Cannabis, è ora di piantarla?



Documenti analoghi
M OZIONE dei Consiglieri MIARDINI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

INDAGINE SULL'USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS IN ITALIA A cura dell Associazione Cannabis Terapeutica

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Cannabis. Il mito di una droga per nulla «leggera» Una presentazione di Alleanza Cattolica. Foto: graffiti, Cannabis Club, Venice, California

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.

(10) Legalizzazione delle droghe. La posizione di Garattini e di altri opinionisti scientifici

Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO. Registro Italiano del Metilfenidato

PASQUALE FREGA Assobiotec

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/9

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Definizione di Farmaco

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Ambiente. Farmacogenetica

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

Un analisi dell utilizzo del Prozac, Paxil e Zoloft negli Usa dal 1988 al 2002.

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

03/12/ REGIONE LOMBARDIA -> Page 006 of 10

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

Caratteristiche dell indagine

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Studio FARM6KWTCT Emendamento 3 Protocollo Versione 3 del 26/05/2009 Versione finale del 18/10/2010 STUDIO CLINICO FARM6KWTCT

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Informazione e salute : l esperienza di Corriere salute.it

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Bocca e Cuore ooklets

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

La valutazione del rischio chimico

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Intolleranze Alimentari

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Benessere Organizzativo

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

BORTEZOMIB (Velcade)

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

TRIATEC. Caso clinico

1-(5-Fluoropentil)-1H-indol-3-il)(2,2,3,3- tetrametilciclopropil)metanone (5FUR-144)

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

Transcript:

150 IL LEGNO STORTO n. 3 Maggio-Giugno 2002 Cannabis, è ora di piantarla? S. PINATO Farmacista, Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 di Verona E. MOSELE Farmacista, Farmacia Ospedaliera ULSS 4 di Thiene La scoperta del sistema cannabinoide endogeno ha rinnovato l interesse della comunità scientifica per la Cannabis. L attività terapeutica che le viene attribuita spazia dalla terapia del dolore acuto e cronico al trattamento della nausea e del vomito indotti dalla chemioterapia. La marijuana viene proposta anche come stimolante dell appetito in pazienti affetti da AIDS, per il trattamento dell emicrania, dell epilessia e dei disordini del movimento associati al morbo di Parkinson, per ridurre la pressione intraoculare nel glaucoma e nel trattamento della spasticità