Il melanoma cutaneo (MM) rappresenta circa il 3-4 % di tutte le neoplasie maligne. La sua



Documenti analoghi
Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Ambulatorio di diagnostica cutanea

SOLARI Il sole, amico o nemico?

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti

Il Sole: un amico... per la pelle

TINTARELLA CON GLI UVA

Nei e melanomi: appunti per la Medicina

Opuscolo a cura di: Alessandro Martella, Caterina Longo, Annalisa Santucci, Alessio Amoroso (Clinica Dermatologica di Modena).

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione

Il sole ed il suo effetto sull organismo

AMO STARE ALL ARIA APERTA

piùinforma Genova, 13 giugno 2013 SOLE ROSSO Prevenzione delle malattie della pelle da raggi solari.

MultiMedica. Prevenire il Melanoma in modo semplice e sicuro. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. Mappatura dei Nei. m Istituto di Ricovero e Cura

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Gian Luca Festa, Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Azienda USL 1 Massa e Carrara Firenze, 18 aprile 2011

Melanomi. Fellow of Ebopras European Board of Plastic Reconstructive and Aesthetic Surgery

Il sole. Come ci si abbronza

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

La Radiazione da Raggi Ultravioletti di origine solare

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Prevenzione. L epiluminescenza. La mappa dei nei per prevenire il melanoma

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Igiene nelle Scienze motorie

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

SE HAI CARA LA PELLE DA 90 ANNI LILT È CON TE

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

coin lesion polmonare

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

I pericoli del sole. Informazioni per chi lavora all aria aperta

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO.

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo?

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Alessandra Chiarugi Dipartimento di Scienze Dermatologiche Università di Firenze

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

L intelligenza numerica

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio valutazione della qualità della attività del

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Le creme con filtri solari ed i fototipi.

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Epidemiologia generale

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

R e g i o n e L a z i

La patologia Quali sono i sintomi?

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Copyright Pietro Santoianni.

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Carta del rischio di Tumore al polmone

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

MASTER di PRIMO LIVELLO

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

I tumori della cute. prevenzione diagnosi terapia

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita.

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Transcript:

Il melanoma cutaneo (MM) rappresenta circa il 3-4 % di tutte le neoplasie maligne. La sua incidenza sta progressivamente aumentando in tutto il mondo, in particolare nella popolazione di razza caucasica, con un incremento annuo di circa il 5-8 %. In particolare, è stato osservato come tra il 1960 e la fine degli anni Ottanta del secolo scorso, l incidenza del MM sia aumentata ad un ritmo del 37% l anno. In Italia, pur mancando registri di malattia, l incidenza è stata stimata essere compresa tra 8 e 14 per 100.000/anno, con valori più elevati nelle regioni settentrionali. Per quel che concerne la mortalità, i dati stimati dal Reparto Epidemiologia dei Tumori del Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute dell Istituto Superiore di Sanità evidenziano, stimati per l anno 2002, 1482 decessi/anno, con un tasso grezzo di mortalità di 3 e 2 per 100.000/anno, rispettivamente nel sesso maschile e femminile. Numerosi studi condotti sono concordi nel sostenere che lo spessore del tumore secondo l indice di Breslow ed il livello di Clark rappresentano il principale fattore di rischio nella diffusione metastatica e nella sopravvivenza. Si calcola che l incidenza annua di recidiva sia del 5% per i pazienti con MM primitivo con spessore inferiore ad 1,5 mm e più del 30% per quelli con uno spessore superiore ai 4 mm. Il trattamento delle forme metastatiche presenta percentuali di successo molto basse (10-20%) ed è pertanto cruciale la diagnosi precoce (per spessori < 1 mm la sopravvivenza a 5 anni è del 97-98%). In questi ultimi anni è aumentata la percentuale di diagnosi di melanomi sottili (< 1mm di spessore) ma è purtroppo rimasto costante il numero assoluto di melanomi spessi, con prognosi peggiore. Questo indica che le numerose campagne di informazione e di screening per la diagnosi precoce di questo tumore hanno raggiunto solo parzialmente il loro scopo. Molti fattori sono probabilmente coinvolti nella identificazione precoce di queste lesioni, od al contrario nel prolungamento dei tempi diagnostici. Alcuni sono correlati con l educazione, il livello di attenzione e l atteggiamento psicologico del paziente, altri con il tipo e la sede del tumore, ed infine con la competenza e la capacità diagnostiche del medico. Alcuni studi hanno provato a valutare questi fattori con però risultati contrastanti. La corretta identificazione di questi elementi è però cruciale per consentire una corretta educazione della popolazione ed una diagnosi precoce e rapida del MM cutaneo, permettendo una terapia efficace ed una buona prognosi. Inoltre, poiché anche da altri studi eseguiti in letteratura risulta che la maggioranza dei melanomi sono autodiagnosticati dal paziente stesso o dai suoi familiari, risulta cruciale

