ALLERGIE RESPIRATORIE ED AMBIENTE



Documenti analoghi
sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Salute Infanzia e Adolescenza

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit

PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDICO

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Mio figlio ha l eczema?

L approccio preventivo nella BPCO

Gli indicatori di salute e performance scolastica

RESPIRA PROJECT Code A

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili.

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

Prevenzione dell allergia ad inalanti

ALLERGIE IN PRIMAVERA LA RINITE ALLERGICA

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

L asma non va in vacanza

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Domande e risposte 30 novembre Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Mi informo STG089 - Gi&Gi Srl

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Caratteristiche dell indagine

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio Lorenzo Mariniello

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PROGETTO INDOOR SCHOOL

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015)

La catena Epidemiologica

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

Impariamo a proteggere la loro pelle!

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Asma difficile on-line

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita. Il caso asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

Guida alle Vaccinazioni

Mortalità infantile I perché di uno studio

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

ALLERGIE. Dott Marco Binotti. AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Progetto Comes, sostegno all handicap

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

Transcript:

Scuola Elementare e Media di Levico Terme ALLERGIE RESPIRATORIE ED AMBIENTE Incontro con insegnanti e genitori Dr. C. Fanelli Pediatra Levico Terme 13 gennaio 2016

La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente un assenza di malattia o infermità. Costituzione dell OMS, Ginevra, 1946

TERMINOLOGIA ESSENZIALE - ALLERGIA Allergia. L'allergia è una reazione di ipersensibilità iniziata da meccanismi immunologici. L'allergia può essere celluloo anticorpo-mediata. Nella maggioranza dei casi, gli anticorpi responsabili della reazione allergica sono di tipo IgE. Nei casi in cui agisce tale meccanismo, si parlerà quindi di Allergia IgE-mediata.

TERMINOLOGIA ESSENZIALE -ATOPIA Atopia. L'atopia è una predisposizione famigliare e/o personale (genetica) a sviluppare sensibilizzazioni e produrre anticorpi IgE specifici per sostanze ubiquitari (pollini, muffe, acari, alimenti). E uno stato che predispone a sviluppare malattie atopiche Ig-E mediate come asma, rinocongiuntivite o eczema.

TERMINOLOGIA ESSENZIALE - ALLERGENI Allergeni. Gli allergeni sono antigeni che causano reazioni allergiche. La maggioranza degli allergeni che reagiscono con IgE ed IgG sono proteine. Essi derivano da fonti diverse quali pollini, spore fungine, derivati epidermici animali, acari della polvere, farmaci ed alimenti.

SVILUPPO PROGRESSIVO DELLA PATOLOGIA

ESPOSIZIONE ALLERGENICA

Fonti Allergeniche Feci Pelo Saliva Urine Pollini

GENERALITA SULLE ALLERGIE ALLERGIA - PREVALENZA 30% dei bambini sono allergici!!! 6-8 % allergia alimentare 15-20 % dermatite atopica 7-10 % asma 15-20 % rinite congiuntivite Nord-Italia 27 % Sud Italia 18% adattato da Eingenmann, Allergy 2005

Per «marcia allergica» si intende il progressivo sviluppo di diverse manifestazioni allergiche nei primi anni di vita, in relazione al patrimonio genetico individuale e come risposta ai diversi fattori ambientali favorenti o protettivi. In generale, i segni di dermatite atopica (DA) precedono lo sviluppo di asma e rinite allergica, e quindi la dermatite atopica costituisce la prima tappa della marcia allergica. In altri pazienti la rinite allergica precede l asma e questa malattia agisce come punto di partenza dell atopia.

Fattori ambientali ed aumento delle allergie Stile di vita occidentale Riduzione allattamento al seno Riduzione delle infezioni (teoria igienica) Utilizzo precoce degli antibiotici Aumento del carico allergeni nelle moderne abitazioni Inquinamento indoor ed outdoor

Le malattie allergiche interessano diverse discipline specialistiche 1. Rinite 2. Congiuntivite 3. Asma bronchiale 4. Manifestazioni gastroenteriche 5. Manifestazioni dermatologiche 6. Anafilassi sistemica

ALLERGENI AMBIENTALI - ACARI

Fattori fondamentali condizionanti la sensibilizzazione nel bambino predisposto ACARI 100 acari/gr. di polvere è la concentrazione a rischio per l insorgenza di sintomi FUMO PASSIVO Secondo uno studio italiano l allergia agli acari facilita l insorgenza di altre allergie

Misure di controllo ambientale Temperatura ed umidità Coprimaterassi e copricuscini Lavaggio degli effetti letterecci Acaricidi Altitudine

