Marc Modellamento/Azione/Riflessione/Condivisione



Documenti analoghi
PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

Il bravo insegnante (in ottica EBE) Antonio Calvani Università degli Studi di Firenze

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Quale relazione efficace tra Università e Scuola?

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Direzione Didattica Fashion Ground Academy

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali Piano Trentino Trilingue

2012 Le Nuove Indicazioni

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Scuola Primaria di Marrubiu

Strategia Laboratoriale

Insegnare oggi Perché sembra così difficile? Bologna, 28 gennaio 2015

IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale

IMPARADIGITALE Summer school 2015

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

Bisogni Educativi Speciali

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

Indicazioni nazionali per il curricolo

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

PROGETTO DI TIROCINIO PER GLI STUDENTI DEI TFA. Motivazioni e criteri di riferimento

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Tirocinio per l integrazione degli allievi con disabilità

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

Problemi tra prima e seconda

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Cesena 28 gennaio 2015

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Insegnamento della Religione Cattolica. Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

LABORATORIO DI INFORMATICA

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

IL PAESE QUATRICERCHIO

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Linee guida per le Scuole 2.0

DISCIPLINE PITTORICHE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Tempi di realizzazione

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

Transcript:

Marc Modellamento/Azione/Riflessione/Condivisione Come accrescere l efficacia del tirocinio Metodologia per il tirocinio attivo integrato da tecnologie di microteaching A.Calvani - Università degli Studi di Firenze 29.11.2013

Un problema cruciale del nostro tempo Sappiamo che la qualità dell insegnamento è un fattore cruciale per l avanzamento sociale Le comparazioni internazionali sugli apprendimenti degli allievi ci dicono che il nostro paese «non viaggia in buone acque» Ma come si può migliorare l expertise di un insegnante? Si può formare un «bravo insegnante», un insegnante che «fa apprendere»?

I termini di una questione «atavica»: teoria e pratica. Pratica Teoria

Ma i due mondi si avvicinano, si integrano? Pratica Teoria Autoreferenzialità Soggettivismo Dogmatismo Dipendenza dai luoghi comuni e mode. Orticelli dell Accademia Astrattezza dei modelli Distacco dalla realtà Impraticabilità delle proposte...

Dobbiamo riconoscere che, gran parte di ciò che si insegna/studia all università non servirà nella pratica professionale!

La direzione verso cui andare...? Pratica Teoria Sapienza della pratica Evidenze della teoria

Tre elementi nuovi Comparazioni internazionali sugli apprendimenti degli allievi (PIRLS, TIMMS, PISA), elaborazioni ulteriori (vedi Pearson, Learning Curve) Meta-analisi sull efficacia dei metodi didattici (Evidence Based Education, cfr. Form@re, ultimo numero) Sviluppi del web 2.0 e della videoeducazione (YouTube ecc.)

Fattori che incidono nel risultato dell apprendimento Risultato degli apprendimenti FATTORI ESTERNI ALLA SCUOLA: CONTESTO SOCIOCULTURALE SOGGETTI SETTING SCOLASTICO Scuola Classe GESTIONE CLASSE E METODI DIDATTICI 8

Evidence Based Education EBE Centri di ricerca internazionali

Centri di ricerca EBE Network di insegnanti L interesse per le pratiche evidence based è ravvisabile in tre macro aree: Iniziative governative 1) Centri di ricerca, la maggioranza di tipo no-profit, legati alle università oppure organizzazioni indipendenti confondi statali o privati 2) Iniziative governative, programmi dei Dipartimenti dell Educazione dei vari stati 3) Reti di insegnanti e ricercatori in ambito universitario

Quale atteggiamento verso le evidenze scientifiche Le evidenze scientifiche non ci devono dettare cosa dobbiamo fare ma allo stesso tempo non possiamo ignorarle Dobbiamo conoscerle per assumere decisioni «informate»

Hattie Hattie J (2009). Visible learning. A synthesis of over 800 meta-analysis relating to achievement, London: Routledge, Hattie J (2011). Visible learning for teachers. Maximing impact for learning London: Routledge. Visible teaching-learning; queste nozioni si riferiscono ad una serie di azioni istruttive che rendono l apprendimento visibile, esplicito, sostenuto da feed-back nelle due direzioni.