muscolare associata a sclerosi multipla o a danno spinale 1. In questo articolo riportiamo gli aspetti più rilevanti che segnano il dibattito sull uso terapeutico di Cannabis: le evidenze in termini di efficacia e di tollerabilità e le prese di posizione in merito alla sua legalizzazione. Denominazione Cannabis sativa var. Indica (famiglia delle Moracee, ordine delle Urticacee). Droga Infiorescenze femminili e loro brattee dove si trovano le ghiandole che secernono la resina. PREPARAZIONE PARTI IMPIEGATE VIA DI SOMM. % THC MARIJUANA Preparazione mista: sommità fiorite + foglie Fumata ~ 1% Orale (in India BHANG Preparazione mista: il bhang è usato sommità fiorite + foglie come bevanda ~ 1% mescolato al latte) Resina + brattee GANJA delle infiorescenze Fumata ~ 3% femminili HASHISH Resina pura Fumata ~ 5% OLIO Resina concentrata Fumata ~ 30% Meccanismo d azione Sono stati identificati due distinti recettori per la Cannabis, il recettore CB1 espresso sui neuroni centrali e periferici 2, e il recettore CB2 presente a livello delle cellule del sistema immunitario 3. Non tutti gli effetti farmacologici dei cannabinoidi sono legati alla loro interazione con i recettori CB1 e CB2 ma la stimolazione dei recettori CB1 ne spiega la maggior parte. Questi recettori sono fisiologicamente attivati dagli endocannabinoidi ed in particolare dall anandamide, un derivato dell acido arachidonico 4,5. Principi attivi Un insieme di circa 70 componenti indicati con il termine di cannabinoidi di cui il 9 tetraidrocannabinolo è il più abbondante. I derivati cannabinoidi valutati negli studi clinici sono stati: PRINCIPIO ATTIVO CARATTERISTICHE 9 THC Costituente più abbondante e maggiormente responsabile dell attività della pianta. Benzopiranoperidina Analogo sintetico azotato del 9 THC. Dronabinolo THC sintetico. In commercio in Germania, (Marinol ) Olanda e negli USA 5. Derivato di sintesi con proprietà farmacologiche Levonantradolo simili al 9 THC ma più potente. Disponibile per usi sperimentali e non in commercio 5. Nabilone Derivato sintetico con proprietà farmacologiche (Cesamet simili al THC. ) In commercio in Gran Bretagna e Canada 5. Estratto naturale Prodotto dall European Institute for di Cannabis Oncology and Immunological Research (Cannador ) di Berlino. Impieghi terapeutici supportati da evidenze scientifiche - terapia del dolore; - nausea indotta da chemioterapia; in attesa di evidenze - spasmi muscolari da sclerosi multipla o lesioni del midollo spinale; - stimolazione dell appetito in pazienti con sindrome da deperimento causata dall AIDS; - glaucoma; - asma bronchiale; - epilessia; - disturbi dell umore e condizioni psichiatriche; - artrite reumatoide; - patologie neurodegenerative. Reazioni avverse - distorsione della percezione spazio-tempo, allucinazioni; - euforia, paranoia, disforia, depressione; - vertigini; - alterazioni temporanee del quoziente intellettivo senza effetti negativi a lungo termine 6 ; - sedazione, sonnolenza; - ipotensione.

