Dal riassunto allo SMS



Documenti analoghi
Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

FRANCESE CLASSE PRIMA

Il corso di italiano on-line: presentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Insegnamento della Religione Cattolica. Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Curricolo verticale di ITALIANO

INSIEME È PIÙ FACILE

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa


Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

I monomi. x 2 a-b +5 6a+b

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, Sala Bolognese (BO) Tel Fax

GUIDA OPERATIVA 1. Materiale per l insegnante

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

SCHEDA N DIREZIONE DIDATTICA PINEROLO 3 CIRCOLO SCUOLA ELEMENTARE DI RIVA. Titolo dell ipertesto: LULU. Anno Scolastico 1997/99

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Costruiamo e leggiamo statistiche

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

Un corto lungo un anno scolastico un romanzo epistolare al tempo del digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare. Disciplina: Lingua italiana IL DIARIO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

PON I ciclo Educazione Linguistica Italiano

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAEDIS PROTOCOLLI ATTIVITA PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA DI LETTURA E COMPRENSIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Indicazioni per l insegnante

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

Progetti a.s

INGLESE CLASSE PRIMA

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

Titolo dell'attività (max 255 caratteri, spazi compresi) Sintesi dell'attività (max 1000 caratteri, spazi compresi)

Programmazione di Classe Prima

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Nel regno di Si Piuh

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GRUPPO ARDESIATEC PROGETTO "SLIDING DOORS"

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Dal 15 al 26 giugno 2009 si è tenuto presso gli edifici della scuola primaria l English Summer Camp, il campo estivo inglese. Il primo anno di questa

Metodi e strumenti per l analisi di video sui temi della prevenzione del rischio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s

ATTIVITA DI LABORATORIO DEL 21 MARZO 2012

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Transcript:

Dal riassunto allo SMS

Introduzione La seguente U.D. si pone come obiettivo l acquisizione di vari modelli di riscrittura di un testo narrativo, attraverso l utilizzo di modalità e tipologie testuali differenti, per abituare gli alunni a lavorare cooperando e adeguando le metodologie alle personali abilità e competenze.

Situazione di partenza La classe a cui è rivolta l UD è una II media, composta da 20 alunni con un livello di apprendimento buono. Sono presenti due alunni con DSA certificati, uno molto abile nell uso del pc, uno, invece, nell espressione grafica, e un BES. Vi è inoltre un eccellenza. L insegnante di Italiano lavora con loro già dalla prima. In classe è presente una LIM.

Prerequisiti La classe usa già dall anno scorso alcuni software come C-Map o Power Point. E abituata a lavorare in gruppo, sia omogenei che disomogenei.

Obiettivi Conoscere e comprendere le regole del linguaggio degli SMS Sperimentare strumenti e tipologie di linguaggio diverse. Imparare ad utilizzare software didattici Favorire l inclusione degli alunni DSA e Bes nella classe.

Spazi, tempi, modalità di esecuzione Spazi: classe dotata di LIM Aula multimediale Tempi: 7 ore di lezione in classe ( i gruppi lavorano in contemporanea) Modalità: Lezione frontale Cooperative learning Condivisione in classe

Prima fase (3 ore): lettura e comprensione di un testo narrativo (racconto breve) 1. Lettura ragionata e attenta del brano (gli alunni con DSA hanno già usufruito dell ascolto della versione audio del brano utilizzando il software LeggixMe). 2. Individuazione di: personaggi, luoghi, tempi del racconto. 3. Divisione in sequenze e assegnazione di un titolo a ciascuna.

Seconda fase (mezz ora) Dopo aver affrontato la lettura e la comprensione del testo l insegnante propone alla classe la riscrittura del racconto in 3 modalità differenti, ovvero: 1. Riassunto 2. Mappa concettuale 3. Short message e cartellone. Dopo aver brevemente illustrato il da farsi, divide gli alunni in gruppi eterogenei, basandosi sulle capacità di ciascuno, soprattutto degli alunni con DSA e BES.

Primo gruppo: Mappa concettuale (2 ore) Il primo gruppo eseguirà una mappa concettuale utilizzando C-Map. Qui verrà inserito l alunno con DSA che mostra particolare capacità nell uso del pc e del software in questione. Il risultato fornirà, oltre alla mappa relativa al racconto, uno schema di analisi del testo narrativo utilizzabile in futuro per altri brani.

Schema utilizzato

Secondo gruppo: Riassunto (2 ore) Al gruppo verrà fornita una scheda con le regole base per trascrivere un buon riassunto. Lo schema verrà utilizzato anch esso per altri brani. In questo gruppo sarà inserito l alunno con livello eccellente che farà da tutor ai compagni.

Come scrivere un buon riassunto Per fare un riassunto corretto, ordinato e completo bisogna: leggere attentamente il brano; dividere il testo in sequenze; di ognuna individuare le informazioni più importanti tralasciando tutti i dettagli poco importanti; assegnare un titolo ad ogni sequenza; presentare tutti i fatti seguendo lo stesso ordine del testo; usare sempre la terza persona; usare sempre i discorsi indiretti; usare il tempo presente come tempo principale; non inserire commenti personali; unire le frasi di sintesi.

Terzo gruppo: Short message e cartellone. In quest ultimo gruppo viene inserito l alunno DSA con doti grafiche e artistiche e l alunno BES. Ai ragazzi sarà fornito ancora una volta lo schema sulle caratteristiche e regole tipiche degli SMS. Gli alunni DSA e Bes utilizzeranno il software Audacity per registrare il messaggio breve. Verrà realizzato un disegno su cartellone che contenga l SMS prodotto.

Regole da rispettare per scrivere un sms: - semplicità; - chiarezza; - ambiguità (cioè significati nascosti, da evitare). L' sms deve essere scritto chiaro, coinciso, ripetibile e comprensibile con immediatezza senza alcuna interpretazione. Il messaggio deve essere scritto nello stile e usando il vocabolario dell'interlocutore con il quale si interagisce.

Ancora sul sms ki: chi ke: che xro: però cs: cosa risp: rispondi rit: ritardo qnt: quanto grz: grazie prg: prego x: per e: è ai: hai o: ho a: ha xke: perché c: ci nn: non tvb: ti voglio bene tvtrb: ti voglio troppo bene trp: troppo lib: libero occ: occupato cn: con t: ti 6: sei v: vi d: di c: ci tt: tutto/tutti m: mi s: si 1: un dv: dove cm: come dp: dopo qnd: quando ok: va bene ved: vedere and: andare asp: aspettare (tutte le forme) cred: credere (tutte le forme) dom: domanda/ domandare

Verifica e Valutazione (un ora e mezza) Ogni gruppo presenterà il proprio operato illustrandone risultati e metodologie applicate. La valutazione sarà di due tipi: una per il lavoro realizzato e una per la presentazione personale di ciascun alunno.

Riflessione finale e criticità Il lavoro risulta interessante e piacevole anche se richiederebbe la presenza di almeno due insegnanti per la coordinazione dei gruppi che lavorano in maniera spesso rumorosa e poco adeguata. Si è riflettuto su come, in realtà, l uso degli SMS svilisca un po la ricchezza della nostra lingua.

Alessandra D Amico Stefania Gorga Laura Zanon Eseguito da