Hattie: efficacia Modelli d istruzione ES Azioni elementari ES Mastery learning 0.6 Valutazione formativa 0.9 Modelli che puntano agli obiettivi 0.6 Istruzione diretta 0.6 Feed-back 0.7 Dimostrazioni 0.6

Hattie: efficacia Metodi / Strategie didattiche ES Tecnologie ES Strategie meta cognitive 0.6 C.A.I. 0.3 Reciprocal teaching 0.7 Web based 0.2 learning Peer tutoring 0.5 Interactive video 0.5 Cooperative learning 0.4 Simulazioni 0.33 Inquiry based/problem based learning 0.3 Distance education 0.09

Una teoria che tutti dovrebbero conoscere:teoria del carico cognitivo Quantità di carico accettabile nella memoria di lavoro Carico cognitivo intrinseco (parte di carico legata alla difficoltà): DA REGOLARE Compito Carico cognitivo estraneo (coinvolto da informazioni inutili, dispersive): DA ELIMINARE Carico cognitivo rilevante (quello che serve per risolvere il compito): DA MASSIMIZZARE

Formazione alla didattica in classe: riferimenti per l istruzione efficace: una sintesi Avere chiari gli obiettivi Focalizzare l attenzione sulle informazioni rilevanti Sollevare problemi intriganti (challenging) Attivare preconoscenze Fornire adeguato feed-back (valutazione formativa) Impiegare modellamento guidato Accompagnare con metacognizione e autoregolazione Favorire transfert e riuso/integrazioni a distanza di tempo

VIDEOEDUCAZIONE. Un cambiamento radicale per la formazione: la parola non basta più per descrivere la formazione Genericità del linguaggio: Saper comprendere il bambino Saper comunicare con il bambino Trasmettergli un senso di fiducia Mostrare passione per l insegnamento Saper personalizzare l insegnamento

Rilevanza del video per la formazione RECIPROCAL TEACHING Questioning Clarifying Summarizing Predicting Super Mario: Un video a forte connotazione espressiva

Riscoperta del microteaching Il microteaching è una pratica che porta i docenti in formazione a realizzare delle «micro» lezioni, video riprese e successivamente revisionate con il supporto di un tutor. Oggi acquista nuove possibilità in virtù della flessibilità consentita dall editing digitale e della possibilità di condividere anche a distanza. Vedi i lavori pionieristici di Rossella Santagata.

Evidenze a supporto dell orientamento «apprendimento situato» La ricerca Evidence Based (cfr. Hattie, 2009) conferma anche che tra tutti i metodi impiegati per la formazione degli insegnanti quelli che risultano nettamente più efficaci si basano su condizioni laboratoriali; tali metodi mettono i tirocinanti in situazioni pratiche e concrete (real life) accompagnate da attività di riflessione e confronto critico. Tra queste pratiche di particolare efficacia si è rivelato il microteaching.

Video annotazione

Che fare allora per il tirocinio? Nella «famiglia» della Ricerca Azione Lesson Study + tecniche di microteaching Marc Team: R. Biagioli, A. Conti, C. Maltinti, L. Menichetti, S. Micheletta, M. Baretta, M. Bellandi, P. Ceccarelli, L. Della Giovampaola, F. Dello Preite, M. D Introno, M.R. Di Santo, E. Falaschi, M. Grasso, V. Guerrini, C. Moncini, D. Mori, P. Mori, L. Nepi, A. Panchetti, L. Rossi

Marc Modellamento Azione Condivisione Riflessione

Va capovolto il rapporto tradizionale Il tirocinante va nella scuola per «adeguarsi» a ciò che la scuola presenta Il tirocinante va nella scuola «attrezzato» con riferimenti di didattica efficace (forte attenzione alla qualità dell interazione didattica) e adeguati criteri di analisi e valutazione

Modellamento Analizzare alcuni video relativi ad interventi didattici Fornire una chiave di lettura dell interazione didattica Aumentare consapevolezza e impegno nello studente per diventare insegnante efficace

Criteri di analisi dell interazione didattica Aspetti comunicativo-relazionali Linguaggio (chiarezza, complessità) Comunicazione non verbale (tono postura) Impiego adeguato di supporti comunicativi (visivi, oggettistica) Aspetti cognitivo-linguistici Adeguatezza contenuto (carattere sfidante «challenging») Atteggiamento problematizzante Chiarezza degli obiettivi Aspetti gestionali Partecipazione degli alunni Controllo della classe Gestione del feed-back

Azione Preparare un breve intervento didattico e presentarlo sotto forma di role playing in università con la presenza del tutor Sperimentare un intervento didattico in un contesto classe

Riflessione Revisione del proprio intervento didattico registrato. Riflessione successiva insieme al tutor Condivisione con il gruppo dei propri video. Contribuire a conservare il materiale nel repository Il ciclo si ripete due volte

Quali materiali selezionare, con quali criteri? Quali «modelli» assumere? Come conservarli?

OSSERVAZIONE : un mondo di straordinaria complessità Osserviamo uno stesso comportamento didattico In che misura percepiamo gli stessi elementi? In che misura condividiamo la stessa valutazione? In che misura è ragionevole (ed anche un fattore positivo) la differenza di valutazione?

Quale rapporto con il modello? Come il suggerimento fornito al tirocinante può diventare un feed-back efficace? Come valorizzare autostima ed empowerment?

La classe come «orticello chiuso» Paura del giudizio (considerare un osservazione come una «lesione» all identità professionale) Senso di colpa legato ai fallimenti (da tenere nascosti, occultare )

Grazie!