SCHEDA DI SINTESI TESI DI DOTTORATO



Documenti analoghi
Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Progetto SVI.S.PO. Intervento integrato di sviluppo e innovazione del sistema pontino. POR Obiettivo 2 FSE Regione Lazio

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

THE BENCHMARKING CLUB. Benchmarking Study. La Sicurezza Informatica

Schema per la redazione di un business plan high tech

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Programma di Export Temporary Management

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

Facilitare la collaborazione tra impresa e mondo della ricerca: «Innovation Match Making» e Finanziamento dell innovazione

XXVII Corso Viceprefetti Stage

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA Progetto OS4E Università Bocconi Customer & Service Science LAB

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

1- Corso di IT Strategy

Policy La sostenibilità

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Piano di marketing internazionale

Share The Vision La vostra missione, il nostro obiettivo

Centro Servizi del Distretto

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.P.S.S.C.T.S. CORATO

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY.

Uffici di Trasferimento Tecnologico nelle università italiane ed europee: un confronto dei modelli organizzativi

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

La creazione di impresa spin-off al CNR

Creating Your Future

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

AIPAS Presentazione Istituzionale

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

A cura di Giorgio Mezzasalma

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

L AZIONE SPERIMENTALE ALCOTRA INNOVATION. Fabrizio PIRRI POLITECNICO di TORINO e ISTITUTO ITALIANO di TECNOLOGIA

Il modello di ottimizzazione SAM

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Salute e sicurezza sul lavoro

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

L organizzazione aziendale

Informatica e Telecomunicazioni

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

Il progetto "B2B Brevetti to Business"

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

CERISMAS - AREA FORMAZIONE INTERVENTI FORMATIVI AD HOC PROPOSTA PER AGENZIA PER LA FORMAZIONE AUSL 11 DI EMPOLI

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

Il progetto RIPPI e la nascita di LIUC Innovazione e Brevetti. Raffaella Manzini Facoltà di Ingegneria Università Carlo Cattaneo - LIUC

PROPOSTE DI TESI DI LAUREA E TIROCINIO CREAZIONE, CRESCITA E GESTIONE DELLE IMPRESE (ENTREPRENEURSHIP) Titoli delle tesi

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO e BS 7799

INNO-TAL Talenti per l innovazione globale e la professionalizzazione

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Corporate Social Responsibility: Il Ruolo delle Partensrhip Pubblico-Private

- Getting better all the time -

Export Development Export Development

Transcript:

SCHEDA DI SINTESI TESI DI DOTTORATO TITOLO DELLA TESI CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PROCESSI E PROGRAMMI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO. EVIDENZA EMPIRICA DAL SETTORE AEROSPAZIALE. Dottore di ricerca: Phyllis De Stavola (Tutor Prof. Mario Sorrentino) Dottorato di Ricerca in Imprenditorialità ed Innovazione XIX ciclo Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Economia, Dipartimento di Strategie Aziendali e Metodologie Quantitative, via Gran Priorato di Malta, Capua (CE) I- 81043 Obiettivo della tesi L obiettivo della tesi è l identificazione delle best practice e dei fattori-chiave nei processi di trasferimento tecnologico nel settore high-tech, dalla ricerca di base e applicata fino alla commercializzazione del prodotto innovativo sul mercato, finalizzata alla costruzione di un modello di trasferimento tecnologico dalle organizzazioni di ricerca e sviluppo (R&S) alle imprese e conducente a nuove opportunità di sviluppo del business. L obiettivo è una migliore comprensione, nell ambito del processo di innovazione tecnologica delle modalità con le quali i risultati dell investimento in ricerca possono diventare nuovi prodotti commercializzati sul mercato, dalle organizzazioni di ricerca al settore industriale (aerospaziale e non), evidenziando l importanza della tutela della proprietà intellettuale (brevetti, diritti d autore, contratti) per mantenere vantaggio competitivo e creare valore economico (profitto) attraverso il licensing di tecnologie, royalty, creazione di nuove imprese e di spin-off. Le ragioni che hanno guidato la scelta del tema Il trasferimento tecnologico è uno dei principali processi d interazione tra gli sviluppatori (transferor) e gli utilizzatori (transferee) di innovazioni tecnologiche, che contribuisce alla valorizzazione dei risultati della ricerca e sviluppo attraverso la commercializzazione, e dunque alla creazione di valore economico. Nel presente lavoro, il trasferimento tecnologico è inteso come il movimento di risultati e tecnologie dalle organizzazioni di ricerca all industria. La tesi focalizza sul tema della strategicità del dialogo tra i Centri di Ricerca Aerospaziali ed il mercato industriale, in particolare tratterà dei rapporti tra i Centri di Ricerca Aerospaziali EREA ed e alcune tra le principali Agenzie Spaziali (NASA, ESA) e il comparto industriale, zoomando i processi di trasferimento tecnologico, i diversi canali attraverso i quali esso ha luogo, le ricadute tecnologiche, gli indicatori di misurazione della performance. Le principali domande di ricerca sono le seguenti: Quali sono le policy e i processi di trasferimento tecnologico nell ambito delle organizzazioni europee di ricerca aerospaziale? Nei processi di trasferimento tecnologico quali sono il ruolo e la rilevanza attribuiti a: maturità tecnologica dell innovazione, marketing tecnologico, politiche governative, protocolli interni di protezione della protezione intellettuale? Quali sono i fattori critici di successo nel trasferimento di tecnologie da un organizzazione di R&S all industria che influenzano positivamente il raggiungimento di risultati economici e tecnologici? 1/5

