TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE DOTT. VITO PICCA



Documenti analoghi
TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Le opportunità della telemedicina

Accessibilità, appropriatezza, equità: proposta per un modello regionale di governo dell assistenza ai pazien: complessi

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

Programma Interventi Innovativi

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Testo. Risultati dell indagine sulla medicina telematica presso i. cittadini. III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

V GIORNATA MONDIALE BPCO

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Dott. Umberto Salinas

Il modello di

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Bologna 29 Giugno 2015

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Scenario di Riferimento ICT AREZZO

Cure Domiciliari: definizione

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

"L istituzionalizzazione della Telemedicina nella pratica clinica: un'opportunità per il miglioramento del Servizio Sanitario".

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

La Rete Regionale per l assistenza psicologica

Gli interventi delle professioni sanitarie

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia


L infermiere casemanager

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Tre percorsi di diversa intensità assistenziale

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Dott.ssa Iolanda Coletta

Ministero della Salute

FORUM P.A. SANITA' 2001

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

Gabriella Levato - FIMMG Lombardia. Esperienze fatte: BuongiornoCReG. #buongiornocreg

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

GESTIONE A DOMICILIO DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA USL DI AREZZO. Dr. P. Vivoli. U.O. Pneumologia Territoriale Direttore: Dr M.

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

PROGETTO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE PER I PAZIENTI CON SLA E LE LORO FAMIGLIE

La Sclerosi Laterale Amiotrofica quale paradigma di malattia complessa: dalla multidisciplinarietà all interdisciplinarietà

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

LA SFIDA DI FILO DIRETTO. G. Ventura


DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Il servizio di Cure Palliative

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Terapia del dolore e cure palliative

Il recupero funzionale del cardiopatico

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

La RSA come modello di cura intermedia

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Transcript:

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE DOTT. VITO PICCA PNEUMOLOGIA- UTIR OSPEDALE SAN PAOLO BARI

PREMESSA Lo spostamento di una parte sempre più cospicua di Assistenza Sanitaria dall Ospedale al Territorio rappresenta da anni una ques one centrale delle poli che sanitarie per via dei progressi intervenu nelle metodologie di diagnosi e di cura. Modello assistenziale di ges one dei Percorsi Diagnos co Terapeu ci e di presa in carico dei sogge con patologie croniche nel territorio della Puglia Proge o Nardino, generato dall ARES Puglia

Percorso di assistenza domiciliare e la rete pneumologica

TELEMEDICINA q La ges one della cronicità e la con nuità dell assisten- za si avvalgono fortemente del contributo delle tecnolo- gie innova ve, come la Telemedicina per garan re l a uazione di una modalità opera va a rete che integri i vari a ori del percorso assistenziale per la presa in carico globale della persona con patologia cronica. q L implementazione di strumen di Telemedicina garan sce il collegamento tra centri di diverse specialità

TELEMEDICINA EBM

TELEMEDICINA: campi di applicazione

TELEMEDICINA: campi di applicazione

TELEMEDICINA e Mala e Respiratorie Il telemonitoraggio e la teleassistenza nelle stru ure di Mala e dell Apparato Respiratorio trovano spazio in categorie di pazien affe da: ü Asma ü BPCO ü OSAS ü Patologie neuromuscolari ü Obesità ed ipoven lazione In ven lazione meccanica e/o ossigeno tx ü Fibrosi Cis ca Mol sogge vengono monitora da un punto di vista dell insufficienza respiratoria, in par colare sogge con ossigenoterapia a breve e lungo- termine e/o in ven lazione meccanica domiciliare

Aumento di 5 volte del numero di pubblicazioni

ASMA

ASMA BPCO

REVIEW Conclusioni: Le evidenze sulla telemedicina nella ges one delle mala e croniche sono nel complesso deboli e contraddi orie!

10 STUDI RANDOMIZZATI per 1004 PZ

Outcomes principali: ü Impa o sulla qualità di vita ü Impa o sulla mortalità ü Impa o sugli accessi al PS ü Impa o sulle ospedalizzazioni

Risulta sugli Outcomes principali: ü Impa o sugli accessi al PS a 12 mesi ü Impa o sulle ospedalizzazioni a 12 mesi ü Impa o sulla qualità di vita a 12 mesi ü Impa o sulla mortalità a 12 mesi

A endibilità di una tolazione con APAP e Poligrafo tramite teleconsulto su 40 pz con sospe o OSAS Una videocamera connessa mediante un IP- adress con W- LAN Un so ware all interno del pc presente nel punto remoto che consenta di comunicare in tempo reale i da del poligrafo tramite una porta seriale condivisa con il pc dell unità centrale.