una educazione corretta della popolazione, individuando i gruppi di soggetti più a rischio. FATTORI DI RISCHIO ENDOGENI Fototipo. La correlazione tra rischio di MM ed alcune caratteristiche fenotipiche individuali è nota da tempo. Una analisi globale dei dati ottenuti da 10 studi caso-controllo sull'argomento, per un totale di oltre 3.000 casi di MM e quasi 4.000 controlli sani, offre la più precisa quantificazione dei rischi relativi per le principali caratteristiche di pigmentazione. In confronto ad individui con capelli neri o castano scuro, quelli con capelli castano chiaro, biondi, o rossi presentano RR del 50-100% più elevati. Il rischio più elevato negli individui con occhi azzurri rispetto a quelli con occhi marroni perde significatività, dopo aggiustamento per il colore dei capelli e la presenza di efelidi. Inoltre, una carnagione chiara è associata ad un rischio circa doppio anche dopo aggiustamento per il colore dei capelli e degli occhi. I rischi relativi sovramenzionati non variano sostanzialmente in relazione al tipo istologico del MM (diffusione superficiale, nodulare, o lentigo maligna). La presenza di numerose lentigo solari comporta invece aumenti di circa due volte del rischio di MM superficiale e nodulare e di cinque volte per la lentigo maligna. Tale aumento di rischio sembra largamente indipendente da pigmentazione e numero di nevi (vedi di seguito). L'associazione diretta tra numero di lentigo solari e MM tende ad essere più forte nei soggetti giovani che in quelli anziani. Lesioni pigmentate melanocitarie. A parte l'età e la razza, il numero di nevi è il più importante fattore di rischio conosciuto per l'insorgenza del MM cutaneo. Numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato un rapido aumento del rischio di MM cutaneo con il crescere del numero di nevi. In un recente studio condotto su oltre 700 pazienti con MM e 1.000 individui sani il rischio di MM cutaneo è apparso fortemente legato al numero sia di nevi piccoli (<5 mm) che di nevi superiori a 5 mm, ma non displastici e non a quello di nevi congeniti. La presenza di un nevo clinicamente atipico comporta un rischio relativo di oltre il doppio, mentre 10 o più di essi sembrano conferire un rischio 12 volte più elevato, dopo aggiustamento per caratteristiche fenotipiche e presenza di macchie solari e nevi non displastici. FATTORI DI RISCHIO ESOGENI Fotoesposizione. L'esposizione al sole è considerata la principale causa del MM cutaneo. Ne sono prova la distribuzione del MM a livello mondiale, gli andamenti globali e per sede

