Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco



Documenti analoghi
WORKSHOP INTERREGIONALE

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

Francesca Russo Bibione, 13 settembre 2013

ISPESL. Imprese, lavoratori e Istituzioni per una Rete Nazionale di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro. Firenze 5 dicembre 2005 SFUMATI

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

La prevenzione nelle scuole. Elizabeth Tamang Federica Michieletto Annarosa Pettenò Luca Sbrogiò

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

La promozione della salute nei luoghi di lavoro: valutazione di evidenze di efficacia e raccomandazioni metodologiche

- Direttore del Dipartimento Tecnico - Direttore del Dipartimento Ospedale Territorio

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Progetto: TABAGISMO (Su richiesta delle Scuole motivate del Distretto Imperiese) Premessa

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

L attività di vigilanza, formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

La governance regionale, i dati e le evidenze sugli stili di vita. Il progetto.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Politica per la Sicurezza

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Conoscere per prevenire

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA


PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

La responsabilità speciale

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Portale Acqua e Salute

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Gli standard HPH e il sistema di qualità

Scegli con gusto, gusta in salute. Marina Fridel Marilena Durante Bologna 28 ottobre 2013

LE ATTIVITÀ INTEGRATE PASSI -PASSI D ARGENTO

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Vigilanza sull applicazione della Legge 125/2001

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

L INIZIATIVA DI COOPERAZIONE NAZIONALE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA SICUREZZA LOGISTICA CHIMICA

Piano Strategico

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Il Telefono Verde contro il Fumo

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

1. Il Ministro delegato per le pari opportunità,. elabora, con il contributo delle amministrazioni interessate, delle associazioni di donne impegnate

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

Protocollo d Intesa. tra

Rete Regionale Aziende che Promuovono Salute - WHP Lombardia. 12 settembre 2013

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

GUADAGNARE SALUTE CON LA PROMOZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo.

CORSO DI AGGIORNAMENTO per il personale dell Ufficio Regionale di Protezione Civile ed Emergenza

EDUCAZIONE SOCIALE ED EMOTIVA

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Ministero della Salute

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Transcript:

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Francesca Russo Annarosa Pettenò Padova, 30 ottobre 2009

Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie Ha tra i propri obiettivi il contrasto di emergenze sanitarie e la prevenzione anche attraverso la promozione di stili di vita sani. E impegnato a sostenere il sistema sanitario e il Paese nell applicazione del divieto di fumo e nelle azioni di contrasto al fumo, in sintonia con il Programma. L obiettivo finale è quello di ridurre il carico di morte e di malattie correlate al fumo attraverso lo sviluppo di azioni a tre livelli: 1.Proteggere i non fumatori 2.Prevenire l iniziazione al fumo nei non fumatori 3.Favorire la disassuefazione nei fumatori attivi.

Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie Il CCM si avvale della collaborazione delle Regioni Piano nazionale di formazione sul Tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale Programmazione partecipata interistituzionale di Percorsi di promozione della Salute Programma di prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali a sostegno della Legge 3/2003 Programma di prevenzione del tabagismo e di sostegno alla legge 3/2003 nelle Regioni italiane. Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia. Mamme libere dal fumo Campagna GenitoriPiù

Obiettivi generali CCM 1 Veneto concluso 1. Mantenere nel tempo l osservanza della Legge 3/2003, eventualmente rendendola uniforme nell ambito nazionale 2. Affiancare agli aspetti applicativi della norma iniziative di prevenzione del tabagismo e promozione della salute 3. Implementare i programmi di prevenzione efficaci o basati su evidenze di buona pratica rilevati attraverso la raccolta e l analisi dei progetti censiti

Obiettivo specifico 1.b Coinvolgere il personale dei Dipartimenti di Prevenzione d Italia in un ruolo attivo di vigilanza del rispetto del divieto, per l appropriata applicazione della normativa e del suo uso in chiave promotiva (sviluppo di una cultura per ambienti liberi dal fumo) in diversi contesti

Obiettivo specifico 1.b Azioni svolte Definite linee guida operative per l appropriata applicazione della normativa in chiave promotiva Sono stati adottati i manuali già predisposti e sperimentati dalla Regione del Veneto, migliorati e aggiornati grazie al contributo di operatori di varie Regioni ed integrati con lavori analoghi di altre Regioni

Obiettivo generale 2 Obiettivi specifici 2.1 Censire le attività di prevenzione offerte dal Servizio Sanitario Nazionale e da Associazioni di volontariato 2.2 Identificare le pratiche efficaci e divulgare i risultati del censimento

Obiettivo specifico 2.1 Progetti pervenuti 221 da 9 regioni: Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Marche, Toscana, Trentino Alto-Adige, Veneto. Scuole dell'infanzia 5 Scuole primarie: 23 Scuole secondarie di I grado: 100 Scuole secondarie di II grado: 93

Obiettivo specifico 2.2 Azioni svolte Costituzione gruppo di esperti a livello nazionale Bonfanti Marina, Regione Lombardia - Bosi Sandra, Lega per la Lotta contro i Tumori Onlus, Reggio Emilia - Faggiano Fabrizio, Università degli Studi di Torino - Galeone Daniela, CCM Ministero della Salute - Gentilini Franca e Monti Claudia, Istituto Oncologico Romagnolo IOR - Pacifici Roberta, OssFAD Istituto Superiore di Sanità - Pellai Alberto, Università degli Studi di Milano - Pettenò Annarosa e Tamang Elizabeth, Regione del Veneto - Perra Alberto, Istituto Superiore di Sanità - Sbrogiò Luca, Azienda ULSS 9 Treviso, Veneto.