La struttura della dissertazione La prima parte della tesi, partendo dalla definizione dell innovazione tecnologica, descrive i processi di trasferimento tecnologico (spin-out e spin-in) e i meccanismi coinvolti nel trasferimento di un innovazione tecnologica da un organizzazione di ricerca e sviluppo ad un organizzazione ricevente, con lo scopo di approfondire i processi attraverso i quali i risultati degli investimenti in ricerca diventano nuovi prodotti commercializzati nel mercato, dalla ricerca di base, alla ricerca applicata, allo sviluppo e fino alla commercializzazione. Il trasferimento tecnologico è descritto come un fattore-chiave per l accrescimento dell innovazione, per la creazione di valore e per la creazione ed il mantenimento del vantaggio competitivo laddove è parte della strategia business dell organizzazione. Sono descritti, in particolare, tre fattori critici del successo dei processi di trasferimento tecnologico dalle organizzazioni di ricerca alle imprese: il ruolo delle politiche governative nazionali (attraverso la formulazione e promulgazione di leggi, la creazione di infrastrutture per il trasferimento tecnologico, la definizione di programmi di agevolazioni finanziarie a supporto di ricerca, tecnologia e innovazione), l importanza strategica della protezione della proprietà intellettuale, e la commercializzazione o la conversione di un idea in ricerca in prodotto o servizio per la vendita sul mercato. Nella seconda parte della tesi sono esaminate le politiche, i programmi e i processi di innovazione e trasferimento tecnologico implementati nell ambito del settore aerospaziale, con particolare riferimento ai Centri di Ricerca Aerospaziali Europei CIRA, INTA, ONERA, NLR e VZLU, alle Agenzie Spaziali ESA, NASA, ASI, DLR, ed all azienda QinetiQ. L esposizione include una descrizione generale al livello corporate di ciascuna organizzazione e la presentazione di dettaglio dei processi standard implementati all interno (e.g. procedure relative alla tutela della proprietà intellettuale) e all esterno dell organizzazione aerospaziale per promuovere e facilitare il trasferimento tecnologico. Segue un analisi multi-case di confronto al livello europeo dei processi e dei meccanismi attivati da tre Agenzie Spaziali (ASI, ESA, DLR), da tre Centri di Ricerca Aerospaziali (CIRA, NLR, ONERA), e da una società privata operante nei mercato della difesa e della sicurezza (QinetiQ). L informazione sui centri di ricerca aerospaziale e sulle agenzie governative è stata acquisita sulla base di ricerche di tipo desk attraverso la consultazione della letteratura e dei documenti ufficiali delle organizzazioni esaminate e di tipo field attraverso interviste one-to-one basate su un questionario semi-strutturato con i manager responsabili della definizione e dell implementazione dei programmi di trasferimento tecnologico. Le informazioni acquisite nel corso della ricerca presso le organizzazioni aerospaziali europee includono la descrizione di alcuni case-story. Esempi di spin-out comprendono casi di trasferimento all industria automobilistica, dell energia, dell ingegneria, della gestione ambientale, della medicina e della sicurezza. I capitoli finali descrivono i fattori critici di successo nel processo di trasferimento tecnologico da un organizzazione di ricerca all industria identificati sulla base della rassegna letteraria e dell elaborazione dei dati raccolti nel corso delle interviste condotte. I fattori critici di successo identificati rappresentano la base per la proposta di un modello dei processi di trasferimento tecnologico dai centri di ricerca alle imprese. Bibliografia di riferimento Le ricerche bibliografiche sono state orientate alla letteratura economica più recente sui temi dell innovazione tecnologica, del trasferimento tecnologico, e dei fattori per la valorizzazione dei risultati della ricerca e delle formule per la creazione di valore economico, ed a testi, annual report, sitografia relativi ai programmi di trasferimento tecnologico dei Centri di Ricerca aerospaziali. Si riportano qui di seguito i principali riferimenti della bibliografia economica sui processi di trasferimento tecnologico e sull innovazione tecnologica: 2/5

