! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%



Documenti analoghi
DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

F E D E R C O N S U M A T O R I

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

QUESTIONARIO: ANALISI DELLA SITUAZIONE ITALIANA

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

!"!!#$ %% %# & ' "!() ( %$ &* '! "+,-,,, "!., / /,!" 2 3,! / / - *3 4 4 /, - % 56,,!, 3, - -2, *6, /, /, 8" 0& 6,, '!"!!$$%9:)! $; <!! / $%$1!

LINEA VERDE ALZHEIMER

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

ANALISI DEL MUTUATARIO

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

4 I LAUREATI E IL LAVORO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

Caratteristiche dell indagine

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

Dipartimento Psichiatria. Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute

Popolazione e famiglie

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

Questionario sulla soddisfazione degli utenti del portale ISPRA (II semestre luglio /dicembre 2011)

SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio Cristina Liverani

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

6.1 L occupazione femminile

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

sistema statistico nazionale Milano dati Serie economia e lavoro 12 Le Forze di Lavoro nel Comune di Milano

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 ottobre 2014, n Trattamento dell iperglicemia nella persona anziana con Diabete Mellito.

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

della Provincia di E- Mail: Codice fiscale

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

Corso teorico-pratico di formazione su:

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

2. RIEPILOGO NAZIONALE

CSR e scelte d acquisto Report n.1

Usabilità e comunicazione di


Sistema di sorveglianza Passi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

i dossier IL TREND DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P.

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Le prospettive di lavoro

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Solidarietà ed etica Report n.2


EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

INFEZIONE DA HIV e AIDS

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Transcript:

!"! #$%!&' $$( $%)!%

CARATTERISTICHE COMUNI A SERVIZI DI SALUTE MENTALE E MEDICINA GENERALE O DI FAMIGLIA (P.Carbonatto, SIMG)!"!"!#!! "!$ %! &' (

Agenzie sanitarie di primo livello

Agenzie sanitarie di primo livello

Agenzie sanitarie di primo livello SERVIZI DI SALUTE MENTALE

Agenzie sanitarie di primo livello COME FUNZIONANO?. $$ $ * $+,, ++ - ) (*) +, -. / ), 0 %1 2 2 3 0 45 ( +) 3 0 %1 2 2 ) ) 6 6 - - 36

Come funziona la medicina di famiglia?

Come funziona la medicina di famiglia? 33$

Come funziona la medicina di famiglia?

Come funziona la medicina di famiglia? Dal MMG singolo alla medicina di gruppo alle UTAP verso l UMG 7 7(

Come funziona la medicina di famiglia? #!, '

Come funziona la medicina di famiglia? $$!!.!!.! $!.!.% %!.)).!%..!"

STRUMENTO INDISPENSABILE PER RICERCHE E AUDIT

Come funziona la medicina di famiglia?.%%!!)!% % %$% #))-%-$ -$-'-'

Come funziona la medicina di famiglia? AREE DI INTERVENTO DEL MMG )" ") ". )!" 5 "!!"85! +#! 7! #" 5 "+(!""."/0!%!%% )" ++#!. 9!::#!5###( 5! &7#(!"8!':7+# +! + # (!) "! +(! #" ;!. :!!5!# #!# ) 5 #!< )#!!" "(! (") #!! "!+)!5# ); # =)+#!!78 "! )" #! #!=!"8 "! # # ) + = $ #!=!"8 "! )!"#!!#8 # 7#! ++ =! + #

CARATTERISTICHE COMUNI A SERVIZI DI SALUTE MENTALE E MEDICINA GENERALE O DI FAMIGLIA (P.Carbonatto, SIMG)!"!"!#!! "!$ %! &' (

Elevata prevalenza di pazienti psi nel setting della MG Un mg con 1500 assistiti vede in un anno: 12342,, 25367, *8 56312, * 935, + 132,, ++ #, **, ' 531, 531,, - % + * 0 0:0 *; ++ 0 ; 8 - ( &( ) '%11 $

DISTURBI DELL UMORE NEL SETTING DELLA MG ( P.Carbonatto SIMG) 05>? 6 / 36 3 @ ) (ABB0$ C? ( ABB0$

Il MMG è di fatto il primo psichiatra che il paziente incontra lungo il suo percorso(che ne sia consapevole o no) Il MMG fà lo psichiatra con almeno il 30% dei suoi pazienti (che ne sia consapevole o no) La maggior parte dei depressi viene di fatto curata dai MMG.

PUNTI DI FORZA DELLA GESTIONE DELLA DEPRESSIONE IN MG ( 3

Vediamo alcuni dati %110 A ;6)6 A

Rapporto OSMED giugno 2008

Indicatori di appropriatezza 6.1 N. pazienti aderenti (DDD/utilizzatore>180) al trattamento con antidepressivi [numeratore], sul totale dei soggetti con diagnosi di depressione maggiore in trattamento con antidepressivi [denominatore]. %.!6-<%. )%.%...%.!!% %. &8% )!%%!% $$!%!!!<=7$!% #!% '0.!. )%...!%!%.!.97759774- " > 5 01,3 5 4%5D? %11E 405? %11C, # 5 +3 4D51? 4E50? %11C$ 4C5B? 4>54? %11C$ 5 >1? 6 5

, (, EF5 %BD%F5 %BDEF $"1D$G %$ ))# "1D:$G %$ E$ "1DH$

La prevalenza di depressione dal 2003 al 2007 mostra un trend crescente che varia dal 3,0% del 2003 al 4,3% del 2007 con stime sensibilmente maggiori nelle donne (4,1% nel 2003 e 5,7% nel 2007) rispetto agli uomini (1,8% nel 2003 e 2,7% nel 2007) (Figura 6.9a).

