L ANALISI DELLA DINAMICA CONSUNTIVA 1



Documenti analoghi
La Valutazione del Rischio d Impresa

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

La valutazione dell Impresa e l analisi dei flussi 1

Concetto di patrimonio

IL RENDICONTO FINANZIARIO

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

L ANALISI PER INDICI

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

L equilibrio finanziario

Commento al tema di Economia aziendale 2006

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

Commento al tema di Economia aziendale

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

Dott. Maurizio Massaro

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Bilancio di esercizio

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

Principali indici di bilancio

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

(Cash Flow Statements)

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Dinamica dei flussi finanziari

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Indice di rischio globale

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

Dati significativi di gestione

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE SECONDA La gestione aziendale

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Esercitazione sul bilancio

Corso di Finanza aziendale

Gestione e fabbisogno finanziario

La valutazione delle rimanenze di magazzino

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

Dati significativi di gestione

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

Le analisi di bilancio per indici

La gestione finanziaria dell impresa

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Le riclassificazioni del Conto Economico

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA DGR Basilicata n del e DGR Basilicata n. del.07.

EQUILIBRI DI GESTIONE

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

Contabilità generale e contabilità analitica

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

La dinamica finanziaria

L analisi della dinamica economico-finanziaria di impresa

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

LA GESTIONE FINANZIARIA

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

Divergenza tra risultato economico e finanziario

Strumenti per il controllo economico e finanziario dell impresa: gestione delle problematiche e soluzioni

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

Analisi di bilancio per indici

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

Transcript:

Newsletter Phedro giugno 2006 L ANALISI DELLA DINAMICA CONSUNTIVA 1 Prof. R. Cappelletto 2 Dott. Gabriele Toniolo 3 1. La Valutazione del Rischio Storico Nel processo di analisi del rischio l analista è tenuto prima di tutto a conoscere le variabili che descrivono il rischio storico dell impresa. In sostanza, i dati contabili possono aiutarci a comprendere quale sia lo stato di salute di un impresa partendo da alcuni valori economico-finanziari. La valutazione di un impresa passa attraverso l analisi dinamica di alcuni valori fondamentali in grado di descrivere la capacità dell azienda di generare un adeguata redditività, un contenuto livello di indebitamento ed una idonea copertura dei fabbisogni di capitale. Analizzare un impresa significa dunque capire se essa può definirsi equilibrata sotto un profilo economico, finanziario e patrimoniale e, in caso di scostamento rispetto ai valori ritenuti ottimali, identificare le corrette politiche economico-finanziare necessarie per riequilibrare l impresa stessa. Per essere dunque in grado di esprimere un giudizio rigoroso e completo sull impresa è necessario utilizzare metodologie di analisi e strumenti informatici, ossia elementi che guidino il nostro processo valutativo, al fine di individuare le anomalie di gestione e di intervenire adeguatamente per correggerle. Per valutare un impresa è necessario quantificare quattro valori fondamentali: 1 Pur nella unicità della trattazione da parte degli autori, si possono attribuire le singole parti del presente lavoro nel seguente modo: R. Cappelletto: "La valutazione del rischio storico", Il Capitale Investito operativo, Il Margine Operativo Netto ; G. Toniolo: "Le Fonti di Capitale", Il Costo delle Fonti di Capitale. 2 Professore Ordinario in Finanza Aziendale presso l Università di Udine; Responsabile Scientifico del gruppo Capp&Capp; Responsabile Scientifico di Phedro Consulting. 3 Dottore di Ricerca in Finanza Aziendale presso l Università di Trieste; docente di Finanza Aziendale presso l Università di Udine Phedro Consulting S.r.l. Alessandria - Milano Mirano (VE) - Torino www.phedro.it - info@phedro.it

