Considerate gli insiemi A = {1,2,3,4} e B = {a,b,c}; quante sono le applicazioni (le funzioni) di A in B?



Documenti analoghi
Figura 2.1. A sottoinsieme di B

CALCOLO COMBINATORIO

PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO

1. Elementi di Calcolo Combinatorio.

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

Esercizi di calcolo combinatorio

Corrispondenze e funzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Le funzioni reali di variabile reale

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

Esempio II.1.2. Esempio II.1.3. Esercizi

Funzioni tra insiemi niti Numeri di Stirling e Bell. Davide Penazzi

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

IL CALCOLO COMBINATORIO

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

Esercizio no.1 soluzione a pag.3

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

Calcolo combinatorio

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }.

Probabilità discreta

Tabella 7. Dado truccato

PROBABILITA CONDIZIONALE

Calcolo delle probabilità

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

matematica probabilmente

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Esericizi di calcolo combinatorio

1. Distribuzioni campionarie

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO

Ragionamento spaziale visivo e percezione

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Cenni sul calcolo combinatorio

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe.

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Esercizi di Probabilità e Statistica

LA STATISTICA AZIENDALE

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Nel triangolo disegnato a lato, qual è la misura, in gradi e primi sessagesimali, di α?

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

Calcolatori Elettronici B a.a. 2008/2009

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Edizioni L Informatore Agrario

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

SUCCESSIONI NUMERICHE

APPLICAZIONI LINEARI

Censimento IRRSAE-ER 1997-' Provincia di Bologna: Scuole presenti statali e non statali, pubbliche e private

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

(concetto classico di probabilità)

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Teoria degli insiemi

Studio o faccio i compiti?

Esercitazione del Analisi I

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

Modelli di base per la politica economica

Esercizi di Probabilità e Statistica

Progettazione del Software, Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Organizzare le risorse umane con ricerca obiettivo

come nasce una ricerca

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Funzioni e loro invertibilità

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

Roma, 30 ottobre 2008

La ricerca empirica in educazione

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Esponenziali elogaritmi

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Statistica. Lezione 6

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 22 novembre 2012

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

Parte 6. Applicazioni lineari

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Esempi di algoritmi. Lezione III

Matematica generale CTF

Transcript:

FUNZIONI E CALCOLO COMBINATORIO Il quesito assegnato all esame di stato 2004 (sientifio Ordinamento e PNI) suggerise un ollegamento tra funzioni ostruite tra insiemi finiti e Calolo Combinatorio QUESITO Considerate gli insiemi A = {1,2,3,4} e B = {a,b,}; quante sono le appliazioni (le funzioni) di A in B? Costruzione delle funzioni A iasun elemento di A ( dominio) va assoiato un elemento di B ( uno solo), mentre un elemento di B può essere assoiato a più elementi di A. Al primo elemento di A può essere assoiato un elemento di B selto in 3 modi diversi Al seondo o elemento di A può essere assoiato un elemento di B selto in 3 modi diversi Al terzo elemento di A può essere assoiato un elemento di B selto in 3 modi diversi Al quarto elemento di A può essere assoiato un elemento di B selto in 3 modi diversi Totale 3*3*3 *3 = 3 4 =81 funzioni Poihé A possiede 4 elementi e B solo 3, la funzione non può essere iniettiva Se nessun elemento di B viene tralasiato nelle selte, la funzione sarà suriettiva ESEMPI * b * a * * Esempio di funzione suriettiva (1;a) (2;b) (3:a) (4;) b * * a * * Esempio di funzione non suriettiva (1;a) (2;b) (3:b) (4;a) 1

Funzioni ostanti (1;a) (2;a) (3:a) (4;a) (1;b) (2;b) (3:b) (4;b) (1;) (2;) (3:) (4;) b a * * * * b * * * * a * * * * b a INTERPRETAZIONE COMBINATORIAL insieme B è l insieme di di ardinalità n=3 on i ui elementi vanno ostituiti gruppi di ardinalità k=4, seondo il modello delle disposizioni on ripetizione Possibili modelli Srittura di parole di lunghezza 4 su un alfabeto di 3 lettere, del tipo abb aba aaa bb ab et. et 4 estrazioni ( on reimbussolamento) da un urna ontenente 3 biglie ontrassegnate dalle lettere a,b, GENERALIZZAZIONE DEL PROBLEMA E APPROFONDIMENTO Dato un insieme A di ardinalità k ( dominio) e un insieme B di ardinalità n, le appliazioni (funzioni) da A in B sono n k, pari alle disposizioni on ripetizione di n oggetti a k a k. Il dominio rappresenta un erto numero di << selte>> ( estrazioni, lani), a iasuna delle quali orrisponde un elemento di B ( oggetto estratto, risultato di un lanio)gli elementi di B possono essere <<ripetuti>> in aordo ol fatto he a selte, estrazioni o lani diversi, può orrispondere lo stesso risultato, mentre ovviamente non ha senso ripetere gli elementi di A ( non si <<ripete>> la prima estrazione, ma si fa una seonda, terza estrazione) 2