n. 3 Maggio-Giugno 2002 IL LEGNO STORTO 151 GLI STUDI CLINICI Trattamento del dolore Una revisione sistematica ha cercato di stabilire se la Cannabis possa essere una valida alternativa, in termini di efficacia e di sicurezza, nella terapia del dolore. Sono stati considerati 9 studi clinici, per un totale di 222 pazienti randomizzati al trattamento con cannabinoidi ( 9 THC 5-20 mg per os, un derivato sintetico del THC 1-4 mg per os, levonantradolo 1,5-3 mg im, benzopiranoperidina 2-4 mg per os) vs codeina (50-60-120 mg) o vs placebo. I pazienti arruolati erano affetti da dolore neoplastico, da dolore cronico non maligno o da dolore acuto post-operatorio. Nei 2 studi clinici che hanno valutato in 36 soggetti il trattamento del dolore acuto post-operatorio, levonantradolo è risultato superiore a placebo ma non più efficace di codeina 7. Dei 5 studi clinici, in dose singola, condotti su un totale di 128 pazienti con dolore neoplastico, 4 hanno dimostrato una non superiorità dei derivati della Cannabis su codeina, e un effetto analgesico superiore a placebo, con effetti avversi dose limitanti 8-10. I trattamenti hanno confrontato: THC per os 10 mg e 20 mg vs codeina 60 mg e 120 mg, il derivato sintetico di THC per os 4 mg vs codeina 50 mg e vs placebo e THC 5-20 mg vs palcebo. In uno degli studi, benzopiranopiridina (2-4 mg) è risultata non efficace rispetto né a codeina (60-120 mg) né a placebo 11. Gli unici 2 studi condotti in pazienti con dolore cronico non maligno hanno coinvolto 1 paziente ognuno (n of 1 trial). Né THC né placebo hanno dato sollievo ad un soggetto con dolori addominali correlati a Febbre Familiare Mediterranea, ma in seguito all assunzione di THC è stata registrata una minore richiesta di morfina 12. Simile è stata l azione di THC (5 mg) nel ridurre il dolore neuropatico rispetto a codeina (50 mg) ma solo THC ha comportato una diminuzione della spasticità secondaria a ependimoma spinale 13. L uso terapeutico dei cannabinoidi è risultato fortemente limitato dagli effetti sulla psiche 14 quali ansia e attacchi di panico, paranoia e riduzione delle capacità cognitive e psicomotorie e dai suoi effetti fisici 15 che includono bocca secca, visione offuscata, palpitazioni, tachicardia e ipotensione posturale. I derivati della Cannabis hanno dimostrato una attività analgesica al massimo equivalente a codeina. Un unico interessante ambito d azione sembra essere il trattamento della spasticità e del dolore neuropatico per i quali il bisogno terapeutico è, oltretutto, maggiore rispetto al dolore postoperatorio 16. Critiche sono arrivate alla redazione del British Medical Journal che ha pubblicato questa revisione: nessuno studio ha valutato gli effetti analgesici di marijuana intera. La necessità di studi clinici che considerino la Cannabis e non i suoi derivati è stata affermata anche dalla comuni- 17, 18 tà scientifica internazionale in quanto sembrano esserci evidenze che gli estratti di Cannabis abbiano un più favorevole profilo di tollerabilità rispetto ai suoi derivati di sintesi 17. La maggior parte degli studi ha considerato la somministrazione orale dei derivati della marijuana, ma l effetto di primo passaggio secondario alla somministrazione per os potrebbe limitarne l effetto terapeutico, visto che gli effetti positivi vengono riferiti in seguito ad inalazione. Attività antiemetica In un altra revisione sistematica è stata quantificata l attività antiemetica e gli effetti avversi dei derivati della Cannabis in soggetti sottoposti a chemioterapia 19. Nessuno studio ha valutato gli effetti antiemetici del fumo di marijuana. Nabilone per os 20, 21, dronabinolo per os 22, 23 e levonantradolo im sono stati confrontati con procloperazina, metoclopramide, clorpromazina, tietilperazina, aloperidolo, domperidone o alizapride in 30 RCT condotti su un totale di 1.366 pazienti. L end point primario ha valuato l efficacia antiemetica mentre come end point secondario è stato considerato il numero di soggetti che, al termine dello studio, hanno espresso preferenza per la Cannabis per futuri cicli di terapia. Tutti i cannabinoidi si sono dimostrati in assoluto più efficaci nel controllo della nausea e del vomito (NNT=6 e NNT=8, rispettivamente) in seguito a chemioterapia mediamente ematogenica mentre nessuna superiorità è stata dimostrata in soggetti sottoposti a chemioterapie poco o molto ematogeniche. La preferenza dell uso dei derivati di Cannabis per i cicli terapeutici successivi oscillava tra il 38% e il 90%. Effetti avversi si sono avuti più spesso con cannabinoidi: euforia, stanchezza, sonnolenza ma anche depressione, disforia, allucinazioni, paranoia e ipotensione arteriosa. Nessuno studio ha confrontato, però, i cannabinoidi con gli antagonisti del recettore della 5-idrossitriptamina, che rappresentano la terapia standard nella prevenzione della nausea e del vomito indotti da chemioterapia; tali studi di confronto sembrano, comunque, necessari per poter eliminare le incertezze sull indicazione dei cannabinoidi come antiemetici 24-27.

