Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari



Documenti analoghi
Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Equazione quantitativa della moneta

Le ipotesi del modello

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 24 Il mercato dei beni

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Lezione Introduzione

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Crescita della moneta e inflazione

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Moneta e Tasso di cambio

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Organizzazione del capitolo

Lezione 23 Legge di Walras

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Il mercato del lavoro

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 30 Il mercato dei beni in un economia aperta

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Corso di. Economia Politica

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Un modello matematico di investimento ottimale

I mercati finanziari

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

I MERCATI FINANZIARI

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova del 4 luglio Esercizio 1 (6 punti)

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

SOLUZIONE PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Il razionamento del credito

Domanda e offerta aggregata

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

Indice. 1 Il settore reale

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

La domanda di moneta

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

La Minimizzazione dei costi

Il controllo dell offerta di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Corso di Economia Politica (a.a ) Esercitazioni - Macroeconomia. Capitoli dal 15 al 18

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Corso di. Economia Politica

Analisi Costi-Benefici

Elementi di economia Domanda e Offerta

Aumenti reali del capitale sociale

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Il mercato dei beni in economia aperta

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Modello keynesiano: il settore reale

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Capitolo IV. I mercati finanziari

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini

Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di attività finanziarie. Le principali sono: moneta, obbligazioni e azioni. La moneta è costituita dai mezzi di pagamento, in prima approssimazione dai biglietti di banca. Le obbligazioni sono titoli il cui rendimento e la cui durata sono (in larga misura) predeterminate. Si tratta quindi di titoli a basso rischio. Le azioni sono titoli rischiosi: si tratta di quote di società, il loro rendimento è costituito da una quota dei profitti societari. 2

In prima approssimazione, raggrupperemo azioni ed obbligazioni in un unica categoria, quella dei titoli. La loro caratteristica comune è quella di non poter essere comunemente utilizzate come mezzo di pagamento. Cercheremo di approfondire le determinanti che inducono gli agenti a detenere titoli piuttosto che moneta. 3

La scelta tra moneta e titoli Supponiamo che, in un dato periodo la ricchezza di una famiglia sia data (durante il periodo è possibile risparmiare, ma in ogni istante la ricchezza è data). Gli acquisti (le transazioni) devono essere coperte da moneta, che è il mezzo di pagamento standard. Se si detenessero solo titoli, ogni acquisto di beni implicherebbe la vendita di titoli. Tale vendita tipicamente comporta dei costi. 4

Tali costi sono di vario tipo: per commissioni bancarie (o per l agente titoli); in termini di tempo; per oneri fiscali (talvolta). Detenere moneta evita di dover liquidare titoli per finanziare le transazioni. D altra parte, detenere moneta comporta un costo (opportunità): implica infatti la rinuncia all interesse ottenibile detenendo titoli. 5

In sostanza la domanda di moneta M d (in unità monetarie) dipenderà positivamente dal livello delle transazioni e negativamente dal tasso di interesse (i). Tipicamente, il livello delle transazioni (in unità monetarie) dipende positivamente sia dal livello del reddito reale sia dal livello dei prezzi. Più specificamente, si ritiene che M d sia proporzionale al livello dei prezzi P. 6

Cosa accade se il livello della produzione e dei tassi di interesse non cambia, ma aumentano i prezzi, in modo improvviso ed inaspettato? Le scelte di consumo degli agenti non dovrebbero cambiare, e quindi la domanda di moneta dovrebbe aumentare in proporzione ai prezzi. Pertanto: M d =PF(Y)L(i) con F (.)>0 e L (.)<0. 7

Molto spesso utilizzeremo una specificazione lineare: M d = f1y f i P 2 Tale specificazione non è particolarmente valida empiricamente, ma è estremamente comoda. Il termine M d /P viene spesso chiamato domanda di moneta in termini reali. 8

i Domanda di moneta reale in funzione del tasso di interesse. Intercetta = f 1 /f 2 Y Pendenza = - 1/f 2 M d /P 9

i Domanda di moneta reale in funzione del tasso di interesse. Intercetta = =ff 11 /f /f 22 Y Y M d /P Un aumento (per ora esogeno) del reddito aumenta la domanda di moneta reale per ogni livello di i. 10

La domanda di titoli Domanda di moneta e domanda di titoli (B d ) sono legate dal vincolo di bilancio: la loro somma è la ricchezza nominale (PW). M d +B d =PW Data la ricchezza, se aumenta la domanda di moneta, la domanda di titoli deve necessariamente ridursi. 11

