PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi



Documenti analoghi
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M.

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale

Insufficienza Renale Cronica

Priming Avvio Mantenimento - Stop

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

IL PAZIENTE IN DIALISI

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Dialisi. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

DIALISI: da sapere LA DIALISI. Sommario:

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Continuous Renal Replacement Therapy. Paolo Montomoli Infermiere SOD Anestesia e T.I. Az. U.O.Careggi Firenze

Alessandro Avventuroso - Mirko Dalle Mulle....e non siamo soli. (frammenti di una malattia)

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, ottobre La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

Sistema per Acuti. Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato

DISEQUILIBRIO IDRO- ELETTROLITICO.

La dialisi. fra passato, presente e futuro NEFROLOGIA

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Il paziente dializzato: gestione e trasporto

emodialisi o dialisi peritoneale

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

Il Trapianto di Rene

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

58 Congresso Nazionale SIGG Torino - 29 novembre 2013 La videodialisi: il partner virtuale della dialisi peritoneale

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Pagina 1 ALLEGATO A SCO NTO % LISTI NO Q.TA' ANNU A AOSP FE TOT.LE PROD.(Q.TA' X PREZZO) CAM PION ATU DESCRIZIONE Q.TA' ANNU A USL FE PREZZ O LISTIN O

CAPITOLATO TECNICO. PER ACCETTAZIONE Timbro della ditta e firma del Legale Rappresentante

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

Dipartimento Medicine Specialistiche Direttore: dr. Giovanni Q.Villani. Nefrologia e Dialisi

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Selezione e gestione del ricevente

Acqua: nutriente essenziale

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA IN TRATTAMENTO DIALITICO PERITONEALE CON PROBLEMATICHE DEL CATETERE E SCARSE PERFORMANCE DI DRENAGGIO

COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

SCHEMI DIALITICI ALTERNATIVI ed EMODIALISI QUOTIDIANA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

1 Nuovi pazienti affetti da insufficienza renale 1. 3 Assistenza infermieristica al paziente in emodialisi 221

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Aferesi terapeutica. MONET Nuovo trattamento extracorporeo ottimizzato di filtrazione su membrana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Dipartimento di Medicina e Chirurgia

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Corso di Aggiornamento

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

emodialisi dialisi peritoneale COS È L EMODIALISI emodialisi

La persona con insufficienza renale cronica

Unità Operativa di Emodialisi

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

25/11/2009. scaricato da 1

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Bocca e Cuore ooklets

// Cenni sulla struttura del cuore

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Diretto tramite il servizio 118

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Volume liquidi corporei. Rene

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Facoltà di Farmacia e Medicina BANDO DI CONCORSO A.A. 2014/2015


Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n / Roma, 24 luglio 2006

Rapporto Pressione/Volume

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Transcript:

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA Artificiale: Dialisi Naturale: Trapianto

EMODIALISI Metodica di depurazione extra- corporea realizzata mediante scambi di soluti e di acqua tra il sangue ed una soluzione polisalina (liquido( di dialisi), separati da una membrana porosa semipermeabile (membrana( dializzante) ) contenuta all'interno del filtro di dialisi.

EMODIALISI SCOPI 1) Depurare il plasma dai prodotti tossici presenti nel sangue del paziente uremico 2) Riequilibrare il bilancio idro-elettrolitico ed acidobase MEZZI 1) Diffusione 2) Convezione

PROCESSI FONDAMENTALI DELL'EMODIALISI 1) Depurazione del sangue dalle sostanze tossiche patologicamente ritenute: avviene per diffusione,, seguendo un gradiente di concentrazione sangue- liquido di dialisi 2) Rimozione dall'organismo dei liquidi in eccesso (in quanto non adeguatamente eliminati con le urine): avviene per ultrafiltrazione,, con passaggio di acqua plasmatica dal sangue al liquido di dialisi

RENE ARTIFICIALE E' costituito da 4 strutture principali: 1) filtro dializzatore 2) circuito ematico extracorporeo 3) circuito del liquido di dialisi 4) monitor di controllo

EMODIALISI CONVENZIONALE CON BICARBONATO ARTERIA SOLUZIONE DI. DIALISI VENA BICARBONATO ELETTROLITI

ACCESSI VASCOLARI PER EMODIALISI Di critica importanza Fistola artero-venosa con vasi nativi accesso permanente di elezione Attuali risultati non ancora soddisfacenti Necessità di approccio multidisciplinare per cercare di migliorare tali risultati

ACCESSO VASCOLARE PER EMODIALISI TEMPORANEO PERMANENTE

ACCESSI VASCOLARI TEMPORANEI PER EMODIALISI Sono rappresentati dai cateteri, posizionati per via percutanea in una vena centrale ed ancorati mediante fissaggio alla cute con fili di sutura o con sistemi adesivi. Vantaggi Principali Facilità di impianto e di sostituzione Utilizzo precoce Svantaggi Principali Ostruzione/bassa portata Infezione Assenza di venipuntura

ACCESSI VASCOLARI PERMANENTI PER EMODIALISI Fistola artero-venosa con vasi nativi Fistola artero-venosa con innesto protesico Cateteri venosi centrali tunnellizzati Cateteri venosi centrali totalmente impiantabili

TEMPO DI INIZIO DELLA DIALISI Occorre valutare: 1) la adeguata disponibilità dialitiche; 2) la reale qualit di strutture la reale qualità di vita del paziente; 3) il grado di adattamento del paziente ad eventuali restrizioni dietetiche; 4) la presenza di segni e sintomi di uremia e la loro entità; 5) la concreta fattibilità di programmi sostitutivi a lungo termine compren- denti anche il trapianto renale.

