L E T T U R E. Le distorsioni cognitive nel processo decisionale

Documenti analoghi
Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

LE STRATEGIE DI COPING

come nasce una ricerca

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Giudizio Probabilistico

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri aa 2009/2010

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

MODELLO AZIENDALE E VALORI

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Calcolo delle probabilità

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Test statistici di verifica di ipotesi

Matematica generale CTF

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

risulta (x) = 1 se x < 0.

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Da dove nasce l idea dei video

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Project Cycle Management

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Autoefficacia e apprendimento

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La ricerca empirica in educazione

Richiami di teoria della domanda di moneta

IL PERCORSO DI COACHING

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Esercitazione 23 maggio 2016

PROBABILITA CONDIZIONALE

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Analisi e diagramma di Pareto

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010.

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Gestione del conflitto o della negoziazione

Information summary: La Gestione dei Reclami

Corrispondenze e funzioni

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Come scrivere una proposta progettuale

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Esercizi di Ricerca Operativa II

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

La mediazione sociale di comunità

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

LA SURROGA FACILE (Guida n.2)

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

Teoria dei Giochi. Anna Torre

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING»

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Equazione quantitativa della moneta

Capitolo 7. Comportamento prosociale

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

Transcript:

L E T T U R E Le distorsioni cognitive nel processo decisionale Humanities S.r.l. Via Appia Nuova 103, 00183 Roma Tel./Fax 06 70496457 web: www.hxo.it e-mail: info@hxo.it }

IL PROCESSO DECISIONALE Il processo decisionale si articola in otto fasi: 1. Definizione del problema : i problemi vengono distinti in strutturati e non strutturati: i primi sono ben definiti, hanno a disposizione un elevata quantità di informazioni e un numero finito di alternative, gli obiettivi sono chiari ed è possibile trovare una soluzione migliore in assoluto. I problemi non strutturati sono complessi, le informazioni non sono del tutto disponibili, c è una situazione di incertezza e non esiste una soluzione migliore in assoluto ma è necessario ricercare quella che ci soddisfa maggiormente, secondo i criteri che definiscono la nostra zona di accettazione. 2. Definizione degli obiettivi : gli obiettivi che l individuo si pone sono personali, in quanto rispecchiano le sue preferenze. 3. Raccolta delle informazioni : gli individui raccolgono dall ambiente esterno quelle informazioni che vengono sono ritenute coerenti con il problema da risolvere. 4. Valutazione delle informazioni : gli individui analizzano tutte le informazioni a disposizione e trattengono quelle ritenute rilevanti. 5. Definizione delle alternative possibili : sulla base delle informazioni raccolte vengono definite le opzioni per una possibile risoluzione del problema. 6. Valutazione delle alternative possibili : vengono valutate le scelte sulla base della convenienza. 7. Scelta dell alternativa : l individuo sceglie l opzione che più lo soddisfa. 8. Valutazione dei risultati : si considerano i risultati ottenuti dalla risoluzione del problema, se sono positivi il processo decisionale si conclude, se sono negativi gli individui possono ricominciare da capo. LE DISTORSIONI COGNITIVE I processi decisionali così organizzati richiedono una elevata quantità di tempo e un notevole impegno e sforzo cognitivo, poiché spesso le informazioni non sono pienamente disponibili e la scelta dell alternativa migliore risulta molto complessa. Ecco perché, per risparmiare tempo e risorse cognitive, gli individui utilizzano le euristiche, cioè quelle strategie che consentono di di prendere una decisione nonostante la complessità della situazione e la limitatezza del suo sistema di immagazzinamento e di elaborazione delle informazioni. Le euristiche (o eurismi) sono scorciatoie mentali che derivano dall esperienza personale e permettono di evitare tutte le fasi del processo decisionale, giungendo più velocemente a una decisione (Simon, 1976). Per capire meglio il concetto proviamo a pensare a come scegliere un melone che corrisponda ai vostri gusti. Arrivati al fruttivendolo ritrovate davanti a voi una ventina di meloni. Come decidete quale melone prendere? Comprare tutti i meloni presenti sul banco e assaggiarli uno per uno sarebbe una procedura sicura, poiché tra tutti quei meloni vi sarà sicuramente un melone maturo al punto giusto. Questo modo di agire vi porterà sicuramente al risultato desiderato, ma ad un costo molto alto. Una soluzioni alternativa potrebbe essere quella di comperare un melone pensando di basarsi su alcuni criteri, come ad esempio scegliendo quello più profumato, quello più giallo, ecc. Questi metodi alternativi sono le cosiddette euristiche. Non sono strategie sistematiche (poiché non vi garantiscono di scegliere il miglior melone possibile) ma, vi consentiranno di risolvere correttamente il problema (comperare un melone buono) in modo economico (risparmiando tempo e risorse). L applicazione di queste scorciatoie mentali, però, non è indolore, in quanto, a seconda della fase del processo cognitivo in cui ci troviamo, può provocare alcuni errori: le distorsioni cognitive. HXO Humanities inventrix Opera } Page 2

