Cambiamenti nei consumi alimentari



Documenti analoghi

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Alimenti. Gruppi Alimentari

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Pensare globalmente, agire localmente.

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

CUORE & ALIMENTAZIONE

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S CLASSE 3 C

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LA DIETA VEGETARIANA

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Gastronomia Mediterranea

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Dott.ssa Marcella Camellini

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO CALORIE

Progetto: Cucina e salute

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

COSA MANGIANO I BAMBINI DELL ASILO NIDO?

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

L attuale Quadro Normativo

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

La spesa domestica per i prodotti alimentari

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

COLONSCOPIA VIRTUALE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea

Il sistema agroalimentare

Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo

FASE DUE MESSAGGIO SMS PROVA AC1

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Viaggio delle sostanze nutritive

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Alimentazione e reflusso gastrico

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

Cos è il farro? farro

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita)

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Che cos è l agricoltura?

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI

VITA NELLO SPAZIO ISTRUZIONI PER L USO IL CIBO SPAZIALE

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

IL PROGETTO DIDATTICO

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Programmi a.s

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica)


I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

Transcript:

Cambiamenti nei consumi alimentari

Evoluzione nel tempo Per lo studio dei consumi alimentari degli italiani è ovviamente necessario avvalersi di dati statistici, che pur con tutti i loro limiti consentono di delineare l'immagine dell'alimentazione nel nostro Paese, dei suoi mutamenti, e delle tendenze in atto. Le fonti statistiche in Italia sono calcolate dall istituto nazionale di statistica (ISTAT). Prima dell'inizio del secolo il quadro generale dei consumi della nostra popolazione, anche attraverso i pochi dati disponibili, dà l'immagine di una mensa diffusamente molto povera e spesso, in vaste zone d'italia, al di sotto dei livelli minimi di sussistenza.

Con il trascorrere dei decenni, la situazione alimentare si evolve in senso positivo con progressi rispetto alla fine del secolo scorso. Si tratta sempre di una razione media molto povera specie di alimenti di origine animale, ma senza più quegli aspetti di fame per larghi strati della popolazione. Migliorano infatti le condizioni alimentari delle popolazioni urbane e della classe operaia, mentre rimane spesso carente l'alimentazione delle classi contadine specie meridionali. Questo processo continua fino alle soglie della seconda guerra mondiale.

I grandi cambiamenti però, sul piano quantitativo e qualitativo nei consumi alimentari degli italiani si realizzano a partire dalla prima metà degli anni Cinquanta, quando cioè, con la ricostruzione, la crescita industriale ed economica del Paese porta un sensibile aumento del reddito pro capite, una forte urbanizzazione ed una sempre più vasta offerta di prodotti agroalimentari. Vediamo quanto è accaduto appunto dal 1950 alla prima metà degli anni Ottanta e successivamente fino ai nostri giorni, iniziando dagli alimenti di origine vegetale e fra questi dai cereali. A partire dal 1950 il consumo crescente e più diffuso di pane e pasta, ha sostituito quello degli altri cereali mentre riguardo agli ortaggi vi è un gruppo di prodotti (patate, legumi freschi, cavoli e cavolfiori) il cui consumo, dopo una prima fase di incremento, mostra una tendenza a diminuire, mentre per tutti gli altri ortaggi continua l'andamento crescente.

Anche nel consumo della frutta vi è un andamento differenziato: gli italiani hanno mangiato per un certo periodo di tempo quantità crescenti di mele, pere, pesche, uva e anche di fichi, nespole, albicocche, ma successivamente questi consumi divengono stazionari. Per l'altra frutta, specie per gli agrumi in genere e per la frutta esotica di importazione e non, continua l'espansione dei consumi. Per quanto concerne i prodotti di origine animale, che sono quelli il cui consumo è aumentato molto più di quanto non sia avvenuto per i prodotti di origine vegetale, è interessante sottolineare le diverse dinamiche di aumento, anche per individuarne le tendenze future. Il consumo di pesce in totale cresce in misura moderata rispetto a quanto auspicabile, specie per quei tipi (pesce azzurro) che sono abbondantemente presenti nei nostri mari. Fra le carni si è avuta una crescita molto superiore, rispetto ad altri tipi, delle carni cosiddette alternative (maiale, pollo, coniglio), il cui consumo, agli inizi degli anni Ottanta è circa sei volte superiore a quello degli anni Cinquanta. Il consumo di carne bovina, che pure è costantemente cresciuto fino a metà degli anni Settanta, si è successivamente stabilizzato.

Ciò è dipeso tanto dall'andamento dei prezzi quanto dalle maggiori cognizioni dei consumatori sull'equivalenza, dal punto di vista nutritivo delle varie carni (per esempio, sul fatto che le proteine contenute in tutti i tipi di carne sono pressoché identiche). I consumi di altre specie di carne, come quella ovina, caprina ed anche equina, rimangono modesti, e anche il loro aumento nel corso degli anni è stato lieve. Aumenta leggermente il consumo di pesce fresco, anche grazie allo sviluppo della tecnologia del freddo che consente di avere prodotti conservati come freschi. Al contrario, si va contraendo il consumo di pesce secco e conservato (baccalà, pesce sott'olio, inscatolato, etc.), probabilmente anche a causa del prezzo crescente di questi prodotti. Lo sviluppo tecnico-produttivo del settore lattiero caseario ha reso possibile un sensibile incremento del consumo dei relativi prodotti.