Il trattamento sostitutivo può essere realizzato sulla base di due distinti programmi: 1) DIALISI TARDIVA TRADIZIONALE Il paziente è in genere in trattamento dietetico da tempo; il VFG residuo è < 5 ml/min; sono presenti evidenti segni e sintomi uremici (iperpotas- siemia, ipertensione non controllabile farmacolo- gicamente, anemia, iperidratazione, pericardite). L'inizio della dialisi è improcrastinabile (dialisi obbligatoria). 2) DIALISI PRECOCE Inizio del trattamento sostitutivo con VFG residuo di 10-15 15 ml/min, con segni e sintomi uremici assenti o minimi.

DIALISI PRECOCE Presupposti di base: 1) Provata incapacità della dialisi tardiva di far regredire la maggior parte delle complicanze uremiche, una volta instaurate (neuropatia, osteodistrofia, etc); 2) Possibilità di prevenire la comparsa e/o la progressione di tali alterazioni iniziando il trattamento sostitutivo con una funzione renale residua ancora in parte conservata. Si associa: ad una sopravvivenza più elevata, ad una ridotta necessità di ospedalizzazione per complicanze uremiche, ad una migliore riabilitazione. Risulta particolarmente indicata: nei pazienti che non tollerano restrizioni dietetiche, nei pazienti in età pediatrica, nei diabetici, nei candidati al trapianto renale.

Dialisi Peritoneale Il principio fondamentale della dialisi peritoneale si fonda sulla considerazione che la composizione dei soluti di una soluzione infusa nella cavità peritoneale tende ad equilibrarsi con la compo- sizione dell acqua plasmatica durante il tempo di stazionamento della soluzione stessa

Peritoneo come sistema dializzante 3 componenti: 1) Comparto ematico: flusso ematico splancnico è di 1200 ml/min (20-25% 25% portata cardiaca; flusso nei capillari peritoneali: 60-100 ml/min) 2) Membrana Peritoneale: importante rete linfatica; Parete Capillari a grandi pori (convezione) Parete capillari a piccoli pori (diffusione) Parete capillari a pori ultrapiccoli (ultra- filtrazione) 3) Comparto dialisato: il fluido in cavità determina aumenti pressione. E E influenzata da: flusso, temperatura, osmolarità,, acidità,, composizione

I L C A T E T E R E P E R I T O N E A L E CARATTERISTICHE DEL CATETERE IDEALE Garanzia di efficace drenaggio Efficace barriera contro i germi Biocompatibilità Buona tolleranza fisica ed estetica Facilità di impianto, connessione e rimozione Basso costo

Addome vuoto Fase di carico Fase di sosta Fase di scarico

Complicanze non infettive della dialisi peritoneale Emoperitoneo Idrotorace Edema dei genitali Leakage dialisato Ernie addominali

Peritonite La peritonite rimane una delle principali complicanze della dialisi peritoneale La sua elevata frequenza ha limitato per molti anni la diffusione di questa tecnica sostitutiva renale Negli ultimi tempi il miglioramento della connettologia e l introduzione del sistema twin-bags hanno ridotto significativamente l incidenza delle infezioni peritoneali

La dialisi peritoneale manuale (CAPD) è un trattamento dialitico gestito dal paziente presso il proprio domicilio. La soluzione dializzante viene generalmente sostituita 4 volte al giorno: 3 scambi avvengono durante il giorno con intervalli di 4 ore circa ed uno scambio è notturno con un tempo di sosta più lungo Ogni scambio dura approssimativamente 20-30 minuti.

La dialisi peritoneale automatizzata (APD) è un trattamento dialitico domiciliare gestito dal paziente mediante l ausilio di una macchina (cycler) che gestisce gli scambi automaticamente rispettando uno schema stabilito dal medico. Il paziente connette il suo catetere alla macchina, che è equipaggiata con un sufficiente numero di sacche di soluzione.

Controindicazioni assolute e relative alla Emodialisi e Dialisi Peritoneale EMODIALISI DIALISI PERITONEALE ASSOLUTE impraticabilità peritoneo asportazione organi peritoneali pregresse peritoniti chirurgiche pregressa diverticolite ernie con elevato rischio anestes. incapacità collaborare senza partner terapia immunosoppressiva

Controindicazioni assolute e relative alla Emodialisi e Dialisi Peritoneale EMODIALISI grave scompenso cardiaco età < 2 anni possibilità di ripresa funzionale angiodisplasia intestinale anticorpi anti - eparina DIALISI PERITONEALE RELATIVE ernie o laparocele non corretti reni policistici di grandi dimensioni terapia cortisonica a dosi elevate diverticolosi clinicamente rilevante grave sindrome nefrosica obesità malnutrizione TEMPORANEE recente sanguinamento focolai settici in qualunque sede o emorragia intervento chirurgia addominale < 1 mese intervento vascolare addominale < 2 mesi