Introduzione INTRODUZIONE



Documenti analoghi
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

La mediazione sociale di comunità

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Bisogni Educativi Speciali

Imparare facendo. Imparare collaborando

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Un Anno con Il Piccolo Principe

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Viale Trastevere, 251 Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

Direzione Didattica Fashion Ground Academy

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Bisogni Educativi Speciali

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Disturbi Specifici dell Apprendimento

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

La ricerca empirica in educazione

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Progetto Comes, sostegno all handicap

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

PROGETTO ACCOGLIENZA

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Roberto Farnè Università di Bologna

Studio o faccio i compiti?

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Da dove nasce l idea dei video

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Modulo: Scarsità e scelta

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

ESITI DEGLI STUDENTI

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Transcript:

Introduzione Una frase presa da un libro di testo, anziché esplicitare un concetto, presenta, a volte, difficoltà che possono suscitare nel bambino perplessità piuttosto che comprensione. INTRODUZIONE 9

Capita così che il tentativo di spiegare un concetto affidandosi alle parole del libro si riveli, talvolta, inefficace per l insegnante che risponde alla difficoltà di comprensione da parte del bambino illustrando nuovamente l argomento con le stesse parole fino a decidere, di fronte all insuccesso, di abbandonare l impresa perché, in fondo, il concetto è «troppo difficile». Il presente lavoro si propone di superare difficoltà come quella appena esposta, utilizzando una strategia che non si muova in direzione dell esclusione di qualcuno o di qualcosa ma si adoperi per l integrazione di tutti. A partire dagli anni Settanta c è stato uno studio approfondito sul problema «handicap e scuola» che ha portato, sia dal punto di vista legislativo che da quello didatticoeducativo, a un evoluzione particolarmente significativa del concetto di integrazione. Tale concetto ha ampliato il proprio significato includendo soggetti che, pur non trovandosi in condizioni di «disabilità certificata», vivono ai margini dei processi di socializzazione e apprendimento in quanto la scuola non riesce a far fronte al loro disagio, svantaggio o disadattamento. Questa non irrilevante percentuale di alunni a rischio è quella per la quale, poi, sarà necessario intervenire per prevenire fenomeni di abbandono scolastico. Infatti le difficoltà, anche se non dipendenti da situazioni di disabilità, spesso determinano un disagio che porta l alunno a vivere la scuola in modo conflittuale e non integrato e ad allontanarsi da essa innanzitutto dal punto di vista affettivo, con il crollo degli interessi, della motivazione, delle aspettative e della fiducia e, in secondo luogo, con l allontanamento fisico vero e proprio, conseguenza diretta dell insuccesso formativo. Per questo motivo la scuola ha la necessità di interrogarsi in maniera decisa sull efficacia della propria offerta formativa, considerandone con attenzione tutti gli aspetti fondamentali e verificandone i risultati e gli effetti sugli studenti. Gli insegnanti, nel momento in cui si accorgono, per esempio, che una percentuale rilevante dei ragazzi ha difficoltà più o meno evidenti nella comprensione di un testo, nella memorizzazione dei contenuti e nella rielaborazione dei concetti appresi, devono convincersi che è necessario un intervento deciso, non solo sulle abilità e sul metodo di studio degli alunni, ma anche sul proprio metodo di insegnamento che deve fare proprie strategie e tecniche particolari per l individualizzazione delle proposte educative. Il metodo operativo che noi proponiamo sulla semplificazione e l adattamento dei contenuti presentati dai libri di testo parte, quindi, dal convincimento che non esiste un solo modo di insegnare in quanto non esiste un solo tipo di alunno. Pensare a una didattica «speciale» per l alunno in situazione di handicap, e a una didattica «normale» per tutti gli altri, è senz altro un approccio riduttivo che non porta a costruire una scuola integrata. Le nostre classi ospitano frequentemente alunni con esigenze particolari (un esempio è rappresentato dall inserimento di ragazzi di altri Paesi con notevoli differenze culturali e di approccio ai contenuti scolastici), quindi diverse devono essere le strategie finalizzate al coinvolgimento di tutti nei processi di apprendimento. Da questo si può dedurre che l integrazione deve partire dal fare insieme per raggiungere obiettivi il più possibile comuni. L approccio «situazionale», fondamentale per risolvere i problemi di integrazione e di apprendimento degli alunni «difficili», deve essere supportato da strategie specifiche e da metodologie didattiche decisamente orientate verso l elasticità e la diversificazione degli interventi, intese come proposta di argomenti e strumenti comuni ma presentati in forma specificamente individualizzata. 10 ADATTAMENTO DEI LIBRI DI TESTO

