a fattori diversi: ansia/insicurezza; bassa motivazione e impegno, o carenze nel metodo di studio; scarto fra le aspettative relative al percorso formativo e le richieste reali del corso di studi; difficoltà con i docenti. In alcuni casi si è presentata una domanda di ri-orientamento. Difficoltà relazionali: con i pari in generale, con l altro sesso, con figure specifiche di amici/e o fidanzati/e, con il gruppo classe (per difficoltà d integrazione, per problemi di autostima). Difficoltà familiari, legate a specifiche situazioni critiche (separazioni, lutti, trasferimenti) o a nuovi assetti relazionali con le figure genitoriali, con i relativi conflitti, alla ricerca di un equilibrio più soddisfacente. Problematiche legate ai cambiamenti evolutivi adolescenziali che determinano delle modifiche negli equilibri interni del ragazzo, che portano al bisogno di individuazione, di comprensione di sé, al desiderio di modificare alcuni aspetti di sé per sviluppare maggiormente le proprie competenze sociali e migliorare la propria qualità della vita. Il lavoro con gli studenti è consistito soprattutto nel permettere un esperienza di accoglienza e di espressione di sé, nel supportare e aiutare i ragazzi ad individuare nuove chiavi di lettura o strategie per affrontare alcune problematiche e infine nell aiutare ad attivare le risorse personali. In alcuni casi, per una motivazione espressa dagli utenti stessi o per l esigenza di tempi più dilatati per approfondire quanto emerso nei colloqui, si è prospettata l opportunità di rivolgersi al di Cantù per richiedere un percorso psicologico. Sono inoltre stati svolti degli incontri con due gruppi classe di prima annualità (nei settori Professionale e Tecnico Ambientale); tali classi sono state individuate dai docenti come particolarmente problematiche per motivi legati alle relazioni, tra compagni e con i docenti, ai comportamenti e alla motivazione al percorso scolastico/formativo. Gli incontri (2 di 1h, per classe) hanno avuto l obiettivo di suscitare una riflessione critica su di sé, come individui e come gruppo, sulla motivazione e sull auto-investimento personale e scolastico/professionale, sulle modalità di comunicazione e relazione. In particolare in una classe sembra essere stato positivamente stimolato il confronto e un iniziale moto di cambiamento. Nell altra, più difficile, sembra essere stato troppo ridotto il tempo a disposizione per il lavoro; potrebbe essere auspicabile per il futuro, in questo contesto o in situazioni simili, una pianificazione più sistematica degli interventi anche in collegamento con le varie figure (docenti) che ruotano nella classe. Genitori Hanno fatto richiesta allo Sportello d Ascolto 11 genitori (di cui 2 coppie) di studenti. Generalmente ad ogni richiesta si è risposto con un colloquio, dal quale far scaturire la possibilità di un confronto in famiglia e la sollecitazione nel figlio/a di una motivazione propria a rivolgersi allo sportello. In alcuni casi, per esigenze e vincoli logistici, sono stati effettuati dei colloqui telefonici. Le motivazioni sottese a tali richieste hanno riguardato il desiderio di comprendere meglio i figli, talvolta in riferimento alle loro relazioni, altre relativamente a criticità nel comportamento del figlio/a e/o nell andamento scolastico (spesso queste motivazioni si sono presentate insieme). Docenti Per quanto riguarda il corpo docenti, è stato previsto in concomitanza con l apertura dello Sportello, un incontro di formazione sulla figura del Tutor, con i docenti coinvolti in tale attività. L incontro si è centrato sulla definizione del ruolo di Tutor, sulle sue funzioni e competenze, sulla relazione di aiuto e lo strumento del colloquio, 6

sull organizzazione e strutturazione dell attività. È inoltre emerso un forte interesse, che è stato accolto, per la tematica più generale della fase adolescenziale con i suoi cambiamenti, le sue criticità, l area del disagio, e la domanda relativa a cosa mettere in campo per accompagnare i ragazzi in questa particolare fase. Si è dunque sottolineato il collegamento e il lavoro di rete delle varie figure e risorse attivate per il benessere dei ragazzi, compreso il servizio dello sportello d ascolto. Sembra che il momento di formazione, di confronto e condivisione abbia raccolto il gradimento dei partecipanti. Rispetto all accesso ai colloqui, con alcuni docenti si è attuata una pianificazione formale di appuntamenti e momenti di confronto su situazioni particolarmente critiche di singoli o di gruppi classe, con l obiettivo di identificare strategie di intervento più efficaci. Nella maggior parte dei casi però i docenti hanno cercato un incontro con l operatrice non in maniera formale ma riuscendo comunque a ritagliare momenti di scambio soprattutto per condividere la preoccupazione relativamente ad alcuni alunni o confrontarsi su come suggerire in maniera efficace agli stessi la possibilità di rivolgersi allo sportello d ascolto. OSSERVAZIONI FINALI E POSSIBILI SVILUPPI Si ritiene che il Servizio complessivamente si sia svolto in modo funzionale ed efficace. In ottica di una sua implementazione si segnalano alcuni suggerimenti, laddove possibile, di integrazione: Prevedere, nella fase iniziale del progetto, un incontro per tutti i genitori di presentazione dello Sportello d Ascolto, anche per affrontare e cercare di sciogliere quella certa reticenza che può esserci all idea di rivolgersi alla figura dello psicologo e che rende difficile cogliere le potenzialità del Servizio, per rendere più cospicua l affluenza al Servizio non solo da parte dei genitori, ma anche dei ragazzi stessi. Per tali motivi l incontro con i genitori potrebbe essere finalizzato, oltre alla presentazione dello Spazio d Ascolto, al confronto su tematiche connesse all adolescenza, per sottolineare la complessità del momento evolutivo, che coinvolge sia gli adolescenti stessi che le interne famiglie, e segnalare quanto la Scuola si sia ulteriormente attivata per far fronte a queste fatiche. Pianificare momenti di incontro, seppur sporadici, con i coordinatori (in particolare in momenti di collegio già previsti in modo da non pesare sul consumo di risorse a disposizione) in modo da raccogliere particolari problematicità o condividere e mettere in rete quanto rilevato dalle varie figure, per rendere gli interventi, sui singoli o sulle classi, più proficui. Prevedere brevi percorsi psico-attitudinali per i ragazzi che vivono un disorientamento rispetto alla scelta del percorso formativo. Le finalità di tali percorsi potrebbero essere: abbassare il rischio di abbandono scolastico, evitare al ragazzo inutili esperienze di fallimento, riattivare la motivazione allo studio. Inoltre si potrebbe ipotizzare uno strumento formale di raccolta della soddisfazione dei destinatari e dell efficacia del servizio, dati che sono ad oggi stati rilevati tramite verbalizzazione diretta dei destinatari circa il gradimento e l espressione di un maggiore benessere. La responsabile del progetto Dr.ssa Simona Orsenigo 7