Per quanto riguarda la prevalenza per area geografica (Figura 6.9b) si nota una certa variabilità nei valori: l area con stime più alte risulta essere il Nord-est (5,6%) mentre quelle con stime più basse sono il Sud e le Isole, entrambe con il 3,7%.

L analisi per classi d età mostra un trend crescente all aumentare dell età sia per i maschi che per le femmine con una decrescita nella classe degli over 85 nelle femmine (Figura 6.9c).

In generale l uso di farmaci ha mostrato una leggera riduzione dal 2003 (43,9%) al 2007 (39,9%), tale andamento viene confermato sia per i maschi (41,1% nel 2003 e 37,7% nel 2007) sia per le femmine (45,0% nel 2003 e 40,9% nel 2007) (Figura 6.9d).

L analisi dei trend per categorie terapeutiche (Figura 6.9e) mostra che dal 2003 al 2007 la prevalenza d uso degli SSRI decresce (33,5% nel 2003 e 30,4% nel 2007) e anche quella dei Triciclici (6,2% nel 2003 e 4,3% nel 2007).

Nella prevalenza d uso per macroarea si nota una certa omogeneità, con gli SSRI che costituiscono la classe di farmaci di prima scelta in tutte le aree e presentano maggiore utilizzo al Centro (34,6%) e minore al Sud (25,6%)(Figura 6.9f).

L andamento della prevalenza d uso delle classi di farmaci per fasce d età nel 2007 evidenzia un trend crescente con l età per entrambi i sessi con una decrescita nella classe degli over 85 sia per i maschi che per le femmine (Figura 6.9g-h).

Nella Tabella 6.9a vengono analizzati il consumo e l esposizione (prevalenza d uso) dei farmaci per principio attivo. 5 F I 4B51 *111 $5 )45D *111 $ E>5C*111 $

Servizi di Salute Mentale e Medici di Famiglia: cosa hanno in comune?!3 3 ; * / >? * *+,

Servizi di Salute Mentale e Medici di Famiglia: cosa hanno in comune? 35. 6 (. $$

Servizi di Salute Mentale e Medici di Famiglia: cosa hanno in comune? 3. @ $. $$

Il Paziente anziano con depressione nella pratica del MMG.. 9 ( #. :

Il Paziente anziano con depressione nella pratica del MMG una tesi di laurea I / / ( + 3, >5E? C5%? + %11C$ " D> / 3 I 5 050 %>AE1? $ + %D5C? 6 I D> B5B?5 %11C$

Il Paziente anziano con depressione nella pratica del MMG una tesi di laurea ( / / 3 3. @ / 5 / 6 5

Il Paziente anziano con depressione nella pratica del MMG una tesi di laurea 92$6 + 6 3 $. D> @$ 6 @ 6 3 %11CA%110

Il Paziente anziano con depressione nella pratica del MMG una tesi di laurea (5 3 5, / I 5 6 6 3

Il Paziente anziano con depressione nella pratica del MMG una tesi di laurea 3 %11CA%110 5 6

( J Popolazione analizzata % $.!.."." 62 / 62 % 62 92 57=76 4@@7 5911 1416

Il Paziente anziano con depressione nella pratica del MMG una tesi di laurea % di over 65 nella popolazione generale esaminata. 25,9%.!.." 57=76

Il Paziente anziano con depressione nella pratica del MMG una tesi di laurea Distribuzione per fasce di età dei pz over 65 esaminati. 50,2% 37,1% 65-74 75-84 >85 12,8%." 62 4@@7

Analisi dei dati inerenti alle terapie e calcolo delle prevalenze di depressione Prevalenza % di pz in terapia antidepressiva nella popolazione over 65. 24,6%." 62 4@@7

Analisi dei dati inerenti alle terapie e calcolo delle prevalenze di depressione Prevalenza % di pz in terapia antidepressiva nella popolazione < 65 anni. 8,9%

Prevalenza di depressione nei maschi over 65 16,5% Prevalenza di depressione nelle femmine over 65." 62 4@@7 30,4%

Andamento della Prevalenza in base all'età Prevalenza depressione 40 35 30 25 20 15 10 5 0 27,4 19,5 38 65-74 75-84 > 85 Fascia d'età." 62 4@@7

Prevalenza % di pz in terapia antidepressiva nella popolazione over 65. 24,6% Prevalenza % di pz in terapia antidepressiva superiore a 6 mesi nella popolazione over 65. 16,1%

A.!%!$ >.,8? <'%, * +,, 3 $ $ 3 3$ @ $ ) =5 1$ 9' 0:

E$+, * + + # &0 <7' $ 3$ $ &' /

Risultati ) C ( 6 6. A.6 3 A9 ( 5 ; 3%( A<9( 5 A2( @ /

( J Conclusioni 6 6 6 + " K D4 16 D>5 46 @ *E &33' D + (

Grazie per l attenzione.