Ciò nonostante, chi opera quotidianamente nella scuola cercando di seguire i principi basilari che abbiamo espresso, spesso si scontra con difficoltà legate ad abitudini ormai da tempo consolidate. L elasticità delle proposte deve vincere tutte quelle resistenze che, in alcuni casi, portano a conservare una rigidità di fondo nei programmi, nei contenuti da proporre e negli strumenti utilizzati. È fondamentale convincersi del fatto che tutto può essere modificato in funzione dell adeguamento della proposta formativa agli interessi, alle esigenze e alle abilità di tutti gli alunni. Secondo i presupposti che abbiamo fin qui illustrato è evidente, quindi, che, in una scuola che privilegia in modo sostanziale l uso del libro di testo e che prevede l uso del medesimo strumento da parte degli alunni nello studio a casa, vanno create le condizioni che consentano alla totalità degli studenti di utilizzare con facilità il libro. È impossibile accettare il fatto che, nella scuola dell obbligo, gli alunni in situazione di handicap, svantaggiati o con difficoltà scolastiche più o meno gravi vengano esclusi dai processi educativi e formativi comuni a causa delle difficoltà derivanti dall uso dei libri di testo che, necessariamente, vengono pensati e prodotti in base a precisi programmi ministeriali e non sempre possono tenere conto di tutte le variabili e le difficoltà presenti nelle nostre scuole. Infatti nella realtà capita spesso di notare che i testi in adozione risultano, per alcuni, inadeguati sia per quanto riguarda le possibilità di comprensione legate alle abilità di studio, sia per lo scarso interesse che riescono a suscitare. Un lavoro di adeguamento dei libri, quindi, deve muovere in primo luogo dagli aspetti motivazionali intrinseci, in quanto la mancata gratificazione nell apprendimento e nel piacere di imparare non fornisce le energie necessarie al superamento delle difficoltà che il libro stesso può presentare. In secondo luogo devono essere ricercati con attenzione e messi bene in evidenza, all interno dei contenuti da proporre, tutti quegli elementi che possono essere in qualche modo interessanti per gli alunni. Gli aspetti motivazionali sono legati chiaramente anche alle esperienze dirette e alle informazioni già possedute che permettono ai nuovi apprendimenti di integrarsi in repertori di conoscenze già esistenti. Per adattare un testo l insegnante deve essere in grado di conoscere a fondo gli aspetti motivazionali e mnestici dei propri alunni e deve saper agire sul testo stesso per renderlo fruibile attraverso un lavoro di adeguamento. Il libro, in questo modo, diventa uno «strumento segnalatore» di informazioni importanti da collegare e integrare con conoscenze già possedute, presentate attraverso «segnali» verbali e iconici utili per l apprendimento e la memorizzazione. L adeguamento rende funzionali gli strumenti ai bisogni degli allievi che necessitano di stimoli presentati in forma compatibile con le loro strategie e modalità percettive e cognitive. Per questo l alunno con difficoltà di lettura o di comprensione del testo ha bisogno di un adattamento legato all aspetto linguistico del brano, quello con problemi riferibili alla percezione degli aspetti fondamentali necessita di un lavoro di evidenziazione degli stessi e infine chi presenta problemi dovuti a disabilità medio-gravi ha bisogno di un adattamento del testo nel senso della riduzione e della semplificazione dei contenuti. Per questa ragione per l insegnante non è importante «riscrivere» il libro di testo sintetizzandone i contenuti dei vari capitoli, ma è fondamentale acquisire un metodo operativo che, seguendo un approccio collaborativo con gli altri docenti e con gli alunni stessi, consenta di rendere adatto il libro all interno di una situazione-classe ben precisa. L adeguamento deve partire, quindi, dalla precisa conoscenza delle abilità dei propri alunni e delle caratteristiche del libro in adozione, tenendo presenti, per quest ul- INTRODUZIONE 11