152 IL LEGNO STORTO n. 3 Maggio-Giugno 2002 IN ATTESA DI EVIDENZE SCIENTIFICHE Sclerosi Multipla Numerosi case report descrivono sintomatici benefici in pazienti affetti da sclerosi multipla, sul piano della spasticità muscolare, della coordinazione motoria, dell equilibrio e dei disturbi della vescica in seguito all assunzione di Cannabis 28-30. Tali testimonianze trovano supporto scientifico in alcuni studi clinici che arruolano pochi pazienti ma che sembrano fornire evidenze di efficacia 28-31. Chiarimenti si attendono da uno studio clinico su larga scala 32, finanziato dal Medical Research Council inglese, iniziato nel 1999 e che si concluderà alla fine del 2002. Si tratta di uno studio multicentrico, in doppio cieco contro placebo che coinvolge 660 pazienti randomizzati al trattamento con un cannabinoide sintetico, il dronabinolo (Marinol ), o con un estratto naturale di Cannabis (Cannador ) prodotto dall European Institute for Oncology and Immunological Research di Berlino. Sindrome da deperimento in pazienti affetti da HIV Esperienze aneddotiche riportano l utilità del fumo di marijuana nel trattamento dell anoressia e della perdita di peso associate ad infezione da HIV 33, 34. Studi condotti su volontari sani hanno dimostrato un aumento del peso corporeo e dell appetito 35, 36, ma nessun trial ha coinvolto pazienti affetti da AIDS. Emicrania Marijuana è stata proposta molte volte per il trattamento dell emicrania ma pochi dati sono disponibili per avvalorare questo uso terapeutico di Cannabis. Una possibile relazione tra cannabinoidi ed emicrania può essere l abbondanza di recettori per i cannabinoidi a livello della regione periacqueduttale del cervello, parte del sistema nervoso adibita alla soppressione del dolore e che si pensa sia coinvolta nella generazione dell emicrania 37. Glaucoma L applicazione oculare di preparati a base di THC sembra potersi rivelare efficace nell abbassare la pressione dell occhio senza creare pericolosi effetti collaterali 38 ; al contrario l assunzione di THC per os 39 o di marijuana per via inalatoria 40, 41 non possono essere raccomandate per il trattamento del glaucoma, dal momento che il dosaggio richiesto per avere l effetto terapeutico è causa di importanti effetti avversi. IL CASO E LA LEGGE In Italia... Per la prima volta in Italia, un magistrato ha ordinato ad una ASL di fornire provvisoriamente e gratuitamente ad uso terapeutico medicinali a base di Cannabis. È quanto è successo in provincia di Venezia a metà del mese di marzo, a favore di una malata terminale di cancro per lenire i dolori non più alleviati dalle sostanze analgesiche in commercio. Ed è stato solo l inizio di una serie di prese di posizione ufficiali da parte del Ministero della Salute e degli organi amministrativi italiani. In risposta all ordinanza del magistrato veneziano, il Ministero della Salute ha emanato due Comunicati nei quali viene precisato che nessun medicinale contenente derivati di Cannabis risulta autorizzato in Italia, né vi è stata alcuna comunicazione di sperimentazione approvata a questo scopo 42 e che, sebbene dalla letteratura scientifica internazionale non ci sia prova che la Cannabis abbia effetti analgesici superiori alle alternative in commercio, il Ministro non è contrario a sperimentazioni che portino ai pazienti benefici effetti antidolorifici 43. Si sono schierate a favore della regolamentazione dell utilizzo medico della Cannabis anche la Provincia di Teramo, la Regione Piemonte e la Regione Lombardia. Il Consiglio Provinciale di Teramo ha approvato una proposta di legge da presentare al Governo e all Istituto Superiore di Sanità affinché venga formalizzato un percorso di ricerca e di sperimentazione sull uso terapeutico della Cannabis e dei suoi derivati, chiedendo al Parlamento di approvare una normativa che ne regolamenti l uso medico. In Italia Cannabis e cannabinoidi sono presenti nella Farmacopea Ufficiale Italiana alle tabelle I e II (box 1). Box 1 FARMACOPEA UFFICIALE ITALIANA ED. X TAB. I - i tetraidrocannabinoli e i loro analoghi; - le preparazioni contenenti le sostanze sopra riportate. TAB. II - la Cannabis indica, i prodotti da essa ottenuti, le sostanze ottenibili per sintesi o semisintesi che siano ad essa riconducibili per struttura chimica o per effetto farmacologico, ad eccezione di quelle iscritte in tabella I; - le preparazioni contenenti le sostanze sopra riportate.

