VITTIMOLOGIA E POLITICA CRIMINALE: UN MATRIMONIO NECESSARIO

Documenti analoghi
MOBBING ONERE DI ALLEGAZIONE E PROVA DEL DANNO

IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO

LA SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI NEL TEMPO

IL RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE IN AREA MINORI

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PRINCIPI ENUNCIATI E RISVOLTI APPLICATIVI

OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, SEGNALAZIONE E REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REMIT

IL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO

LE CLAUSOLE VESSATORIE ED I POTERI DELL AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEI CONTRATTI DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

LA FEDELTÀ NEL MATRIMONIO PARTE II: PROFILI PROCESSUALI E RISARCIMENTO DEL DANNO

LA TUTELA DELLA SALUTE

IL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILI ABITATIVI

REGIME DEI MINIMI E PARTITA IVA ORDINARIA: LE NOVITÀ DEL 2015

MARCO VENTUROLI LA VITTIMA NEL SISTEMA PENALE DALL OBLIO AL PROTAGONISMO?

L'EVOLUZIONE DELL IDEA DI FAMIGLIA ALLA VIGILIA DEL TESTO UNIFICATO

IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

TRASFERIMENTI AZIONARI E RAPPORTI CON LE SOCIETÀ

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

NEGOZIARE IN MODO STRATEGICO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

I PROFILI PARENTALI E SUCCESSORI DELLA EQUIPARAZIONE DEI FIGLI NATURALI AI FIGLI LEGITTIMI

CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

Verso la fine del silenzio

La mediazione sociale di comunità

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Francesca Vitale Agenzia delle Entrate DC Normativa. Milano, 5 dicembre 2012

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

LA TUTELA PENALE DEL CONSUMATORE

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

LA CRIMINOLOGIA. sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO

IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI AGENZIA COMMERCIALE

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte

PROGETTO Edizione

Le rapine in banca: implicazioni di ricerca e di policy

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

La firma digitale. Autore: Monica Mascia

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

2014 I DIRITTI DELLA PERSONA

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art c.c.)

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

GIUSTIZIA RIPARATIVA.

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

IL MEDICO VETERINARIO MEDIATORE CIVILE CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI ROMA 9 E 10 APRILE La mediazione civile obbligatoria

Roma, 15 febbraio Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

L'avvocato del minore

Servizio INFORMATIVA 730

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

Cittadinanza e Costituzione

UDI. La responsabilità civile. chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Il Bilancio di esercizio

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

Le principali domande sulla tabella in approvazione


Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Aiuto alle vittime in caso di reati all estero. secondo la legge federale del 23 marzo 2007 concernente l aiuto alle vittime di reati

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

Giampaolo Azzoni. Dolore inutile e danno ingiusto

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Transcript:

Cendon / Book DIRITTO PENALE PROFESSIONAL VITTIMOLOGIA E POLITICA CRIMINALE: UN MATRIMONIO NECESSARIO Annalisa Gasparre

Edizione NOVEMBRE 2014 Copyright MMXIV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-96791-28-8 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione, di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi.

Cendon / Book DIRITTO PENALE Professional VITTOMOLOGIA E POLITICA CRIMINALE: UN MATRIMONIO NECESSARIO Annalisa Gasparre

L'autore Annalisa Gasparre, dopo la laurea a pieni voti conseguita presso l'università degli Studi di Pavia si è perfezionata in Diritto e Procedura Penale presso l Università degli Studi di Milano, nonché in Criminologia Clinica, sempre all Università degli Studi di Milano (Facoltà di Medicina e Chirurgia). Eclettica, non ha mai smesso di studiare, né di cercare soluzioni e interpretazioni, prestando la sua opera alla creazione di nuove proposte legislative oltre che in quella di critica e interpretazione e avendo come faro l obiettivo di giungere ad una sintesi equilibrata, e forse impossibile, tra i diritti del reo e quelli della vittima. La formazione è intesa come una fucina di idee, pratica forense e storie umane, nel confronto con i Maestri e aprendo alla sperimentazione. E' membro della redazione della rivista Persona&Danno, nonché autrice di Ebook editi da Cendon Libri e Aracne Editrice. Ha scritto contributi anche per Dirittoambiente.net, Penalecontemporaneo, Osservatoriosullalegalità.org, GlocalUniversity Network; Justowin, Dirittominorile, Diritto24, nonché Diritto e Giustizia. L Opera La vittima è oggetto o soggetto politico? Si tenta di valutare criticamente le scelte operate dal legislatore, soprattutto in riferimento al dato di comune esperienza che indica come il potere politico sfrutta l allarme sociale per mettere in atto scelte politico-criminali teoricamente ispirate a un maggiore controllo della criminalità ma, di fatto, talvolta criminogene.

