Programma di Farmacologia I



Documenti analoghi
PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

Programma dell insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Prof.ssa Mariannina Impicciatore FINALITA'

Indice generale. Farmacologia del sistema nervoso periferico 49. Parte 1 Concetti generali 1. Parte 2. Prefazione Quello che ogni studente deve sapere

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE. Corso di Laurea di I livello in Scienze Motorie. Corso di. Farmacologia. a.a.

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A

Indice PRINCIPI GENERALI

Indice. Traduzione: prof. Giovanni Greco

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

Farmacodinamica. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare


Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

INDICE DEL VOLUME PRINCIPI GENERALI DELLA FARMACOLOGIA. Presentazione...7

Tipi di neurotrasmettitori

Temi dal ) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Fornire allo studente una preparazione di base per la comprensione delle normative vigenti riguardanti i farmaci ed i prodotti dell area salutare.

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

Indice generale Prospettiva storica della chimica 4. Recettori ed azione dei farmaci 100 farmaceutica Parte I - Le basi della scoperta dei farmaci

Corso di Farmacologia FARMACODINAMICA

Comunicazione chimica

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

I neurotrasmettitori

Trasmissione sinaptica

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

TRACCE DEI TEMI UTILI AI FINI DEL CONCORSO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA DELLA FACOLTA DI FARMACIA

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Farmacodipendenza. Addiction

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram

Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola

Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi i

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

Il sistema endocrino

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato Girolamo Calò

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Processi e percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (6 CFU)

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

La trasduzione del segnale intracellulare

Indice dei capitoli Principî di farmacologia Struttura e funzione del sistema nervoso Neurotrasmettitori e ormoni

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli


Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012

scaricato da

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Un paio di regole per iniziare


Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Motorie per la Prevenzione ed il Benessere (LM-67) Corso di

nm di spessore

Giuseppe Palmiotto Formulario galenico terapeutico

Funzioni della membrana plasmatica

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi.

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

Canali del Calcio L-Type

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI

Interazioni tra i Farmaci

Di seguito sono mostrati alcuni esempi della prova scritta riguardante il I Parziale.

Nota dell editore Presentazione

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Piam 1. AREA CARDIOVASCOLARE AREA NEUROLOGICA-GERIATRICA AREA RESPIRATORIA AREA ANTITUBERCOLARI... 7

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Farmaci antiepilettici

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Transcript:

PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI FARMACOLOGIA GENERALE E PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI FARMACOLOGIA SPECIALE A.A. 2008/2009 FARMACOLOGIA GENERALE Prof. Giuseppe Renna Tel. 0805478457; e-mail: g.renna@farmacol.uniba.it Dr.ssa Maria Assunta Potenza Tel.0805478582; e-mail: potenza@farmacol.uniba.it Programma di Farmacologia I Definizioni di farmacologia, farmaco, medicamento, veleno o tossico. Branche della farmacologia. Il momento farmacodinamico e farmacocinetico nell azione di un farmaco. Provenienza e natura dei farmaci. Concetto di droga, principio attivo, alcaloide e glucoside. Dosaggio biologico. Medicamenti casuali, patogenetici, sintomatici e sostitutivi. Forme farmaceutiche. Il passaggio transmembrana dei farmaci e l'assorbimento dei farmaci. Vie di introduzione dei farmaci: naturali ed artificiali. Fattori capaci di modificare l assorbimento. L importanza pratica dell assorbimento ritardato. Effetti di primo passaggio. Biodisponibilità. Cinetica di primo ordine (lineare) e di ordine zero (non lineare). Stato di regime. Influenza dello schema posologico sullo stato di regime. Modalità secondo le quali viene influenzato nella evenienza di somministrazioni singole e ripetute. Ottimalizzazione della posologia e monitoraggio delle concentrazioni dei farmaci. Distribuzione dei farmaci nell organismo. Legame dei farmaci con le proteine del siero. Passaggio nei tessuti. Barriera ematoencefalica. Unità fetoplacentare. Volume di distribuzione. Compartimenti. Trasformazione dei farmaci dell organismo. Induzione e inibizione farmacometabolica. Eliminazione di farmaci: le vie di eliminazione (renale, biliare, polmonare, ecc.). L importanza dell eventuale stato patologico. Passaggio di farmaci nel latte. Azioni farmacologiche a livello delle vie di eliminazione. Clearance. Emivita. L azione farmacologia in rapporto alla associazione dei farmaci. Variazioni di sensibilità dell organismo ai farmaci: abitudine, farmacoidiosincrasia, farmacoallergia, risposte abnormi ai farmaci. Farmacogenetica. Sperimentazione preclinica: indagini farmacodinamiche, farmacocinetiche e tossicologiche sull animale da esperimento.sperimentazione clinica: concetti generali e fasi della sperimentazione clinica: I, II, III e IV. Farmacovigilanza. La ricettazione. 1