Aderenza al tra amento con CPAP: Teleconsultazione 75% vs Tradizionale 85% dopo 6 mesi di follow- up

q Realizzare un sistema in grado di monitorare il pa ern respirato- rio di paz. M.P.C. in ven lazione meccanica. q I da vengono trasferi mediante un low- cost data transfert server (DTS) q 2 pazien. Test :30 min

Telemedicina e Ventilazione Meccanica domiciliare LETTERATURA

Sono sta osserva a domicilio, mediante videoconferenza e telemonitoraggio, 3 pazien per 5 anni affe da patologia neuromuscolare severa complicata da insufficienza respiratoria in tra amento cronico con ven lazione meccanica: ü pz n 1 uomo di 68 aa affe o da distrofia scapolo- omerale in VM invasiva ü pz n 2 donna di 66 aa affe a da SLA in VM invasiva ü pz n 3 uomo di 39 aa affe o da Distrofia di Duchenne in VM non invasiva per ipoven lazione no urna

User- Friendly System IN CONDIZIONI STABILI OGNI 14 GIORNI : 5 MIN. MONITORAGGIO SAO2 3 RILEVAZIONI P.A. 1 CONSULTAZIONE IN VIDEOCONFERENZA 1 ECG (SE NECESSARIO) IN FASE ACUTA OGNI GIORNO TUTTE LE PROCEDURE ESEGUITE IN STABILITA E FINO A STABILIZZAZIONE RAGGIUNTA SATURIMETRIA NOTTURNA IN VM POSSIBILITà DI VARIARE PARAMETRI DI VM CON L AIUTO DEI CAREGIVERS

CLIENT SATISFACTION QUESTIONNAIRE(CSQ- 8) in media ha mostrato un acce abile livello di soddisfazione da parte dei pazien del programma di telemedicina. Le visite specialis che di controllo a domicilio: ü Pz n 1: da 15 a 2 ü Pz n 2: da 6 a 0 ü Pz n 3: da 19 a 7 Gli accessi al PS: ü Pz n 1: da 3 a 0 ü Pz n 2: da 5 a 0 ü Pz n 3: da 10 a 3

Proge o CRIKHET Puglia Proge o co- finanziato dalla Regione Puglia e da una rete pugliese di imprese formata da 4 aziende specializzate nello sviluppo di soluzioni informa che innova ve per la Pubblica Amministrazione e la Sanità, focalizzato sulla PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE e SPERIMENTAZIONE di una pia aforma so ware a supporto delle a vità di definizione e acquisizione dei ven latori polmonari e loro monitoraggio domiciliare presso i pazien des natari del tra amento

Proge o CRIKHET Puglia ATTORI PRINCIPALI

Proge o CRIKHET Puglia: OUTCOME PRINCIPALE Ven lazione Meccanica Domiciliare q Informa zzazione del processo ges onale di presa in carico del paziente, della prescrizione del disposi vo per la VMD q Monitoraggio a distanza della VMD

TELEMEDICINA nella Pneumologia- UTIR S.Paolo Bari 2013

TELEMEDICINA nella Pneumologia- UTIR S.Paolo Bari 2013

TELEMEDICINA nella Pneumologia- UTIR S.Paolo Bari Obie vi principali: ü con nuità di cura in regime di deospedalizzazione prote a q riduzione del numero di ri- ospedalizzazioni q ridurre i ricoveri impropri e dei costo correla q Miglioramento dell appropriatezza prescri va dell ossigenoterapia domiciliare

2014

O mizzazione della ges one domiciliare del paziente affe o da patologie croni- che mediante LA TELEMEDICINA SPECIALISTICA GLI SPECIALISTI MMG

Obiettivi del progetto Primari ü Ridurre le fasi di instabilità dei pazien con Scompenso Cardiaco (SC) e con Mala e Polmonari croniche (MPC) ü Ridurre le re- ospedalizzazioni ü O mizzare la terapia: indicazioni e compliance Secondari ü Favorire modelli di ges one integrata tra Ospedale e Territorio ü Formare figure infermieris che specializzate ü Valutare il gradimento del MMG e dei pazien per tale po di ges one (Telemedicina Specialis ca) ü Valutare il rapporto costo/efficacia della TM

Disegno del Progetto Il Proge o prevede q La partecipazione di 5 U.O. di Cardiologia e Pneumologia della ASL BA e di 6 studi associa di MMG q L arruolamento di pazien affe da SC e MPC (BPCO) q Il Follow- up a raverso telemonitoraggio e teleconsulto

Cardiologie-Pneumologie e MMG coinvolti Bari Bitonto Bari Monopoli Corato- Ruvo Tori o

Cronoprogramma Valutazioni Visita basale MMG Visita basale Specialisti Dopo 3 nesi MMG Dopo 6 mesi MMG Dopo 9 mesi MMG Visita finale MMG Visita finale Specialisti Valutazione clinico anamnestica Esame obiettivo X X x x x x x x X x x x x x Misurazione PA-PC- BMI x x x x x ECG x x x x x Ecocardiogramma X x SaO2 x x x x x EGA X x Monitoraggio terapia Esami di laboratorio x X x x x x x x x x x x Prove FR II Liv Test Camm Questionario rapporto MMG- Specialista Questionario sualla qualità della vita_ Minnesota (Cardiologico), Cat- Test o Saint George (Pneumologico) X x x x x x x x

Accesso del medico al server

A CURA DEL MMG

A CURA DELLO SPECIALISTA

Cartella clinica del paziente telemonitorato

Monitoraggio real-life del pz

Monitoraggio real-life del pz

Monitoraggio real-life del pz

Dati aggiornati al 31 Marzo 2015

«L adozione della TELEMEDICINA inevitabilmente determina la riconfigu- razione delle pra che esisten sul piano (culturale e su quello) delle relazioni sociali, organizza vo/tecnologiche. Ques cambiamen devono essere compresi e affronta»