LINEE GUIDA NUTRIZIONALI CONDIVISE IN AMBITO MEDICO. Il Paziente in terapia con Anti-coagulante e Consigli dietetici



Documenti analoghi
La gestione della terapia anticoagulante orale.

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

OPUSCOLO INFORMATIVO: LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO)

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

Assumo la TAO: cosa devo sapere?

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

DIABETE E AUTOCONTROLLO

CUORE & ALIMENTAZIONE

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

DIABETE E ALIMENTAZIONE

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

COLONSCOPIA VIRTUALE

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

Guida alla terapia anticoagulante orale

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

Informazioni ai pazienti in cura con farmaci anticoagulanti

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dott.ssa Marcella Camellini

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita)

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

COMUNE DI GOLFO ARANCI ALLEGATO A MENU MENSA SCOLASTICA SCUOLA INFANZIA

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MATERNA. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

Menù 6-12 mesi mesi 1ª settimana. Giovedì. Lunedì. Martedì. Venerdì. Mercoledì. Sabato

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S CLASSE 3 C

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin

Alimentazione e Nutrizione

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

Full version is >>> HERE <<<

CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI -

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica)

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI


COMUNE di REGGELLO (FI) MENU ESTIVO E TABELLE DIETETICHE Elaborato dal Servizio Dietetica Professionale dell Az. Osp. Universitaria MEYER di FIRENZE

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

Regime dietetico per persona Vegetariana non attiva fisicamente

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti?

ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

TABELLE DIETETICHE E CARATTERISTICHE DEGLI ALIMENTI SCUOLA: Infanzia (Ex Materna) Comune di ROVITO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Alimentazione e reflusso gastrico

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA

Gli interventi delle professioni sanitarie

Alimenti. Gruppi Alimentari

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Additional information >>> HERE <<<

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

TABELLE GRAMMATURE E RICETTE

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

Le 10 regole per una corretta alimentazione nel periodo estivo.

PERSONAL WELLNESS COACH

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

Transcript:

LINEE GUIDA NUTRIZIONALI CONDIVISE IN AMBITO MEDICO Il Paziente in terapia con Anti-coagulante e Consigli dietetici

ANTICOAGULANTE? Un anticoagulante è un composto capace di rallentare o interrompere il processo di coagulazione del sangue, rendendo meno attivo il sistema emostatico e quindi riducendo il rischio della formazione di trombi. Gli anticoagulanti orali come Coumadin e Sintrom, sono in grado di inibire la coagulazione del sangue in modo controllato e reversibile. Il Coumadin e Sintrom non hanno dosi fisse come gli altri farmaci. Ogni paziente ha bisogno di una dose personalizzata per raggiungere il livello di anticoagulazione adeguato

ANTICOAGULANTE? E importante che l azione di questi farmaci sia controllata per stabilire il dosaggio del farmaco quindi è necessario eseguire l esame del sangue (PT o INR) che misura il tempo che impiega il sangue a coagulare. Più il valore è alto, maggiore è l'azione del farmaco, più il valore è basso, minore è l'azione anticoagulante del farmaco.

TEMPO DIPROTROMBINA

PERCHÉ DEVO INIZIARE LA TERAPIA ANTICOAGULANTE? Le principali patologie per le quali è indicata la Terapia la fibrillazione atriale, la trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, l impianto di protesi valvolari cardiache. Per alcune patologie la terapia può essere temporanea, per altre il trattamento prosegue per tutta la vita