1) Il Capitale Investito Operativo; 2) Il Margine Operativo Netto; 3) Le Fonti di Capitale; 4) Il Costo delle Fonti di Capitale. 2. Il Capitale Investito Operativo Il Capitale Investito Operativo (CI) indica il capitale speso per coprire i fabbisogni finanziari dell impresa generati dalla gestione operativa. Esso si determina sommando le uscite sostenute per gli investimenti a lento processo di recupero e reinvestimento (e quindi a lenta rotazione) e gli investimenti a veloce processo di recupero e reinvestimento (e quindi a veloce rotazione). Il Capitale Investito infatti altro non è che la somma del Capitale Fisso (CF) e del Capitale di Giro (CG). Definiremo Capitale Fisso l'insieme delle risorse finanziarie che l impresa ha dovuto spendere e non è ancora riuscita a recuperare per costituire, adeguare o rendere più efficiente la struttura produttiva dell'impresa stessa. Il fabbisogno finanziario generato da tali investimenti é eterno (dura abitualmente fino a quando l impresa non viene liquidata), infatti, ai progressivi flussi di recupero per l incasso di quella parte di ricavi imputati agli ammortamenti, seguono ulteriori flussi di uscita per i reinvestimenti necessari a mantenere o adeguare la capacità produttiva dell impresa (potremo definire il capitale speso per tali investimenti a lenta rotazione). Le decisioni relative a quest area determinano le poste di bilancio che non prevedono un recupero diretto del capitale investito, in quanto ciò avviene solo indirettamente attraverso la gestione caratteristica. Infatti solo il cash flow (flusso di cassa) gestionale, cioè le entrate al netto delle uscite dell'attività tipica, consente di recuperare il capitale fisso. Eccezionalmente il recupero del capitale fisso può avvenire attraverso il disinvestimento delle immobilizzazioni stesse. Le poste di bilancio di stato patrimoniale generate dalle decisioni relative a quest area sono rappresentate dalle immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie ed in particolare dai terreni ed immobili, dalle immobilizzazioni tecniche al netto dei relativi fondi di ammortamento, dalle attività immateriali e dagli neri pluriennali netti, dalle partecipazioni nette, dai crediti diversi e dalle altre attività finanziarie, ed infine dalle immobilizzazioni in corso e anticipi per immobilizzazioni. 2

Il Capitale di Giro nasce, invece, dai fabbisogni sorti per effetto dello sfasamento tra incassi e pagamenti di gestione. Il processo produttivo d'impresa si articola in tre fasi principali: le fasi dell acquisto, della trasformazione e della vendita. Durante la prima fase, l impresa acquista i materiali, i servizi e il lavoro dipendente necessari per la gestione caratteristica, sostenendo dunque dei costi che vengono definiti Costi di Gestione. La manifestazione economica del costo troverà contropartita in un debito di gestione e in una manifestazione finanziaria rappresentata da un pagamento (flusso in uscita) in una certa data futura che dipende dalle dilazioni ottenute sugli acquisti. L impresa evidenzia quindi dei debiti di gestione per la dilazione ottenuta sui pagamenti connessi a tali costi e per tal motivo definiti Debiti di Gestione. Tale aggregato comprende i debiti e le cambiali passive commerciali a breve e a medio-lungo termine, verso fornitori di materiali e servizi e verso società collegate per operazioni commerciali; gli acconti e gli anticipi da clienti e le fatturazioni dei corrispettivi per avanzamento lavori in corso che non trovano una diretta compensazione con le poste di magazzino, i debiti diversi di natura operativa, a breve e a medio-lungo termine quali i debiti tributari, i debiti verso istituti di previdenza, i debiti verso enti mutualistici, i debiti verso dipendenti, i debiti verso lo Stato e altri enti pubblici, i ratei e risconti passivi, il fondo trattamento di fine rapporto (TFR), i fondi rischi e oneri e spese future non direttamente decurtabili dalle poste dell attivo, il fondo imposte e tasse, ecc. La durata della dilazione mediamente ottenuta è definita gg di Debiti di Gestione. Contestualmente all acquisto dei beni (materie prime, semilavorati o prodotti finiti), nasce un Magazzino (questo aggregato comprende le rimanenze di materie prime, semilavorati, commesse in corso, prodotti finiti, imballaggi, al netto dei fondi di svalutazione relativi, vanno inoltre compresi gli acconti pagati a fornitori di materiali e servizi) di entità pari al valore dei beni non ancora venduti (valutati secondo un determinato metodo tra quelli consentiti dalla normativa fiscale: LIFO, FIFO, Costo Medio Ponderato). I giorni di rotazione media delle scorte, ossia il periodo di tempo che passa mediamente dal momento in cui i beni sono acquistati al momento in cui (eventualmente trasformati) sono venduti; è definito gg. di Magazzino, che è l inverso dell indice di rotazione del magazzino. La vendita chiude il ciclo operativo, generando un effetto di natura economica, il ricavo di gestione, ed uno di natura finanziaria, l incasso (flusso in entrata) che si manifesterà alla scadenza effettiva delle dilazioni concesse ai clienti. Fino 3