n. 3 Maggio-Giugno 2002 IL LEGNO STORTO 153 nel mondo La diatriba tra legalizzazione per usi terapeutici e messa al bando della Cannabis è presente anche oltre Oceano: negli Stati Uniti sebbene le leggi federali ne vietino la libera distribuzione in quanto sostanza stupefacente, in 9 Stati la Cannabis è consentita per usi terapeutici 44. Il New England Journal of Medicine ha pubblicato nel 1997 una sostenuta difesa dell uso terapeutico della Cannabis: viene definito illogico e non motivato proibire ai pazienti di fumare marijuana per lenire le sofferenze associate a cancro, AIDS e altre devastanti patologie; gli effetti collaterali della Cannabis e l eventuale dipendenza non sembrano così importanti per pazienti che non hanno nessuna speranza di guarigione. Inoltre, sembra ipocrita vietare la prescrizione di Cannabis quando è autorizzata la prescrizione di morfina e meperidina per la dispnea e il dolore. Questi farmaci presentano un ristretto margine terapeutico mentre non c è alcun rischio di morte associato al fumo di marijuana 45. In Canada, dopo una serie di battaglie legali sostenute dai malati, dalla fine di luglio 2001, è entrato in vigore un progetto di accesso alla marijuana che è prescrivibile dai medici come analgesico per malati cronici o terminali. Il Canada risulta essere il primo paese al mondo a produrre in proprio la marijuana da impiegare per scopi terapeutici e che viene coltivata in una piantagione gestita dalle autorità di Governo 46. In Europa, Germania e Olanda hanno già autorizzato la Cannabis ad uso terapeutico mentre in Gran Bretagna la commissione governativa sull abuso delle droghe ha proposto di riclassificare la Cannabis nella categoria C, la stessa delle amfetamine 47. I risultati delle due revisioni sistematiche pubblicate dal British Medical Journal non aiutano a chiarire le perplessità sull uso terapeutico della marijuana. Evidenze scientifiche non convincenti e studi che considerano derivati della Cannabis poco efficaci e tossici continuano a scontrarsi con le testimonianze di chi, fumando Cannabis, trova sollievo in patologie devastanti. Dallo studio su malati di sclerosi multipla, che terminerà a fine 2002, e dall uso terapeutico legalizzato in Canada e in alcuni paesi europei si attendono informazioni scientificamente valide che possano supportare il ruolo terapeutico di questa discussa pianta. Nel frattempo sembra necessario sviluppare e investigare nuovi derivati cannabinoidi che mostrino un migliore profilo rischio/beneficio rispetto a quelli fin qui considerati e avviare studi clinici che valutino la Cannabis intera e che ne definiscano le reali potenzialità, visto che assenza di evidenze di efficacia non equivale ad evidenze di assenza di efficacia 16. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 1. Mechoulam R, Ben-Shabat S, Hanus L, Ligumsky M, Kaminski NE, Schatz AR et al. Identification of an endogenous 2-monoglyceride, present in canine gut, that binds to cannabinoid receptors. Boichem Pharmacol 1995; 50: 83 90. 2. Matsuda LA, Lolait SJ, Brownstein MJ, Young AC, Bonner TI: Structure of a Cannabinoid receptor and functional expression of the cloned DNA. Nature 1990; 346: 561 564. 