ESERCITAZIONI di Fisica A.A. 2010/2011

Documenti analoghi
ESERCITAZIONI di fisica

BOZZA DI SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PROPOSTI AD ESERCITAZIONE

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

ESERCITAZIONI di fisica

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

FISICA DELLA BICICLETTA

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

LA CORRENTE ELETTRICA

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Caltanissetta Corso Integrato di Fisica

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 3 (4 ore)

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0

Proprieta meccaniche dei fluidi

Lavoro di una forza costante

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

APPLICATION SHEET Luglio

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

CAPITOLO 5 IDRAULICA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

2 R = mgr mv2 0 = E f

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

Ulteriori problemi di fisica e matematica

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

CAFFE` Il segreto è nel fisico

Unità di misura e formule utili

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Usando il pendolo reversibile di Kater

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

RESISTENZA DEL MEZZO [W] [kw] Velocità m/s. Adimensionale Massa volumica kg/m 3. Sezione maestra m 2 POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA DEL MEZZO:

Fisica II. 4 Esercitazioni

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Elettricità e magnetismo

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza

Transcript:

ESERCITAZIONI di Fisica A.A. 2010/2011 BASI MATEMATICHE E FISICHE notazione scientifica/unità di misura/percentuali/proporzioni/utilizzo formule/ [1] Un eosinofilo misura 5 µm di raggio. Quanti eritrociti sarebbe possibile disporre affiancati nello spazio di un centimetro? [a] 5 [b] 10 [c] 500 [d] 1000 [e] 50000 [2] La sezione dell aorta di un soggetto adulto misura 4 cm 2. A quanti m 2 corrisponde? [a] 4 10-2 m 2 [b] 4 10 4 m 2 [c] 4 10-4 m 2 [d] 4 10 2 m 2 [e] 4 m 2 [3] A quanti kg/m 3 corrispondono 3 g/cm 3? [a] 3000 kg/m 3 [b] 30 kg/m 3 [c] 3 10-3 kg/m 3 [d]3 10-1 kg/m 3 [e]3 kg/m 3 [4] Si deve somministrare un farmaco alla dose di 0.5 ml per kilo (ml/kg) ad un paziente di massa pari ad 80 kg. a. Quale volume di farmaco va somministrato? [a] 0.5ml [b] 160ml [c] 0.5g [d] 40cm 3 [e] 400ml b. Se la densità del farmaco è di 0.8 g/cm 3,quale massa di farmaco va somministrata? [a] 0.8g [b] 0.8cm 3 [c] 32g [d] 50g [e] 20cm 3 [5] Si somministrano con una flebo ad un paziente 10 gocce di un dato farmaco al minuto. Se la densità del farmaco è 20% maggiore della densità dell acqua e sapendo che ogni goccia contiene 0,2 cm 3 di farmaco, calcolare quanti grammi di farmaco verranno somministrati in mezz ora. [6] Due elettroni posti ad una distanza r si respingono con una forza F = k q q 1 2 r 2. Se raddoppia la distanza la forza esercitata tra i due elettroni è: [a] 2F [b] F/2 [c] F [d] F/4 [e] 4F [7] La legge oraria di un moto è. In un tempo doppio qual è lo spazio percorso? [a] 2S [b] S/2 [c] S [d] S/4 [e] 4S [8] Un corpo di massa m ed energia cinetica K si muove con velocità: [a] Km [b] 1/2mK 2 [c] 1/2Km 2 [d] [e] 2K/m [A2] MECCANICA Cinematica/dinamica/statica [1] Il tempo di reazione di un comune conducente di automobile è circa di 0,7 secondi (intervallo di tempo tra la percezione del segnale d arresto e l attivazione dei freni). Se un auto ha una decelerazione di 6,86 m/s 2, calcolare la distanza percorsa prima dell arresto, dopo la percezione del segnale, quando la velocità iniziale è di 130km/h.

