SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione educativo didattica. prof.ssa Bettega Maria Luisa prof.ssa Lazzeri Debora prof. Corno Michele.



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO

LICEO A. MANZONI Caserta

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMA SVOLTO. Per materia

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli. Programmazione Disciplina: Educazione Fisica

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO

CLASSI PRIME PSICOMOTRICITA'(Lami Andrea)

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE terza B

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI PRIME

OBIETTIVI E CONTENUTI

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S.

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI SECONDE

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Ed. Fisica (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programmi a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno scolastico 2015/16. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Programmi a.s

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 B L

LICEO SCIENTIFICO GHILARZA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCIENZE MOTORIE PROF.PAOLO BOTTA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I^ A

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S.: INDIRIZZO: LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE: PROF.ssa PAOLA M. TIZIANA MAZZARELLA CLASSI: 1SU

Progetto per la Scuola Primaria Attività motorie e sportive

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria

Toccare per conoscere ed imparare

PERCORSO FORMATIVO DI SCIENZE MOTORIE

MODULO MO PROGRAMMA SVOLTO. Pagina 1 di 1. Rev. 01 Data MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA a.s. 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: _ 09/ 09, /_2014- Pag. di

MATERIA SCIENZE MOTORIE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Scuola, Legalitàe e Rugby

PREREQUISITI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

PROGRAMMI SVOLTI A.S.2014/15- ED.FISICA - PROF. BORGNA LAURA

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO "G. PIUMATI CRAVERI DALLA CHIESA" BRA. anno scolastico 2012/2013. Piano di lavoro di Scienze Motorie

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Responsabile del Progetto

Curricolo verticale di Ed. Fisica scuola primaria

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

5.8. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Superiore. G.V.Gravina

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

Ai Dirigenti Scolastici Scuole Primarie e Secondarie di primo grado

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Cl. Terze Anno Scolastico

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

PIANO DI LAVORO e PROGRAMMA

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Transcript:

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione educativo didattica prof.ssa Bettega Maria Luisa prof.ssa Lazzeri Debora prof. Corno Michele Classi prime Anno scolastico 2014-2015

VALORE FORMATIVO DELLE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Nelle scienze motorie e sportive risiedono innegabili valori che concorrono alla formazione globale della persona. È innegabile che attraverso l attività fisico/motoria, svolta in ambito scolastico, si determina l acquisizione di principi educativi imprescindibili e non sempre riscontrabili in altre discipline, perlomeno nelle stesse forme. Attraverso il movimento, il gioco sportivo e l attività agonistica si stimolata l acquisizione di competenze sociali che trovano un immediata applicazione in tutti i campi del vivere quotidiano: il rispetto delle regole e degli avversari, la collaborazione con gli altri per il raggiungimento di obiettivi comuni; il benessere derivante dalla gratificante condivisione di esperienze; il saper superare momenti di difficoltà individuale e collettiva incrementando la capacità di tollerare gli insuccessi e da questi trovare nuovi stimoli. L arricchimento del vissuto corporeo e motorio permette una migliore consapevolezza dei punti di forza e delle fragilità ; contribuisce alla formazione di una corretta immagine di se e incrementa l autostima e il senso di autoefficacia. L educazione fisica, poi, si fa promotrice di benessere e salute, nonostante le notevoli difficoltà derivanti dal sempre più esiguo monte ore che i nuovi piani di studio provinciali hanno inteso destinare all area motoria. Per tutti questi motivi l educazione fisica non può mancare in un offerta formativa che si possa definire tale. SPAZI E STRUTTURE Palestra della scuola media Federico Halbherr. Piazzale esterno della scuola media. Campo sportivo di Lizzana. MATERIALI I piccoli attrezzi ad esclusivo utilizzo della scuola media sono stati depositati in armadi e cesti presenti in un magazzino condiviso con le società sportive che fruiscono della palestra in orario serale. Durante l anno scolastico in corso si opterà per una sistemazione idonea e funzionale alle esigenze educativo-didattiche dei docenti. La palestra ha una dotazione di attrezzatura fissa nella norma. Da implementare la dotazione di grandi attrezzi semovibili: Spalliere in numero adeguato; Palco di salita con corde e pertiche; Quadro svedese; Canestri richiudibili e modulabili in altezza; Porte da calcio indoor, fisse (purtroppo ndr); 2 panche con utilizzo a doppia faccia; Materassi salto in alto - (inadeguati e da implementare) 6 materassi da artistica ad alta densità (200x100x5) - (da implementare) 2 materassi di sicurezza (200x100x40) - (da implementare)