INDICE Capitolo Primo VITTIMA: CHI E COSTEI? 1.1.La vittima: alla ricerca di una definizione. 1.2.Lo stereotipo della vittima. 1.3.La vittima nel diritto penale sostanziale e processuale: distinzioni terminologiche. Capitolo Secondo VITTIMOLOGIA: PAST, PRESENT AND FUTURE 2.1. La vittimologia. 2.2. La progressiva acquisizione della consapevolezza sulla pluridimensionalità del fatto criminoso. 2.3. Gli obiettivi della ricerca vittimologica. 2.4. Gli ambiti della ricerca vittimologica. 3.1. Premessa 3.2. La vittima prima del reato. 3.3. La vittima durante il reato. 3.4. La vittima dopo il reato. Capitolo Terzo PROSPETTIVE DI ANALISI Capitolo Quarto IL PESO POLITICO E SOCIALE DEL PROTAGONISMO DELLE VITTIME 4.1. C è spazio per le vittime nella politica criminale o solo per la loro strumentalizzazione? 4.2. L associazionismo sulla scena politica. 4.3. Vittima destinataria di interventi legislativi. 4.4. Le misure cautelari victim oriented, ovvero il trionfo della funzione specialpreventiva.

Capitolo Quinto L INFLUENZA DELLE VITTIME SULLA POLITICA CRIMINALE 5.1. La legittima difesa dalla prospettiva della vittima. 5.2. Legge Ex Cirielli e i suoi riflessi sulle vittime di reato. 5.3. La Legge 46/2006 e il pericolo di affossamento delle esigenze della vittima. Cosa rimane dopo le pronunce di illegittimità costituzionale. Capitolo Sesto OCCASIONI MANCATE. NUOVE OPPORTUNITA 6.1.Premessa. La decisione quadro 2001/220/GAI. 6.2.Parziali attuazioni: la Direttiva Europea sull indennizzo delle vittime di reato. 6.3.L Europa ci crede ancora: la Direttiva 2012/29/UE. 6.4.Non solo critiche: il c.d. decreto contro il femminicidio. 6.5.Una nuova misura precautelare alla ribalta.

Capitolo Primo VITTIMA: CHI E COSTEI? SOMMARIO 1. La vittima: alla ricerca di una definizione. 2. Lo stereotipo della vittima. 3. La vittima nel diritto penale sostanziale e processuale: distinzioni terminologiche. 1. La vittima: alla ricerca di una definizione. Bibliografia: Correra-Riponti, 1990 Eliacheff-Soulez Larivière, 2007 Fattah, 1997 Gasparre, 2006 Pittaro, 1990 Viano, 1989 Von Hentig, 1962 Definire chi sia la vittima non è facile. Per vero, vi è incertezza già sull etimo del termine e due sono le ipotesi avanzate: la prima fa derivare il termine vittima da vincire, cioè legare, avvincere e ne ricollega l origine alla pratica di legare gli animali che venivano offerti agli Dei nei riti sacrificali; la seconda fa riferimento al verbo vincere e, in ossequio ad essa, la vittima sarebbe colui che è sconfitto e disarmato di fronte al vincitore. All oscurità dell origine etimologica fa riscontro, come si accennava, la difficoltà di individuare una nozione di vittima. Il vocabolo è, infatti, utilizzato in ambiti differenti e assume contenuti diversi a seconda delle prospettive e dei contesti entro i quali è inserito: antropologico-culturale, sociologico, religioso-spirituale, teologicosacrificale, psicologico o psicoanalitico ed, infine, giuridico 1. In questa sede, privilegeremo la prospettiva criminologica (o, più propriamente, vittimologica) nonostante la consapevolezza che, anche all interno della criminologia, manca una definizione unitaria di vittima. Di seguito, si propongono alcune delle definizioni offerte dai più insigni studiosi di questo oggetto dai contorni non ben definiti. Secondo Von Hentig l accento va posto sulla titolarità del bene giuridico tutelato e colpito dal reato: la vittima è il soggetto titolare del bene giuridico protetto dalla norma penale, il quale risente in via primaria o secondaria, della commissione del reato con sofferenza o con dolore ; Fattah pone, invece, l accento sulle conseguenze del fatto di reato al fine di identificare, mediante queste, la vittima, affermando che il termine ( ) evoca genericamente chi subisce conseguenze negative, perdite, danni, lesioni di natura materiale, fisica e psicologica. Altri, come Viano, definiscono la vittima come qualsiasi soggetto danneggiato o che ha subito un torto da altri, che percepisce se stesso come vittima, che condivide l esperienza con altri cercando aiuto, assistenza e riparazione, che è riconosciuto come vittima e che presumibilmente è assistito da agenzie-strutture pubbliche, private o collettive. Quest ultima definizione ha il merito di mettere in evidenza i bisogni della vittima e le esigenze assistenziali che derivano dalla vittimizzazione. Un aiuto per una definizione unitaria e ampia di vittima può venire dalla Risoluzione delle Nazioni Unite n. 40/34 del 29.11.1985 secondo cui vittime del crimine sono le 1 Sul legame tra vittima e sacro, si veda ELIACHEFF-SOULEZ LARIVIÈRE, Il tempo delle vittime, dove si ricorda come alla fine del XV secolo nella lingua volgare francese, la parola vittima veniva usata per designare l ostia. 9