LA MONDA. Servizio Formazione all Autonomia. Carta dei Servizi



Documenti analoghi
SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Progetto Comes, sostegno all handicap

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

DISCIPLINARE DI SERVIZIO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

COMUNE DI STRADELLA Via Marconi, Stradella (PV)

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Piano Offerta Formativa

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

PROGETTO D ISTRUZIONE DOMICILIARE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

L AQUILONE vola alto

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE.

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

IL RUOLO DEL COORDINATORE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

TRA. La LAVORARE INSIEME Cooperativa Sociale con sede in Almè (BG) Passaggio della

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

Incontri di prima formazione

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE IN ETÀ ADULTA. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado A.Belvedere Vico Acitillo 90 Napoli

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, Monza

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

PROGETTO Edizione

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

I CAMPI DI ESPERIENZA

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Una nuova IMPRONTA da realizzare

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Sviluppo di comunità

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza

PROTOCOLLO D INTESA TRA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

P.O.F. ANNO SCOLASTICO

Scuola Primaria di Marrubiu

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI

Transcript:

LA MONDA Servizio Formazione all Autonomia Carta dei Servizi Associazione La Monda o.n.l.u.s. Ente per la pedagogia curativa e socioterapia antroposofica Via Giacomini, 26 21051 Arcisate (VA) tel. / fax: 0332 470389 segreteria@lamonda.org www.lamonda.org

Premessa L Associazione La Monda, ente per la pedagogia curativa e socioterapia antroposofica, opera nel territorio del Comune di Arcisate dal 2006, anno di inaugurazione della Comunità Alloggio. Nel 2012 tale servizio residenziale è stato accreditato come Comunità Socio Sanitaria Irene Cattaneo. Fin dalla fondazione l Associazione ha operato in stretta sinergia con la Cooperativa Agricola Sociale Biodinamica La Monda, che coltiva il fondo in cui si trova la Comunità. In questo modo si è voluta costruire una comunità di uomini che attraverso il lavoro comune operano per l integrazione delle persone disabili. Riteniamo infatti che il lavoro sia il principale mezzo di inclusione sociale delle persone che vivono in una condizione di disabilità. Per dare sostegno a questa aspirazione è necessario un periodo di formazione che consenta di potenziare le abilità personali e sociali, la motivazione a partecipare alla vita adulta, la partecipazione alle scelte e alla costruzione di un progetto di vita. Queste considerazioni ci hanno spinto a progettare un Servizio di Formazione all Autonomia che si rivolge a giovani disabili che vivono ancora in famiglia e hanno ultimato la formazione scolastica. Il nostro obiettivo fondamentale è dare loro l opportunità di prepararsi al ruolo di adulti, sia nell ambito lavorativo, sia nell ambito sociale.

DESTINATARI DEL SERVIZIO Il servizio si rivolge a giovani con disabilità lieve o media nell età compresa fra i 16 e i 35 anni con adeguata autonomia personale, oppure persone di età variabile che abbiano subito un trauma e siano stati dimessi dai servizi sanitari riabilitativi. Secondo la normativa vigente, non possono accedere al servizio di Formazione all autonomia persone con prevalenza di patologie psichiatriche o in situazioni di dipendenza da sostanze. SINERGIE E SPAZI Il Servizio di Formazione all Autonomia ha sede in Arcisate, via Giacomini, 26. Avrà a disposizione uno spazio dedicato, e inoltre potrà usufruire degli spazi e dei laboratori in uso alla CSS Irene Cattaneo e alla Cooperativa Sociale Biodinamica La Monda. La sinergia fra i servizi in essere potrà mettere a disposizione dei giovani utenti diverse e variegate attività di laboratorio in campo agricolo, artigianale, didattico e artistico.

OBIETTIVI GENERALI DEL SERVIZIO Gli interventi proposti sono volti a dare impulso innanzitutto alle seguenti abilità: Autonomia nella vita quotidiana L utente sperimenterà la gestione quotidiana degli spazi dedicati al servizio e di quelli in cui si svolge la vita comunitaria. Parteciperà alle attività di preparazione dei pasti e di riordino del refettorio, apprenderà a utilizzare elettrodomestici e a prendersi cura degli strumenti e degli abiti da lavoro. Autonomia nella cura di sé Sarà sostenuta la capacità di rivolgere l attenzione alla propria salute, cercando di sviluppare buone abitudini nell alimentazione e nello stile di vita. Fa parte della cura di sé anche la capacità di esprimere i propri bisogni in modo adeguato al contesto, e di partecipare in modo responsabile e realistico alla costruzione del proprio progetto di vita. Potenziamento delle capacità funzionali e cognitive L apprendimento continuo fa parte della vita adulta, e deve essere sostenuto sia come opportunità formativa sia come motivazione personale al miglioramento di sé. Occorre sempre contrastare la tendenza a perdere le abilità di base, che devono essere costantemente esercitate. La capacità di esprimere e perseguire interessi personali deve essere adeguatamente potenziata mettendo a disposizione degli utenti sempre nuovi stimoli. Potenziamento delle capacità relazionali Appartenere a un contesto sociale significa saper comprendere, interpretare e introiettare le regole di comunicazione, l assunzione di ruoli e responsabilità, la capacità di espressione delle proprie istanze. Tali abilità sono il presupposto di una positiva esperienza nel campo del lavoro, ed è proprio nel contesto del lavoro che si possono potenziare.

MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO Accesso L utente viene segnalato dai servizi sociali territoriali e/o dalla famiglia. Per valutare l idoneità del servizio alla persona segnalata verranno effettuate riunioni di condivisione delle informazioni di base sulla diagnosi funzionale della persona e sugli obiettivi generali dell intervento. L utente verrà invitato a conoscere la struttura perché possa essere informato del progetto che lo riguarda e possa così dare il proprio consenso, con le modalità che gli sono proprie. Presa in carico Dopo l ammissione al servizio si procede alla valutazione dei bisogni e delle potenzialità della persona; tale prima fase del progetto richiede un osservazione puntuale da parte dell équipe educativa e la produzione di un documento descrittivo degli obiettivi che possono essere realisticamente proposti. Tali obiettivi saranno la base del progetto educativo individualizzato. Il progetto educativo individualizzato conterrà la descrizione di tutti gli interventi che verranno proposti. Sarà rinnovato annualmente, tenendo in considerazione i cambiamenti raggiunti e i nuovi obiettivi che verranno di conseguenza. Moduli Il Servizio verrà erogato secondo moduli, come indicato dalla normativa : MODULO FORMATIVO, della durata di tre anni: consente di realizzare le attività e gli interventi presenti nel progetto educativo individuale. MODULO DI CONSOLIDAMENTO della durata massima di due anni : è rivolto a chi non ha ancora raggiunto gli obiettivi personali del progetto e richiede ancora interventi mirati MODULO DI MONITORAGGIO : è riservato a chi ha concluso il percorso del servizio, ed è inserito in una realtà esterna, eventualmente nel mondo del lavoro, ma richiede ancora di essere seguito e sostenuto; può essere rivolto anche a chi ha bisogno di un sostegno in momenti critici oppure di cambiamento di vita. Dimissioni Le dimissioni saranno concordate con la famiglia e con gli enti invianti, e avverranno previa valutazione del proseguimento del progetto di vita della persona.

INTERVENTI PREVISTI Laboratori In condivisione con le attività attualmente presenti nella vita comunitaria, gli utenti del Servizio di formazione all autonomia potranno essere inseriti nelle seguenti attività: LAVORO AGRICOLO Dal vivaio alla raccolta gli utenti possono partecipare all intero arco stagionale del lavoro agricolo. A seconda delle abilità il lavoro può essere modulato per venire incontro ai bisogni individuali. Il rapporto con la natura e con i suoi ritmi è particolarmente positivo e immediatamente comprensibile a persone con disabilità cognitiva. L inserimento in un attività che ha un risultato riconoscibile e coinvolge il territorio è in grado di motivare la persona all impegno individuale.

LAVORO ARTIGIANALE Il lavoro artigianale favorisce l ampliamento della capacità di concentrazione. La produzione di manufatti unici conduce a un miglioramento dell autostima. I laboratori artigianali attualmente presenti sono: tessitura e tintura dei filati con colori vegetali, manipolazione del feltro, battitura del rame, piccolafalegnameria, trasformazione dei prodotti agricoli. LAVORI DOMESTICI Gli utenti verranno coinvolti in tutte le attività di cucina e di riordino degli spazi. Attività didattiche e artistiche

LABORATORI DIDATTICI Una didattica rispettosa delle difficoltà di chi ha disabilità cognitiva deve saper coinvolgere la persona e motivarla rispetto ad obiettivi realistici ma non banali. Attualmente sono presenti laboratori di storia e geografia, inglese, matematica. LABORATORI D ARTE Il linguaggio artistico dà sostegno all espressione di sé, alla capacità di rappresentare l propria interiorità e di comunicare le proprie emozioni. Sono attualmente presenti laboratori di pittura, disegno, plastica e modellaggio, arti circensi, musica, euritmia. Attività di inclusione A seconda del progetto individualizzato e degli obiettivi specifici potranno essere organizzate attività ludicoricreative e sportive sul territorio, con il monitoraggio degli educatori della comunità. Dopo un primo periodo verranno organizzati momenti di uscita dalla struttura per conoscere il territorio ed eventualmente mettere la persona in grado di usufruire di alcuni servizi in autonomia, come la biblioteca o i negozi. In collaborazione con i servizi territoriali, potranno far parte del progetto individuale anche tirocinii o borse lavoro in aziende del territorio; in questo caso si garantisce un monitoraggio da parte dell équipe educativa.

SCHEDA TECNICA DEL SERVIZIO Sede : I laboratori proposti si trovano all interno della struttura della CSS Irene Cattaneo e della Cooperativa Agricola Sociale Biodinamica La Monda. Uno spazio è invece dedicato interamente alle attività del Servizio Formazione all autonomia Utenti: Attualmente il servizio prevede una capienza di 14 posti, ma nel tempo il numero dei posti potrà essere incrementato. Equipe educativa: Fanno parte dell équipe: Una coordinatrice laureata in pedagogia Un educatore professionale ogni 7 progetti avviati, come richiesto dalla normativa Volontari dell Associazione Amici della Monda Collaborano con l équipe del servizio i maestri di lavoro e gli insegnanti della CSS Irene Cattaneo Apertura: Il servizio è aperto per 44 settimane all anno, dal lunedì al venerdì Orari: L orario a tempo pieno si svolge dalle 9 alle 16. A seconda del progetto individuale è possibile articolare moduli di frequenza più limitati (part time orizzontale o verticale) Costi: Per l anno 2015/2016 il costo per il servizio a tempo pieno è di 700 al mese; i moduli part time verranno quantificati a seconda del progetto individuale. Il pranzo potrà essere consumato nella sede del servizio. I costi non comprendono: i pasti il trasporto la frequenza ad eventuali attività esterne che richiedono un pagamento (es. attività sportive)