Nello schema seguente sono riportate le distorsioni, a seconda delle fasi del processo decisionale: 1. Definizione del problema 2. Definizione degli obiettivi Framing 3. Raccolta delle informazioni 4. Valutazione delle informazioni 5. Definizione delle alternative possibili 6. Valutazione delle alternative possibili Disponibilità Rappresentatività Ancoraggio 7. Scelta dell alternativa 8. Valutazione dei risultati Errore di attribuzione Bias di conferma Il Framing Nelle prime due fasi del processo decisionale (definizione del problema e degli obiettivi) possono presentarsi distorsioni dovute al framing. I frames sono particolari strutture mentali che permettono ad ogni individuo di definire in modo diverso dagli altri le modalità di approccio al problema. In questo modo, nell approccio ad un problema, si può commettere l errore di focalizzarsi su un aspetto particolare del problema, escludendo quindi dal campo di analisi altre informazioni che, invece, potrebbero essere necessarie per compiere una scelta corretta. L adozione di un particolare frame (punto di vista) può non dipendere da una consapevole per quanto soggettiva opinione del decisore sulla natura del problema, ma anche da punti di riferimento casualmente e inconsapevolmente adottati (Grandori, 1999). Secondo la Prospect Theory gli individui possono adottare un frame positivo (vedere i risultati come guadagni) oppure un frame negativo (vedere i risultati come perdite). Il tipo di frame adottato influenza notevolmente le scelte: a parità di altre condizioni, i decisori sono più prudenti e meno innovativi nei frames positivi, più rigidi nel rifiutare soluzioni e più disposti a rischiare nei frames negativi. La Disponibilità Le persone, nel raccogliere le informazioni per valutare la possibile soluzione al proprio problema, spesso tendono a cercare quelle più vicine e meno dispendiose a livello di tempo e sforzo cognitivo. La disponibiità viene utilizzata quando le persone devono giudicare la loro realtà sociale in base alla frequenza o probabilità con cui un certo evento si verifica: in tal caso il giudizio sociale è basato sulla facilità e rapidità con cui vengono in mente esempi associati alla categoria del giudizio in questione. L utilizzo di questa euristica produce, in molte situazioni, soluzioni corrette: se ci vengono in mente molti esempi è abbastanza probabile che anche nella realtà ciò avvenga. L immaginabilità, inoltre, rende possibile aumentare o diminuire la disponibilità di esempi che abbiamo nella memoria, cioè la facilità con cui riusciamo ad immaginare un particolare evento. Le persone tendono a pensare, ad esempio, che le cause principali dei decessi siano eventi accidentali come un qualsiasi incidente automobilistico o aereo, incendi, atti terroristici piuttosto che malattie come avviene invece realmente. Ciò è dovuto al fatto che le informazioni che riceviamo dai telegiornali e dai quotidiani rendono questi eventi particolarmente salienti per la percezione di ogni persona, alla quale risulta perciò più facile recuperarli dai ricordi depositati in memoria. Si commette in questo modo l errore, poiché le stime sono effettuate sulla base del recupero di esempi dalla memoria, senza tenere in considerazione tutte le possibili altre soluzioni. HXO Humanities inventrix Opera } Page 3

La Rappresentatività È la distorsione legata al concetto di stereotipo: si attribuiscono, ad esempio, a tutti i membri di una classe delle caratteristiche che sono proprie dei membri delle diverse sottoclassi. Gli individui, in questo modo basano la propria decisione su un opinione semplicistica e generalizzata, che non si fonda cioè sulla valutazione personale dei singoli casi ma si ripete meccanicamente su persone o avvenimenti e situazioni. L Ancoraggio Questa distorsione si verifica quando gli individui emettono giudizi sulla base di informazioni incerte o ambigue utilizzando dei punti di riferimento ai quali ancorare le proprie stime. Se proviamo a chiedere ad un nostro amico di stimare il prezzo del nostro orologio, possiamo domandare: Quanto costa oppure Costa più o meno di 100. Nel secondo caso, egli utilizzerà come ancora i 100 e indicherà un prezzo che si avvicina molto o supererà di poco la cifra indicatagli. Avrà così ancorato il suo giudizio sulla base delle informazioni pertinenti che gli abbiamo fornito. Questo tipo di euristica consiste, quindi, nel fornire un aiuto che orienta verso una direzione ed influenza la stima e la decisione presa. Gli Errori di Attribuzione Questo tipo di distorsione, consiste nella tendenza sistematica ad attribuire i propri successi a fattori interni (le nostre capacità) e gli insuccessi a fattori esterni (la sfortuna, gli altri, ecc.). L errore consiste nel fatto che non riconduciamo i risultati delle nostre azioni alle reali cause, perdendo in questo modo la possibilità di migliorare i risultati ottenuti modificando correttamente il processo decisionale. Bias di conferma Questo errore consiste nel fatto che le persone, nel momento che devono fare una scelta, tendono a raccogliere solo le informazioni che vanno a confermare la propria scelta, non consideranto tutti i fattori volti invece a falsificarla. Si cade così nell errore, poiché per controllare veramente se una scelta è corretta è necessario valutarne sia i pro che i contro. Ulteriori Bias cognitivi Overconfidence: la tendenza ad essere fiduciosi della bontà delle proprie capacità e giudizi più di quanto effettivamente sarebbe giustificato. Dissonanza cognitiva (cognitive dissonance): il disagio provocato dalla coesistenza di convinzioni tra loro contrastanti, o contraddittorie rispetto ai comportamenti. Group think (pensiero di gruppo): riguarda una serie di distorsioni nel giudizio e nella decisione a cui gli inividui sono soggetti operando in gruppo, in larga misura orientate dalla tendenza a conservare la coesione e l armonia interna del gruppo. Hindsight bias: la tendenza a considerare a posteriori perfettamente prevedibile un evento che a priori non lo era. Actor observer bias: la tendenza a dare una diversa spiegazione di uno stesso comportamento in relazione al fatto che questo coinvolga se stessi (ruolo di attori) o altri individui (ruolo di osservatori). Effetto alone: la tendenza a valutare le persone (o gli oggetti) prendendo in considerazione un solo loro tratto saliente nella valutazione delle altre caratteristiche. Self-serving bias: complesso di fenomeni inconsapevoli di distorsione (actor-observer bias, fundamental attribution error) tendente a proteggere o migliorare la propria stima. HXO Humanities inventrix Opera } Page 4

