POSIZIONE UNITARIA DELLE SEGRETERIE NAZIONALI FILCTEM FEMCA UILCEM SULLA CRISI DELLA RAFFINAZIONE ITALIANA



Documenti analoghi
Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

OSSERVAZIONI il settore industriale

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

schede di approfondimento.

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Outlook finanziario dell agricoltura europea

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Indagine e proposta progettuale

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Milano, 4 giugno 2015 Le politiche energetiche ambientali: nuovi obiettivi occupazionali Lavoro Formazione Sicurezza INTRODUZIONE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Domande a scelta multipla 1

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Decentramento e federalismo

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Lo scenario energetico in Italia

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Economia e gestione delle imprese - 05

Anno Rapporto ambientale

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Posizione di Filcem-Femca-Uilcem rispetto allo stato delle. trattative per il rinnovo del Contratto Nazionale unico di.

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Ruolo e attività del punto nuova impresa

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

OSSERVATORIO PERMANENTE

regolatorie- proposte

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Quadro dei consumi energetici

Rapporto ambientale Anno 2012

Il Gruppo: valore per il territorio

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

La responsabilità estesa del produttore

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

Allegato alla DGR n. del

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Il mercato mobiliare

Ritenuto necessario provvedere in merito;

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

IL CONTESTO Dove Siamo


Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Il Ministro delle Attività Produttive

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Grosseto, 19 gennaio 2008

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Transcript:

Prot.: 390 Roma, 10 novembre 2011 On.le Manuela Dal Lago Presidente della Commissione Attività Produttive Commercio e Turismo della Camera dei Deputati POSIZIONE UNITARIA DELLE SEGRETERIE NAZIONALI FILCTEM FEMCA UILCEM SULLA CRISI DELLA RAFFINAZIONE ITALIANA Le segreterie nazionali Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil ritengono che la raffinazione, asset produttivo strategico per le necessità energetiche del paese, abbia assunto caratteristiche ormai strutturali, e necessiti di interventi legislativi conseguenti e di nuovi mirati ingenti investimenti. L'asset è molto complesso, è composto da 16 raffinerie molte delle quali di proprietà di società multinazionali quali ENI, ESSO, TOTAL, LUKOIL, MOL, altre di proprietà di società e imprenditoria italiana, quali la ERG, SARAS, API, IPLOM. Ben 7 raffinerie sono di piccole dimensioni e non superano la capacità produttiva massima di 4, 4,5 milioni di tonnellate annue di raffinati. L'asset è completato funzionalmente dalla logistica primaria, depositi e pipe line, e dalla logistica secondaria. Nei soli impianti di raffinazione sono impiegati oltre 10.000 dipendenti diretti delle menzionate società, circa 12.000 dipendenti delle società appaltatrici addette alla manutenzione ordinaria, oltre alcune migliaia di addetti alle attività di manutenzioni straordinarie o conseguenti agli investimenti e alle innovazioni tecnologiche. A questi vanno aggiunti gli addetti della logistica primaria e secondaria e le staff amministrative collocate per lo più nelle sedi direzionali. Al sistema produttivo della raffinazione è affiancata la struttura della commercializzazione del prodotto che impiega circa ulteriori 5000 dipendenti