3. Munro S, Thoms KL, Abu-Shaar M: Molecular characterization of a peripheral receptor for cannabinoids. Nature 1993; 365: 61 65. 4. Joy JE et al. Marijuana and Medicine: Assessing the Science Base Institute of Medicine, Karniol 1999. 5. British Medical Association Staff. Therapeuthic uses of Cannabis. Gordon & Breach Science Pub, 1999. 6. Fried P, Watkinson B, James D, Gray R. Current and former marijuana use: preliminary findings of a longitudinal study of effects on IQ in young adults. CMAJ 2002; 166 (7): 887-891. 7. Jain AK, Ryan JR, McMahon FG, Smith G. Evaluation of intramuscular levonantradol and placebo in acute postoperative pain. J Clin Pharmacol 1981; 21 (8 9): 320 326. 8. Noyes Jr R, Brunk SF, Baram DA, Canter A. Analgesic effect of delta-9-tetrahydrocannabinol. J Clin Pharmacol 1975; 15: 139 143. 9. Noyes Jr R, Brunk SF, Avery DAH, Canter AC. The analgesic properties of delta-9-tetrahydrocannabinol and codeine. Clin Pharmacol Ther 1975 1975; 18: 84 89. 10. Staquet M, Gantt C, MAchin D. Effect of a nitrogen analog of tetrahydrocannabinol on cancerpain. Clin Pharmacol Ther 1978; 23: 397 401. 11. Jochimsen PR, Lawton RL, VerSteeg K, Noyes Jr R. Effect of benzopyranoperidine, a delta-9-thc congener, on pain. Clin Pharmacol Ther 1978; 24: 223 227. 12. Holdcroft A, Smith M, Jacklin A, Hodgson H, Smith B, Newton M et al. Pain relief with oral cannabinoids in familial Mediterranean faver. Anaesthesia 1997; 52: 483 486. 13. Maurer M, Henn V, Dittrich A, Hofmann A. Delta-9-tetrahydrocannabinol shows antispastic and analgesic effects in a single case double-blind trial. Eur Arch Psychiatry Clin Neurosci 1990; 240: 1 4. 14. Tramèr MR, Carroll D, Campbell FA, Reynolds DJM, Moore Ra, McQuay HJ. Cannabinoids for control of chemotherapy-induced and vomiting: quantitative systematic review. BMJ 2001; 323: 16 21. 15. Ashton CH. Adverse effects of cannabis and cannabinoids. Br J Anaesth 1999; 83: 637 649. 16. Campbell FA, Tramèr MR, Carroll D, Reynolds DJM, Moore RA, McQuay HJ. Are cannabinoids an effective and safe treatment option in the management of pain? A qualitative systematic review. BMJ 2001; 323: 13. 17. House of Lords. Cannabis: the Scientific and Medical Evidence. Ninth Report from the Select Committee on Scientce and Technology. London: The Stationery Office, 1998. 18. Joy JE, Watson SJ Jr, Benson JA. Matijuana and Medicine: Assessing the Science Base. Washington DC: National Academy Press 1999. 19. Tramèr MR, Carroll D, Campbell FA, Reynolds DJM, Moore RA. Cannabinoids for control of chemotherapy induced nausea and vomiting: quantitative systematic review. BMJ 2001; 323: 16. 20. Chan HS, Correia JA, MacLeod SM. Nabilone versus prochlorperazine for control of cancer chemotherapy-induced emesis in children: a double-blind, crossover trial. Pediatrics 1987; 79: 946 952. 21. Einhorn LH, Nagy C, Furnas B, Williams SD. Nabilone: an effective antiemetic in patients receiving cancer chemotherapy. J Clin Pharmacol 1981; 21: 64 69. 22. Kluin-Nelemen JC, Nelemen FA, Mauwissen OJAT, Maes RAA. Delta-9-tetrahydrocannabinol (THC) as an antiemetic for patients receiving cancer chemotherapy: a double blind cross-over trial against placebo. Vet Hum Toxicol 1979; 21: 228 240. 23. McCabe M, Smith FP, Macdonald JS, Woolley PV, Goldberg D. Efficacy of te-

