VENTILOTERAPIA DOMICILIARE EFFICACIA, ADERENZA E CRITICITA'



Documenti analoghi
L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Caratteristiche dell indagine

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

Donne e welfare. Novembre 2010

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Grazie dell attenzione

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Programma Interventi Innovativi

Gli interventi delle professioni sanitarie

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Progetto Comes, sostegno all handicap

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Presentazione del servizio Aprile 2011

Continuità dell assistenza

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

DIPARTIMENTO CLINICO DI PEDIATRIA Direttore: Dr. Gian Filippo Rondanini

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Ordinanza sull assicurazione per l invalidità

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

Cure Domiciliari: definizione

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

Gestione del danno dentario

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

I dati sulla disabilità

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Transcript:

VENTILOTERAPIA DOMICILIARE EFFICACIA, ADERENZA E CRITICITA' PROGETTO PRESENTATO DALLA DEL DISTRETTO SANITARIO DI CAPACCIO-ROCCADASPIDE, QUALE PARTE DEL CORSO DI FORMAZIONE: CRONICITA, CURE PRIMARIE E GOVERNANCE DELLA RETE DEI PROCESSI TERRITORIALI GRUPPO DI LAVORO Dr. ANTONIO MACCHIARULO, responsabile della U. O. di Riabilitazione. Dr.sa ELENA PEDUTO, dirigente medico della U. O. di Riabilitazione. Dr. FRANCO SMALDONE, responsabile della U. O. Assistenza Anziani. Dr. ROSARIO RUBERTO, responsabile della U. O. Materno Infantile. dr. RAFFAELE CAROCCIA, responsabile della U.O. S.A.S. Team Leader: dr. ANTONIO MACCHIARULO Il presente lavoro è composto di sei pagine, con una immagine alla pagina e e un grafico alla pagina 5.

Progetto: ventiloterapia domiciliare, efficacia, aderenza e criticità. Team leder: dr. A. Macchiarulo, responsabile U. O. di Riabilitazione. Presentazione Il progetto presentato dal distretto sanitario di Capaccio-Roccadaspide denominato Ventiloterapia domiciliare, efficacia, aderenza e criticità è stato organizzato nella U. O. di Riabilitazione. Il progetto valuta la situazione assistenziale dei pazienti che sono in ventiloterapia domiciliare con l'uso di un ventilatore polmonare, e vuole dimostrare che questo tipo di assistenza domiciliare ha un valore assoluto in termini di efficacia ed aderenza, che vanno a ridurre notevolmente le giornate di ricovero ospedaliero di questi pazienti. Tuttavia esistono delle criticità, che vanno evidenziate e risanate per dare al meglio una assistenza domiciliare eccellente. Si inizia descrivendo le modalità assistenziali, gli aspetti principali dell assistenza, la valutazione dei singoli pazienti, la valutazione dei risultati e l elenco delle criticità. La U. O. di Riabilitazione ha in carico 72 pazienti in ventiloterapia domiciliare. Il paziente viene preso in carico con la compilazione di apposito modulo di richiesta dell assistenza e con la apertura della cartella clinica-riabilitativa. Questi pazienti vengono visti più volte all anno in occasione della fornitura dei materiali di consumo, per la verifica sulla funzionalità del ventilatore e per contatti telefonici messi in atto dalla U. O.; in queste circostanze si valuta anche l aderenza del paziente all uso del ventilatore e l efficacia della terapia. Viene chiesto al paziente quante ore usa il ventilatore, lo stato di benessere che ne riceve, se ha fatto ricorso al ricovero ospedaliero per motivi legati alla patologia. I ventilatori sono distribuiti su prescrizione del broncopneumologo a due gruppi di pazienti: 1) pazienti affetti da Sindrome delle Apnee Notturne. 2) pazienti affetti da insufficienza respiratoria, dovuta a BPCO, Sclerosi laterale amiotrofica, Sclerosi multipla, Distrofia muscolare progressiva, Cuore polmonare cronico. I pazienti che più aderiscono alla terapia sono quelli con grave insufficienza respiratoria, per questi infatti la ventiloterapia meccanica è un salva vita e sono costretti ad essere ventilati per 24 ore al giorno e per non meno di 16 ore al giorno, tutti questi pazienti usano anche l ossigeno liquido, che viene erogato col ventilatore. I pazienti più critici per l aderenza al trattamento ventiloterapico domiciliare sono quelli affetti da sindrome delle Apnee notturne, e per questi esistono delle motivazioni particolari per le quali è importante il monitoraggio della loro aderenza alla terapia. E interessante inerire a questo punto la nota seguente sulla ventiloterapia polmonare domiciliare della Healt for All Italia del 2003. Per quanto riguarda le apparecchiature della Medicina Generale il database Health for All permette di individuare una carenza al Sud di ventilatori polmonari: su un totale di 13752 ventilatori il Nord dispone del 55% contro il 25% del Sud e il 20% del Centro. (fig. 1) La ventilazione polmonare è destinata sia ad esigenze di pronto soccorso che di rianimazione in genere e ultimamente al trattamento domiciliare di forme gravi di insufficienza respiratoria e delle