a quando non si manifesterà l incasso, la vendita genera dei crediti che sono definiti Crediti di Gestione. Tale aggregato comprende i crediti commerciali a breve, a medio e a lungo termine netti e i crediti gestionali diversi (ad esempio crediti verso erario per IVA). La durata delle dilazione mediamente concesse è definita gg. di Crediti di Gestione. Riassumiamo quanto detto con uno schema. INCASSO (Flusso in Entrata) Tempo Crediti di Gestione gg. Crediti di Gestione CAPITALE DI GIRO VENDITA (Ricavo di Gestione) Debito di Gestione PAGAMENTO (Flusso in Uscita) Magazzino gg. Debiti di Gestione gg. Magazzino ACQUISTO (Costo di Gestione) La ripetitiva attività di acquisto, trasformazione e vendita genera un flusso continuo di pagamenti, conseguenti ai costi, e di incassi, relativi ai ricavi. La successione temporale degli incassi e pagamenti genera fabbisogni se i secondi anticipano i primi o disponibilità (nel caso opposto). Il volume di tali risorse, sia in caso di deficit che di surplus finanziari, viene definito Capitale di Giro negativo o positivo. Il Capitale di Giro esprime il fabbisogno o la disponibilità a veloce rotazione, ossia quella parte di pagamenti dei costi già sostenuti che non sono ancora stati recuperati attraverso gli incassi dei ricavi o viceversa; esso dunque può essere calcolato come somma algebrica di crediti di gestione e magazzino al netto dei debiti di gestione: 4

CG = Crediti di Gestione + Magazzino Debiti di Gestione Se i pagamenti precedono gli incassi (come nel grafico appena descritto), l azienda mostra un fabbisogno di fonti di capitale per coprire lo sfasamento. È bene ricordare tuttavia che il fabbisogno a veloce rotazione nasce soltanto se i pagamenti precedono gli incassi e cioè quando l impresa evidenzia un ciclo monetario positivo (maggiore di zero). Il ciclo monetario è quindi dato dallo sfasamento temporale tra pagamenti ed incassi e si misura generalmente in giorni. Esso si calcola come segue: gg. Ciclo Monetario = gg. Cred. di Gestione + gg Magazzino gg. Deb. di Gestione Se il ciclo monetario risulta invece negativo significa che i giorni di debiti di gestione sono maggiori della somma dei giorni di crediti di gestione e di magazzino. In questo caso l impresa ottiene prima gli incassi e poi effettua i pagamenti (tipico della grande distribuzione, ristorazione ed in generale di tutte le imprese al dettaglio). Quindi i flussi di cassa in entrata anticipano quelli in uscita. L impresa non ha quindi alcun fabbisogno di capitale di giro dato che si manifesta un surplus finanziario, ossia l impresa ha delle disponibilià finanziarie. Nel corso del tempo per ridurre il fabbisogno di capitale, il ciclo monetario dovrebbe diminuire. Ciò avviene quando l impresa riesce a vendere prima i sui prodotti (riduzione dei tempi del magazzino), incassare prima i crediti (riduzione del tempo dei crediti di gestione) e/o pagare più tardi i fornitori (allungamento dei debiti di gestione). 3 Il Margine Operativo Netto Il Margine Operativo Netto (o M.O.N.) è il margine creato dalla gestione operativa dell impresa (gestione caratteristica + gestione degli investimenti). Esso viene determinato come differenza tra i ricavi di gestione ed i costi operativi. È il margine più importante che si può evidenziare nel conto economico in quanto esprime la capacità dell azienda di 5

generare flussi economici con l attività tipica e non è influenzato da elementi estranei alla gestione. Per poter quantificare il margine operativo netto, è necessario conoscere sei valori che sono rilevabili dal conto economico dell impresa: Ricavi Netti di Gestione: questa voce misura il giro d'affari dell'impresa ed é formata dalla differenza tra i ricavi d'esercizio e i valori di rettifica (sconti, abbuoni, resi e rettifiche). Tra i ricavi di esercizio possiamo distinguere: ricavi delle vendite e delle prestazioni, ricavi e proventi diversi operativi, recuperi di costi e addebiti a terzi, proventi da partecipazioni, dividendi su partecipazioni in società controllante, controllate e collegate, interessi attivi e proventi su crediti di gestione, interessi di mora su crediti ecc. È indispensabile che in questa posta vengano raggruppati tutti i ricavi derivanti dall'attività tipica dell'impresa (attività operativa). Il rapporto tra il fatturato ed il capitale investito (CI) viene definito Turnover: Fatturato Turnover = CI tale indicatore esprime il numero di volte in cui in esercizio l impresa recupera il capitale investito grazie al fatturato. L obiettivo dell impresa è quello di far crescere il fatturato più di quanto crescono i fabbisogni (capitale fisso + capitale di giro). Dal punto di vista dinamico l impresa dovrebbe quindi far crescere il suo turnover. Ciò ha un impatto positivo anche in termini di redditività dei capitali investiti (ROI). Costi Materiali: è dato dal valore delle rimanenze iniziali più gli acquisti al netto delle rimanenze finali. Tale valore, che rappresenta il consumo dei materiali, viene rettificato dal valore delle eventuali capitalizzazioni di costi e delle immobilizzazioni costruite in economia. Il valore che viene attribuito alle rimanenze iniziali, sia che si riferiscano a materie prime, a prodotti in corso di lavorazione o a prodotti finiti, corrisponde in ogni caso a costi sostenuti in passato per l acquisto o per la produzione di beni che daranno luogo a ricavi nell'esercizio in corso o in quelli futuri. Facendo la differenza tra il valore delle rimanenze finali e quello delle rimanenze iniziali si può individuare la politica delle scorte dell'impresa. La voce degli acquisti netti è data dagli acquisti di materie prime, sussidiarie, di consumo (merci e imballi), dagli acquisti di beni destinati 6