[2] Un bambino lascia cadere una palla da un altezza h. Se la forza di gravità compie un lavoro meccanico L=20J, la massa della palla è m=100g e le forze di attrito sono trascurabili, da quale altezza h è caduta la palla? [a] 20.4 cm [b] 20.4 m [c] 5m [d] 2m [e]2000 J g [3] In uno sprint in pianura un ciclista di massa complessiva (ciclista + bicicletta) m = 100 kg passa dalla velocità di 7,2 km/h alla velocità di 36 km/h. Calcolare il lavoro meccanico compiuto. [4] Una centrifuga di laboratorio, di diametro 15 cm, ruota compiendo 106 giri al minuto. Calcolare la forza cui è sottoposto un eritrocita (sferico) di raggio 4 µm e massa 1.5 10-13 kg in una provetta collocata sul bordo della centrifuga. [5] Un apparecchio dentale consiste in un filo metallico sottoposto ad una tensione F T di 2N; esso esercita una forza di 2N sul dente a cui è attaccato nelle due direzioni indicate in figura. Calcolare la forza risultante sul dente F W, dovuta all apparecchio [6] Il lavoro fatto da un infermiere per sollevare di 1.5m un bambino da 15 kg è: [a] 220.5 N [b] 22.5 J [c] 147 W [d] 220.5 J [e] 10 W [7] Un atleta sviluppando una potenza di 75 W produce in 1 min il lavoro [a] 45 kw [b] 4.5 kw [c] 450 kj [d] 45 kj [e] 4.5 kj [8] Un ragazzo di 55 kg sale le scale raggiungendo un altezza di 500 cm in 4 s. La potenza sviluppata nella salita è: [a] 10.78 kw [b] 674 W [c] 69 W [d] 1.1 kw [e] 44 kw [9] Un uomo prova la propria forza al luna park colpendo con un martello un pulsante il quale lancia una sfera di massa m = 2 kg ad un altezza h = 5 m. Trascurando l effetto delle forze di attrito, dire quanta energia interna ΔU spende l uomo considerando un rendimento muscolare η = 20 %. Sempre trascurando gli attriti, calcolare la velocità v della sfera quando essa ricade al suolo. [10] Una persona stringe una palla di peso 1.42 N nella propria mano ad una distanza di 34 cm dall articolazione del gomito. Il bicipite, attaccato ad una distanza di 2.75 cm dal gomito, esercita una forza verso l alto di 12.6 N sull avambraccio. La massa dell avambraccio sia pari a 1.2 kg. Calcolare il momento torcente che agisce sull avambraccio (considerando il gomito come asse di rotazione) e dire quale direzione esso ruota. Come cambierebbe il momento torcente risultante esercitato sull avambraccio se il bicipite fosse attaccato piu lontano dal gomito? [11] Due bambini di peso rispettivamente P 1 =200N e P 2 =350N sono in equilibrio sull altalena. Sapendo che il primo bambino è seduto a distanza 1 metro dal fulcro

determinare a quale distanza è seduto il secondo bambino. Determinare inoltre la reazione vincolare del fulcro dell altalena. [12] Un operaio pone una leva sotto un sasso di massa 300 kg. Il fulcro della leva si trova a 0,2m dal baricentro del sasso. Determinare la forza motrice dell operaio sapendo che viene applicata ad una distanza di 2,5 m dal fulcro. Determinare inoltre il guadagno della leva e la reazione vincolare del fulcro. [13] Si pensi all articolazione del gomito come una leva di 3 o tipo con i due bracci di lunghezza 25 cm e 4 cm. Si calcoli la forza che deve applicare il muscolo del bicipite per mantenere sollevata una massa m= 800 g. [14] Il muscolo deltoide solleva il braccio superiore fino alla posizione orizzontale, nella quale la forza T da esso applicata forma un angolo di θ = 18 con il braccio stesso. Trovare la forza T e le componenti Rx ed Ry della forza esercitata dall articolazione della spalla. Si assuma che la massa del braccio sia 3.5 kg, il suo baricentro sia ad una distanza b=36 cm dalla spalla e il punto di attacco del muscolo sia ad una distanza l=14 cm dalla stassa. [15] Il valore minimo della sezione trasversa del femore di un uomo adulto e 6 10-4 m 2. A quale carico di compressione deve essere sottoposto per fratturarsi? (Compressione limite per le ossa: 17 10 7 N/m 2 ). Assumendo che la relazione sforzo deformazione sia lineare fino al punto di rottura, si ricavi la deformazione corrispondente al carico di rottura.