ALLERGENI AMBIENTALI EPITELIO DI GATTO L allergene del gatto cresce sul pelo e si disperde nell ambiente Dimensioni piccole tali da rimanere sospese a lungo nell aria Per le piccole dimensioni, se inalate, possono raggiungere le vie aeree più periferiche La persistenza delle particelle nell ambiente (tappeti, materassi) può persistere anche dopo mesi e anni dall allontanamento dell animale Il 55 75 % degli allergici al gatto non possiede il gatto in casa

ALLERGENI AMBIENTALI I POLLINI Pollinazione invernale Cipresso (gennaio febbraio) Pollinazione primo-primaverile Nocciolo, Betulla (febbraio- aprile) Pollinazione primaverile GRAMINACEAE Olivo Parietaria Pollinazione estiva COMPOSITE

POLLINOSI MAGGIORI - GRAMINACEE Erba mazzolina Dactylis glomerulata Logliarello Lolium perenne Gramigna dei prati Poa pratensis Cynodon D. è l unica graminacee che non crossa con le altre perché il polline presenta allergeni diversi. Per tale motivo il Cynodon deve essere testato separatamente Erba canina Cynodon Dactylon

POLLINOSI MAGGIORI Olivo Parietaria

ALLERGENI AMBIENTALI POLLINOSI MINORI Cipresso Nocciolo Carpino Betulla

ALLERGENI AMBIENTALI COMPOSITE Ambrosia Artemisia È presente solitamente nelle aree urbane con suolo nudo e con disturbi antropici come, ad esempio, i cigli stradali, le zone industriali abbandonate, le superfici verdi trascurate, gli incolti. La riproduzione di ambrosia sembra correlata con le concentrazioni di CO 2

ALLERGENI AMBIENTALI LE MUFFE Alternaria Cladosporium Penicillium Aspergillus

ALLERGIE I sintomi che parlano

Le linee guida ARIA Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma raccomandano In tutti i pazienti con rinite allergica deve essere ricercata la presenza di asma bronchiale In tutti i pazienti con asma bronchiale va ricercata la presenza di rinite allergica Una corretta strategia terapeutica deve combinare il trattamento delle alte e basse vie aeree in termini di efficacia e sicurezza

Asma Bronchiale : definizione L asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da: Episodi ricorrenti di dispnea, respiro abbaiante, tosse e senso di costrizione toracica Ostruzione bronchiale (di solito reversibile spontaneamente o dopo trattamento farmacologico) Iperreattività bronchiale Infiltrazione di cellule infiammatorie, rilascio di mediatori e rimodellamento strutturale delle vie aeree.

EPIDEMIOLOGIA - IMPATTO SOCIALE DELL ASMA 10% della popolazione pediatrica nei Paesi industrializzati 78 milioni di bambini 0 14 anni affetti da asma 15 milioni di giorni in buona salute persi ogni anno 167.000 ammissioni in ospedale In Italia prevalenza 9% (6-7 anni) e 10% (13-14 anni) studio SIDRIA 24 2/3 bambini/adolescenti affetti da asma presenti in ogni classe Costi diretti: 1-2% spesa sanitaria italiana complessiva Costi indiretti: 50% dei costi complessivi.

EPIDEMIOLOGIA - IMPATTO SOCIALE DELL ASMA Lo Studio SIDRIA-2 ha stimato che il 15,5% e il 18,0% delle malattie respiratorie dell infanzia (bambini e adolescenti, rispettivamente) sono potenzialmente riducibili rimuovendo i tre principali fattori causali: l esposizione a fumo passivo, le muffe delle abitazioni, l esposizione a inquinanti ambientali da traffico

Asma Bronchiale : fattori di rischio Fattori individuali Fattori ambientali Predisposizione genetica Atopia Iperresponsitività delle vie aeree Sesso Razza/etnia Obesità Allergeni Fumo di tabacco Inquinamento atmosferico Sensibilizzanti professionali Infezioni vie respiratorie Fattori socio- economici Dimensioni nucleo familiare Abitudini alimentari e farmaci Stile di vita prevalente

ASMA BRONCHIALE ETIOPATOGENESI: Asma Allergico Allergen binding B IgE Mast cell Allergeni inalatori e alimentari in soggetti atopici possono determinare l attacco asmatico Histamine Leucotrieni Prostaglandine Contrazione del muscolo liscio

Asma Bronchiale : fisiopatologia

Asma Bronchiale : fisiopatologia Malattia eterogenea anche per i meccanismi fisiopatologici Infiammazione delle vie aeree Disfunzione del muscolo liscio Rimodellamento strutturale Interazione vie aeree - parenchima