apnee notturne, le quali ultime possono essere eventi scatenanti per patologie cardio-vascolari e REGIONE CAMPANIA cerebro-vascolari. La sottodotazione del Mezzogiorno, non essendo dettata da diverse condizioni epidemiologiche, lascia intuire una situazione di inadeguatezza. Una buona aderenza alla ventilazione polmonare domiciliare riduce notevolmente il numero dei ricoveri ospedalieri. La situazione al meridione è rimasta invariata rispetto al 2003 anche se si sta registrando un aumento della domanda di assistenza. Pazienti con Sindrome delle Apnee Notturne (I gruppo) Ciò premesso passeremo ad esaminare i singoli pazienti, iniziando da quelli del 1 gruppo di 54 soggetti, per essi verrà preso in considerazione, ai fini dell aderenza al trattamento, il ritiro dei materiali di consumo e per la efficacia al trattamento le risposte ad alcune domande quali lo stato di benessere raggiunto col trattamento e infine la data dell ultimo ricovero o ultimo controllo. Il monitoraggio di questi pazienti è importante perchè le Apnee Notturne sono la causa precipitante di patologie cardiovascolari e cerebrovascolari. Si precisa che l età media di questi pazienti è di 53 anni, età critica per soggetti a rischio per morbosità cardiovascolari e cerebrovascolari. A questi soggetti è affidato un ventilatore CPAP o auto CPAP, che viene usato durante il sonno.

I risultati delle interviste al paziente sono custoditi presso la U. O., qui di seguito vengono soltanto riportati i desunti delle stesse con la estrapolazione dei dati. Dall esame dei risultati si desume che per la quasi totalità di questi pazienti si ha una discreta tollerabilità al trattamento con una riduzione delle complicanze e una decisa diminuzione dei ricoveri. La maggior parte dei pazienti usa per più di 6 ore il ventilatore durante il sonno. La constatazione del beneficio avviene con la consapevolezza che il sonno notturno è più riposante, che durante la giornata sono assenti i colpi di sonno, che la resa sul lavoro è maggiore, che si diradano gli attacchi di panico. Pazienti affetti da gravi patologie respiratorie (II gruppo) I pazienti del secondo gruppo vengono distinti in due categorie: -pazienti con sindrome delle apnee notturne e BPCO in discreto compenso. -pazienti con grave BPCO in fase di scompenso, e con patologie che danno gravi complicanze broncopolmonari. Per i pazienti della prima categoria del II gruppo vanno fatte le stesse considerazioni del gruppo precedente, in questi infatti è predominante più il disturbo della sindrome delle apnee notturne che delle ostruzioni delle basse vie respiratorie. Questi pazienti comunque utilizzano un ventilatore bilevel per entrambe le patologie respiratorie ostruttive. Anche questi pazienti hanno una discreta tollerabilità al trattamento con una riduzione delle complicanze e una decisa diminuzione dei ricoveri. La maggior parte dei pazienti usa per più di 8 ore il ventilatore durante il sonno. La constatazione del beneficio avviene sempre con la consapevolezza di un sonno riposante, della mancanza dei colpi di sonno durante la giornata, di maggiore attenzione nello svolgimento delle azioni della vita quotidiana. La fascia di età di questo gruppo è in media di 64 anni. Per i pazienti della seconda categoria del II gruppo va specificato che il ricovero ospedaliero è ridotto in maniera ancora più evidente. Questi pazienti infatti vengono regolarmente presi in sala di rianimazione per la gravità delle condizioni cliniche, per cui la riduzione dei ricoveri comporta vantaggi ancora più consistenti. La fascia media di età di questi pazienti è di 72 anni, con l eccezione di 5 pazienti giovani. I ventilatori in questi casi sono macchine molto complesse e con funzioni vitali essenziali, si tratta infatti di volumetrici e pressumetrici in grado di competere con le apparecchiature della sala di rianimazione. A questo proposito si vuole riportare l esperienza clinica riabilitativa del paziente O.A., al quale fu concesso un ventilatore pressumetrico il 10.10.07 per grave BPCO conseguente a Broncopolmonite bilobare. Questo paziente ha usato ininterrottamente per tre anni il ventilatore da cui dipendeva totalmente, utilizzando anche l ossigeno liquido. Nel mese di settembre 2010 il paziente consegna il ventilatore alla U. O. di Riabilitazione perchè i parametri emogasanalitici, monitorati costantemente dall'inizio della patologia, da giugno 2010 hanno evidenziato un netto miglioramento della patologia, tale da non rendere necessaria la ventiloterapia e l'ossigenoterapia liquida. Questo è uno dei in casi che la ventiloterapia ha efficacemente migliorato una patologia grave.