[A3] FLUIDI [1] Un paziente ha pressione arteriosa media di 120 mmhg. Calcolare la pressione al livello dei piedi, assumendo una distanza cuore-piedi di 1 m, nel caso in cui il paziente si trovi in posizione eretta e nel caso in cui il paziente sia sdraiato (si assuma per il sangue la medesima densità dell acqua). Assumendo una distanza cuore-cervello di 35 cm, calcolare la pressione al livello del cervello nel caso in cui il paziente sia in posizione eretta e sdraiata. [2] Per sostenere un corpo di volume V=1dm 3 immerso in acqua occorre esercitare una forza F=20N. Si calcoli la forza che occorre esercitare per sostenerlo fuori dall acqua. [a] 20N [b] 29.8 N [c] 10.2 N [d] 196 N [e] 20 J [3] Un vaso sanguigno si dirama in tanti vasi di raggio sei volte minore. Determinare il numero di tali vasi se la velocità media del sangue in essi è un terzo di quella del vaso più grande. [a] 18 [b] 108 [c] 12 [d] 54 [e] 34 [4] Se in condizioni normali la frequenza cardiaca di un neonato è 80 battiti/min e la gittata 20 cm 3, calcolare quanto diventa la gittata se, a causa della febbre, la frequenza aumenta fino a 110 battiti/min supponendo che la portata non si modifichi. [a] 20 cm 3 [b] 14.5 cm 3 [c] 27.5 cm 3 [d] 26.7cm 3 /s [e]176 cm 3 [5 LEZIONE] In un aneurisma la pressione del sangue varia del 20%. Assumendo che prima dell allargamento del vaso la pressione sia 50 mmhg si determini la pressione dell aneurisma: [a]10 mmhg [b]20 mmhg [c]40 mmhg [d] 60 mmhg [e]70mmhg [6] A causa della formazione di placche la sezione di un arteria di raggio r 1 =0.4cm dove il sangue ha velocità v 1 =30cm/s si restringe. Nel restringimento il raggio diminuisce del 50%. Si calcoli la velocità v 2 e la variazione di pressione p 2 -p 1 in corrispondenza della stenosi, considerando il vaso orizzontale e approssimando il sangue ad un fluido ideale con la stessa densità dell acqua. [7] Un arteria ha raggio di 1.5 cm. Se la portata è di 115 cm 3 /s e la viscosità del sangue è 0,004 Pa s, si calcoli la differenza di pressione necessaria per mantenere il flusso su una lunghezza di 20 cm. [8 LEZIONE] In un giovane atleta il cuore, generando una pressione media di 100 mmhg, fa circolare il sangue con una portata di 5 l/min. Calcolare la resistenza complessiva del circolo. Calcolare come cambia la pressione media se a causa dell ecitropoietina la viscosità del sangue aumenta di 1/3 [9 LEZIONE] In un fluido di viscosità η= 210-3 Pa s e densità pari a quella dell acqua vengono introdotte molecole sferiche di raggio r = 2 µm e densità ρ = 1.3 g/cm 3. Si calcoli il tempo necessario affinché le molecole sedimentino 3 mm Relativamente all esercizio precedente, si determini la frequenza di una centrifuga di raggio 0.3 m per ridurre il tempo di sedimentazione di un fattore 10 8. [10] Un campione in una centrifuga si trova a 10 cm dall asse di rotazione. La centrifuga ruota a 223 giri al secondo. Quanto tempo impiega un globulo rosso, approssimabile ad

