Adolescenza e dislessia

Documenti analoghi
Aspetti emotivo-relazionali implicati nei disturbi specifici di apprendimento.

La dislessia a scuola: stato dell arte

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

PRIMA DOPO. Quando si rompe

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Formazione genitori. I percorsi


Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Autostima: questa sconosciuta L importanza dell autostima nei Disturbi del Comportamento Alimentare

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Studenti partecipanti per Rete

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Autoefficacia e apprendimento

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

ISTITUTO COMPRENSIVO RENZO GASPARINI" NOVI DI MODENA

LE FATTORIE AUMENTANO

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

VERBALE UVMF SUL CASO

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Scuola Primaria di Marrubiu

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

DALLA TESTA AI PIEDI

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

C.H. Cooley (1902) considera Sé come prodotto (passivo) delle interazioni con gli altri.(looking-glass self). Il concetto dell Io come specchio

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

REPORT EX ANTE Servizio civile nazionale

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

I CAMPI DI ESPERIENZA

10 Maggio Dott.ssa Lucia Candria

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Violenza assistita quando i bambini guardano

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Indicazioni per la conduzione delle interviste

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Transcript:

Adolescenza e dislessia incontro-riflessione riflessione con i genitori della Sezione AID di Varese Olgiate Olona, 13 dicembre 2007 Psicologa-sez. sez. Varese 1

CICLO DI VITA FAMILIARE Cambiamento Crisi Adeguamento Psicologa-sez. sez. Varese 2

CICLO DI VITA FAMILIARE Ogni famiglia costituisce un sistema, ossia un unità organizzata composta da membri in relazione tra loro; si tratta di un sistema Aperto Evolutivo continuo scambio con l esterno continua trasformazione pur nella sua stabilità. Psicologa-sez. sez. Varese 3

CICLO DI VITA FAMILIARE Ogni membro condivide con gli altri regole e valori (alcuni espressamente dichiarati, la maggior parte impliciti) in base ai quali ci si relaziona, costruendo nel tempo una storia comune che contribuisce a sostenere il sentimento di appartenenza. Un sistema funzionale consente tuttavia a ciascuno di sviluppare la propria individualità e ne favorisce la crescita personale. Psicologa-sez. sez. Varese 4

CICLO DI VITA FAMILIARE Le modificazioni socio-culturali incidono profondamente sui modelli familiari, prospettando di volta in volta nuovi assetti e configurazioni: ad esempio il ruolo della donna è profondamente mutato, così come le funzioni attribuite ai membri anziani; sempre più numerose, inoltre, sono le famiglie ricostituite, i nuclei monoparentali, e così via Tutto questo richiede un continuo adattamento, presupponendo la capacità di affrontare i cambiamenti in maniera costruttiva. Psicologa-sez. sez. Varese 5

La crisi adolescenziale La parola crisi viene dal greco e significa separazione, scelta, giudizio indica una fase della vita difficile da superare. Questa fase è, infatti, caratterizzata dall ansia per il futuro, dall impulsività irruente, dal bisogno di rassicurazione e di libertà. Psicologa-sez. sez. Varese 6

La crisi adolescenziale L adolescenza e un periodo di grandi slanci: affettivi, ideativi, estetici, così come di isolamento, chiusura in se stessi, grosse delusioni, momenti di tristezza, rabbia e sconforto. E ricerca di se stessi e dell altro, per soddisfare il proprio bisogno di relazione e di intimità. Questo ci rende ansiosi di fronte agli adolescenti.