EDUCATIVI TRASVERSALI A TUTTE LE ATTIVITA PROPOSTE Relazionarsi positivamente con i compagni e l insegnante. Comunicare, tramite il movimento e il gioco, con tutti i compagni di classe limitando relazioni privilegiate. Sapersi adattare a ruoli e compiti anche scomodi per il buon esito delle attività e giochi proposti. Affrontare con impegno tutte le attività, anche quelle che si ritengono meno adatte alle proprie caratteristiche. Saper ascoltare l insegnante quando comunica le consegne utili ad una buona organizzazione delle attività. Saper ascoltare i compagni che chiedono spiegazioni o che desiderano comunicare a tutta la classe proposte, perplessità, esigenze, ecc. Rispettare il proprio turno di lavoro nelle attività che necessitano di tempi d attesa senza disturbare i compagni e l insegnante. Saper essere d aiuto ai compagni che vivono, anche temporaneamente, momenti di difficoltà ed incertezza. Saper accettare la sconfitta nella competizione sportiva, apprezzando il valore dell avversario. Saper dare il giusto valore alla vittoria nei giochi e nelle attività agonistiche senza enfatizzarla e senza deridere gli sconfitti. Evitare atteggiamenti di sfida e provocazione durante le attività che vedono contrapposte squadre e gruppi diversi. ELEMENTI DI METODOLOGIA 1. Obliquità ed individualizzazione delle proposte si realizza essenzialmente in una forma di rispetto nei confronti delle caratteristiche soggettive di ogni alunno. Differenze inter-individuali che si evidenziano in termini di: Competenze motorie specifiche già acquisite in attività extrascolastiche; grado di motivazione alla riuscita; attitudini personali; Ogni alunno verrà messo nelle condizioni di potersi esprimere sulla base delle potenzialità personali, creando feedback positivi e stimolanti. 2. L errore come stimolo positivo per la correzione dell errore ci si avvarrà delle seguenti strategie: fornire informazioni verbali, visive e miste in modo preciso, adeguato e frequente; partire dalla correzione dell errore principale per poi spostarsi su dettagli più analitici; facilitare la presa di coscienza dell errore per favorire una successiva ed immediata correzione; Evitare interventi correttivi unicamente in negativo.

3. Consapevolezza del percorso ogni attività viene presentata in forma semplice e chiara in modo da fornire una sintesi degli obiettivi che si intendono perseguire attraverso le varie proposte che vengono affrontate durante l anno scolastico. 4. Teorizzazione del lavoro pratico (CLASSI TERZE) per migliorare la consapevolezza del percorso è spesso necessario tendere la mano anche ad altre discipline (matematica, statistica e scienze) con brevi cenni teorici grazie ai quali vissuto corporeo trova importanti agganci ed approfondimenti interdisciplinari. VALUTAZIONE L acquisizione di competenze spendibili nelle varie attività pre-sportive e sportive sono in larga misura il risultato di ampie e rilevanti esperienze motorie vissute in età evolutiva. È noto da sempre che Il periodo migliore per la strutturazione delle competenze motorie è quello che va dai 3 ai 13 anni; è nel corso di questo arco sensibile di tempo che sarebbe indispensabile assecondare il fisiologico bisogno di movimento del fanciullo, aumentando il tempo dedicato alle attività ludico-motorie. È noto anche che le risorse ed il tempo scuola dedicati ad un significativo ed equilibrato sviluppo delle abilità psico-motorie del bambino sono perlopiù inadeguati rispetto alle esigenze di cui si faceva precedentemente menzione. Tutto ciò ha portato ad alcune conseguenze tra loro collegate: 1. molte famiglie si affidano ad agenzie educative esterne alla scuola per supplire un insufficiente monte ore settimanale dedicato alle attività motorie; 2. l educazione al movimento e allo sport, non essendo pienamente garantita dalla scuola, diventa quasi semre una scelta di tipo famigliare; 3. si creano, in questo modo, notevoli divari tra le competenze motorie di chi pratica sport all esterno della scuola e di chi non ha opportunità in tal senso; 4. le classi che si formano nel III e IV biennio scolastico, esprimono un elevatissima disomogeneità con conseguente abbassamento degli obiettivi raggiungibili; 5. l insegnante che si trova a gestire la disomogeneità in seno alle proprie classi, è costretto a scelte difficili sia di tipo programmatico che, soprattutto, di ordine valutativo; 6. la valutazione oggettiva diventa secondaria e, purtroppo, poco significativa; 7. molto spesso non c è coerenza nei criteri di valutazione che ogni docente intende adottare per sintetizzare i risultati di un percorso educativo.