Bias del consenso: Tendiamo a ritenere che la maggior parte delle persone pensi proprio come noi, anche se potrebbe non essercene un motivo. Questa carenza cognitiva spesso porta a un effetto ad esso correlato conosciuto come il bias del falso consenso dove tendiamo a credere che le persone non solo la pensano come noi, ma che sono anche d'accordo con noi. È un bias dove sopravvalutiamo quanto siamo normali e tipici, e supponiamo che esista un consenso su questioni dove in realtà magari non ce n'è nessuno. Bias di gruppo: è una dimostrazione del nostro istinto tribale. Ci porta ad avere legami più stretti con persone del nostro stesso gruppo, svolge la funzione esattamente opposta per quelli all'esterno - ci rende sospettosi, paurosi, e perfino sprezzanti verso gli altri. In definitiva, il bias del gruppo ci induce a sopravvalutare le capacità e il valore del nostro gruppo a scapito di persone che, in realtà, non conosciamo. Fallacia di Gabler: Tendiamo a dare particolare importanza agli eventi del passato, credendo che influenzeranno in qualche modo i risultati futuri. L'esempio classico è il lancio della moneta. Dopo aver ottenuto testa, diciamo per cinque volte consecutive, la nostra tendenza è quella di prevedere un aumento della probabilità che il prossimo lancio sarà croce. In realtà però, le probabilità sono ancora 50/50. Negligenza di probabilità: Questo è ciò che lo psicologo sociale Cass Sunstein chiama "negligenza di probabilità : la nostra incapacità di comprendere correttamente il giusto senso del pericolo e del rischio, che spesso ci porta a sopravvalutare i rischi di attività relativamente innocue, mentre ci fa sottovalutare quelle più pericolose. Razionalizzazione post-acquisto: Vi ricordate della volta che avete comprato qualcosa di totalmente inutile, qualcosa di difettoso, o eccessivamente costoso e dopo di che avete ragionato sul vostro acquisto a tal punto che vi siete convinti che dopotutto fosse una grande idea? Si, questo è il meccanismo di razionalizzazione post-acquisto in azione, una specie di meccanismo incorporato che ci fa sentire meglio dopo aver preso brutte decisioni, specialmente davanti al registratore di cassa. Sguardo selettivo: Si tratta di quell'effetto che avviene quando si iniziano a notare cose a cui prima non facevamo caso, effetto che ci fa quindi assumere erroneamente che accadano più spesso. Un ottimo esempio è quello che succede dopo che si ha appena acquistato una nuova auto e inspiegabilmente si inizia a vedere la stessa macchina praticamente ovunque. Status quo: Noi esseri umani tendiamo a diventare apprensivi e preoccupati davanti al cambiamento, cosa che spesso ci porta a fare scelte per garantire che le cose rimangano le stesse, o che cambino il meno possibile. Inutile dire che questo ha ramificazioni in tutto, dalla politica all'economia. Ci piace rimanere fedeli alla nostra routine, ai nostri partiti politici e ai nostri piatti o ristoranti preferiti. Momento corrente: La maggior parte di noi preferisce provare piacere nel presente, nel momento attuale, lasciano il dolore al dopo. Questo è un bias che è di particolare interessere per gli economisti (cioè la nostra riluttanza a non spendere troppo e risparmiare) e per gli operatori sanitari. Infatti, uno studio del 1998 ha dimostrato che, quando si effettua delle scelte alimentari per la settimana successiva, il 74 % dei partecipanti ha scelto frutta. Ma quando la scelta di cibo era per il giorno corrente, il 70 % delle persone ha scelto cioccolata. HXO Humanities inventrix Opera } Page 5