PROGRAMMA di FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE L azione dei farmaci: principi generali. Bersagli cellulari e molecolari dell azione dei farmaci. I recettori e modulazione delle risposte recettoriali. Recettori intracellulari: citoplasmatici e intranucleari. Meccanismi intracellulari responsabili dell azione dei farmaci: azione sugli acidi nucleici e sulla sintesi proteica. Recettori di membrana e loro modalità di azione. Recettori ionotropi: recettore nicotinico, recettore GABA A, recettori ionotropi per il glutammato: AMPA, NMDA, Kainato. Desensitizzazione dei recettori nicotinici. Recettori metabotropici. Regolatori dell accoppiamento recettori-sistema di trasduzione: proteine G. Sistemi di trasduzione: il sistema dell adenilato ciclasi e l attivazione della fosfolipasi Cβ. Trasduzione del segnale affidata alle vie dei lipidi intracellulari. Inattivazione delle proteine G da parte di tossine batteriche. Desensitizzazione dei recettori associati alle proteine G. Desensitizzazione del recettore B-adrenergico. Recettori con attività tirosin-chinasica: proteine G monomeriche, attivazione della via RAS-RAF-MAPK. La via della trasduzione mediata da fosfolipasi Cγ e PI3Kinasi, recettore insulinico. Desensibilizzazione dei recettori ad attività tirosin kinasica. Recettori con attività guanilato ciclasica: sistema di trasduzione mediato dal monossido di azoto. Recettori per le citochine. Recettori che mediano l adesione cellulare e relativi sistemi di trasduzione. Canali ionici e loro modulazione farmacologica (canali al sodio, canali al potassio, canali al calcio e canali al cloro). Regolazione dell omeostasi del calcio intracellulare. Le pompe: pompa Na + /K + -ATPasi ed effetto dei glucosidi cardioattivi, pompa H + /K + -ATPasi ed effetto degli inibitori di pompa protonica, Ca 2+ -ATP-asi e glicoproteina P. I trasportatori: scambiatore Na + /Ca 2+ ed effetti dei farmaci digitalici, cotrasporto Na + -K + -2Cl - ed effetto dei diuretici dell ansa, antiporto Na + /H +, antiporto Cl - /HCO - 3, trasporto transcellulare del glucosio. Trasmissione neuroumorale: neurotrasmettitori. Trasmissione colinergica. Distribuzione e funzione dei sistemi colinergici nel SNC e nel SNP. Sintesi e metabolismo di acetilcolina. Recettori colinergici: nicotinici e muscarinici. Farmaci attivi sui recettori colinergici. Trasmissione catecolaminergica. Distribuzione e funzioni dei sistemi catecolaminergici nel SNC e nel SNP. Sintesi e metabolismo delle catecolamine. Recettori α e β adrenergici, recettori dopaminergici. Farmaci attivi sui recettori adrenergici e dopaminergici. 2

Metodi di studio di recettori. Caratteristiche dell interazione farmaco-recettore. Aspetti quantitativi delle risposte ai farmaci: analisi delle curve dose-risposta. Dosi efficaci (concetto di ED 50, potenza, efficacia, DL 50, indice terapeutico). Teoria dell occupazione, teoria dell efficacia o attività intrinseca. Agonisti e antagonisti (antagonisti competitivi e non competitivi), agonisti parziali. Terapia genica. Testi consigliati: Goodman L. Gilman A., Le basi farmacologiche della terapia, Zanichelli, Bologna 2003. Clementi F., Fumagalli G. Farmacologia generale e molecolare. UTET 2005 Rossi F., Cuomo V., Riccardi C., Farmacologia. Principi di base e Applicazioni terapeutiche., Minerva Medica, Torino, 2005. Rang H.P., et al. "Farmacologia ", Sesta edizione, Elsevier Masson, 2008. 3