L adolescente L immagine dell adolescente maggiormente condivisa dagli studiosi, è quella di soggetti che vivono una fase cruciale e delicata in un complesso di crescita caratterizzato da un elevato grado di indeterminatezza riguardo alla sessualità, alla cognizione, all identità, alla moralità e alla socialità. Psicologa-sez. sez. Varese 8

L adolescente L indeterminatezza è una caratteristica del processo di sviluppo fisico (Il corpo subisce cambiamenti improvvisi, l immagine che lo specchio riflette lascia sbigottiti. La presenza dei peli, la crescita dei seni, la comparsa del ciclo mestruale nelle donne e della barba negli uomini, sono segnali evidenti di crescita e di una maturità sessuale) e della crescita mentale, nell ambito dei quali si può rilevare una continuità, nonostante i cambiamenti che vengono a determinarsi

Adolescenza e famiglia L aspetto critico dell adolescenza si può identificare nell inadeguatezza di quelle che, in precedenza, erano le abituali modalità di comportamento. Ciò riguarda non solo il singolo adolescente, bensì ogni membro della famiglia in relazione ad esso. La famiglia è parte integrante del processo di crescita dell adolescente. Le difficoltà sono legate alla dialettica dipendenza/autonomia, appartenenza/separazione, identificazione/differenziazione che, durante il passaggio da una fase di vita all altra, comporta LA RINEGOZIAZIONE DEI RUOLI FAMILIARI. L adolescente è costretto ad abbandonare i consueti punti di riferimento interni ed esterni, per l acquisizione di un identità più funzionale agli inevitabili mutamenti della propria vita. Psicologa-sez. sez. Varese 10

Cambia il ruolo del genitore adattandosi ai cambiamenti passa da cure (fisiche e contenimento) - protezione a rendere autonomi e responsabili per affrontare la vita adulta Psicologa-sez. sez. Varese 11

Cambia il ruolo del genitore passa da FERMEZZA PREMIO/CASTIGO MOTIVAZIONE ESTERNA a CONDIVISIONE CONTRATTAZIONE MOTIVAZIONE INTERNA Psicologa-sez. sez. Varese 12

nella dis Come figlio con dis : La consapevolezza dei nostri limiti e punti di forza aiuta a costruire una immagine di sé più sicura. La consapevolezza di poter influire sugli eventi della vita ci rende protagonisti del nostro futuro e meno soggetti a depressione. Come genitore Quanto mi sento colpevole ( e quindi vorrei riparare ) Quanto ho fiducia nel figlio e nelle sue risorse (e come gliela trasmetto?) Psicologa-sez. sez. Varese 13

L adolescente e i DSA Appena diagnosticato Perde punti di riferimento Vi è confusione di identità Alle volte c è il rifiuto della difficoltà Se diagnosi precoce Nutre dubbi sul proprio futuro lotta da anni non sempre con successo La consapevolezza è d aiuto Psicologa-sez. sez. Varese 14

Autostima Motivazione Psicologa-sez. sez. Varese 15

FATICA Psicologa-sez. sez. Varese 16

Psicologa-sez. sez. Varese 17

Psicologa-sez. sez. Varese 18

frustrazione Rabbia Insofferenza Fuga dal compito Comportamenti di tipo depressivo: ritiro, chiusura, disinteresse, distrazione Comportamenti iperattivi o di disturbo Psicologa-sez. sez. Varese 19

Cicli dell opinione di sés e dell autostima VALE PER TUTTI Opinione negativa di sés Mancanza di autostima Ciclo delle opinioni negative di sés Aspettative negative Comportamento autolimitante Psicologa-sez. sez. Varese 20

VALE PER TUTTI Cicli dell opinione di sés e dell autostima Opinione positiva di sés Autostima rinforzata Ciclo delle opinioni positive di sés Aspettative positive Comportamento efficace, deciso Psicologa-sez. sez. Varese 21

Cos è l AUTOSTIMA Sé PERCEPITO FEEDBACK DALLA REALTÀ ABILITÀ CARATTERISTICHE QUALITÀ PRESENTI /ASSENTI Sé IDEALE DESIDERIO DI POSSEDERE: ABILITÀ CARATTERISTICHE QUALITÀ Psicologa-sez. sez. Varese 22