TEST D INGRESSO 1. test di resistenza 6 minuti di corsa (Cooper Ridotto) 2. test di velocità breve 30 metri a navetta 3. test di forza esplosiva salto in lungo da fermo e lancio frontale della palla medica kg 2 NB i test somministrati ad inizio anno scolastico verranno ripetuti in altre due circostanze per le dovute comparazioni. Somministrazione test AD INIZIO ANNO SCOLASTICO E SUCCESSIVAMENTE A PIU RIPRESE. valutazione della situazione di partenza di ogni alunno relativamente alle capacità condizionali coinvolte; Saper interpretare correttamente un test motorio per la valutazione delle capacità condizionali contemplate, secondo le indicazioni verbali recepite dall insegnante. Saper confrontare i test motori effettuati per oggettivare la variazione positiva o negativa relativamente alle capacità condizionali valutate.

POTENZIAMENTO MUSCOLARE E DELLA FUNZIONE CARDIOVASCOLARE Migliorare la salute cardiovascolare con idonei stimoli allenanti basati prevalentemente sulla corsa e sul potenziamento muscolare in forma resistente. Saper misurare correttamente la frequenza cardiaca in forma autonoma, applicando le metodologie idonee indicate dall insegnante; Saper interpretare l andatura di corsa resistente in funzione del tempo di applicazione dello sforzo e degli obiettivi dell allenamento proposto; Saper riconoscere i segnali di fatica inviati dall organismo per modulare l andatura di corsa in funzione degli stessi; Corsa continua con durata e andatura progressiva; Corsa intervallata con differenti rapporti tra carico e recupero; Circuiti e percorsi di potenziamento muscolare generale e cardiovascolare che contemplino molteplici mezzi e stimoli allenanti; Giochi di squadra che contemplino molteplici mezzi e stimoli allenanti; OTTOBRE NOVEMBRE CORSA CAMPESTRE: FASE DI CLASSE FASE D ISTITUTO FASE COMPRENSORIALE FASE PROVINCIALE

PALLACANESTRO Approfondire i fondamentali individuali e di squadra: Approfondire le conoscenze tecnico tattiche per rendere il gioco più coinvolgente e motivante; Migliorare la coordinazione oculo manuale; Migliorare la coordinazione spazio/temporale ed il tempismo; Migliorare la collaborazione con i compagni; Saper trasferire le abilità tecniche acquisite in forma analitica nel gioco di squadra; Saper adeguare la propria posizione in campo in funzione delle contingenze (attacco e difesa); Saper difendere a uomo; Saper collaborare con i compagni per un obiettivo comune. Conoscere il regolamento per poter svolgere funzioni di arbitraggio riconoscendo le principali infrazioni di gioco Esercizi e giochi che coinvolgano le principali forme dinamiche della pallacanestro; in particolare si punterà su: palleggio; tiro; passaggio; rimbalzo; andature e movimenti del cestista. concetto di difesa e attacco con veloce interscambiabili tà nelle situazioni di gioco; attacco e difesa 1c1 2c2 3c3 5c5. A PIU RIPRESE DURANTE L ANNO SCOLASTICO TORNEO DI CLASSE: 4 SQUADRE CON GIRONE ALL ITALIANA

PALLAMANO primi approcci ai fondamentali individuali e di squadra: prime semplici applicazioni delle conoscenze tecnico tattiche nel gioco in forma rudimentale. disposizione della difesa e zone di competenza; oculo manuale e la visione periferica; spazio/temporale ed il tempismo; Esercizi e giochi che coinvolgano le principali forme dinamiche della pallamano; in particolare si punterà su: Acquisizione dei fondamentali individuali :palleggio; passaggio nelle forme principali; tiro nelle forme principali; parata A PIU RIPRESE DURANTE L ANNO SCOLASTICO TORNEO DI CLASSE: 3 SQUADRE CON GIRONE ALL ITALIANA migliorare la collaborazione con compagni; Saper trasferire le abilità tecniche acquisite in forma analitica nel gioco di squadra; Saper adeguare la propria posizione in campo in funzione delle contingenze (attacco e difesa); Saper collaborare con i compagni per un obiettivo comune. Conoscere il regolamento per poter svolgere funzioni di arbitraggio riconoscendo le principali infrazioni di gioco; Azioni di gioco individuali, a coppie, in gruppo: (1c0 1c1; 2c0-2c2; 3c0-3c3 ecc). Forme globali di gioco