alla commercializzazione, dal conferimento di beni per lavorazione, dagli interessi passivi su debiti commerciali ecc. al netto di resi, sconti ed abbuoni attivi. Costi per l acquisto dei servizi: le voci principali che compongono il costo dei servizi sono legati alle lavorazioni presso terzi, alle assistenze e alle manutenzioni, ai trasporti e alle spedizioni, alle spese promozionali e alla pubblicità, alle provvigioni, agli oneri commerciali, ai costi di ricerca e sviluppo, ai costi generali e a quelli amministrativi, agli accantonamenti per rischi, alle svalutazione crediti ecc., ai compensi agli amministratori, ai canoni di leasing operativo, ai costi per godimento di beni di terzi ecc. Costo del lavoro dipendente: è dato dai costi per salari e stipendi ed altre competenze del personale, dagli oneri sociali, da altri costi del personale, ecc. e dall accantonamento al fondo trattamento di fine rapporto (fondo TFR). Imposte e tasse: sono date dal carico fiscale imputabile al margine operativo lordo (ricavi di gestione costi di gestione) Ammortamenti: si tratta di tutti gli ammortamenti addebitati in conto economico come costi non monetari e relativi alla quota di competenza dei costi pluriennali pagati per l acquisto di immobilizzazioni materiali e immateriali di competenza dell esercizio in esame al netto del risparmio fiscale (scudo fiscale). Dalla differenza tra ricavi di gestione e costi di gestione (costi materiali, costi per servizi, i costi per lavoro dipendente e imposte e tasse) si ottiene un primo margine prodotto dalla gestione caratteristica e definito Margine Operativo Lordo (o M.O.L.). Questo margine non considera tuttavia una fetta importante di costi legati alla gestione e relativi agli investimenti durevoli dell impresa. Se al M.O.L. sottraiamo dunque gli ammortamenti netti, otteniamo il Margine Operativo Netto. Il margine operativo netto serve all impresa per remunerare i conferenti del capitale, ossia, i soggetti che apportano nell impresa fonti di capitale, sia nella forma del capitale di rischio (Capitale Proprio) che nella forma di capitale di debito finanziario (Capitale di Terzi). Per tale motivo esso dovrà avere una consistenza tale da soddisfare le attese di remunerazione dei soci, delle banche e degli altri finanziatori. 7

4. Le Fonti di Capitale Ogni impresa, per coprire i suoi fabbisogni, deve ricorrere all utilizzo di fonti di capitale, ossia ammontari di moneta da utilizzare per far fronte ai pagamenti operativi se questi non sono compensati da incassi operativi. Esistono due grandi categorie di fonti di capitale che possono essere utilizzati dall impresa: - il Capitale Proprio (o Capitale di Rischio); - il Capitale di Terzi (o Debiti Finanziari) Il capitale proprio rappresenta la fonte eterna (salvo rimborso anticipato prima della liquidazione dell impresa). È destinata pertanto alla copertura dei fabbisogni eterni a lenta rotazione rappresentati dal capitale fisso. All interno del capitale di terzi troviamo invece il capitale di terzi a lento rientro (vedi il mutuo, le obbligazioni, i finanziamenti soci e azionisti onerosi, il leasing finanziario, ecc.) e quello a veloce rotazione (anticipazione di effetti allo sconto e al salvo buon fine, debiti verso banche per scoperti di conto corrente, anticipi su fatture relativi a forniture nazionali o estere, anticipi su importazioni, anticipi su ordini, anticipi su cambiali passive, debiti verso società di factoring, sconto di carta commerciale, ecc.). Il Capitale di Terzi a lento rientro è destinato alla copertura di quella parte di fabbisogni a lenta rotazione non coperta con i mezzi propri in quanto esso svolge la funzione di temporaneo sostituto del capitale proprio e dovrà essere rimborsato progressivamente grazie alla capitalizzazione degli utili futuri, mentre il capitale di terzi a veloce rotazione è destinato alla copertura dei fabbisogni eterni a veloce rotazione prodotti dallo sfasamento tra incassi e pagamenti (Capitale di Giro), dovrà essere rimborsato quando l impresa sarà liquidata o il ciclo monetario si annullerà o diventerà negativo. 5 Il Costo delle Fonti di Capitale Si è detto che l impresa per coprire i suoi fabbisogni deve utilizzare delle fonti di capitale (proprio o di terzi). Le fonti di capitale hanno un costo, rappresentato dalle attese di remunerazione dei soggetti conferenti tali capitali. Così ad esempio le banche e gli 8