Funzioni iniettive Nel aso in ui sia n k la funzione può essere iniettiva : a elementi distinti di A orrispondono elementi distinti di B ovvero : ogni estrazione (ogni lanio) dà luogo ad un risultato diverso. Si ottiene siuramente una funzione iniettiva nel aso di estrazione senza reimbussolamento In partiolare se n=k si può avere una orrispondenza biunivoa Per ostruire una funzione iniettiva dobbiamo proedere nel modo seguente Al primo elemento di A può essere assoiato un elemento di B selto in n modi diversi Al seondo o elemento di A può essere assoiato un elemento di B selto in n-1 modi diversi Al terzo elemento di A può essere assoiato un elemento di B selto in n-2 modi diversi Al k-esimo elemento di A può essere assoiato un elemento di B selto in n-k+1 modi diversi Totale n(n-1)(n-2)..(n-k+1) funzioni iniettive Se n=k il risultato equivale a n! Interpretazione ombinatoria : Le funzioni iniettive da A(insieme delle k estrazioni) in B (insieme degli n oggetti) sono tante quante le disposizioni semplii di n oggetti a k a k. Le funzioni biiettive da A(insieme delle estrazioni) in B (insieme degli oggetti), entrambi insiemi di ardinalità n, sono tante quante le permutazioni semplii di n oggetti : n! ESEMPI d * b * a * 1 2 3 Funzione iniettiva ma non suriettiva (1;a) (2;b) (3:d) * b * a * 1 2 3 Funzione iniettiva e suriettiva (biiettiva) (1;a) (2;b) (3:) Corrispondenza biunivoa 3

Come è faile osservare, in quest ultimo aso, per ostruire tutte le funzioni biiettive, gli elementi dl dominio si pensano fissi e gli elementi del odominio (a,b,) vanno permutati tra loro, in 3! modi Funzione inversa Una funzione biiettiva è invertibile. La funzione inversa, da B in A,si ostruise sambiando il primo on il seondo elemento di iasuna oppia. Con riferimento all esempio preedente, la funzione inversa è (a;1) (b;2) (;3) Interpretazione ombinatoria Funzione f Funzione f -1 ESTRAZIONE ESITO ESITO ESTRAZIONE 1 a a 1 2 b b 2 3 3 PROBLEMI Risolviamo aluni problemi di Calolo Combinatorio o di Calolo delle Probabilità alla lue delle osservazioni preedenti 1) Sportelli e ode In un uffiio postale sono aperti 8 sportelli e arrivano ontemporaneamente 5 persone he si distribuisono asualmente ai vari sportelli. Se per <<oda>> intendiamo un insieme di almeno due persone allo stesso sportello, qual è la probabilità he non si verifihino ode? ( problema tratto da Re Frashini- Grazzi: Moduli Mat) Applihiamo la definizione lassia di Probabilità ome rapporto tra asi favorevoli e asi possibili 4

CASI POSSIBILI Si deve ostruire una orrispondenza tra l insieme degli sportelli e l insieme dei lienti Se vogliamo he la relazione sia una funzione, a iasun elemento del dominio deve orrispondere uno e uno solo elemento del seondo insieme. Quale insieme deve essere preso ome dominio? Ovviamente l insieme dei lienti, ovvero quello he non ammette ripetizioni. Un liente non può stare su due sportelli, mentre davanti allo stesso sportello possono stare più lienti (oda) Quindi si deve ostruire una funzione da A insieme di ardinalità k =5 in B insieme di ardinalità n=8 Risultato : TUTTE LE POSSIBILI FUNZIONI CHE ASSOCIANO A CIASCUN CLIENTE UN DETERMINATO SPORTELLO SONO : n k = 8 5 Signifiato ombinatorio : ogni liente seglie uno sportello, si fanno quindi k =5 selte su 8 elementi seondo il modello delle Disposizioni on ripetizione CASI FAVOREVOLI Per non avere <<ode>>, lienti distinti devono segliere sportelli distinti, ioè le funzioni devono essere iniettive he sono in numero di 8*7*6*5*4 Signifiato ombinatorio : ogni liente seglie uno sportello, si fanno quindi k =5 selte su 8 elementi seondo il modello delle Disposizioni semplii D n,k = n(n-1)(n-2)..(n-k+1) PROBABILITA 5

GENERALIZZAZIONE DEL PROBLEMA E APPROFONDIMENTO Sia n è il numero degli sportelli e k il numero dei lienti: Se n< k le ode sono inevitabili, non i sono funzioni iniettive Se n>k si ragiona ome nel aso preedente Se n=k si può avere la orrispondenza biunivoa ( funzione bijettiva) Il numero delle funzioni biiettive è n! Gli n lienti si dispongono ognuno davanti ad uno sportello e le onfigurazione sono le permutazioni di n elementi. Probabilità di non avere ode 2) Il <<Meglio>> e il <<Peggio>>- ( un po di luoghi omuni sui pregi e i difetti di aluni popoli)( Si die he il meglio per un uomo sia avere CASA CUOCO MOGLIE AMANTE STIPENDIO AMMINISTRATORE I NGLESE CINESE GIAPPONESE ITALIANA AMERICANO SVIZZERO Invee il peggio per un uomo è avere CASA CUOCO MOGLIE AMANTE GIAPPONESE INGLESE AMERICANA SVIZZERA 6

STIPENDIO AMMINISTRATORE CINESE ITALIANO Problema: Assoiando asualmente un nome on un aggettivo, qual è la probabilità di trovare il <<Meglio>> o il <<Peggio>>? Risposta Casi possibili 6! ( orrispondenze biunivohe) Casi favorevoli :2 Probabilità 7