anatomica nel tempo nonché la recente dimostrazione, in melanomi, di lesioni del DNA specificamente indotte da radiazioni ultraviolette (UV). Tuttavia, la relazione tra sole e MM è assai complessa. Elwood and Jopson hanno condotto un'analisi globale dei risultati ottenuti in 29 studi caso-controllo, per un totale di quasi 7.000 casi di MM. Globalmente è stata evidenziata un'associazione positiva con l'esposizione intermittente al sole (con un aumento del 70% per la categoria massima di esposizione ricreazionale) e un'associazione negativa con l'esposizione al sole di tipo occupazionale. I rischi relativi derivanti da un'anamnesi positiva per ustioni solari sono significativi sia per quelle verificatesi nell'infanzia, che nell'adolescenza o a qualsiasi età. Dunque, la maggioranza dei dati finora raccolti sull'argomento indica che il MM è specificatamente correlato con un'esposizione al sole intermittente, di cui le ustioni solari rappresentano plausibilmente un buon indicatore. Tale associazione presenta notevoli analogie con quella suggerita per il carcinoma basocellulare cutaneo, ma non con quella identificata per il carcinoma spinocellulare, per il quale il fattore più importante è rappresentato dall'esposizione cronica totale al sole. Le modalità con cui l'esposizione intermittente al sole aumenta il rischio di MM non sono, ad oggi, univocamente chiare. PREVENZIONE PRIMARIA: CAMPAGNE DI EDUCAZIONE SANITARIA Il rischio di melanoma è particolarmente alto se l'eccessiva esposizione avviene in età giovanile: una corretta prevenzione primaria deve essere impostata fin dalla nascita. In una popolazione come la nostra formata da soggetti con fototipo 3 e 4 secondo Fitzpatrick (tabella I) i messaggi devono essere improntati al buon senso e devono essere indirizzati a sostituire il concetto di esposizione solare fine a se stessa e dell'abbronzatura a tutti i costi con il piacere di stare all'aria aperta e il principio di evitare i danni del sole. Più incisivo e mirato deve essere il messaggio indirizzato ai soggetti predisposti che pur non dovendo generare eccessiva ansia, deve indicare i reali rischi connessi con l'esposizione solare: dalle scottature all'invecchiamento cutaneo ed all'insorgenza di tumori della pelle. Possono essere consigliate creme solari ad alta protezione che, tuttavia, per poter essere considerate efficaci devono essere applicate più volte nella giornata, essere resistenti all'acqua e alla traspirazione e contenere filtri per raggi UVA e UVB. Le creme con soli filtri UVB, infatti, aumentando la Minima Dose Eritemigena, favoriscono le esposizioni prolungate che potrebbero, mediante la rimanente gamma di radiazioni solari, in particolare gli UVA,

aumentare il rischio di tumori. In particolare, Delle tre regioni spettrali della radiazione UV (A, B, e C), la radiazione UV-A è 100-1.000 volte meno efficace di quella UV-B ad indurre effetti a breve termine (es. eritema). Viceversa, quella UV-A risulta, per la sua maggior penetrazione, più attiva di quella UV-B nell'indurre il fotoinvecchiamento della pelle. Anche la radiazione UV-A (es. lettini e lampade abbronzanti), con o senza fotosensibilizzanti (es. psoraleni), è associata ad un aumento del rischio di melanoma. Data l'incertezza sulla reale efficacia nel prevenire la fotocarcinogenesi mediante filtri solari è quindi necessario insistere sulla fotoprotezione da attuare con indumenti, cappelli con visiera, camicie, magliette, occhiali ed evitando l'esposizione al sole nelle ore centrali della giornata.