obbligazionisti prestano capitale all impresa (capitale di terzi) richiedendo un interesse, commisurato all importo, al tempo e al rischio operativo assunto. Tale remunerazione per l impresa rappresenta gli oneri finanziari da pagare (ossia il costo). I soci invece (o il singolo imprenditore), che sono direttamente coinvolti nel rischio aziendale, forniscono all impresa mezzi propri (capitale proprio) richiedendo una remunerazione proporzionale al capitale fornito e al rischio assunto che sarà tanto più elevata quanto più elevato è tale rischio legato all operatività aziendale (rischio operativo) e al rapporto tra Capitale di Terzi e Capitale Proprio, ossia il coefficiente di indebitamento (rischio finanziario). Quindi riassumendo l impresa ottiene capitale da terzi (Capitale di Terzi), che remunererà con gli interessi passivi (Oneri Finanziari) che maturano a un tasso di remunerazione prestabilito tra le parti, e capitale dai soci o dall imprenditore come mezzi propri (Capitale Proprio). Sul capitale proprio matura una remunerazione che potremmo definire utili attesi che non sono prestabiliti, ma che sono in funzione della quantità di capitale fornito e del rischio che dovranno sopportare i soci. La somma di interessi attesi e utili attesi rappresenta il costo delle fonti di capitale. In sintesi: Costo delle Fonti di Capitale = OF attesi + UTILI attesi Definito il sistema di quantificazione dei valori rilevanti da considerare in un processo di valutazione dell impresa, resta da capire in che modo utilizzare queste informazioni per l analisi degli equilibri aziendali. Per fare ciò è opportuno capire i legami che esistono tra questi valori. Si è detto che il Capitale Investito di un impresa è dato dalla somma del Capitale Fisso, ossia il capitale eterno a lenta rotazione necessario a coprire i fabbisogni finanziari legati agli investimenti durevoli, e del Capitale di Giro rappresentato da tutti i pagamenti di gestione relativi ai costi di gestione che non sono ancora stati recuperati con gli incassi dei ricavi di gestione, ossia il capitale eterno a veloce rotazione (che si quantifica sommando i crediti di gestione al magazzino e sottraendo i debiti di gestione). Il Capitale Investito consente di attuare i processi produttivi (la continua e ripetitiva attività di acquisto - trasformazione e vendita) che generano il Margine Operativo Netto (MON) 9

ottenuto come differenza tra i ricavi prodotti con la gestione caratteristica (corrente) ed i costi operativi. Tale margine è destinato alla remunerazione delle fonti di finanziamento, così parte del MON viene usato per far fronte agli interessi maturati sul capitale di credito (oneri finanziari), mentre la restante parte diventa remunerazione del capitale proprio in termini di utile netti dopo aver dedotto le imposte e tasse non caratteristiche di competenza. Il capitale di credito, o capitale di terzi, può essere a medio - lungo (a rientro) e quindi temporaneo o rotativo (eterno). Il capitale di terzi a medio - lungo dovrebbe essere usato per coprire i capitali investiti eterni a lenta rotazione non coperti dai mezzi propri in quanto svolge la funzione di temporaneo sostituto del capitale proprio, infatti dovrà essere rimborsato con i redditi futuri prodotti e capitalizzati dall impresa. Quello rotativo (eterno ma detto erroneamente a breve) dovrebbe invece essere utilizzato per coprire il fabbisogno eterno che si viene a creare quando le imprese hanno uno sfasamento tra tempi di pagamento e di incasso. Il totale delle fonti di finanziamento deve coincidere con il capitale complessivamente investito dall impresa. www.phedro.it info@phedro.it 10