una sfera di raggio 3.5 µm e densità1.2 g/cm 3, a sedimentare per 3 cm verso il fondo della provetta? (assumendo per il sangue d=1.05 g/cm 3 e η=1.5 10-3 Pa s). Quanto tempo impiegherebbe se fosse sottoposto alla semplice sedimentazione gravitazionale? [A4] METABOLISMO/ CALORE [1] Un atleta di 70 kg compie un esercizio per il quale è richiesta una potenza di 15 W/kg. Se l esercizio dura 2 h ha consumato: [a] 2100 J [b] 7560 kcal [c] 1050 J [d] 1806 kcal [e] 126 kcal [2] Una persona che pesa 80 kg vuole diminuire di 10 kg passando da una dieta giornaliera di 3500 kcal a una di 2500 kcal senza variare la sua attività fisica. Sapendo che l ossidazione di 100g di grasso animale fornisce 880 kcal, quanti giorni occorrono a quella persona per bruciare le sue riserve di grasso in modo che il suo peso possa passare a 70 kg? [3] Durante un escursione in montagna una persona di 80 kg e superficie corporea di 1,7 m 2, risale un dislivello di 800 m in 3 ore. Determinare: a. il lavoro compiuto e la potenza meccanica media sviluppata b. la potenza metabolica (MR) durante la salita assumendo un indice metabolico basale di 40W/m 2 ed un efficienza muscolare del 25% [4] Un soggetto a riposo consuma 1750 kcal al giorno attraverso processi metabolici. Calcolare la massa m di liquidi che il corpo perderebbe se tutto questo calore venisse dissipato esclusivamente attraverso la sudorazione. (Calore latente di evaporazione del sudore a 37 C: 580 kcal/g) [A5] ELETTROMAGNETISMO [1] Due cariche elettriche entrambe uguali a q sono poste a distanza d. In quale dei seguenti modi si ha il maggiore incremento della forza d interazione [a] raddoppiando solo q [b] raddoppiando solo d [c] dimezzando q e raddoppiando d [d] raddoppiando q e d [e] nessuna delle precedenti [2] Due cariche elettriche, di cui una è 3.14 volte più grande dell altra, sono poste nel vuoto alla distanza di 3 cm. sapendo che esse si respingono con una forza uguale a 4 N, calcolare il valore della carica minore. [3] Una carica puntiforme di grandezza 4 10-5 C in un punto di un campo elettrico subisce l azione di una forza di 8 N. Quanto vale l intensità della forza agente su una carica puntiforme di grandezza 2 10-5 posta nello stesso punto dello stesso campo elettrico? [a] 4N [b]2 N [c] 16N [d] 32N [e] 1N [4] Se attraverso una sezione di un conduttore passano 30 C di carica elettrica in 5 s, quanto vale l intensità di corrente che percorre il conduttore?

[5] In un elettroshock si fa passare nel cervello del paziente una corrente di 5 ma utilizzando un generatore di differenza di potenziale che eroga una potenza di 0.180 W. La differenza di potenziale applicata alle tempie vale: [a] 0.036 V [b] 36 V [c] 27.8 V [d] 0.9 J [e] 0.9 V [6] Un ultrasuono di frequenza 2.5 10 6 Hz viene utilizzato per fare un ecografia al rene. Supponendo che il rene si trovi alla profondità di 4 cm calcolare a quale velocità viaggia l ultrasuono nei tessuti se l onda raggiunge il rene dopo 50 µs. [7] Un onda elettromagnetica ha una lunghezza d onda nel vuoto pari a 5 10-9 cm. Di che onda si tratta? [8] Per ottenere una soluzione che sia isotonica col plasma sanguigno occorre che la pressione osmotica sia 7.5 atm. Pertanto e necessario disciogliere in 1 l di acqua alla temperatura di 37 C una quantità di zucchero (PM=342 u.m.a.) uguale a : [a] 7.5 g [b] 342 g [c] 15 g [d] 100 g [e] 684 g