Valutazione Per l aderenza al trattamento, sulla scorta dei dati in possesso, abbiamo una percentuale del 90%. La stessa percentuale del 90% si può riportare per l efficacia del trattamento. Per i pazienti con sindrome delle apnee notturne si ha una notevole e soddisfacente aderenza al trattamento; il paziente stesso si fa arbitro del percorso assistenziale mettendo in moto i meccanismi necessari al mantenimento dell assistenza. Tutto questo a causa della diretta consapevolezza dell utilità del trattamento, che dà notevole senso di benessere, evitando i colpi di sonno durante la giornata, allungando i tempi dei controlli, evitando i ricoveri e migliorando la gravità di patologie concomitanti quali ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica e cerebro-vasculopatia. Per i pazienti affetti da grave insufficienza respiratoria l aderenza al trattamento è assoluta e l efficacia notevole. Inoltre il trattamento a domicilio evita il ricovero del paziente con vantaggi notevolissimi in termini di risparmio: basti pensare che senza l ausilio domiciliare del ventilatore questi pazienti dovrebbero essere trattati esclusivamente nella rianimazione con pochissime soluzioni di continuità. Per l efficacia del trattamento estrapolando i dati in possesso per tutti i pazienti si riesce a fare l analisi riportata nel grafico di cui alla tabella n. 1. Per tutti i 72 pazienti arruolati siamo passati da una domanda di ricovero di 600 giornate nel 2004 (anno in cui si è avuto un aumento della richiesta di assistenza) ad una domanda di ricovero di 180 giornate nel 2010. Mettendo sulle ordinate i giorni di ricovero e sulle ascisse gli anni di riferimento si ha il diagramma di cui alla tabella n. 1, dalla quale si evince la netta e costante diminuzione dei giorni di ricovero. La riduzione è costante per 80 giornate annue nei primi 5 anni, e raggiunge un rallentamento negli ultimi 2 anni. 700 600 500 400 300 Colonna 1 200 100 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

tabella n. 1 REGIONE CAMPANIA In termini di risparmio si è verificato quanto segue: per assicurare l'assistenza dal 2004 al 2010 si è spesa la somma di 115.000,00, ma in termini di giorni di ricovero si è avuta una riduzione di circa 420 giornate negli ultimi 7 anni. Con la mancata occupazione del posto letto in rianimazione e il ridotto numero di giornate totali di ricovero si è verificata una minore spesa, che si aggira intorno a 400.000,00. Questo studio dimostra che le cure domiciliari quando eseguite secondo i dettami dell'assistenza producono un tangibile risparmio in termini di spesa. La ventiloterapia domiciliare si inserisce efficacemente nel Chronic Care Model sia se rivolta alla cura delle complicanze delle Apnee Notturne che alla cura della grave insufficienza respiratoria da BPCO e da patologie gravi, che incidono sulla funzione respiratoria. Valutazione delle criticità L analisi del percorso assistenziale di tutti i pazienti in ventiloterapia meccanica domiciliare evidenzia alcune criticità, che verranno di seguito elencate e per le quali si indica una soluzione: 1) La mancanza di un Case Manager, che deve identificarsi nel responsabile della U. O. di Riabilitazione, il quale deve coordinare e indirizzare tutta l assistenza. 2) Individuare una modalità unica per abbreviare i tempi d acquisto dei ventilatori. 3) Individuare una scala di valutazione della gravità della patologia, dalla quale emerga in maniera chiara se sussistono le condizioni per l acquisto o per il noleggio del ventilatore. 4) Stabilire un contatto stretto con i punti prescrittivi e le U. O. di Riabilitazione. 5) Dotare i punti prescrittivi delle apparecchiature necessarie per la diagnosi e l assistenza. 6) Controllare secondo un protocollo almeno ogni due mesi i pazienti in ventiloterapia, in ambulatorio o al domicilio per gli allettati, questo controllo deve essere fatto dalla U. O. di Riabilitazione ed è finalizzato ad evidenziare eventuali deficienze. 7) Migliorare l assistenza domiciliare di pazienti gravi con un supporto ADI e di consulenti più efficace e presente. 8) Monitorare tutta l assistenza con la stesura di un report semestrale da parte ella U. O. di Riabilitazione. Per la soluzione di queste criticità e di quelle, evidenziate dagli altri team-leader, si chiede l istituzione di un tavolo tecnico sulla Insufficienza Respiratoria in Ventiloterapia Domiciliare, a cui devono far parte i relatori dei gruppi di lavoro del distretto 69 (dr. V. D Agosto, dr. R. Lillo, dr. A. Macchiarulo) e le altre figure professionali dedicate all assistenza, che devono individuare un percorso diagnostico-assistenziale corretto ed agile sulle analisi delle criticità evidenziate per migliorare una delle eccellenze assistenziali domiciliari, che ha un alto valore per la prevenzione e che toglie efficacemente al reparto ospedaliero la cura di una grave patologia cronica e la sposta sul territorio al domicilio del paziente. Il responsabile della U. O. di Riabilitazione dr. A. Macchiarulo