Cos è l AUTOSTIMA ALTA AVERE CARENZE E DIFETTI: SANA= EQUILIBRATA VISIONE DI SÉ RICONOSCERE, MA NON ESSERE IPERCRITICI AUTOSTIMA POSITIVA : SI VALUTA IN POSITIVO, SI SENTE BENE X I SUOI PUNTI DI FORZA LAVORA PER MIGLIORARE AREE DI DEBOLEZZA È IN GRADO DI PERDONARSI SE MANCA IL BERSAGLIO Psicologa-sez. sez. Varese 23

Cos è l AUTOSTIMA PROBLEMI DI AUTOSTIMA SÉ IDEALE - SÉ PERCEPITO NON C È EQUILIBRIO Bassa: - POCO DI CUI ANDARE FIERI. - COSTANTE MINACCIA DI RIFIUTO - MANCA CAPACITÀ DI GUARDARE IN POSITIVO. Psicologa-sez. sez. Varese 24

AREE DEL Sè Relazionale Emozionale Successo scolastico Familiare AUTOSTIMA GLOBALE Valori Socio economica Controllo sull ambiente Corporea L autostima pur essendo considerata una caratteristica globale e unitaria è in realtà costituita da varie dimensioni, ossia da aree di esperienza della nostra vita Psicologa-sez. sez. Varese 25

AREE PREVALENTI IN ETÀ EVOLUTIVA Sociale: Sé stesso come amico di altri Immagine corporea Aspetto fisico Capacità Scolastica: come studente: bravo Q.B. Raggiungere gli standard modellati da FAMIGLIA COMPAGNI INSEGNANTI Familiare: come membro della sua famiglia Globale L insieme dei precedenti: -membro apprezzato, che dà un contributo -si sente centro dell amore e del rispetto di genitori e fratelli Affronta situazioni nuove con fiducia Psicologa-sez. sez. Varese 26

La dis incide su una delle aree chiave: quella scolastica I rimandi scolastici non contribuiscono ad avere un alta autostima in questo campo La difficoltà a comprendere il disturbo e la sua origine anche da parte degli adulti di riferimento intacca l immagine globale di sé ( ma quanto ci marcia? ) Si possono potenziare le altre aree Psicologa-sez. sez. Varese 27

autostima per sopportare la fatica devo vedere dei vantaggi devo sperimentare il successo Psicologa-sez. sez. Varese 28

Considerare che l oppositivitl oppositività può una reazione a Fatica Ansia Frustrazione essere ma anche in relazione a comportamenti e ai vissuti dei genitori (alle volte è difficile sentirli autonomi e responsabili) Psicologa-sez. sez. Varese 29

Quale ruolo d aiutod del genitore Percepire i sentimenti propri e del figlio Ascoltare empaticamente i bisogni (propri e del figlio) (Ri)costruire un rapporto di fiducia reciproco e favorire l autonomia Psicologa-sez. sez. Varese 30

Relazione d aiutod CONGRUENZA ACCETTAZIONE POSITIVA INCONDIZIONATA EMPATIA Psicologa-sez. sez. Varese 31

Dal Genitori Efficaci - T.Gordon NO INFORMAZIONI!!! E=emotività P=pensiero Psicologa-sez. sez. Varese 32

L accettazione Linea di accettazione Linea di accettazione Dal Genitori Efficaci - T.Gordon Psicologa-sez. sez. Varese 33

PROCESSO DELLA COMUNICAZIONE NELL ASCOLTO ATTIVO ( sintonizzarsi( sintonizzarsi ) Coglie il sentimento non solo il contenuto Dal Genitori Efficaci - T.Gordon Psicologa-sez. sez. Varese 34

Tutto ciò è difficile da mettere in pratica. anche perché spesso dobbiamo fare i conti con la nostra rabbia, la nostra frustrazione e la nostra ansia come genitori di un figlio/a adolescente con un d.s.a. Psicologa-sez. sez. Varese 35

A voi la parola Psicologa-sez. sez. Varese 36