AD OGNI MALATTIA IL SUO INR PATOLOGIA Fibrill. Atriale non valvolare cronica (FANV) RANGE INR (TARGET) 2,0-3,0 (2,5) indefinito PER QUANTO TEMPO? Fibrill. atriale acuta 2,0-3,0 (2,5) 3-4 settimane prima della cardioversione e 3-6 mesi dopo aver ottenuto il ritmo sinusale Fibrill. atriale valvolare 2,0-3,0 (2,5) Indefinito Valvulopatie 2,0-3,0 (2,5) Indefinito IMA 2,0-3,0 (2,5) 1-3 mesi (o fino alla lisi completa di eventuale trombo), quindi proseguire con ASA Protesi valvolare biologica 2,0-3,0 (2,5) 3 mesi (quindi prosecuzione con ASA) Protesi valvolare meccanica 2,5-3,5 (3,0) Indefinito

QUALI SONO I FARMACI? I farmaci anticoagulanti orali disponibili WARFARIN SODICO COUMADIN compresse da 5 mg ACENOCUMAROLO SINTROM compresse da 4 o1 mg

MECCANISMO D AZIONE Gli Ao inibiscono l azione della vitamina K e di conseguenza le cellule del fegato non sono in grado di completare la sintesi di quei fattori della coagulazione che sono vitamina K dipendenti. In questo modo deprimono la capacità del sangue di coagulare e impediscono lo sviluppo dei fenomeni trombotici. L assunzione di vitamina K tramite il cibo diminuisce l effetto degli AO contrastandone l azione (antidoto).

EDUCAZIONE TERAPEUTICA Finalizzata all autogestione della malattia, del trattamento e della riabilitazione l educazione terapeutica è un processo educativo che si propone di aiutare la persona malata (con la sua famiglia e nell ambiente che lo circonda) ad acquisire e mantenere la capacità di gestire, in modo ottimale, la propria vita convivendo con la malattia. linee guida, 1999 formazione di base dell infermiere federazione nazionale collegi ipasvi

I PRIMI PASSI VERSO L AUTONOMIA Rispettare scrupolosamente le indicazioni mediche Il farmaco va assunto in un'unica dose giornaliera Creare una scheda terapeutica personale Se per dimenticanza non si prende la dose alla solita ora si può ancora prendere entro la tarda serata; Non si deve sommare la dose di ieri a quella di oggi si annota la dimenticanza sulla propria scheda terapeutica.

ALIMENTAZIONE E TAO Occorre dedicare attenzione all aspetto educazionale del paziente al fine di rassicurarlo. L informazione e l educazione sono il passo decisivo per una corretta e migliore adesione alla terapia. Per il paziente un aspetto importante da conoscere è l ALIMENTAZIONE

ALIMENTAZIONE Non c è una dieta particolare da seguire, si può mangiare di tutto, l importante è mantenere un alimentazione sana, equilibrata e soprattutto costante nel tempo. Senza grandi rinunce salvo in caso di condizioni specifiche (tipo diabete o altro) per le quali occorrono indicazioni del medico curante. La raccomandazione è di evitare i bruschi cambiamenti o introduzioni improvvise di grandi quantità di cibi non abituali, come pure si deve evitare la drastica riduzione del cibo e il digiuno.

RASSICURARE IL PAZIENTE Non occorre modificare drasticamente le proprie abitudini alimentari Difficilmente con la semplice e normale alimentazione si potrà interferire significativamente con la TAO La vitamina K non va bandita dall alimentazione deve infatti far parte della dieta in modo costante così da mantenere nel giusto equilibrio l azione anticoagulante del farmaco del paziente e può essere assunta limitando l apporto giornaliero a 200-300 microgrammi

SUGGERIMENTI PRATICI Evitare l uso di superalcolici o alcolici Sarebbe meglio fare a meno di tisane e infusi (ad esempio il tè verde) Tenere sotto controllo il peso corporeo per evitare il sovrappeso. Assolutamente sconsigliato il fumo di sigaretta. Quando non è possibile rispettare queste condizioni, sarà necessario aumentare la frequenza dei controlli dell INR per non avere pericolose oscillazioni nell effetto della Terapia Anticoagulante.