Asma Bronchiale : evoluzione dinamica Broncoostruzione Infiammazione delle vie aeree Rimodellamento delle vie aeree Sintomi di breve durata Esacerbazioni Iperreattività bronchiale Ostruzione fissa delle vie aeree

Asma Bronchiale : fisiopatologia

ASMA BRONCHIALE DIAGNOSI: Test cutanei Skin Prick Test Consistono nell applicazione di una goccia di estratto allergenico su pelle integra (in genere sull avambraccio) seguita da una puntura degli strati superficiali della cute con lancetta sterile. Sono in grado di identificare La sensibilizzazione agli allergeni Il grado di positività della sensibilizzazione Applicazione test cutanei Risultati (10-15 dopo)

ASMA BRONCHIALE DIAGNOSI: Spirometria La spirometria è cruciale per identificare l ostruzione al flusso aereo e monitorare la risposta alla terapia e l andamento della malattia La sola auscultazione toracica è poco sensibile e poco specifica nell identificare la ostruzione al flusso aereo, e non consente di valutare la gravità dell ostruzione La spirometria è un buon predittore della prognosi e in particolare della remissione di asma a distanza di anni

Asma Bronchiale : I Farmaci Sintomatici - si adoperano in corso di asma acuto e servono a dare beneficio immediato al bambino Beta 2 agonisti a breve durata d azione (salbutamolo, terbutalina) Anticolinergici (ipraproprium bromuro) Steroidi per via sistemica (orale, endovena) Preventivi - Si adoperano per cercare di prevenire l insorgenza dei sintomi asmatici Steroidi per via inalatoria (beclometasone, fluticasone, budesonide) Beta 2 agonisti a lunga durata d azione (salmeterolo, formoterolo) Antileucotrienici (montelukast)

Asma Bronchiale : Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento

Asma Bronchiale : Modalità terapeutiche Nella cura dell asma la via inalatoria di somministrazione è assolutamente da privilegiare e perseguire con tenacia Solo in caso di ripetuta resistenza del bambino a questa modalità si deve ricorrere ad altre vie di somministrazione (ad esempio, la via orale)

Asma Bronchiale. Modalità terapeutiche: La via inalatoria Sono disponibili diversi dispositivi per far inalare i farmaci al bambino asmatico: Spray dosato con distanziatore Dispensatore di polvere secca Nebulizzatore «il classico «aerosol»

Asma Bronchiale. Modalità terapeutiche: La via inalatoria

Asma Bronchiale. Modalità terapeutiche: La via inalatoria

Asma Bronchiale : Modalità terapeutiche Nella cura dell asma la via inalatoria di somministrazione è assolutamente da privilegiare e perseguire con tenacia Solo in caso di ripetuta resistenza del bambino a questa modalità si deve ricorrere ad altre vie di somministrazione (ad esempio, la via orale)

Asma Bronchiale. La gestione a lungo termine. Principi generali Ogni 3 mesi è bene rivalutare la situazione e verificare se è possibile ridurre l entità del trattamento Gli steroidi sono i più efficaci farmaci di controllo e sono raccomandati ad ogni livello di gravità dell asma persistente Sono efficaci nel ridurre la frequenza e la severità degli episodi scuti Se somministrati per via inalatoria non sono associati ad effetti collaterali di rilievo, anche se usati per anni

Asma Bronchiale : Qualità della vita nel bambino Disturbi del sonno Assenze scolastiche Limitazione delle attività sportive e sociali Forte impatto emozionale Costi sociali Impatto sulla famiglia e sulla vita familiare

Allergia alla puntura di imenotteri Per allergia al veleno di imenotteri si intende una reazione esagerata alla loro puntura. E dovuta a una sensibilizzazione allergica verso alcune componenti del veleno iniettato dall insetto ed è importante riuscire a distinguere una reazione normale da una allergica APE VESPA CALABRONE

IMMUNOTERAPIA SPECIFICA

L ADERENZA ALLA TERAPIA L aderenza alla terapia consiste nell accettazione e nel rispetto da parte del paziente della terapia prescritta dal medico, terapia che però è stata discussa, studiata e personalizzata sulla base delle necessità del malato. E un accettazione in termini di progetto terapeutico, e la motivazione del paziente è relativa alle raccomandazioni del medico. Quando un paziente non è aderente alla terapia, tutti gli attori coinvolti ne escono sconfitti

Fattori associati alla mancata aderenza al trattamento dell asma Uso di Farmaci Difficoltà associate all uso di inalatori Piani terapeutici complicati Paura o presenza di effetti collaterali Costo Paziente/Medico Incomprensione/carenza di informazioni Sottovalutazione del livello di gravità Paura effetti collaterali Atteggiamento nei confronti dello stato di malattia Fattori culturali stile di vita Comunicazioni carenti