diretti, oltre agli addetti dei punti vendita organizzati nelle reti aziendali, o nelle extra rete. È opportuno premettere che fino ad oggi è mancato un quadro di riferimento generale sulla politica energetica, di cui la raffinazione è uno degli elementi strategici. È comunque indubbio che oggi le 16 raffinerie italiane sono utilizzate a circa il 70% della loro potenzialità istallata. Il sottoutilizzo degli impianti aumenta l'incidenza dei costi fissi sul prezzo del prodotto finito, riducendo i margini di raffinazione. Nel giro di 10 anni si è scesi da 93 Mlt trattate per il mercato italiano nel 2001, a 83 MLT nel 2007, mentre le previsioni per il 2011 non vanno oltre i 73 milioni di tonnellate di lavorati totali. Inoltre è significativo che nel decennio è radicalmente mutata la struttura della domanda, che ha visto salire e stabilizzarsi la domanda di gasolio da circa 25 fino a 30 MLT, scendere costantemente quella di benzine da 16 a meno di 10 MLT, quasi azzerarsi quella di olio combustibile che passa da circa 15 a poco più di 2 MLT. Rimangono costanti i consumi e perdite di raffineria, che rappresentano ben il 7% del prodotto. Questa condizione tendenziale si è acuita negli ultimi 3 anni a seguito del calo generalizzato dei consumi, conseguenza della grave crisi economica dalla quale il nostro paese stenta a tirarsi fuori, ed è determinata dall'utilizzo dei raffinati quasi esclusivamente per l'autotrazione, e dalle conseguenze delle politiche volte al risparmio energetico. Le politiche volte all'utilizzo dell'auto elettrica, anche se di non facile realizzazione nel nostro paese a seguito della scelta antinucleare, e le decisioni in merito ai biocarburanti, unite alle considerazioni di cui sopra, ci fa supporre che non si ritornerà ai consumi precedenti alla crisi, e che nel medio lungo periodo sia prevedibile una costante, seppur contenuta, riduzione della domanda. Ferma restando la preoccupazione per il quadro di insieme, riteniamo però che forti responsabilità per la situazione particolarmente critica di alcuni impianti ricadano sulle aziende stesse. Ad alcune di loro va attribuita la responsabilità per aver inteso massimizzare i profitti, quando la situazione favorevole in essere fino al 2007 avrebbe consigliato di guardare in prospettiva, e di non aver colto l'esigenza di investire per l'ammodernamento degli impianti volti ad aumentarne la capacità di conversione, e rispondere adeguatamente alle mutate esigenze del mercato sempre più orientato verso il gasolio, mantenendo peraltro una rilevante produzione di oli combustibili difficilmente commerciabili. Di contro in alcuni impianti sono stati attuati anche investimenti rilevanti per aumentarne la capacità di conversione attraverso tecnologie innovative, alcune frutto della ricerca italiana, come quella per esempio che si sta rendendo operativa nella raffineria di Sannazzaro - Pavia.

In alcuni casi, pur in presenza di un piano di investimenti volto alla riconversione, i tempi per le autorizzazioni si sono talmente allungati, fino ad arrivare fuori tempo massimo, in una fase del tutto cambiata, vedi Venezia, dove le autorizzazioni chieste prima del 2007 a fronte di un quadro diverso e di un piano di investimenti, sono giunte solo nella primavera del 2011, a quadro compromesso. Oppure la vicenda della centrale ENIPOWER di Taranto, fortemente sinergica con la raffineria, soggetta ormai da alcuni anni a posizione alterne delle istituzioni sulle autorizzazioni, che rischiano di far sfumare un altro ingente necessario investimento. Tutto ciò fa si che in alcune raffinerie il margine di raffinazione sia stato negli ultimi tre anni prolungatamente, in alcuni casi consecutivamente, troppo basso se non addirittura negativo. Noi riteniamo che in assenza di interventi di politica industriale e di una seria programmazione e coordinamento nel campo energetico, le raffinerie italiane siano destinate ad andare fuori mercato, e quindi avviarsi alla chiusura, una alla volta. Infatti in aggiunta alle problematiche esposte bisogna dare il giusto peso al fatto che sono in corso di costruzione raffinerie di enorme dimensione rispetto a quelle italiane ed europee, nel medio oriente in prossimità dei luoghi di estrazione, e che si stanno consolidando offerte di raffinati da immettere sul mercato italiano di produzione estera a prezzi vantaggiosi. In sostanza la nostra richiesta è che : si riconosca strategico l'asset della raffinazione per il fabbisogno energetico del paese, adottando tutti gli atti necessari e conseguenti; si definiscano i fabbisogni del paese in un arco di tempo medio lungo 20/30 anni -, rispetto al quale commisurare la capacità di produzione complessiva da garantire; si rideterminino conseguentemente condizioni vantaggiose rispetto ai parametri relativi alla dimensione dell'impianto, alla capacità di conversione, al rapporto col territorio, alle sinergie industriali della produzione, ad esempio col Power e la Petrolchimica; si determinino quelle decisioni per incoraggiare gli investimenti necessari al settore, a partire da provvedimenti finalizzati a ridurre i tempi per la concessione delle autorizzazioni, nonché all'accorpamento dei possibili momenti decisionali; si riveda l'approccio legislativo sui biocarburanti, favorendo la produzione e la trasformazione della materia prima non d'importazione; si operi anche in sede europea, ma non solo, per la tracciabilità della provenienza dei raffinati, onde evitare che vengano immessi sul mercato prodotti provenienti da paesi che non attuano lavorazioni rispettando analoghi vincoli ambientali e di sicurezza presenti nella UE. Condizione questa necessaria a scongiurare danni al sistema della raffinazione del paese, e contemporaneamente a dissuadere le imprese di distribuzione dalla possibilità di importare raffinati prodotti al di fuori dei vincoli ambientali presenti nel nostro paese. La finalità della tracciabilità della