SUGGERIMENTI PRATICI Sbucciare la frutta, poiché la vitamina K è più concentrata nella buccia Utilizzare oli meno ricchi di vitamina K (arachidi e mais) Usare con moderazione le erbe aromatiche fresche, quali prezzemolo ed erba cipollina Scartare le foglie più esterne dei vegetali Attenzione al tè verde, all'uso di integratori vitaminici o alimentari che possono contenere vitamina Evitare di assumere prodotti di erboristeria che possono influenzare fortemente l effetto anticoagulante

FONTI IMPORTANTI DI VITAMINA K RACCOMANDAZIONI DIETETICHE Le verdure a più elevato contenuto di vitamina K possono essere consumati in quantità modeste tutti i giorni, senza alti e bassi. Non si deve diminuire o aumentare la verdura, bisogna semplicemente consumarne una quantità costante

RACCOMANDAZIONI DIETETICHE 2 CONTENUTO DI VITAMINA K NEI CIBI Alto: Tè, Spinaci, Olio Di Soia, Broccoli, Cavolfiori, Lattuga, Fegato Di Manzo. Basso: avena (in fiocchi), caffè, asparagi, verza, mele,banane, arance, pere, fragole, olio, uovo, pollo (petto), carne macinata, filetto di maiale, burro, latte scremato, riso, pane bianco, mais, fagiolini freschi, patate, zucca, pomodori.

CONTENUTO DI VITAMINA. K IN ALCUNI ALIMENTI ALIMENTO VIT. K (mg x 100 g) Tè 715 SPINACI 415 OLIO DI SOIA 193 BROCCOLI 175 CAVOLFIORI 129 LATTUGA 129 FEGATO DI MANZO 92 CRESCIONE 80 ASPARAGI 57 PROSCIUTTO COTTO O AFFUMICATO 46 PISELLI 40 CAFFè 38 FORMAGGI 35 BURRO 30 FAGIOLINI 29 FAGATO DI MAIALE 25 GRANO INTERO 17 ALIMENTO VIT. K (mg x 100 g) PROSCIUTTO CRUDO 15 CARNE DI MAIALE 11 UOVA DI GALLINA 11 POMODORI 10 ORZO 10 FRAGOLE 10 PESCHE 8 FAGETO DI POLLO 7 CARNE DI MANZO O DI VITELLO 7 UVA PASSA 6 SEMOLA 5 PANE 4 FARINA DI GRANO 4 OLIO DI ARACHIDI 3 RISO 3 PATATE 2,1 ZUCCA 2 BEVANDE A BASE DI COLA 2 BANANE 2 SUCCO DI MELA 2 LATTE VACCINO 1 ARANCE 1

CONTENUTO DI VITAMINA. K IN ALCUNI ALIMENTI

MENÙ PER PAZIENTI IN TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE

INTERFERENZA CON I FARMACI: Alcuni farmaci possono modificare la risposta ai farmaci anticoagulanti, a volte con un aumento, a volte con una diminuzione dell'inr. E' importante tuttavia sapere che in caso di bisogno qualunque farmaco può essere usato, con l'attenzione a effettuare controlli più frequenti dell'inr E opportuno, inoltre, evitare l'iniezione di farmaci per via intramuscolare, perché si possono creare ematomi.