Obiettivo specifico 2.2 Progetti selezionati Tutti i progetti rivolti alla scuola dell infanzia e alla scuola primaria. Per la scuola secondaria quelli che rispondevano ad almeno 4 dei seguenti criteri: Tipologia del Progetto Ciclo di interventi Intervento coordinato Obiettivi specifici Comportamentale Attitudinale Tipo di valutazione effettuata Efficacia Metodologia Attività interattiva Lavoro di gruppo Role playing Educazione tra pari Condotto da: Docenti

Obiettivo specifico 2.2 Azioni svolte Selezionate 4 buone pratiche Perchè: Un programma per ogni ordine e grado di scuola Facilmente riproducibili in realtà diverse Facilmente realizzabili con risorse contenute

Obiettivi generali CCM 2 Veneto 1. Mantenere e rafforzare nel tempo l osservanza della Legge 3/2003 in modo uniforme nel territorio nazionale 2. Implementare nel territorio nazionale i programmi di prevenzione efficaci basati su evidenze di buona pratica e selezionati tra i 221 progetti censiti nell ambito del Programma 2004

Obiettivo generale 1 Obiettivi specifici 1.1 Verificare il rispetto della normativa in esercizi pubblici (bar, ristoranti, discoteche) sia attraverso un indagine di tipo qualitativo (ENFASI dell ISS- CNESPS) sia attraverso una indagine di tipo quantitativo con misurazioni ambientali di nicotina o dei particolati sottili (in alcune Regioni) 1.2 Valutare il rispetto della normativa negli ambienti sanitari pubblici 1.3 Coinvolgere il personale dei Dipartimenti di Prevenzione nel territorio nazionale in un ruolo attivo di vigilanza del rispetto del divieto, per l appropriata applicazione della normativa e del suo uso in chiave di promozione della salute (sviluppo di una cultura per ambienti liberi dal fumo) in diversi contesti

Obiettivi specifici 1.1-1.2 Azioni previste Stesura e diffusione dei protocolli di studio Formazione degli operatori impegnati nei monitoraggi (3 seminari dislocati nel territorio) Effettuazione delle indagini Elaborazione, analisi e diffusione dei dati raccolti a livello nazionale

Obiettivo specifico 1.3 Azioni previste Diffusione e condivisione di linee guida operative per l appropriata applicazione della normativa in chiave di promozione della salute (3 seminari dislocati nel territorio) Revisione di modalità organizzative di applicazione della normativa con il coinvolgimento dei DP in diversi contesti

Obiettivo generale 2 Obiettivi specifici 2.1 Far conoscere alle Regioni i quattro progetti identificati quali esempi di buone pratiche 2.2 Sostenere le Regioni nella programmazione e implementazione dei progetti fornendo i materiali utili e le competenze necessarie per una adeguata realizzazione dei progetti

Obiettivi specifici 2.1-2.2 Azioni previste Organizzazione e coordinamento di un gruppo di esperti per la formazione sui 4 progetti identificati Organizzazione seminari di presentazione e formazione sui progetti (3 dislocati nel territorio)

Obiettivi generali CCM 3 Veneto 1. Definire e sviluppare un sistema permanente di monitoraggio nazionale per la rilevazione del rispetto della normativa del fumo in Italia 2. Rafforzare un sistema di tutoraggio e di monitoraggio permanente dell applicazione dei quattro progetti di prevenzione del tabagismo per la scuola identificati nei programmi CCM precedenti

Obiettivo generale 1 Obiettivi specifici 1.1 Definire protocolli standardizzati di analisi per verificare il rispetto della normativa nei seguenti ambiti: esercizi pubblici, ambienti sanitari, ambienti di lavoro privati 1.2 Individuare e formare un referente regionale responsabile del sistema di monitoraggio a livello regionale 1.3 Monitorare il rispetto della normativa sulla protezione dal fumo passivo negli ambienti considerati

Obiettivo generale 2 Obiettivi specifici 2.1. Facilitare e coordinare l implementazione dei progetti identificati 2.2 Monitorare l applicazione dei progetti nel territorio nazionale

Progetto CCM 4 Veneto

Tutto questo è possibile grazie al sostegno, al supporto e alla collaborazione di: - CCM - Regioni - ASL (Dipartimenti di Prevenzione, Dipartimenti Dipendenze, ecc.) - FNCO-Federazione Nazionale Ostetriche - LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Azienda Ulss 7 Pieve di Soligo - Azienda ULSS 9 Treviso

azioni Campagna Nazionale di Comunicazione per la Promozione della Salute nei primi anni di vita

Progetto CCM Umbria Obiettivo generale Sperimentazione nelle Regioni partecipanti di un approccio alla promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare salute : approccio trasversale ai fattori di rischio e coinvolgimento delle istituzioni e del mondo del privato, al fine di ottenere modifiche stabili dell ambiente in cui i cittadini vivono e del loro stesso comportamento.

DPCM 4 maggio 2007 Un programma d azione condiviso e coordinato per contrastare i quattro principali fattori di rischio di malattie croniche nel nostro paese inattività fisica, scorretta alimentazione, alcol e tabacco Una strategia per promuovere la salute come bene collettivo con integrazione tra le azioni che competono alla collettività e quelle che sono responsabilità dei singoli

Per approfondimenti: www.regione.veneto.it/prevenzione Tel: 041 279 1352-1655 e-mail: tabagismo@regione.veneto.it