provenienza potrebbe essere quella di individuare un meccanismo di penalizzazione economico rapportato ai mancati costi necessari per la riduzione degli inquinanti immessi nell'atmosfera. Quesiti posti alle organizzazioni sindacali dalla commissione Cosa pensano le organizzazioni sindacali di una eventuale vendita delle azioni Eni detenute dal ministero del tesoro? Riteniamo che gli assets posseduti da eni e controllati dallo stato tramite la partecipazione azionaria di controllo, siano assets strategici per il paese, e riguardano il gas, la produzione di idrocarburi, l'approvvigionamento, la raffinazione e una quota di produzione di energia elettrica. Un diverso assetto proprietario non può essere frutto di decisioni affrettate dovute alla emergenza economica di far cassa, rischiando di far mancare al paese certezze fondamentali per tutte le attività produttive, e contemporaneamente svendendone il valore. La situazione libica ha influito direttamente con la fermata della raffineria di Venezia? Il petrolio libico è di ottima qualità, e quindi la fase di raffinazione è facilitata, soprattutto se la raffineria ha bassa capacità di conversione. Ma il problema di Venezia è appunto la bassa capacità di conversione conseguente ai mancati investimenti per l'innovazione degli impianti. Rispetto alle dimensioni e alle condizioni generali delle raffinerie italiane secondo le organizzazioni sindacali quali dovrebbero chiudere? Il nostro ragionamento è diverso, perché riteniamo che la chiusura di un impianto senza risolvere i problemi connessi alla salvaguardia del sistema industriale rapportandolo alle necessità del paese di medio lungo termine e attuando l'innovazione degli impianti conseguente a questa scelta, non risolverebbe nulla, se non affrontare ad uno ad uno i problemi connessi alla chiusura. Noi riteniamo che occorrano scelte di politica industriale che stabiliscano le necessità del settore, ragionino in termini di dimensioni, siti, innovazione tecnologica, rapporti col territorio e autorizzazioni e poi gli industriali dovranno comportarsi di conseguenza se e dove riterranno di investire a fronte di nuove certezze. La chiusura di alcuni impianti favorisce la sopravvivenza di altri? Questa è solo un'illusione, non potrà avvenire che la sola chiusura di una raffineria si rifletta positivamente sulle altre, perché non farà crescere il margine di raffinazione di una raffineria con bassa capacità di conversione, che magari produce elevate quantità di prodotti difficilmente

commercializzabili, come l'olio combustibile o quote troppo elevate di benzina. Invece vanno favorite le sinergie col power e con la petrolchimica perché oltre a offrire altri sbocchi di mercato, le sinergie in questo senso possono ridurre sensibilmente i costi fissi degli impianti. Vengono in mente gli esempi di falconara e Taranto dove, nel primo caso, la costruzione del rigasificatore e della centrale elettrica, se sarà autorizzata, consentiranno anche la vita della raffineria e, nel caso di Taranto, la costruzione della nuova centrale elettrica, oltre ad abbattere l'inquinamento sulla città, ridurrà sensibilmente i costi della raffineria e le perdite dovuti ai disservizi causati dalla vecchia centrale a olio che alimenta l'impianto. Verrà raffinato a Taranto il greggio di tempa rossa? A noi risulta che l'eni abbia predisposto investimenti per una pipe line, l'ampliamento dei depositi costieri e un nuovo molo petroli, ma che non abbia accordi per la raffinazione del greggio di cui la Total è capofila. Certo è una ben strana situazione di cui non vediamo il vantaggio ne per il paese, ma neanche per la Total e per l'eni. Nel caso in cui un impianto dovesse chiudere, la proprietà dovrà rispondere della bonifica dell'inquinamento ambientale? È ovvio che le imprese dovranno bonificare le aree industriali eventualmente dismesse, però riteniamo impensabile che queste aree possano essere interessate a processi speculativi che ne prevedano il cambio di destinazione d'uso, immaginandovi per esempio sopra centri commerciali, scuole o chissà cos'altro, ci vorrebbero decenni mentre invece nel caso le aree possono essere oggetto di riconversione di asset industriali. Il problema centrale che vedono le organizzazioni sindacali è legato agli ammortizzatori sociali? Noi riteniamo che il problema degli ammortizzatori si porrà solo se il governo non sarà in grado di dotare il paese di una politica di salvaguardia di questo settore industriale. Certo in alcuni casi il problema potrà porsi. Cordiali saluti. Le Segreterie Nazionali FILCTEM CGIL FEMCA CISL UILCEM UIL (G.Valeri) (S.Gigli) (A.Pascucci) FILCTEM CGIL FEMCA CISL UILCEM UIL tel.06.46200924 fax 06.4824246 tel.06.83034415/3 fax 06.83034414 tel. 06.88811500 fax 06.8417002