timo, sia gli aspetti di contenuto e di leggibilità che quelli di presentazione grafica, per arrivare a un azione diretta sul libro stesso che può essere modificato in relazione alle esigenze di chi deve apprendere. Il nostro metodo operativo si compone, quindi, di due fasi fondamentali, da svolgere, come detto, in collaborazione tra gli insegnanti, in cui nella prima è necessario analizzare il testo nei suoi aspetti più significativi e funzionali all adattamento e, nella seconda, è possibile operare, direttamente sul testo, l adeguamento dei contenuti a più livelli di difficoltà. Vengono proposti, a tale scopo, oltre all illustrazione del modello operativo, anche una scheda di analisi che permette lo studio preventivo del testo e, successivamente, tre livelli di semplificazione secondo criteri definiti operativamente. Nella seconda parte del libro vengono presentate alcune unità di semplificazione che riguardano contenuti di testi argomentativi o narrativi relativi alle Scienze, alla Geografia, alla Storia e alla Narrativa delle classi di scuola elementare e media. Bibliografia Bandinelli A. C., Innocenzi M., Magrini A. e Prato G. (1993), L insegnante di sostegno, Torino, Utet. Sagramola O. (1989), L inserimento scolastico degli handicappati, Brescia, La Scuola. Held J. (1987), L immaginario al potere, Roma, Armando. Petracchi G. (1981), Apprendimento scolastico e insegnamento, Brescia, La Scuola. Dardano M. e Trifone P. (1995), Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli. Ianes D. e Celi F. (1996), Nuova guida al Piano educativo individualizzato, Trento, Erickson. Cornoldi C. e De Beni R. (1993), Imparare a studiare, Trento, Erickson. Ferraboschi L. e Meini N. (1993), Strategie semplici di lettura, Trento, Erickson. Zambelli M.L. (1994), La rete e i nodi, Firenze, La Nuova Italia. 12 ADATTAMENTO DEI LIBRI DI TESTO

C L A S S E 3 A E L E M E N T A R E I L L A G O LIVELLO 1 come si sono formati i laghi scioglimento neve e ghiacciai in grandi conche scavate dai ghiacciai all interno di antichi vulcani spenti 1994 Villa e Volpati, Moduli in primo piano, vol. 3, Novara, Istituto Geografico De Agostini, p. 206 formati dall acqua mare costruiti dall uomo del 32 1998, Scataglini e Giustini, Adattamento dei libri di testo, Trento, Erickson

C L A S S E 3 A E L E M E N T A R E I L L A G O LIVELLO 2 Clima è dolce e mite. Lago In montagna ha conservato l aspetto di ambiente naturale. Altrove, più spesso, l ambiente è stato modificato dall uomo. Vegetazione Olivi Aranci Limoni Agavi Oleandri Origine Laghi alpini Sono originati dallo scioglimento dei nevai e dei ghiacciai. Laghi prealpini Sono molto profondi, hanno una forma lunga e stretta. Occupano grandi conche scavate tanti anni fa dai ghiacciai. Laghi vulcanici Occupano i crateri di antichi vulcani spenti, hanno forma circolare, sono profondi e alimentati dalle piogge. Laghi costieri Si sono formati sulla costa del mare, hanno l acqua salata. Laghi artificiali Si ottengono costruendo sbarramenti per bloccare un corso d acqua. 1998, Scataglini e Giustini, Adattamento dei libri di testo, Trento, Erickson 33

C L A S S E 3 A E L E M E N T A R E I L L A G O LIVELLO 3 Il l lago è formato da un enorme quantità di acqua raccolta in un avvallamento del terreno. Intorno al lago possono crescere tanti fiori e alberi da frutta: aranci, limoni... Ci sono tanti tipi di laghi: i laghi alpini, che stanno sulle montagne che si chiamano Alpi, si sono formati con la neve e il ghiaccio. I laghi prealpini sono molto profondi. I laghi vulcanici si sono formati dove prima c erano i vulcani. 1998, Scataglini e Giustini, Adattamento dei libri di testo, Trento, Erickson 35

C L A S S E 3 A E L E M E N T A R E I L L A G O LIVELLO 3 I laghi costieri stanno vicino al mare. I laghi artificiali sono costruiti dall uomo. 36 1998, Scataglini e Giustini, Adattamento dei libri di testo, Trento, Erickson