Quali sono i motivi che portano a una scarsa aderenza alla terapia o ad una interruzione del trattamento? In linea generale si possono individuare delle macro-categorie: Problemi di comunicazione/empatia Il paziente non è stato sufficientemente informato circa la sua malattia e il percorso terapeutico che lo attende: le motivazioni possono essere le più disparate (poco tempo a disposizione del medico, uso di termini troppo specifici per informare il paziente, scarsa chiarezza, scarsa empatia medico/paziente ). Percezione di inefficacia della terapia Nel caso del vaccino antiallergico, per esempio, i benefici non sono immediati ma spesso richiedono mesi prima che il paziente si senta meglio. Se il paziente non viene adeguatamente informato e motivato, sarà portato ad abbandonare la terapia ritenendola non efficace. Paura di effetti collaterali E sufficiente una prima esperienza negativa con il farmaco e il paziente, se non opportunamente informato, può alzare gli scudi e rifiutarsi di proseguire l assunzione del vaccino antiallergico. Costo elevato dei farmaci In molti casi i farmaci sono a carico del paziente perché non rimborsati dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN). In un periodo di crisi come questo non tutte le famiglie possono permettersi farmaci dal costo elevato e spesso, per esempio, modificano la posologia per incrementare la durata della confezione. Stile di vita Con uno stile di vita sempre più frenetico dimenticarsi di assumere il farmaco è all ordine del giorno. Nel momento in cui il farmaco non viene assunto secondo la posologia prescritta dal medico, perde di efficacia. Ovviamente il medico non può forzare il paziente ad essere aderente alla terapia, entrando nella sua testa o recandosi a casa sua ogni giorno, ma può sicuramente contribuire alla causa cercando di migliorare la comunicazione ai suoi pazienti in fase di visita. D altro canto anche le aziende farmaceutiche dovrebbero facilitare l aderenza alla terapia, mettendo a disposizione degli strumenti che facilitino il paziente nel proprio percorso terapeutico così che non si senta abbandonato a se stesso.

EDUCAZIONE TERAPEUTICA ALLEANZA TERAPUTICA L Educazione Terapeutica è un processo che consiste nell aiutare il paziente e la sua famiglia a comprendere la malattia ed il trattamento, a collaborare alle cure, a farsi carico del proprio stato di salute ed a conservare e migliorare la propria qualità di vita". L OMS, raccomanda di rinforzare l uso della ET inserendola in tutti i programmi di gestione delle malattie croniche. L Educazione Terapeutica si basa sulla realizzazione di una Alleanza Terapeutica tra l equipe curante ed il paziente/famiglia. Consta di alcune fasi: Diagnosi Educativa Contratto Terapeutico Intervento della ET Valutazione

un aiutino? La vitamina D I probiotici Acidi Grassi Essenziali omega - 3

EPIGENETICA e FATTORI AMBIENTALI Secondo la nuova frontiera della genetica il destino scritto sul DNA di ciascun individuo non è più ineluttabile, ma può essere influenzato da stili di vita più o meno corretti. E le modifiche possono essere trasmesse alle generazioni successive. La tendenza attuale dei genetisti è quella di considerare che con un corretto stile di vita, in particolare ad esempio con l'adozione di una alimentazione ricca di antiossidanti e con la pratica di una buona attività fisica, si possa contribuire a spegnere o, comunque, a ritardare l'attivazione di geni che provocano insorgenza di tumori (modulazione genica). Così come mantenere un buon allenamento delle capacità cognitive e della memoria contribuirebbe a potenziare la generazione di nuove sinapsi, contrastando l'insorgenza di demenze senili.

Le modificazioni epigenetiche possono essere influenzate, soprattutto nel periodo prenatale, dall esposizione a «fattori ambientali», in particolare il fumo di sigaretta e l'inquinamento atmosferico, noti fattori di rischio per l asma e le allergie. EPIGENETICA e FATTORI AMBIENTALI Shuk-Mei Ho. Environmental epigenetics of asthma: An update. JACI 2010;126:453-65 Prescott S et al. Asthma and pregnancy: emerging evidence of epigenetic interactions in utero. Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2009

COSA PORTARE A CASA Le allergie sono in aumento La terapia delle malattie allergiche si basa su evidenze scientifiche Le gestione delle malattie allergiche deve coinvolgere direttamente e contemporaneamente il paziente, la sua famiglia, il medico, il sistema sanitario Uno stile di vita sano ed un ambiente salubre sono condizioni necessarie per ridimensionare il peso delle allergie sul singolo paziente e sui costi sociali

GRAZIE PER L ATTENZIONE