FARMACOLOGIA SPECIALE Prof.ssa Maria Rosaria Carratù, Tel. 0805478455; e-mail: mrc@farmacol.uniba.it Prof. Raffaele Cagiano Tel 0805478453; e-mail: r.cagiano@farmacol.uniba.it Dott.ssa Monica Montagnani Tel. 0805478582 e-mail: monica@farmacol.uniba.it Programma Farmacologia II Farmaci che agiscono a livello delle sinapsi e delle giunzioni neuroeffettrici: agonisti colinergici diretti, agonisti colinergici indiretti (Anticolinesterasici), antagonisti muscarinici, agonisti adrenergici, antagonisti adrenergici alfa e beta bloccanti bloccanti gangliari, bloccanti neuromuscolari. Autacoidi: istamina, serotonina e loro antagonisti, polipeptidi, prostaglandine, leucotrieni. Farmaci cardiovascolari: farmaci dell insufficienza cardiaca congestizia, antiaritmici, antianginosi, antiipertensivi. Diuretici. Farmaci attivi sul sangue e sugli organi emopoietici: antianemici (ferro, acido folico, vitamina B 12, eritropoietina), fattori di crescita emopoietici, farmaci sostituti del plasma, farmaci della coagulazione (coagulanti e anticoagulanti), farmaci della fibrinolisi (fibrinolitici e antifibrinolitici), farmaci antiaggreganti piastrinici Farmaci del sistema gastroenterico: farmaci per la terapia dell ulcera peptica (bloccanti dei recettori H 2, bloccanti della pompa protonica, antiacidi) emetici e antiemetici, procinetici, purganti e lassativi, spasmolitici e antidiarroici. Farmaci del sistema respiratorio: antiasmatici, espettoranti e fluidificanti, antitussigeni. Farmaci dell infiammazione: farmaci antinfiammatori steroidei, farmaci antinfiammatori non steroidei e analgesico-antipiretici. Farmaci antigottosi. Farmaci del metabolismo e del sistema endocrino: insulina e farmaci ipoglicemizzanti orali, farmaci antidislipidemici, ormoni ipofisari e ipotalamici, ormoni tiroidei e farmaci antitiroidei, corticosteroidi e analoghi sintetici, estrogeni, progestinici (farmaci contraccettivi) androgeni, farmaci del metabolismo osseo (paratormone, calcitonina, vit.d, estrogeni e bifosfonati). Farmaci dell utero: ossitocici e tocolitici. Neuropsicofarmacologia Farmaci del sistema nervoso centrale: anestetici generali, ansiolitici, sedativi, ipnotici, antiepilettici, antiparkinson, analgesici oppioidi e loro antagonisti, antipsicotici (neurolettici), antidepressivi, antimaniacali, stimolanti del sistema nervoso centrale. Anestetici locali. Chemioterapia A. Chemioterapici antinfettivi: Chemioterapici antibatterici: generalità, classificazione, meccanismi di azione, resistenza batterica, le associazioni tra chemioterapici antibatterici, chemioprofilassi, patologia iatrogena da chemioterapici antibatterici, criteri di scelta di un antibatterico. Antibiotici: Betalattamine, Glicopeptidi, Aminoglicosidi, Cloramfenicolo, Tetracicline, Macrolidi, 4

Lincosanidi, Rifamicine, Polimixine. Chemioterapici antibatterici di sintesi: Sulfamidici, Trimethoprim, Cotrimossazolo Chinoloni, Fluorochinoloni, Nitroimidazoli. Chemioterapici antimicobatterici: antitubercolari, anti-micobecter avium complex, antilebbrosi. Chemioterapici antimicotici: antibiotici polienici e non polienici, azoli, 5-Fluorocitosina. Chemioterapici antiprotozoari: antimalarici, antitoxoplasmosi, antipneumocistosi, antiamebici, antigiardiasi, antitricomoniasi, antileishmaniosi, antitripanosomiasi. Chemioterapici antivirali: antimixovirus, anti herpes virus, anti HIV virus, anti HBV e anti HCV, antivirali ad ampio spettro. Chemioterapici antielmintici: antiascaridi, antianchilostomi, antiossiuri, antitaenia, antifilaria. Disinfettanti. B. Chemioterapici antineoplastici: Principi della chemioterapia antineoplastica. Alchilanti, antimetaboliti, alcaloidi della Vinca, tassoidi, inibitori della topoisomerasi II, inibitori della topoisomerasi I, antibiotici, enzimi, ormoni, antiormoni, anticorpi monoclonali, inibitori di Tirosin-Kinasi, inibitori dell angiogenesi, isotopi radioattivi, modificatori della risposta biologica. C. Farmaci dell immunità: Immunosoppressori, Immunomodulatori. Tossicologia La diagnosi e il trattamento generale delle intossicazioni, il monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche di farmaci medicamenti a basso indice terapeutico, i principali antidoti usati nelle intossicazioni, intossicazioni da: farmaci, medicamenti, metalli e metalloidi, inquinanti ambientali, solventi e vapori, insetticidi, rodenticidi, erbicidi, alimenti, alcoli e farmaci d abuso. Testi consigliati: GOODMAN L. GILMAN A., Le basi farmacologiche della terapia, Zanichelli, Bologna, 2003. ROSSI F., CUOMO V., RICCARDI C., Farmacologia. Principi di base e Applicazioni Terapeutiche, Minerva Medica, Torino, 2005. CLEMENTI F., FUMAGALLI G. Farmacologia generale e molecolare, UTET, 2005 KATZUNG B.G., Farmacologia generale e clinica, Piccin, Padova, 2003. RANG H.P. ET AL., Farmacologia, Ambrosiana, Milano, 2005. 5