Fototipo Caratteristiche fenotipiche I Capelli biondo-rossi, occhi chiari, carnagione molto chiara con efelidi, estremamente sensibile, si scotta sempre al sole e non si abbronza II Capelli biondi, castano-chiari, occhi chiari, carnagione chiara, spesso con efelidi, sensibile, reagisce quasi sempre a forti esposizioni e si abbronza leggermente III E' il tipo più frequente: capelli castani, carnagione bruno-chiara, occhi chiari o scuri, reagisce a volte ai colpi di sole, abbronzatura pronunciata. IV Capelli castano-scuro o neri, carnagione da olivastra a scura, occhi scuri, pelle poco sensibile, reagisce raramente ai colpi di sole e si abbronza sempre. V Capelli neri, carnagione bruno-olivastra che non reagisce al sole. VI Capelli neri, carnagione nera, tipo razza negra Tabella I. Classificazione del fototipo cutaneo secondo Fitzpatrick. Il rischio di melanoma è particolarmente alto se l'eccessiva esposizione avviene in età giovanile ed infantile: una corretta prevenzione primaria dovrebbe essere quindi impostata fin dalla nascita. In una popolazione come quella italiana in cui i fototipi predominanti sono il 3 ed 4, i messaggi devono essere improntati al buon senso e devono essere indirizzati a sostituire il concetto di esposizione solare fine a se stessa e dell'abbronzatura a tutti i costi con il piacere di stare all'aria aperta e il principio di evitare i danni dovuti all esposizione solare. Non bisogna poi dimenticare che, nell ultimo decennio, la percentuale di soggetti con fototipo 1 e 2 è aumentata a causa dell aumento della presenza nel nostro Paese di soggetti provenienti dall Est Europeo. Una campagna di prevenzione primaria dovrebbe sensibilizzare anche questa parte della popolazione la cui salute è, al di là delle legislature, di fatto a carico del Sistema Sanitario Nazionale. Al fine di ridurre il fattore di rischio più importante, cioè le ustioni solari in età infantile, i messaggi devono essere rivolti ai genitori, medici scolastici, insegnanti delle scuole elementari, operatori dell'area sportiva. I migliori risultati si potrebbero ottenere con programmi televisivi eventualmente supportati da testimonials che danno messaggi chiari e comprensibili:

l'abbronzatura è il risultato di un danno, nei soggetti a pelle chiara il sole determina fotoinvecchiamento cutaneo aumentando il rischio di tutti i tipi di tumori della pelle, ed in particolare del MM. Per ottenere questo obiettivo, sono anche efficaci articoli su giornali, riviste, conferenze e, potenzialmente, delle nuove tecnologie correlate alla telefonia mobile. PREVENZIONE SECONDARIA: VISITE SCREENING PER LA POPOLAZIONE Per ridurre la mortalità da tumore fondamentali sono le attività di prevenzione primaria con il fine di ridurre l'incidenza della neoplasia e le campagne di prevenzione secondaria con lo scopo di ridurre la mortalità. Nel melanoma il controllo dei risultati delle attività di prevenzione primaria è difficile: essi infatti sono documentabili solo a distanza di almeno 10-15 anni e, nel nostro Paese, le campagne di educazione rivolte alla fotoprotezione sono state intraprese solo nell ultimo decennio. Il documentato miglioramento della prognosi, la continua riduzione dell'incremento della mortalità da melanoma sono fenomeni da riferire all'attività di prevenzione secondaria. In effetti è stato possibile dimostrare i risultati favorevoli di tali attività valutando le variazioni in percentuale dei casi di melanoma a prognosi sfavorevole misurando lo spessore delle neoplasie, a tutt'oggi il parametro prognostico più accurato. Anche la riduzione della mortalità può essere evidenziata in un lasso di tempo limitato (4-5 anni). Lo screening di massa rappresenta il migliore presidio di prevenzione secondaria dei tumori. Tuttavia, lo screening di massa del melanoma non è attualmente proponibile per gli alti costi riferibili alla necessità da parte di esperti specialisti in Dermatologia di esaminare l'intero ambito cutaneo di tutti i soggetti al di sopra dei 16-18 anni. Più proponibile è uno screening selettivo diretto ai soggetti a rischio con: familiarità per melanoma, cute pallida che non si abbronza e si scotta al sole (Fototipo 1-2 di Fitzpatrick), alto numero di nevi comuni o presenza di più nevi atipici, e in particolare ai portatori di lesioni pigmentate che si modificano o presentano aspetti di asimmetria, bordi dentati, colorito molto scuro o policromia, dimensioni superiori a 6 mm (A, B, C, D, E del melanoma) (Tabella II). È evidente che lo screening selettivo deve essere preceduto da una opportuna campagna sanitaria indirizzata a sensibilizzare la popolazione sugli aspetti sopra descritti che portino a sospettare le lesioni pigmentarie potenzialmente pericolose.

Lettera A B C D E Spiegazione acronimo Asimmetria della lesione Bordi irregolari Presenza di più di un colore, in particolare il rosso, il nero, il bianco-blu Dimensione del diametro della lesione >6 mm Evolutività della lesione/età post-pubere Tabella II. Regola dell ABCDE per l autoesame.