154 IL LEGNO STORTO n. 3 Maggio-Giugno 2002 trahydrocannabinol in patients refractory to standard antiemetic therapy. Invest New Drugs 1988; 6: 243 246. 24. Voth EA, Schwartz RH. Medicinal applications of delta-9-tetrahydrocannibinol and marijuana. Ann Intern Med 1997; 127: 791 798. 25. Nelson KA, Walsh D, Sheehan FA. The cancer-anorexia cachexia syndrome. J Clin Oncol 1994; 12: 213 225. 26. Meek C. Doctors want cannabis prescriptions allowed. BMA News Review 1994: 1. 27. Belknap S. Commentary on Review: Delta-9-tetrahydrocannabinol is effective in alleviating cancer chemotherapy induced nausea. ACP J Club 1997; Nov-Dec; 127: 65. Comment on: Voth EA, Schwartz RH. Medicinal applications of delta-9-tetrahydrocannibinol and marijuana. Ann Intern Med 1997; 127: 791 798. 28. Gilbert PE. A comparison of THC, nantradol, and morphine in the chronic spinal dog. J Clin Pharmacol 1981; 21: 311 319. 29. Ho BT, Johnson KM. Sites of neurochemical action delta-9-tetrahydrocannabinol: interaction with reserpine. Nahas GG, Paton WDM, Idaanpaan-Heikkila JE. Marihuana chemistry, biochemistry, and cellular effects. Spinger. New York Berlin Heidelberg 1976: 367 381. 30. Howes JF, Osgood PF. Cannabinoids and inhibition of prostaglandin synthesis. Nahas GG, Paton WDM, Idaanpaan-Heikkila JE. Marihuana chemistry, biochemistry, and cellular effects. Spinger. New York Berlin Heidelberg 1976: 415 424. 31. Duun M, Davis R. The perceived effects of marijuana on spinal cord injured males. Paraplegia 1974; 12: 175. 32. The Pharmaceutical Journal 1999; 263: 811. 33. Clarke RC. 1995. Marijuana Botany An Advanced Study: The Propagation and Breeding of Distinctive Cannabis. Berkeley, CA: Ronin Publishing. 34. Grinspoon L, Bakalar JB. 1993. Marijuana: The Forbidden Medicine. New Haven: Yale University Press. 35. Foltin RW, Fischman MW, Byrne MF. 1988. Effects of smoked marijuana on food intake and body weight of humans living in a residential laboratory. Appetite 11:1-14. 36. Mattes RD, Engelman K, Shaw LM, Elsohly MA. 1994. Cannabinoids and appetite stimulation. Pharmacology, Biochemistry and Behavior 49:187-195. 37. Goadsby PJ, Gundlach AL. 1991. Localization of [3H]-dihydroergotamine binding sites in the cat central nervous system: Relevance to migraine. Annals of Neurology 29: 91-94. 38. Merrit JC, Perry DD, Rossell DN et al. Topical Delta-9-.THC and aqueous dynamics in glaucoma. J Clin Pharmacol 1981; 21 4675 4715. 39. Tiedeman JS, Shilds MB, Weber PA et al. Effect of synthetic cannabinoids on elevated intraocular pressore. Ophthalmology 1981; 88: 270 277. 40. Merrit JC, Olsen JL, Armstrong JR: Topical Delta-9-THC in hypertensive glaucomas. J Pham Pharmacol 1981; 33: 40 41. 41. Merrit JC, McKinnon S, Armstrong JR et al. Oral Delta-9-THC in heterogeneous glaucomas. Ann Ophthamol 1980; Aug: 947 950. 42. Ministero della Salute. Comunicato n 74 del 13 marzo 2002. Precisazione del Ministro sull impiego dei derivati di Cannabis sativa. 43. Ministero della Salute. Comunicato n 76 del 14 marzo 2002. Precisazioni del Ministro sulla sperimentazione della Cannabis. 44. Young D. States forge ahead with medical marijuana despite federal ruling. Am J Health-Syst Pharm 2001; 58: 1285 1286. 45. Jerome P, Kassirer MD. Federal Foolishhness and Marijuana. NEJM; Kassirer 336 (5): 366 46. Canada, cannabis libera per scopi terapeutici. Marijuana Medical Access Regulatins, 30/07/2001. 47. In Brief. BMJ 2002; 324: 694. In allegato con questo numero di Dialogo sui farmaci verrà pubblicato L ELENCO DEI FARMACI CLASSIFICATI NELLE FASCE A - B - H e C 8 a edizione