Anderson P. F., Tushman M. L. (1990), Technological Discontinuities and Dominant Designs: A cyclical model of Technological Change, in Administrative Science Quarterly, 35, 604-33. Bauer, S. (2003), Demand Pull Technology Transfer Applied to the Field of Assistive Technology, in Journal of Technology Transfer, 28, 285-303. Bozeman, B. (2000), Technology transfer and public policy: a review of research and theory, in Research Policy, 29, 627-55. Bray, M. J., Lee, J. N. (2000) University revenues from technology transfer: licensing fees vs. equity positions, in Journal of Business venturing, 15, 385-392. Debackere, K; Veugelers, R. (2005), The role of academic technology transfer organizations in improving industry science links, in Research Policy, 34, 3, 321-342. Dosi G. (1982), Technological Paradigms and Technological Trajectories, in Research Policy, 11, 147-62. Etzkowitz, H. (1998) The norms of entrepreneurial science: cognitive effects of the new universityindustry linkages, in Research Policy, 27, 823-833. Ferreri, D. (2003), Marketing and Management in the High-Technology Sector. Strategies and Tactics in the Commercial Airplane Industry. London: Praeger. Gibson, L. J. (1988) Economic development: the university and commercialization of research, in Economic Development Review, Spring, 7-11. Hameri, A.-P. (1996), Technology transfer between basic research and industry, in Technovation, 16(2), 51-57. Henderson, R., Clark, K. (1990), Architectural Innovation: The Reconfiguration of Existing Product Technologies and the Failure of Established Firms, in Administrative Science Quarterly, 35, pp. 9-30. Lin, B.-W. (2003), Technology transfer as technological learning: a source of competitive advantage for firms with limited R&D resources, in R&D Management, 33(3), 327-41. Mansfield, E. (1995), Academic research underlying industrial innovations: sources, characteristics, and financing, in The Review of Economics and Statistics, 55-65. Markman, G. D., Gianiodis, P.T., Phan, P. H., Balkin, D. B. (2005), Innovation speed: Transferring university technology to market, in Research Policy, 34(7), 1058-1075. Petroni, G. and Verbano, C. (2000), The development of a technology transfer strategy in the aerospace industry: the case of the Italian Aerospace Agency, in Technovation, 20, 345-51. Quintas, P., Guy, K. (1995), Collaborative, pre-competitive R&D and the firm, in Research Policy, 24, 325-48. Rogers, E. M., Takegami, S., Yin, J. (2001) Lessons learned about technology transfer, in Technovation, 21, 253-61. Sood, A., Tellis, G. J. (2005), Technological Evolution and Radical Innovation, in Journal of Marketing, 69, 152-68. Tassey, G. (1991), The functions of technology infrastructure in a competitive economy, in Research Policy 20(4), 345-361. Venanzi, D. (1996), A new approach to the selection of international technology transfer modes: logical framework and empirical evidence, in Technovation, 16(6), 287-300. 3/5