CALCIO A 5 Approccio ai fondamentali individuali con la palla prime semplici applicazioni delle conoscenze tecnico tattiche nel gioco in forma rudimentale. oculo podalica e la visione periferica; spazio/temporale ed il tempismo; migliorare la collaborazione con compagni; Esercizi e giochi che coinvolgano le principali forme dinamiche del calcio a 5; in particolare si punterà su: Acquisizione dei fondamentali individuali :passaggio nelle forme principali; tiro nelle forme principali; stoppata e parata. A PIU RIPRESE DURANTE L ANNO SCOLASTICO TORNEO DI CLASSE: 4 SQUADRE CON GIRONE ALL ITALIANA GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Saper trasferire le abilità tecniche acquisite in forma analitica nel gioco di squadra; Saper adeguare la propria posizione in campo in funzione delle contingenze (attacco e difesa); Saper collaborare con i compagni per un obiettivo comune. Conoscere il regolamento per poter svolgere funzioni di arbitraggio riconoscendo le principali infrazioni di gioco; Azioni di gioco individuali, a coppie, in gruppo: (1c0 1c1; 2c0-2c2; 3c0-3c3 ecc) Forme globali di gioco

PALLAVOLO Approfondire i fondamentali individuali: oculo manuale; migliorare la sensibilità tattile e propriocettiva nel trattamento della palla; spazio/temporale e la capacità di anticipazione; Esercizi e giochi per l acquisizione e l approfondimento dei fondamentali con la palla: palleggio; bagher; battuta; schiacciata. muro Forme globali di gioco: 1c1 2c2 A PIU RIPRESE DURANTE L ANNO SCOLASTICO BREVI TORNEI NEL CONTESTO DI CLASSE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Saper trasferire le abilità tecniche acquisite in forma analitica nel gioco di squadra; Saper adeguare la propria posizione in campo in funzione delle contingenze (attacco e difesa); Saper collaborare con i compagni per un obiettivo comune. Conoscere il regolamento per poter svolgere funzioni di arbitraggio riconoscendo le principali infrazioni di gioco 3c3

BADMINTON Apprendere e approfondire i fondamentali individuali: oculo manuale; spazio/temporale e la capacità di anticipazione; Saper trasferire le abilità tecniche acquisite in forma analitica nel gioco singolare e doppio; Saper collaborare con il compagno di gioco per un obiettivo comune. Conoscere il regolamento per poter svolgere funzioni di arbitraggio riconoscendo le principali infrazioni di gioco Esercizi e giochi per l acquisizione e l approfondimento dei colpi fondamentali : Servizio; Lob; Drop; Net drop; Smash; Clear. Gioco in forma globale A PIU RIPRESE DURANTE L ANNO SCOLASTICO TORNEO DI DOPPIO CON FORMULA AD ELIMINAZIONE DIRETTA GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

GINNASTICA ARTISTICA Apprendere e approfondire gli elementi fondamentali del corpo libero; Sperimentare i primi rudimentali elementi del volteggio al cavallo Migliorare la forza della muscolatura stabilizzatrice e posturale; Migliorare la sensibilità cinestesica e la propriocezione; Migliorare gli equilibri: statico, dinamico, di volo. Percorsi e circuiti idonei all approfondimento degli elementi della ginnastica artistica; Utilizzo di piccoli e grandi attrezzi codificati e non codificati; Volteggio: elementi di base del volteggio con utilizzo della pedana elastica Quadro svedese: prese e traslocazioni A PIU RIPRESE DURANTE L ANNO SCOLASTICO CREAZIONE DI UNA PROGRESSIONE A CORPO LIBERO Saper gestire il proprio corpo in situazione statica acquisendo il concetto poligono di base, baricentro e sua proiezione al suolo. Spalliera svedese: prese, traslocazioni; esercizi analitici Palco di salita: salita alla fune e alla pertica; Saper gestire il proprio corpo in forma dinamica dinamica ruotando attorno a tutti gli assi corporei. Principali elementi del corpo libero: rotolamenti; verticali; ruota; passi di transizione; posizioni d equilibrio. Funicella e suoi utilizzi di base

ATLETICA LEGGERA migliorare la tecnica esecutiva delle principali specialità dell atletica leggera proponibili in ambito scolastico. Migliorare la velocità e la rapidità; Migliorare la forza esplosiva; Migliorare la resistenza; Migliorare il ritmo e la coordinazione specifica. saper gestire il proprio corpo nelle principali forme dinamiche delle specialità dell atletica leggera. Esercitazioni analitiche e proposte globali legate all apprendimento delle differenti specialità dell atletica: Velocità e partenza dai blocchi; Salto in lungo; Salto in alto; Corsa ad ostacoli; Lancio del vortex; Getto del peso. MARZO APRILE MAGGIO PALIO COMPRENSORIALE DI ATLETICA LEGGERA GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Rovereto,04-11-2014 Gli insegnanti