L equilibrio monetario Sul mercato monetario, si verifica l equilibrio quando la domanda di moneta è uguale all offerta di moneta (M s ). L offerta di moneta viene determinata dalla Banca Centrale. L equilibrio sul mercato monetario determina il tasso di interesse. 12

i Equilibrio sul mercato monetario M s /P i* A M d /P L offerta di moneta è data (dalla Banca Centrale). M/P L incontro tra domanda e offerta determina il tasso di interesse (cioè il prezzo della detenzione di moneta). 13

i Equilibrio sul mercato monetario M s /P i** i* B A M d /P M/P L aumento di M d /P causa l aumento del tasso di equilibrio da i* a i** (punto B). 14

Un aumento della domanda di moneta (causato da un incremento esogeno del reddito) provoca un aumento del tasso di interesse. Il tasso di interesse è infatti il prezzo della detenzione di moneta. 15

Il mercato dei titoli Abbiamo già visto che: M d +B d =PW. Naturalmente PW=M s +B s. Pertanto M d +B d =M s +B s (=PW). Notiamo che se M d >M s, allora necessariamente B d <B s. In altre parole, se sul mercato è presente un eccesso di domanda di moneta, allora vi è anche un eccesso di offerta di titoli. 16

Sul mercato dei titoli, vi è una precisa relazione tra prezzo dei titoli e tasso di interesse. Consideriamo un titolo di durata annuale, il cui valore di rimborso è 100. Definiamo P b il suo prezzo corrente. Se il tasso di interesse (la remunerazione di un investimento finanziario) è i 0, investendo P b si ottiene: (1+i 0 )P b. Investendo nel nostro titolo di durata annuale si ottengono 100. 17

Il principio di non arbitraggio, (che implica che titoli di tipo eguale devono comportare rendimenti eguali) prevede che (1+i 0 )P b =100. In questo modo si determina il prezzo P b : 100 P b = (1 + i 0 ) La relazione tra prezzo dei titoli e tasso di interesse rimane negativa anche in contesti più generali. 18

Se il tasso di interesse aumenta, il prezzo dei titoli diminuisce. Per verificare la comprensione dei meccanismi di mercato, vediamo cosa accade se viene posta in essere un operazione di mercato aperto. (Operazione di mercato aperto = acquisto o vendita di titoli contro moneta da parte della Banca Centrale) 19

i Equilibrio sul mercato monetario M s 0 /P M s 1 /P i* i** A B C Nel punto B vi è un eccesso di offerta di moneta. M d /P M/P Il tasso di interesse deve scendere per convincere gli operatori a detenere più moneta. L equilibrio si raggiunge in C. 20

Sul mercato dei titoli, nel punto B si rileva un eccesso di domanda. La semplice intuizione economica suggerisce che un eccesso di domanda deve comportare un aumento nel prezzo. Ciò è previsto nel nostro modello: la riduzione nel tasso di interesse è simmetrica all aumento nel prezzo dei titoli. 21

Aspetti quantitativi L equilibrio sul mercato monetario è definito da: M s /P=M d /P=f 1 Y - f 2 i Data la massa monetaria M, un aumento del reddito induce un incremento nei tassi pari a: di = f 1 /f 2 dy [Infatti M s /P=M d /P=f 1 Y - f 2 i = f 1 Y - f 2 i. Focalizzando l attenzione sull ultima eguaglianza e riaggiustando: f 2 i - f 2 i = f 1 Y - f 1 Y. Cioè f 2 i= f 1 Y, da cui l equazione evidenziata in verde] 22

Più f 1 è grande (dato f 2 ), maggiore sarà l incremento in i. Infatti l incremento di domanda di moneta per transazioni sarà rilevante, e quindi notevole deve essere l impatto negativo su M d connesso all incremento dei tassi. 23

Più f 2 è grande (dato f 1 ), minore sarà l aumento nel tasso. Infatti dato l incremento di domanda di moneta per transazioni, esso verrà compensato da un piccolo aumento in i, dato che il suo l impatto negativo su M d è grande. Chiediamoci adesso cosa succede al tasso di interesse se aumenta la moneta a parità di Pil. 24

La riduzione nei tassi è tanto più modesta quanto più grande è il parametro f 2. L aumento di offerta di moneta deve essere compensato da un incremento nella domanda. Ciò avviene (dato Y) se il tasso si riduce. L entità della riduzione deve essere minore se gli effetti della riduzione sono più pronunciati (se f 2 è grande) 25

Chiediamoci infine cosa succede al Pil se aumenta la moneta a parità di tasso. L aumento nel Pil è tanto più modesto quanto più grande è il parametro f 1. L aumento di offerta di moneta deve essere compensato da un incremento nella domanda. Ciò avviene (dato i) se il Pil aumenta. L entità dell aumento deve essere minore se i suoi effetti sono più pronunciati (se f 1 è grande) 26