Vuola, O., Hameri A-P. (2006), Mutually benefiting joint innovation process between industry and big-science, in Technovation, 26, 3-12. Sintesi delle principali acquisizioni Sulla base dei risultati elaborati nel corso della verifica empirica e dei case-study, sono descritti i processi implementati e standardizzati all interno delle organizzazioni di ricerca aerospaziali esaminati volti a promuovere ed incentivare il trasferimento tecnologico (orizzontale e verticale), i segmenti commerciali di mercato che acquisiscono i risultati e le tecnologie trasferite, i canali ed i meccanismi previsti dalle organizzazioni a livello corporate e i processi trasversali che influenzano il trasferimento tecnologico (politica di tutela proprietà intellettuale, marketing della conoscenza, comunicazione integrata). La successiva analisi multi-case elaborata sulla base dei risultati acquisiti ed elaborati su tre centri di ricerca, quattro agenzie spaziali e un azienda privata, ha condotto alle seguenti principali acquisizioni: L adozione di un approccio sistematico attraverso la standardizzazione dei processi da parte di un organizzazione di ricerca nella gestione dei processi di trasferimento tecnologico verso l industria aumenta il potenziale di generazione di effetti positivi in termini di rafforzamento del vantaggio competitivo. L adozione di un protocollo interno per la tutela della proprietà intellettuale accresce l attrattività di un organizzazione di ricerca per i partner industriali conducendo, come conseguenza della collaborazione ricerca-industria, a maggiori opportunità di sviluppo congiunto di innovazioni tecnologiche e alla creazione di profitto. L esistenza di un infrastruttura nell ambito dell organizzazione di ricerca dedicata al trasferimento tecnologico e alla commercializzazione delle innovazioni tecnologiche è necessaria per consentire la valorizzazione e lo sfruttamento dei risultati. Sussiste una forte complementarità tra la disseminazione tecnologica (knowledge transfer) e il trasferimento tecnologico nei processi di interazione e comunicazione tra il transferor e il transferee. Le modalità più diffuse di trasferimento tecnologico conducenti a risultati economici consistono nella commercializzazione delle tecnologie innovative attraverso contratti di ricerca/accordi, contratti di licenze, la creazione di spin-off da organizzazioni di ricerca, e joint venture. I migliori risultati tecnologici ed economici sono raggiunti attraverso la modalità di trasferimento tecnologico basata sui contratti stipulati dalle organizzazioni di ricerca con i potenziali utilizzatori, in particolare sui cooperation license agreements che prevdono la responsabilità commerciale a carico dei partner industriali. Le organizzazioni di ricerca con una marcata market-orientation risultano anche maggiormente technology-oriented trasferendo tecnologie con un TRL (technology readiness level) di livello medio 6 e successivamente collaborando con i partner industriali nelle successive fasi fino alla prototipazione del prodotto. 4/5

Figura 1. TRL medio delle tecnologie trasferite dalle organizzazioni di ricerca aerospaziale europee all industria. Elaborazione dell analisi multi-case. Contributo originale dell autrice alla innovazione disciplinare e allo sviluppo della ricerca Il contributo originale dell autrice alla innovazione disciplinare e allo sviluppo della ricerca consiste principalmente nell elaborazione di una proposta di modello multi-stage per il trasferimento tecnologico dalle organizzazioni di ricerca, elablorato secondo il modello ISO per la descrizione dei processi e costituito da quattro fasi: 1. protezione della proprietà intellettuale; 2. business planning; 3. interazioni Ricerca-Industria; 4. definizione del contratto e commercializzazione. Figura 2. Modello per il trasferimento tecnologico technology push 5/5