ACETAMINOPHEN ALCOOL AMIODARONE ANTIACIDI APIRINA BARBITURICI CARBAMAZEPINE CELECOXIB CEFALOSPORINE CHOLESTYRAMINE CIMETIDINA CLOFIBRATO COLESTIPOLO CICLOSPORINE DISULFURAM ESTROGENI, CONTRACCETTIVI OS GEMFIBROZIL EPARINA INDOMETACINA FARMACI CHE INTERAGISCONO CON IL WARFARIN farmaci che interagiscono con il warfarin Potrebbe aumentare il rischio di sanguinamenti. Aumenta gli effetti del warfarin, non si conosce il meccanismo d interazione Un largo utilizzo di alcool causa qualche inibizione nel metabolismo del warfarin, Un uso medio (2-3 bicchieri al giorno) probabilmente non alterano il metabolismo del warfarin Inibisce il metabolismo del warfarin Inibiscono l assorbimento del warfarin. Quando si usano in combinazione, assumere il warfarin almeno 2 ore prima dell antiacido o 4 ore dopo l antiacido Basse dosi di aspirina potrebbero essere giustificate per alcune indicazioni cliniche per aggiungere effetti anticoagulanti. Un prolungamento del tempo di protrombina potrebbe avvenire con alte dosi di aspirina (>3 grammi) Inducono il metabolismo del warfarin Induce il metabolismo del warfarin Può aumentare il rischio di sanguinamento Interferiscono con la vitamina K con la produzione di batteri nell intestino Si lega al warfarin nell intestino ed inibisce totalmente l assorbimento del warfarin. Somm.re 2 ore prima o 6 ore dopo Inibisce il metabolismo del warfarin Non si conosce il meccanismo Si lega al warfarin nell intestino ed inibisce totalmente l assorbimento del warfarin. Somm.re 2 ore prima o 6 ore dopo Inibiscono il warfarin ma non si conosce il meccanismo Inibisce il metabolismo del warfarin Producono fattori coagulanti. Aumentano il rischio di coaguli e riducono gli effetti del warfarin Non si conosce il meccanismo dovuto a poca documentazione Prolunga il tempo di protrombina Inibisce l aggregazione piastrinica, incrementando il rischio di sanguinamento

STRUMENTI A NOSTRA DISPOSIZIONE Consegna dell opuscolo informativo al pz Rilasciare indicazioni sulla dieta da seguire Dare informazioni sui luoghi e orari e modalità d accesso per effettuare i prelievi ematici Creazione di una check list sulle informazioni rilasciate al pz durante il ricovero. Momento di feed-back con il pz sulle informazioni ricevute. Creazione di una griglia di feed-back negativi riguardante le problematicità post ricovero

OPUSCOLO INFORMATIVO

CALENDARIO

CHECK-LIST

BIBLIOGRAFIA Terapia anticoagulante orale - istruzioni per l uso Antonio Pio D Angianna la terapia anticoagulante orale manuale per il paziente dr. Mario del fiacco uoc patologia clinica azienda complesso ospedaliero san Filippo neri di Roma guida per il paziente centro per il monitoraggio delle terapie antitrombotiche ospedale buccheri - laferla fate bene fratelli Informazioni per Utenti in Trattamento Anticoagulante Orale (TAO) Laboratorio Unico Provinciale U.O. di Medicina Interna Ospedale Mazzolani La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio Giovanna Cappelli Centro Regionale di Riferimento per la Trombosi - Firenze L educazione del paziente anticoagulato Laura Contino S.S.Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS Antonio e Biagio» XXV Congresso Nazionale FCSA Bologna Alimentazione e trattamento anticoagulante orale. Antonio Tartaglione,mmg FIMMG Isernia I.N.M. Neuromed 29 ottobre 2005 terapia anticoagulante orale: guida pratica per il paziente e i familiari Gabriella Collina Mantova 01.06. 2013 Guida per i pazienti anticoagulati - centro per la sorveglianza della terapia anticoagulante orale ( tao ) azienda sanitaria locale Rieti P.O. S.Camillo Dè Lellis La Terapia Anticoagulante orale: attualità e prospettive Daniela Rafanelli u.o. immunoematologia- asl3 Pistoia 20/10/2012 il paziente in terapia anticoagulante orale (tao) clinica e assistenza infermieristica monitoraggio di laboratorio e complicanze della tao 02 dicembre 2011 G.Mulas Percorso clinico organizzativo per la gestione del paziente in terapia anticoagulante orale - uoc laboratorio analisi uoc audit e sistemi informativi sanitari uoc farmaceutica territoriale auls rieti