Il consumo dei grassi da condimento è in espansione per tutti i prodotti. È però quello dell'olio di semi che, unitamente alla margarina, è maggiormente cresciuto, passando da 2 kg annui a oltre 10 kg annui pro capite nel periodo considerato. Anche il consumo di olio di oliva, tipico prodotto della nostra agricoltura meridionale, è aumentato, sebbene in misura inferiore di quanto sia accaduto per l'olio di semi. Il consumo di burro, come quello di lardo e strutto, pur raddoppiando dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta, rimane sempre moderato in confronto ad altri Paesi occidentali. Per quanto riguarda l'andamento del consumo di bevande, si hanno situazioni diverse. L'introduzione del latte a lunga conservazione ed i nuovi metodi di confezionare il latte in contenitori hanno fatto sì che il suo consumo si diffondesse, specie nelle zone del Mezzogiorno dove prima era difficile avere a disposizione latte fresco per tutto l'anno. Anche riguardo i formaggi, lo sviluppo della produzione ne ha fatto raddoppiare il consumo medio per abitante dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta.

Il consumo di vino, anche questo caratteristico delle abitudini alimentari italiane, è andato costantemente aumentando dal 1950 fino all'inizio degli anni Settanta. Parallelamente è cresciuto il consumo dei superalcolici, della birra e soprattutto delle bevande analcoliche. In seguito grazie alle campagne di comunicazione sui danni alla salute provocati dal consumo di sostanze alcoliche e grazie anche all autoregolamentazione delle campagne pubblicitarie l utilizzo di queste sostanze è più consapevole.

IN SINTESI 1900: All inizio del secolo la situazione alimentare della massa presenta sempre grossi problemi. Infatti, sia nelle campagne sia nelle città il popolo vive sulle soglie dell'indigenza. La popolazione era divisa in: Famiglie facoltose: Il pasto giornaliero cominciava al mattino con pane bianco, burro, latte e caffè. A pranzo di solito c'era una minestra in brodo e un piatto di carne, accompagnato sempre da pane bianco. A cena altro piatto di carne, seguito da pane verdura di stagione e formaggio. La frutta e i dolci costituivano l'ultima portata del pranzo e spesso anche della cena. Famiglie povere: A colazione sostituivano il caffè con una bevanda ottenuta da un composto di ceci e orzo bruciato chiamata "cicoria. Il pranzo, era costituito da un piatto unico, generalmente una minestra a basso costo.

1950: il consumo crescente di pane e pasta ha sostituito quello degli altri cereali mentre riguardo agli ortaggi vi è un gruppo di prodotti (patate, legumi freschi, cavoli e cavolfiori) il cui consumo, dopo una prima fase di incremento, mostra una tendenza a diminuire, mentre per tutti gli altri ortaggi continua l'andamento crescente. 1970: i comportamenti alimentari diventano razionali, selettivi e meno simbolici. Le abitudini alimentari cambiano anche perché la donna lavora sempre più fuori casa e quindi la preparazione di pranzo e cena diventano semplici e di rapida preparazione.

1980: si ricerca uno stile alimentare che possa migliorare le qualità della vita. L industria alimentare cerca di produrre alimenti di qualità superiore. Si riscopre l importanza dei cibi poveri e semplici della dieta mediterranea, si rifiutano gli alimenti con additivi e infine si ricerca il cibo biologico integrale. Inizia però la consumazione dei pasti fuori casa. 1990: Si cercano cibi che piacciono senza trascurare il problema della qualità e della salute. Il pasto quotidiano in famiglia perde la sua importanza e muta la propria struttura, confermando una radicale evoluzione nel settore dei consumi.

2000/2013: introduzione di nuovi cibi a causa di una popolazione multi-etnica nel nostro Paese che ha contribuito al diffondersi di una maggiore conoscenza di prodotti alimentari caratteristici dei Paesi di origine. Ne consegue il diffondersi di un comportamento alimentare alternativo a quello tipico del nostro Paese, che stimola una domanda sempre più differenziata e orientata verso cucine extra-nazionali. Questo ha determinato un aumento, soprattutto tra le nuove generazioni, del consumo di alimenti non propriamente mediterranei quali il sushi, la bistecca argentina, specialità orientali e altri tipici del bacino del Mediterraneo quali il Kebab, il cous cous, il prosciutto Jamon Iberico. In termini di nuove tecnologie questo implica l aumento di importanza di tecniche di conservazione degli alimenti e di packaging che è l insieme degli elementi e materiali usati per confezionare il prodotto al fine di renderlo più attraente, più riconoscibile, per facilitarne il trasporto e l'utilizzazione.

Riferimenti: http://www.italiadonna.it/public/percorsi/01053/01053002.htm http://89.97.218.226/web1/dieta/cultura/consumi1.htm http://www.dps.tesoro.it/documentazione/uval/consumi%20e%20innovaz ioni%20marzo_rev.pdf Rogna Agnese 5 D